Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Percussori drilling segnano gli inneschi da scarico
Ho un problema: con alcune munizioni commerciali il mio drilling segna gli inneschi delle due canne superiori anche da disarmato. In pratica inserisco le munizioni, chiudo, riapro e vedo due piccoli segni di "percussione" nonostante i cani siano disarmati (ha l'handspannung). Vorrei correggere.
Che voi sappiate si possono regolare?
Inserisco immagine dei percussori sporgenti anche a riposo (superiori) e del percussore della terza canna correttamente a filo (inferiore).
E l'immagine dall'interno dei percussori: dove vengono percossi. Tenuti in posizione dalla relativa spina. Si vede anche quello inferiore con spina dedicata.
Se segnano l'innesco probabilmente non rientrano spingendoli manualmente, ma è da verificare... certo è che se sono lunghi la cosa è potenzialmente pericolosa sia in chiusura dell'arma (penso ad un innesco con l'icudinetta leggermente più alta), che in fase di sparo, in quanto se più lunghi del dovuto a parità di corsa possono forare l'innesco alterando la resa della cartuccia.
In ogni caso è bene sistemarli, anche se l'arma, che mi sembra essere un Krieghoff, dato il lignaggio e la cura costruttiva che la contraddistingue è strano che presenti questo problema.
Saluti[:-golf]
Claudio
No sono fissi così. Con RWS segna. Mi par che con le Geco non lo facesse ...
---------- Messaggio inserito alle 08:30 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:26 PM ----------
Originariamente inviato da claudio76
Se segnano l'innesco probabilmente non rientrano spingendoli manualmente, ma è da verificare... certo è che se sono lunghi la cosa è potenzialmente pericolosa sia in chiusura dell'arma (penso ad un innesco con l'icudinetta leggermente più alta), che in fase di sparo, in quanto se più lunghi del dovuto a parità di corsa possono forare l'innesco alterando la resa della cartuccia.
In ogni caso è bene sistemarli, anche se l'arma, che mi sembra essere un Krieghoff, dato il lignaggio e la cura costruttiva che la contraddistingue è strano che presenti questo problema.
Saluti[:-golf]
Claudio
Esatto non rientrano, immagino siano settati così. Ma sono registrabili o vanno accorciati? In precedenza non segnavano....
Si è un Krieghoff e la costruzione è veramente curata. Ho smontato il meccanismo ed ogni pezzo costruttivo è di pregevole fattura metalmeccanica. Per dirne una: le spine sono facilmente estraibili con giusta interferenze, niente che preveda colpi o colpetti. Nessun microfuso ma tutto realizzato dal pieno con rugosità al pari di riprese di rettifica (anche dove non servirebbe, ma al colpo d'occhio è una bellezza!)
---------- Messaggio inserito alle 09:27 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:30 PM ----------
La cosa che mi suona strana è che se non segnano l'innesco con un tratto rettilineo ma solamente con un punto. Basculando non dovrebbe "graffiare" invece di "bulinare"??? [:-bunny]
---------- Messaggio inserito alle 11:24 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:27 PM ----------
Da questo spaccato, che rispecchia abbastanza fedelmente la meccanica in questione, pare che i due percussori rossi non siano registrabili.
Con alcune munizioni originali, credo che il fucile sia di classe e le tolleranze sono strette, e alcune cartucce originali sono fuori dimensioni, innesco non è affondato bene nel bossolo.
Ma quanto segna l'innesco, s'è un segno minimo non è un problema.
Saluti
l' effetto è quello normale non è che la faccia di bascula scorre verticalmente ... ma chiude direttamente sui percussori , quindi la battuta di questi è puntiforme .
dalla foto si nota che i percussori non hanno una molla che spinge in avanti ... ma solo una che spinge indietro il percussore ... quindi non c'è alcun gioco nel meccanismo dei percussori : sono soltanto troppo lunghi per alcuni tipi di cartucce penso questo :)
Con alcune munizioni originali, credo che il fucile sia di classe e le tolleranze sono strette, e alcune cartucce originali sono fuori dimensioni, innesco non è affondato bene nel bossolo.
Ma quanto segna l'innesco, s'è un segno minimo non è un problema.
Saluti
si il segno è minimo ... ma visto che, purtroppo o per fortuna, accumulo diverse uscite senza sparare quelle cartucce (sono entrambe rigate), i segni diventano molteplici e toccandosi formano una "rosata" che non mi piace sull'innesco.
Potrei riprovare con le Geco per verificare se il segno persista ... certo che RWS la considero una garanzia, e segnando quelle starei più tranquillo a correggerlo.
---------- Messaggio inserito alle 01:09 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:05 PM ----------
Originariamente inviato da claudio76
Metti le foto di due cartucce segnate.
Saluti[:-golf]
Claudio
Stasera inserisco la foto dell'ultima uscita: è una munizione inserita in canna 1 sola volta, quindi si vedrà bene l'entità del singolo "puntino".
Diventano diversi col susseguirsi delle uscite perché il percussore batte sempre nella stessa posizione, ma in base a come è ruotata la cartuccia in camera di scoppio si verificano piccole differenze (se fosse 0 con 0 per inserire una cartuccia in camera di scoppio ci vorrebbe un attrezzo dedicato Drool])
Premesso che non conosco l'arma, quindi la mia è solo una ipotesi, escludendo un difetto di fabbrica che mi pare improbabile, resta a mio parere una sola possibilità e lo si capisce bene guardando lo "spaccato" dell'arma, anche se sembra che ci siano differenze rispetto alla foto, nella seconda foto si vedono gli spinotti che mantengono in posizione i percussori, quello che interessa è quello superiore sopra l'incisione 20, si nota che è un poco più rientrato rispetto a quello inferiore, magari forza qualcosa, si vedono i percussori che dovrebbero avere una sezione tonda, con uno scasso inferiore dove passa lo spinotto che li mantiene posizione e non gli consente di andare troppo avanti o troppo indietro, dal difetto comunicato è evidente che i percussori non arretrano a sufficienza (il destro sembra più arretrato), salvo errori di costruzione, il mancato arretramento potrebbe essere causato da possibile sporco sullo scasso dei percussori o sullo spinotto che li tiene in posizione, oppure anche dei percussori troppo precisi in sede che sono leggermente roteati sul proprio asse e non si assetano bene in appoggio sullo spinotto, è però strano che il difetto succeda su entrambi i percussori.
Si potrebbe provare a soffiare aria compressa dal foro dei percussori per eliminare eventuali impurità, eventualmente smontare lo spinotto (se si ritiene di riuscire a rimontarlo) che mantiene in posizione i percussori, liberare gli stessi e pulire tutto, prima di tutto però lubrificherei bene i percussori dalla faccia di bascula e farli funzionare un po' di volte, specialmente se l'arma è nuova potrebbero essere troppo precisi nella sede e la molla che li fa arretrare non sia sufficiente a vincere un eventuale attrito, con l'arma aperta spingendo i percussori con una spina dovrebbero rientrare leggermente.
Non accorcerei per nulla i percussori finché non si è capito il difetto.
Dico la belinata del giorno: non potrebbe essere colpa delle molle esauste?
Non conosco l'arma, né la sua vetustà né lo stato d'uso, ma mi era occorso un problema simile ed era colpa di una molla.
In ogni caso, come giustamente ti hanno suggerito, non accorcerei i percussori [brindisi]
Premesso che non conosco l'arma, quindi la mia è solo una ipotesi, escludendo un difetto di fabbrica che mi pare improbabile, resta a mio parere una sola possibilità e lo si capisce bene guardando lo "spaccato" dell'arma, anche se sembra che ci siano differenze rispetto alla foto, nella seconda foto si vedono gli spinotti che mantengono in posizione i percussori, quello che interessa è quello superiore sopra l'incisione 20, si nota che è un poco più rientrato rispetto a quello inferiore, magari forza qualcosa, si vedono i percussori che dovrebbero avere una sezione tonda, con uno scasso inferiore dove passa lo spinotto che li mantiene posizione e non gli consente di andare troppo avanti o troppo indietro, dal difetto comunicato è evidente che i percussori non arretrano a sufficienza (il destro sembra più arretrato), salvo errori di costruzione, il mancato arretramento potrebbe essere causato da possibile sporco sullo scasso dei percussori o sullo spinotto che li tiene in posizione, oppure anche dei percussori troppo precisi in sede che sono leggermente roteati sul proprio asse e non si assetano bene in appoggio sullo spinotto, è però strano che il difetto succeda su entrambi i percussori.
Si potrebbe provare a soffiare aria compressa dal foro dei percussori per eliminare eventuali impurità, eventualmente smontare lo spinotto (se si ritiene di riuscire a rimontarlo) che mantiene in posizione i percussori, liberare gli stessi e pulire tutto, prima di tutto però lubrificherei bene i percussori dalla faccia di bascula e farli funzionare un po' di volte, specialmente se l'arma è nuova potrebbero essere troppo precisi nella sede e la molla che li fa arretrare non sia sufficiente a vincere un eventuale attrito, con l'arma aperta spingendo i percussori con una spina dovrebbero rientrare leggermente.
Non accorcerei per nulla i percussori finché non si è capito il difetto.
[:-golf]
Però dalla faccia di bascula sembrano sporgere entrambi della stessa misura...
Non si può mai dire, ma conoscendo la precisione e la cura delle realizzazioni Krieghoff mi sento di escludere il difetto di fabbricazione o di assemblaggio.
Saluti[:-golf]
Claudio
L'arma ha sparato dalle 30 alle 40 munizioni complessivamente nelle due rigate e meno di 10 dalla liscia. Si può considerare ancora nuova.
Le due molle sono funzionanti: anche a spingere i percussori dalla faccia di bascula non arretrano.
Senza accorciare i percussori, una soluzione potrebbe essere di assottigliare le parti della spina a contatto con i percussori in modo tale da permettere agli stessi di arretrare (parliamo di qualche decimo). [:-bunny]
Venerdì ho appuntamento con professionista ben qualificato: vediamo cosa mi suggerisce .... quella della spina non mi dispiace perché a voler/dover in futuro ripristinare l'attuale configurazione basterebbe una comune spina cilindrica convenzionale.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------
P.S. ho provato anche a pulire bene la zona in cui il collarino delle munizioni appoggia, che uno spessore in quel punto non contribuisse ...
L'arma ha sparato dalle 30 alle 40 munizioni complessivamente nelle due rigate e meno di 10 dalla liscia. Si può considerare ancora nuova.
Le due molle sono funzionanti: anche a spingere i percussori dalla faccia di bascula non arretrano.
Senza accorciare i percussori, una soluzione potrebbe essere di assottigliare le parti della spina a contatto con i percussori in modo tale da permettere agli stessi di arretrare (parliamo di qualche decimo). [:-bunny]
Venerdì ho appuntamento con professionista ben qualificato: vediamo cosa mi suggerisce .... quella della spina non mi dispiace perché a voler/dover in futuro ripristinare l'attuale configurazione basterebbe una comune spina cilindrica convenzionale.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------
P.S. ho provato anche a pulire bene la zona in cui il collarino delle munizioni appoggia, che uno spessore in quel punto non contribuisse ...
L'arma è nuova allora le molle non c'entrano, ma quanto effettivamente vengono segnati gli inneschi? Il professionista ti saprà comunque consigliare per il meglio [emoji106]
Enrico, avendo visto da vicino i Krieghoff mi sento di darti un consiglio... su quelle armi è bene che metta mano personale specializzato della casa madre.
Mi è capitato molte volte di vedere i meccanici Krieghoff all'opera sulle realizzazioni della casa tedesca, e si tratta di personale super qualificato, all'altezza della precisione e qualità di queste a mio giudizio splendide realizzazioni.
In genere seguono con il loro camion officina tutte le principali competizioni internazionali di tiro, e bisognerebbe vedere dove si svolgerà la prossima.
Saluti[:-golf]
Claudio
L'arma ha sparato dalle 30 alle 40 munizioni complessivamente nelle due rigate e meno di 10 dalla liscia. Si può considerare ancora nuova.
Le due molle sono funzionanti: anche a spingere i percussori dalla faccia di bascula non arretrano.
Senza accorciare i percussori, una soluzione potrebbe essere di assottigliare le parti della spina a contatto con i percussori in modo tale da permettere agli stessi di arretrare (parliamo di qualche decimo). [:-bunny]
Venerdì ho appuntamento con professionista ben qualificato: vediamo cosa mi suggerisce .... quella della spina non mi dispiace perché a voler/dover in futuro ripristinare l'attuale configurazione basterebbe una comune spina cilindrica convenzionale.
---------- Messaggio inserito alle 03:19 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:16 PM ----------
P.S. ho provato anche a pulire bene la zona in cui il collarino delle munizioni appoggia, che uno spessore in quel punto non contribuisse ...
Si ma i percussori non devono sporgere per nulla, sono pericolosi, l'arma è nuova e si vede, ha bisogno di rodaggio, per me al 99% i percussori sono troppo precisi nella loro sede, hanno bisogno di un filino d'aria per scorrere bene, c'è un detto fra i vecchi meccanici, "senza aria si muore" ed è vero.
Proverei anche a riportare quella spina un po' troppo affossata alla sua posizione originale, come quella inferiore, un leggero colpettino (cum grano salis) dalla parte opposta e vedere cosa succede.
Se a spingerli i percussori non arretrano le molle non funzionano bene, il loro compito è tenere arretrati i percussori, spingono indietro non in avanti, se i percussori a vuoto non arretrano c'è qualche ostacolo, o attrito o qualcosa fuori misura, ma sarebbe un difetto di fabbrica.
Personalmente non scarseggeri la spina, nemmeno per poco, per altro il difetto, almeno a vista, non è di pochi decimi, se mai visto che l'arma è nuova e dovrebbe essere ancora in garanzia, se non si riesce a risolvere, un giretto alla fabbrica glielo si può far fare.
Fino a ieri sono sempre stato convinto che, a differenza di altre regioni come la Toscana, non si potesse utilizzare contemporaneamente munizione a palla...
Sto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
13-08-24, 13:53
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta