Monocanna Fna Brescia Cal 16 camolatura
Comprimi
X
-
Buttalo!
Ad occhio sembra che abbia la camera lunga 65 e chi ci abbiano sparato bossoli più lunghi, 67 o 70, comunque è una brutta corrosione, credo sia impossibile sistemarlo e ove fosse possibile non ne varrebbe la pena, meglio non usarlo.
Dal collarino che si vede subito all'inizio della camera di cartuccia sembra sia stato ritubato.
[:-golf]Ultima modifica carpen; 31-03-18, 21:54. -
-
effettivamente dalla foto sembra un po bruttina, bisognerebbe vederla di presenza, falla vedere ad un bravo armiere, puo darsi che la possa trattare in modo da togliere quella ruggine, se poi è irrecuperabile e ci tieni puoi sempre far cambiare la canna e recuperarlo.Commenta
-
Se posso permettermi di dare un mio parere. Io penso che il fucile è inutilizzabile e va sostituita la canna. Ma corrosione comprese se non sbaglio anche la canna, oltre la camera di scoppio/cono raccordo.
Comunque, io ho un monocanna beretta cal 28 e ti assicuro che la camera di scoppio e tutta
La canna è camolata peggio della tua. Il cal 28 sviluppa pressioni più elevate rispetto al cal 16 e quindi è più pericoloso. Io ho ricaricato alcune cartucciette con 15/18 grammi di piombo e ci ho sparato un po'. Fortunatamente non è successo niente. Sinceramente i fucili così conviene teneri per ricordo oppure portarli alla demolizione. Non vale la pena rischiare la mano. Io purtroppo ho la testa dura e fino a quando non mi faccio male, continuo ad usarli.
CiaoCommenta
-
Se posso permettermi di dare un mio parere. Io penso che il fucile è inutilizzabile e va sostituita la canna. Ma corrosione comprese se non sbaglio anche la canna, oltre la camera di scoppio/cono raccordo.
Comunque, io ho un monocanna beretta cal 28 e ti assicuro che la camera di scoppio e tutta
La canna è camolata peggio della tua. Il cal 28 sviluppa pressioni più elevate rispetto al cal 16 e quindi è più pericoloso. Io ho ricaricato alcune cartucciette con 15/18 grammi di piombo e ci ho sparato un po'. Fortunatamente non è successo niente. Sinceramente i fucili così conviene teneri per ricordo oppure portarli alla demolizione. Non vale la pena rischiare la mano. Io purtroppo ho la testa dura e fino a quando non mi faccio male, continuo ad usarli.
CiaoCommenta
-
SCOPPIO CANNE DI FUCILE AD ANIMA LISCIA
PLASTICITA’ ED ELASTICITA’ DEGLI ACCIAI
CARATTERISTICHE DEGLI ACCIAI LEGATI
In linea di massima possiamo genericamente toccare l’argomento che hai richiesto facendo alcune riflessioni tecniche.
I vecchi acciai erano normalmente al carbonio, quindi meno elastici e soggetti ad una maggiore manutenzione.
Da quando sono in uso gli acciai bassolegati, già dagli anni ’30, inizialmente nei fucili di lusso, ma oggi nella quasi totalità delle armi da caccia, con le varie percentuali di Cromo-Nickel-Molibdeno, è notevolmente aumentata la resistenza ai tormenti (sforzi assiali, radiali e tangenziali), ed i fucili sono sempre più sicuri.
Il fattore primario nella valutazione degli acciai da impiegare nella costruzione delle canne dei fucili è quello dell’indice di elasticità e plasticità che determinano i carichi e le pressioni massime a cui possono essere sottoposte.
Volendo effettuale una rapida valutazione dell’acciaio, conoscendone le caratteristiche, potremo effettuare questo calcolo sulla pressione che porterebbe la canna a deformazione tollerabile (limite di elasticità).
Dove P (pressione), k (re/ri) differenza dei raggie int/est. della canna (spessore)
Σ (coefficiente limite di elasticità per trazione).
P=3/2{[k*k-1]/[2k*k+1]} Σ
---------------
Esempio re=12(24 diametro est.), / ri=9,3(18,6 diametro int.),
k=12/9,3= 1,29
Σ=70 kg/mmq
P=3/2{[1,29*1,29-1]/[2*1,29*1,29+1]}* Σ =
= 1,5 (0,664/4,328) Σ =
= 1,5*0,153* Σ =
= 0,23* Σ =
=0,23*70 = 16,1 kg/mmq =
= 161 N/mmq
Pertanto con una pressione di carico di 1610 bar, la canna che abbia uno spessore di 5,4 mm, con un acciaio del tipo Σ=700 N/mmq, non deve presentare segni di deformazione plastica.
Invece, una canna con parete dello spessore di 9-10/10 di mm., non deve presentare segni di deformazione plastica intorno ai 625-686 bar
Questi calcoli sono effettuati secondo i criteri di progettazione e rispettano norme entro i limiti di sicurezza per l’impiego delle armi a canna liscia.
Queste valutazioni effettuate possono essere migliorate ed integrate usando formulazioni differenti e più attuali, oltre che ad essere corrette qualora se ne dovesse ravvisare la necessità.
I calcoli, pertanto, sono stati effettuati con il sistema tecnico e non con quello impiegato dall'attuale sistema internazionale.
sigpicCommenta
-
Purtroppo molte armi vengono consegnate per la rottamazione, e sono in condizioni molto migliori del tronchino in esame ... Un esempio da Udine : ..http://messaggeroveneto.gelocal.it/u...ati-1.11090595
---------- Messaggio inserito alle 11:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:39 PM ----------
Giusto l'esempio (di Biscuso) del calcolo dello spessore delle canne ; sottoposte a pressione di 1610 bar e con acciaio con limite di resistenza a snervamento per trazione a 70 kg/mmq ......... Però giova ricordare che la prova forzata superiore ATTUALE al Banco di Prova è pari a 1370 bar ... Inoltre con l'eccellente acciaio UM8 (ultimamente sempre più impiegato) si può contare su una resistenza a snervamento per trazione ancora superiore a 70 kg/mmq e pari a 80 kg/mmq.Ultima modifica louison; 02-04-18, 15:22.Commenta
-
E il fattore convenienza al restauro ? ...... Qui c'è un'alternativa, un'occasione da prendere al volo : un tronchino Investarm cal. 16 , usato COME NUOVO a soli 123 euro .....http://www.buellistore.com/-monocann...ondizioni.htmlUltima modifica louison; 11-04-18, 16:52.Commenta
-
Se posso permettermi di darti un consiglio, lascai perdere il nonnetto e comprati un Beretta 412 Tronchino , in calibro 16 con al massimo un 120 euro lo prendi, certo sono fucili spesso rovinati , ma con un po di pazienza se ne trovano di buoni.
Per giunta il 16 non tiene il prezzo come altri calibri.
Facci sapereCommenta
-
Solo per fagiani direi 4 stelle, massimo 3 stelle se cacci in spazi aperti di pianura, canna lunga 67/70 cm. con o senza bindella, dipende da come sei abituato.
Ma butteresti i tuoi soldi, finiresti quasi per spendere come per comprare una doppietta usata o un semi automatico in stato decente, se proprio vuoi usare un monocanna prendine uno nuovo od usato ma sano.
Se quel monocanna per te ha un significato affettivo lo puoi tenere così com'è senza usarlo che è pericoloso.
[:-golf]Commenta
-
Come giustamente consigliato da tutti non conviene rimetterlo a posto visto che se ne trovano anche in buone condizioni.sigpicCommenta
-
Dunque , premetto che , subisco il fascino dei vecchi fucili anni 50 / 60 del secolo scorso, poi i " tronchini che si trovano sul mercato spesso non sono messi benissimo come interno canne ma soprattutto essendo fucili da capanno hanno strozzatura * o massimo ** stelle e canne dai 70 cm in su . Mi intrigava il fatto di prepararmi un fuciletto leggero con canna aperta ( avevo pensato addirittura a una raggiata) da usare sui fagiani sotto ferma dando al selvatico qualche possibilità in più di giocarsela...Un colpo o vinco io o vince lui ....dimenticavo la ditta Siace mi chiede 300 euro.Commenta
-
Dunque , premetto che , subisco il fascino dei vecchi fucili anni 50 / 60 del secolo scorso, poi i " tronchini che si trovano sul mercato spesso non sono messi benissimo come interno canne ma soprattutto essendo fucili da capanno hanno strozzatura * o massimo ** stelle e canne dai 70 cm in su . Mi intrigava il fatto di prepararmi un fuciletto leggero con canna aperta ( avevo pensato addirittura a una raggiata) da usare sui fagiani sotto ferma dando al selvatico qualche possibilità in più di giocarsela...Un colpo o vinco io o vince lui ....dimenticavo la ditta Siace mi chiede 300 euro.
Se la tua filosofia è quella di un colpo solo, nessuno (se non serve) ti obbliga a sparare il secondo colpo.
mandiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da camstefanoCedo a 200 eu Canna Benelli da 65 cal 12 per Raffaello/Montefeltro cm Strozzata*** Forata 18,3 Camera 70mm
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da MufasaSempre da profano ma mi cominciano a piacere le armi a canna liscia. Conoscevo un po Cortesi, per le sue doppiette e triplette e sovrapposti, Ho visto...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da pabloBuonasera a tutti chiedo agli esperti di balistica,ci sono differenze di rendimento se una cartuccia 70mm viene sparata in una camera di 70 o 76 mm?...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CelestinoSono in possesso di una vecchia doppietta belga della Manufacture Liegeuse d'armes a feu cal 12 in ottime condizioni. con canne integre , senza segni...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Ciro FrianoBuonasera, chiedo agli esperti un consiglio per l'acquisto di un monocanna nuovo cal 410 grazie per l'attenzione
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta