Temperatura canna
Comprimi
X
-
Temperatura canna
Buongiorno,in collaborazione con vallarolo abbiamo deciso di aprire questo tread per capire la differenza balistica interna ed esterna sparando in una canna a temperatura ambiente e una canna scaldata da diversi colpi in successione, nell immaginario collettivo la canna calda rende di più, io per logica penso che l unica cosa che può cambiare è l accensione della polvere che trovando la canna calda dunque più vicino al punto di accensione brucerebbe meglio, chiediamo lumi a chi più ne sa più di noi, grazie delle risposte -
Buongiorno,in collaborazione con vallarolo abbiamo deciso di aprire questo tread per capire la differenza balistica interna ed esterna sparando in una canna a temperatura ambiente e una canna scaldata da diversi colpi in successione, nell immaginario collettivo la canna calda rende di più, io per logica penso che l unica cosa che può cambiare è l accensione della polvere che trovando la canna calda dunque più vicino al punto di accensione brucerebbe meglio, chiediamo lumi a chi più ne sa più di noi, grazie delle risposte
Cari saluti. -
Leggendo un libro imparerei soltanto io, mentre se scritto sul forum sarebbe visibile a molte più persone interessate, e poi perché spendere soldi anche se pochi quando abbiamo balisti di tutto rispetto?Commenta
-
Cari saluti.Commenta
-
Scusa ma sei tu che vendi questi libri? A me e vallarolo è venuto un dubbio in merito alla temperatura della canna e ci sembrava lecito chiedere sul forum con l idea che avesse fatto comodo anche ad altri, insisti con questi libri che tu dici costino pochi euro ma a me non sembra, e nessuno a detto che voglio diventare un esperto di balistica, ma torniamo in tema vista la domanda sai darci risposte?Commenta
-
Scusa ma sei tu che vendi questi libri? A me e vallarolo è venuto un dubbio in merito alla temperatura della canna e ci sembrava lecito chiedere sul forum con l idea che avesse fatto comodo anche ad altri, insisti con questi libri che tu dici costino pochi euro ma a me non sembra, e nessuno a detto che voglio diventare un esperto di balistica, ma torniamo in tema vista la domanda sai darci risposte?
Cari saluti.
---------- Messaggio inserito alle 07:28 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 07:24 PM ----------
(Il fucile da caccia Jiurne)Commenta
-
Con certi libri scritti da grandi esperti si possono ricavare tantissime e precise informazioni, presenti in modo ordinato e collegato (argomento per argomento) ; informazioni che rischiano di essere incomplete e insufficienti nel caso ci si voglia basare solo sul 'sentito dire' .Commenta
-
Buongiorno,in collaborazione con vallarolo abbiamo deciso di aprire questo tread per capire la differenza balistica interna ed esterna sparando in una canna a temperatura ambiente e una canna scaldata da diversi colpi in successione, nell immaginario collettivo la canna calda rende di più, io per logica penso che l unica cosa che può cambiare è l accensione della polvere che trovando la canna calda dunque più vicino al punto di accensione brucerebbe meglio, chiediamo lumi a chi più ne sa più di noi, grazie delle risposte
L'ho visto succedere nei Campi di Tiro, qualche volta, e ad una pulizia sommaria con lo scovolino, dalle canne uscivano pezzi di borre in polietilene mezzi disciolti! In questo frangente alcune zone interne superavano i 100 C°.
La dilatazione della canna, in lunghezza, sarebbe di DL = (1/100)[mm/C° * m] 0,700 [m] * 100 [C°]= 0,7 [mm]. Poco. Ancora meno è la dilatazione del diametro della canna, partendo dal Diam. = 18,30 [mm]. DLc= 1/100* 0,0183 *100 = 0,0183 [mm] cioè la canna, scaldata di 100 C° diventa D= 18,30+ 0,0183 = 18,3183 quasi 18,32 mm. Quindi la dilatazione è poco.
La presenza della cartuccia in camera, invece, ne sarà notevolmente influenzata, ma è impossibile stabilire a tavolino.
L'Acciaio, riscaldato, non cambierà apprezzabilmente il suo comportamento meccanico, che può essere modificato sensibilmente solo sopra i 4-500 C° e per un tempo non brevissimo (tipo la vampa dello sparo, che supera i 1000 C ma per milionesimi di secondo). Altre cose non possono essere calcolate, ma sperimentate nei singoli casi, per le troppe variabili possibili. Spero di aver spiegato con sufficiente chiarezza. Saluti. Edo49Commenta
-
Grazie Edo come sempre chiaro e esaustivo, come pensavo l unica cosa che sara influenzata è la cartuccia, e secondo me in modo positivo a livello di accensione.
---------- Messaggio inserito alle 09:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:51 PM ----------
Con certi libri scritti da grandi esperti si possono ricavare tantissime e precise informazioni, presenti in modo ordinato e collegato (argomento per argomento) ; informazioni che rischiano di essere incomplete e insufficienti nel caso ci si voglia basare solo sul 'sentito dire' .Commenta
-
[QUOTE=colombaccio76;129341
Dopo la risposta di Edo si capisce subito che non e' un sentito dire ma di un intervento ben ragionato e logico di persona informata in materia, ( come lui tanti altri) se credete che su questo forum si dicono cose " sentite dire" comportatevi di conseguenza,a buon intenditor poche parole ......[/QUOTE]
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Per approfondire le conoscenze ed essere preparati e competenti in tutti i settori sono indispensabili libri specifici (oltre ovviamente all'esperienza pratica sul campo)..........Ad es., sicuramente saranno tanti i libri (scolastici e non) che avrà un professionista del comparto tecnico come EDO .Ultima modifica louison; 12-03-18, 05:02.Commenta
-
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Per approfondire le conoscenze ed essere preparati e competenti in tutti i settori sono indispensabili libri specifici (oltre ovviamente all'esperienza pratica sul campo)..........Ad es., sicuramente saranno tanti i libri (scolastici e non) che avrà un professionista del comparto tecnico come EDO .
Scusate la prolissità, ma qualcuno DEVE dire che cosa è importante.
Saluti a tutti quelli che hanno la pazienza di leggere le mie chiacchere. Edo49Commenta
-
Non è facile dare una risposta unica, perchè diverso è il modo di deformarsi di canne uniche (semi automatici) o di quelle unite assieme per brasature (doppiette o sovrapposti. L'Ingegneria Meccanica ci dice che l'Acciaio si dilata con l'aumento di Temperatura, circa 1/100 di mm / ogni Grado Centigrado di aumento, se il metallo è lungo 100 cm. Quindi ipotizzando di sparare velocemente in pedana, d'Estate, parecchi colpi, si surriscaldano le canne, ma non in modo uniforme, più per dentro che fuori ove l'aria cede il calore.
L'ho visto succedere nei Campi di Tiro, qualche volta, e ad una pulizia sommaria con lo scovolino, dalle canne uscivano pezzi di borre in polietilene mezzi disciolti! In questo frangente alcune zone interne superavano i 100 C°.
La dilatazione della canna, in lunghezza, sarebbe di DL = (1/100)[mm/C° * m] 0,700 [m] * 100 [C°]= 0,7 [mm]. Poco. Ancora meno è la dilatazione del diametro della canna, partendo dal Diam. = 18,30 [mm]. DLc= 1/100* 0,0183 *100 = 0,0183 [mm] cioè la canna, scaldata di 100 C° diventa D= 18,30+ 0,0183 = 18,3183 quasi 18,32 mm. Quindi la dilatazione è poco.
La presenza della cartuccia in camera, invece, ne sarà notevolmente influenzata, ma è impossibile stabilire a tavolino.
L'Acciaio, riscaldato, non cambierà apprezzabilmente il suo comportamento meccanico, che può essere modificato sensibilmente solo sopra i 4-500 C° e per un tempo non brevissimo (tipo la vampa dello sparo, che supera i 1000 C ma per milionesimi di secondo). Altre cose non possono essere calcolate, ma sperimentate nei singoli casi, per le troppe variabili possibili. Spero di aver spiegato con sufficiente chiarezza. Saluti. Edo49Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
-
Canale: Legislazione venatoria
-
-
Buon giorno a tutti.
Sono possessore di 3 vecchi semiautomatici Benelli calibro 12, ereditati qualche anno fa. Ho recentemente verificato qualche...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da mirkinoCedo , per sfoltimento " canneto" canna Benelli con bindella cal 12/76 gigliata ( per sparare acciaio) , lunghezza cm 70 con strozzatori interni...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da sypherBuongiorno,
come suggerito da Duecanne nel mio post precedente, ho preso le varie informazioni e ripropongo il post per i soli canna liscia....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da truzzedduNel tiro a palla asciutta, naturalmente in canna liscia, che influenza ha la lunghezza della canna?
Tirare in una canna da 55, 65 o 70 cm, al di...-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta