Freno di bocca Contessa
Comprimi
X
-
Ritengo inutile questo accessorio che oltre ad appesantire l'arma non solleva il tiratore dal rinculo che può essere mitigato con un calciolo in espanso (tipo Microcell).
Ciò vale per la caccia dove i colpi sparati in una giornata sono pochi, diversamente se l'arma viene usata in poligono.sigpic -
Laciami dissentire.
Su armi leggere e calibri esuberanti ben venga un buon freno di bocca, se si preferisce il calciolo ammortizzato consiglio anche un bel cuscino sul sopracciglio o il casco.
Unico neo del freno è la necessità di sparare con protezioni per l' udito.
Su armi moderne diventerà "di serie" , non da fastidio e può solo giovare nel trovare una postura più morbida nel tiro, soprattutto quando si è costretti a sparare con appoggi di fortuna come lo zaino con angoli di sito molto ampi.
Ciao
Guli51
@ Ugo ... per Alessandro Contessa [emoji106][brindisi] ti ho risposto in MPCommenta
-
Se ci dici dove devi montarlo, possiamo darti una risposta adeguata, in particolare in che calibro.
Ritengo inutile questo accessorio che oltre ad appesantire l'arma non solleva il tiratore dal rinculo che può essere mitigato con un calciolo in espanso (tipo Microcell).
Ciò vale per la caccia dove i colpi sparati in una giornata sono pochi, diversamente se l'arma viene usata in poligono.Laciami dissentire.
Su armi leggere e calibri esuberanti ben venga un buon freno di bocca, se si preferisce il calciolo ammortizzato consiglio anche un bel cuscino sul sopracciglio o il casco.
Unico neo del freno è la necessità di sparare con protezioni per l' udito.
Su armi moderne diventerà "di serie" , non da fastidio e può solo giovare nel trovare una postura più morbida nel tiro, soprattutto quando si è costretti a sparare con appoggi di fortuna come lo zaino con angoli di sito molto ampi.
Ciao
Guli51
@ Ugo ... per Alessandro Contessa [emoji106][brindisi] ti ho risposto in MP
Posto che non ho nessun interesse a proporre o avversare l'installazione di un freno di bocca, diversamente da quanto hai scritto dove si evincerebbe, invece, che lo consiglieresti in quanto Alessandro Contessa lo conosci bene...?
"Carabine leggere con calibri esuberanti..." quali sarebbero 338 Lapua, 375 HH, con palle superiori ai 400 gns., utilizzate per la caccia in italia dove l'ungulato è di media taglia...?
E poi, perchè il cuscino sul sopracciglio. Veramente il cacciatore credi che sia così sciocco da porre l'occhio a quasi contatto con l'ottica invece di tarare l'oculare a debita distanza, 8-10 cm.?
L'energia sviluppata nell'azione di rinculo il tiratore l'assorbe tutta anche se mediata da un freno di bocca sicuramente utile per tenere in linea la canna per il doppiaggio del colpo successivo.
Almeno io la penso così...sigpicCommenta
-
La funzione del freno di bocca nelle armi lunghe rigate è di diminuire la velocità di retrocessione dell'arma ; in pratica si diminuisce il rinculo ..... E" chiaro che la diminuzione va ad agire solo su una parte dei gas espulsi dalla canna ....... Per chiarire il concetto facciamo un esempio : un 308 W che spara una palla da 150 gr a 870 m.s. spara e lancia nello stesso tempo anche una carica di polvere di 44 grani sotto forma di gas di combustione; quindi alla palla si sommano anche 44 grani di gas che hanno però VELOCITA" BEN MAGGIORE ( secondo la formula di Hatcher i 44 grani vanno moltiplicati e corretti x 1,75 ; in pratica è come sparare 77 grani di polvere) con conseguente sensibile incremento di rinculo..........Risulta evidente che con questi dati un freno di bocca diminuisce certamente il rinculo, a patto che sia bene costruito, con fori di sfiato in numero e diametro adeguato ...........Diverso e da non confondere invece il caso del compensatore, usato specialmente nelle pistole da tiro dinamico per ridurre il rilevamento (impennamento) tramite fori e luci d'espansione orientati solo nella parte superiore della canna .Ultima modifica louison; 12-03-18, 15:10.Commenta
-
Se mi permetti dissento anch'io.
Posto che non ho nessun interesse a proporre o avversare l'installazione di un freno di bocca, diversamente da quanto hai scritto dove si evincerebbe, invece, che lo consiglieresti in quanto Alessandro Contessa lo conosci bene...?
"Carabine leggere con calibri esuberanti..." quali sarebbero 338 Lapua, 375 HH, con palle superiori ai 400 gns., utilizzate per la caccia in italia dove l'ungulato è di media taglia...?
E poi, perchè il cuscino sul sopracciglio. Veramente il cacciatore credi che sia così sciocco da porre l'occhio a quasi contatto con l'ottica invece di tarare l'oculare a debita distanza, 8-10 cm.?
L'energia sviluppata nell'azione di rinculo il tiratore l'assorbe tutta anche se mediata da un freno di bocca sicuramente utile per tenere in linea la canna per il doppiaggio del colpo successivo.
Almeno io la penso così...
... E" chiaro che la diminuzione va ad agire solo su una parte dei gas espulsi dalla canna ....... Per chiarire il concetto facciamo un esempio : un 308 W che spara una palla da 150 gr a 870 m.s. spara e lancia nello stesso tempo anche una carica di polvere di 44 grani sotto forma di gas di combustione; quindi alla palla si sommano anche 44 grani di gas che hanno però VELOCITA" BEN MAGGIORE (pari a circa 1,75 x 870 secondo la formula di Hatcher) con conseguente sensibile incremento di rinculo..........Risulta evidente che con questi dati un freno di bocca diminuisce certamente il rinculo, a patto che sia bene costruito, con fori di sfiato in numero e diametro adeguato ...........Diverso e da non confondere invece il caso del compensatore, usato specialmente nelle pistole da tiro dinamico per ridurre il rilevamento (impennamento) tramite fori e luci d'espansione orientati solo nella parte superiore della canna .
Nelle armi portatili a chiusura stabile la percezione del rinculo, energia di reazione allo sparo di un proiettile - quindi una forza, risulta irrilevante in quanto i gas agiscono sulla volata ventilata subito dopo il 'colpo d'ariete' generato dalla forza di propulsione dei gas sul piano di culatta.
Il freno di bocca risulta, invece, indispensabile per ridurre il rinculo della canna, così come avviene in tutti quei sistemi di sparo che hanno la canna rinculante: carri armati, obici, ecc.sigpicCommenta
-
Blaser non la pensa come te.
Ciao
Guli51
PS: nella mia piccola valle dove si prelevano più di 1000 ungulati all' anno da tempi immemorabili, sono in maggioranza i cacciatori che prima o poi si son beccati il cannocchiale nel sopracciglio ( io 2 volte in 50 anni[;)] ).
Ben vengano i freni che non servono solo sul 50.BMG, ma su ogni bolt light con calibro magnum.Commenta
-
Non si può dissentire dalle leggi fisiche ; basta vedere la formula di Hatcher sulla velocità e conseguente rinculo delle armi , dove al proiettile si deve sommare la quantità di gas corretta con il fattore 1,75 ..... I gas che seguono il proiettile all'uscita dalla volata provocano un "EFFETTO RAZZO", che provoca un "CONSISTENTE INCREMENTO DI RINCULO" ...........................La Browning ha da poco immesso sul mercato una nuova versione della carabina Maral in cal. 308 e 30-06 con il veloce sistema di riarmo lineare, e dotata di freno di bocca alla volata .. Garantisce sensibile riduzione del rinculo, e conseguente vantaggio nell'esplodere i colpi successivi in più rapida successione ..... ecco la descrizione Browning ...https://it.browning.eu/products/rifl...A-MARALBROADJ/Ultima modifica louison; 12-03-18, 15:12.Commenta
-
E poi, perchè il cuscino sul sopracciglio. Veramente il cacciatore credi che sia così sciocco da porre l'occhio a quasi contatto con l'ottica invece di tarare l'oculare a debita distanza, 8-10 cm.?
L'energia sviluppata nell'azione di rinculo il tiratore l'assorbe tutta anche se mediata da un freno di bocca sicuramente utile per tenere in linea la canna per il doppiaggio del colpo successivo.
Almeno io la penso così...
A caccia con la rigata bisogna esserci andati, e la cerca è molto diversa dallo sparare da un banco di un poligono o da un palchetto nel campo sottostante.
Non è questione di essere sciocchi: tutti montano l'ottica alla distanza adeguata...adeguata per sparare da una sedia! ...poi ci si trova sdraiati malamente in forte pendenza, l'animale è sopra di noi, magari allertato ...si è cercata una posizione di fortuna buttando lo zaino o la giacca, si sgambetta sul terreno a gambe allargate per trovare una certa "stabilità".... si spara .... e il sopracciglio si becca una gran pacca!!! [:-fight]
Bisogna provare
Poi anche io non sono un fan del freno, ma dire che non mitiga il rinculo è dire il falso. Per chi volesse convincersene lo invito in serenità a passare a provare 2,5kg di monocanna 7x65R con e senza freno. Non succede assolutamente niente e si può benissimo fare senza. Ma la differenza si sente bene. [:D]Commenta
-
Piano ...
A caccia con la rigata bisogna esserci andati, e la cerca è molto diversa dallo sparare da un banco di un poligono o da un palchetto nel campo sottostante.
Non è questione di essere sciocchi: tutti montano l'ottica alla distanza adeguata...adeguata per sparare da una sedia! ...poi ci si trova sdraiati malamente in forte pendenza, l'animale è sopra di noi, magari allertato ...si è cercata una posizione di fortuna buttando lo zaino o la giacca, si sgambetta sul terreno a gambe allargate per trovare una certa "stabilità".... si spara .... e il sopracciglio si becca una gran pacca!!! [:-fight]
Bisogna provare
Poi anche io non sono un fan del freno, ma dire che non mitiga il rinculo è dire il falso. Per chi volesse convincersene lo invito in serenità a passare a provare 2,5kg di monocanna 7x65R con e senza freno. Non succede assolutamente niente e si può benissimo fare senza. Ma la differenza si sente bene. [:D]
In 5 righe hai descritto un pessimo film: “sparare da una sedia”, “sdraiati..in forte pendenza…”, “animale sopra di noi…”, “zaino…giacca…sganbetta…stabilità” ecc.ecc.
E poi, “…ma dire che non mitiga il rinculo è dire il falso”.
Mi sembra che stai esagerando almeno un po’, e forse nella foga di contraddirmi hai letto male quanto da me scritto e che hai riportato: “…tiratore l'assorbe tutta anche se mediata da un freno di bocca…”
Nell’azione di caccia un attenuazione della forza di reazione allo sparo nella misura ipotetica del 10% è l’ultima cosa di cui un tiratore deve preoccuparsi, mentre la prima è sempre una posizione di stabilità.
Il fatto che molte case produttrici stiano adottando questa appendice è un evidente soluzione commerciale che vuole rinnovare tutto il parco carabine esistente proponendo innovazioni tecnologiche che tecnicamente danno poco ma commercialmente ottengono molto.sigpicCommenta
-
<!--[if gte mso 9]><xml> <w:WordDocument> <w:View>Normal</w:View> <w:Zoom>0</w:Zoom> <w:HyphenationZone>14</w:HyphenationZone> <w:PunctuationKerning/> <w:ValidateAgainstSchemas/> <w:SaveIfXMLInvalid>false</w:SaveIfXMLInvalid> <w:IgnoreMixedContent>false</w:IgnoreMixedContent> <w:AlwaysShowPlaceholderText>false</w:AlwaysShowPlaceholderText> <w:Compatibility> <w:BreakWrappedTables/> <w:SnapToGridInCell/> <w:ApplyBreakingRules/> <w:WrapTextWithPunct/> <w:UseAsianBreakRules/> <w:DontGrowAutofit/> <w:UseFELayout/> </w:Compatibility> <w:BrowserLevel>MicrosoftInternetExplorer4</w:BrowserLevel> </w:WordDocument> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 9]><xml> <w:LatentStyles DefLockedState="false" LatentStyleCount="156"> </w:LatentStyles> </xml><![endif]--><!--[if gte mso 10]> <style> /* Style Definitions */ table.MsoNormalTable {mso-style-name:"Tabella normale"; mso-tstyle-rowband-size:0; mso-tstyle-colband-size:0; mso-style-noshow:yes; mso-style-parent:""; mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt; mso-para-margin:0cm; mso-para-margin-bottom:.0001pt; mso-pagination:widow-orphan; font-size:10.0pt; font-family:"Times New Roman"; mso-fareast-font-family:"Times New Roman"; mso-ansi-language:#0400; mso-fareast-language:#0400; mso-bidi-language:#0400;} </style> <![endif]--> Avendo quotato me desumo, da quanto scritto nel post che “…A caccia con la rigata bisogna esserci andati, e la cerca è molto diversa dallo sparare da un banco di un poligono o da un palchetto…” mi riguardi, ma non capisco dove tu abbia appreso informazioni sulle mie attività sia di caccia che di tiro.
In 5 righe hai descritto un pessimo film: “sparare da una sedia”, “sdraiati..in forte pendenza…”, “animale sopra di noi…”, “zaino…giacca…sganbetta…stabilità” ecc.ecc.
E poi, “…ma dire che non mitiga il rinculo è dire il falso”.
Mi sembra che stai esagerando almeno un po’, e forse nella foga di contraddirmi hai letto male quanto da me scritto e che hai riportato: “…tiratore l'assorbe tutta anche se mediata da un freno di bocca…”
Nell’azione di caccia un attenuazione della forza di reazione allo sparo nella misura ipotetica del 10% è l’ultima cosa di cui un tiratore deve preoccuparsi, mentre la prima è sempre una posizione di stabilità.
Il fatto che molte case produttrici stiano adottando questa appendice è un evidente soluzione commerciale che vuole rinnovare tutto il parco carabine esistente proponendo innovazioni tecnologiche che tecnicamente danno poco ma commercialmente ottengono molto.
Questo è il mio pensiero
Poi possiamo fare un sondaggio in un post nella sezione caccia di selezione e vedere a quanti sia capitato. Abbiamo la fortuna di avere fior fior di assidui cacciatori con la rigata in questo forum...
[fiuu]Commenta
-
Se si è convinti che A CACCIA ci si possa prendere l'ottica nel sopracciglio solo se si è montata la stessa scioccamente a distanza inadeguata, significa che si ha un campione pratico (di quella caccia, sia chiaro) paragonabile a chi ritiene che solo un carpentiere sciocco si sia mai schiacciato un dito nel piantare chiodi.
Questo è il mio pensiero
Poi possiamo fare un sondaggio in un post nella sezione caccia di selezione e vedere a quanti sia capitato. Abbiamo la fortuna di avere fior fior di assidui cacciatori con la rigata in questo forum...
[fiuu]
La mia risposta era alquanto provocatoria così come credo lo sia stata la risposta dell'amico che ha scritto: " consiglio anche un bel cuscino sul sopracciglio o il casco".sigpicCommenta
-
io sarei più per una concomitanza di fattoriCommenta
-
Premetto che, personalmente, non amo i freni di bocca e non li utilizzo. Però ben ricordo il giorno in cui più di trentacinque anni fa sono entrato a far parte del club della mezzaluna[:D]
In realtà la ferita all’arcata sopracigliare è il segno, quasi distintivo, del cacciatore di montagna che si trova - talora - ad ingaggiare bersagli con forte angolo di sito verso l’alto; tirando da sdraiato con carabina non frenata appoggiata anteriormente sullo zaino se si regge l’arma con la sola mano forte (e in modo leggero se la distanza è importante) e si tiene l’altra sotto la pala del calcio a sostenere la posizione incappare nella classica botta in fronte dell ottica è tutt’altro che un rischio remoto.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da marfredCiao a tutti, volevo sapere se il punto di impatto di una carabina (tarata a 200 mt con il freno di bocca) varia se si toglie il freno di bocca. Graz...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Bert61Buongiorno , come da titolo sto valutando il montaggio di un freno di bocca sulla carabina in 7 Rm che uso per caccia di selezione e PDC. so bene a cosa...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da DondeSalve a tutti
Qualcuno mi sa dire dove trovare un freno di bocca per il .44 con filettatura 5/8x24?
Avrò guardato 50 siti ma online non...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da brigante1Salve a tutti, ho una domanda (ovvio) ho letto, ed ho anche chiesto se è vero che il freno di bocca porta ad un difetto nella precisione del tito. E'...
-
Canale: Caccia di selezione
-
-
da marfredBuonasera a tutti,
vorrei sapere se qualcuno ha provato l' MK3 con il freno di bocca e le impressioni che ha avuto.
Grazie.-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta