Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Oggi ho fatto un esperimento su una doppietta del '72 e sono rimasto sconcertato dal risultato.
Ho trattato una canna con il mio prodotto che ha creato un film protettivo polimerico donando alla brunitura una lucentezza straordinaria che non avrei mai immaginato.
La canna sx è trattata mentre la dx è originale.
Inoltre cerco notizie su un incisore che riporto in foto, mi sembra di leggere: "Italo Bonomi".
Buongiorno Bruno, complimenti per il lavoro realizzato von il tuo prodotto, ho avuto modo di effettuare un piccolo test con il campione che gentilmente mi hai inviato e sono rimasto veramente impressionato dal risultato ottenuto! Presto, tempo permettendo, passerò ad utilizzarlo in in lavoro più serio in una canna bisognosa di cure.
Veniamo ad Italo Bonomi... se non ricordo male era un incisiore bresciano che lavorò parecchio negli anni '70 ed '80 per le principali case armiere della valle, in particolare per la Vincenzo Bernardelli casa per la quale firmò diversi fucili; poi scomparse tragicamente assassinato per problemi legati al divorzio con la moglie credo nei primi anni 2000.
Saluti[:-golf]
Claudio
Buongiorno Bruno, complimenti per il lavoro realizzato von il tuo prodotto, ho avuto modo di effettuare un piccolo test con il campione che gentilmente mi hai inviato e sono rimasto veramente impressionato dal risultato ottenuto! Presto, tempo permettendo, passerò ad utilizzarlo in in lavoro più serio in una canna bisognosa di cure.
Veniamo ad Italo Bonomi... se non ricordo male era un incisiore bresciano che lavorò parecchio negli anni '70 ed '80 per le principali case armiere della valle, in particolare per la Vincenzo Bernardelli casa per la quale firmò diversi fucili; poi scomparse tragicamente assassinato per problemi legati al divorzio con la moglie credo nei primi anni 2000.
Saluti[:-golf]
Claudio
Bene, magari vedremo di approfondire le indagini sull'incisore, la doppietta e punzonata XX8.
Quel prodotto che ho approntato per il restauro delle armi antiche ed ex ordinanza lo avevo impiegato anche su qualche canna di fucile per renderla immune dalla ruggine. Ieri sera in officina avendo tra le mani una doppietta che non aveva mai sparato ma tenuta male ed in parte ossidata sulla bindella ho voluto applicare col pennellino una passata del 'Restauratore' sull'arabesco. Poi, guardando la brunitura bene sotto le luci vedevo che era secca, aveva un colore grigio scuro sbiadito, ed invece di dare una pennellata di olio per ravvivarla ho passato con un batuffolo la 'soluzione'.
Immediatamente ha reagito facendo prendere corpo e lucentezza alla canna, tant'è che allibito da tanta bellezza ho subito fatto una foto. Ora, mi domando, se questa operazione di ringiovanimento della brunitura la faccio su tutte le armi per proteggerle nel tempo è forse meglio che oliarle soltanto...?
Veniamo al campioncino che ti avevo inviato, l'accordo era che mi avresti fatto vedere le foto del prima e del dopo. Nel prossimo impiego per favore pubblica la parte che vuoi restaurare prima dell'applicazione in modo da consentirmi eventuali consigli.
Ho ripreso a fare restauri dopo mesi di fermo, mi sto divertendo, anche perchè escono sempre nuove difficoltà che stuzzicano il mio interesse.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Bene, magari vedremo di approfondire le indagini sull'incisore, la doppietta e punzonata XX8.
Quel prodotto che ho approntato per il restauro delle armi antiche ed ex ordinanza lo avevo impiegato anche su qualche canna di fucile per renderla immune dalla ruggine. Ieri sera in officina avendo tra le mani una doppietta che non aveva mai sparato ma tenuta male ed in parte ossidata sulla bindella ho voluto applicare col pennellino una passata del 'Restauratore' sull'arabesco. Poi, guardando la brunitura bene sotto le luci vedevo che era secca, aveva un colore grigio scuro sbiadito, ed invece di dare una pennellata di olio per ravvivarla ho passato con un batuffolo la 'soluzione'.
Immediatamente ha reagito facendo prendere corpo e lucentezza alla canna, tant'è che allibito da tanta bellezza ho subito fatto una foto. Ora, mi domando, se questa operazione di ringiovanimento della brunitura la faccio su tutte le armi per proteggerle nel tempo è forse meglio che oliarle soltanto...?
Veniamo al campioncino che ti avevo inviato, l'accordo era che mi avresti fatto vedere le foto del prima e del dopo. Nel prossimo impiego per favore pubblica la parte che vuoi restaurare prima dell'applicazione in modo da consentirmi eventuali consigli.
Ho ripreso a fare restauri dopo mesi di fermo, mi sto divertendo, anche perchè escono sempre nuove difficoltà che stuzzicano il mio interesse.
Non mancherò di mettere le foto Bruno, il piccolissimo intervento che ho effettuato l'ho realizzato sull'attacco bindellino canna di un sovrapposto dove era partita una piccola ossidazione; ora voglio intervenire su un paio di bindelle leggermente ossidate in alcuni punti dello zigrino, ma prima di effettuare il lavoro dovrò romperti e scatole per chiedere qualche doveroso suggerimento.
Sono convinto che il prodotto che hai messo a punto sia estremamente valido anche per la conservazione dell'arma quando la stesa viene riposta per lunghi periodi di inattività.
Un abbraccio[:-golf]
Claudio
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
Bene, magari vedremo di approfondire le indagini sull'incisore, la doppietta e punzonata XX8.
Quel prodotto che ho approntato per il restauro delle armi antiche ed ex ordinanza lo avevo impiegato anche su qualche canna di fucile per renderla immune dalla ruggine. Ieri sera in officina avendo tra le mani una doppietta che non aveva mai sparato ma tenuta male ed in parte ossidata sulla bindella ho voluto applicare col pennellino una passata del 'Restauratore' sull'arabesco. Poi, guardando la brunitura bene sotto le luci vedevo che era secca, aveva un colore grigio scuro sbiadito, ed invece di dare una pennellata di olio per ravvivarla ho passato con un batuffolo la 'soluzione'.
Immediatamente ha reagito facendo prendere corpo e lucentezza alla canna, tant'è che allibito da tanta bellezza ho subito fatto una foto. Ora, mi domando, se questa operazione di ringiovanimento della brunitura la faccio su tutte le armi per proteggerle nel tempo è forse meglio che oliarle soltanto...?
Veniamo al campioncino che ti avevo inviato, l'accordo era che mi avresti fatto vedere le foto del prima e del dopo. Nel prossimo impiego per favore pubblica la parte che vuoi restaurare prima dell'applicazione in modo da consentirmi eventuali consigli.
Ho ripreso a fare restauri dopo mesi di fermo, mi sto divertendo, anche perchè escono sempre nuove difficoltà che stuzzicano il mio interesse.
Bravo Bruno ..... era ora che ricominciassi a divertirti .....
Probabilmente questa primavera vengo a trovarti .....
....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.
A quanto è dato da vedere nelle foto sembra un risultato strabiliante! Se poi i test che state facendo mettessero in luce anche una protezione prolungata nel tempo, sarebbe un toccasana per tanti appassionati che temono il degrado delle proprie collezioni. Bravo Bruno! Buone feste. Edo49
Bravo Bruno ..... era ora che ricominciassi a divertirti .....
Probabilmente questa primavera vengo a trovarti .....
Grazie Nando, Edo, Claudio e tutti!
Grazie Massimiliano.
Mi rincuorate sul fatto che non sto perdendo tempo, e quando sono in officina non c'è orario.
Ora sono in pensione e mi dedicherò alle ottimizzazioni.
Per fortuna ne avevo fatto due foto ieri sera, sono rientarto a casa alle 22,00.
Questa rende meglio l'idea di come era la canna prima. Sono stupefatto!
Sinceramente non mi aspettavo un così bel risultato dovuto principalmente alla finitura ed all'acciaio delle canne Boehler.
Ciao bruno ... davvero un bell'effetto , questa soluzione che hai messo a punto la vendi o è solo una cosa personale ... e se la vendi mi puoi dire il costo e la quantità.... Grazie e intanto colgo l'occasione per farti gli auguri di una serena Pasqua.
FATTI NON FOSTE A VIVER COME BRUTI, MA PER SEGUIR VIRTUTE E CANOSCENZA
(Dante Alighieri )
Ciao bruno ... davvero un bell'effetto , questa soluzione che hai messo a punto la vendi o è solo una cosa personale ... e se la vendi mi puoi dire il costo e la quantità.... Grazie e intanto colgo l'occasione per farti gli auguri di una serena Pasqua.
Grazie, ricambio gli auguri.
Al momento non ho ancora deciso di metterlo in distribuzione benchè abbia fatto l'etichettatura a norma ed essermi fornito dei contenitori.
Ho deciso di destinare qualche campione omaggio agli amici del forum e probabilmente ne resterà anche uno per te se mi invii l'indirizzo per P.M.
Chi lo vorrà in seguito potrà acquistarlo dalle armerie o da distributori nazionali ad un prezzo ipotetico di €. 23,00, però è tutto da venire in quanto sono un pò pigro e con poco interesse commerciale.
La quantità dovrebbe essere sufficiente per fare almeno 4 coppie di canne immunizzandole dall'ossidazione per decenni.
Quelle sotto sono le prime sperimentazioni di circa quattro anni fa.
Buongiorno Bruno, complimenti per il lavoro realizzato von il tuo prodotto, ho avuto modo di effettuare un piccolo test con il campione che gentilmente mi hai inviato e sono rimasto veramente impressionato dal risultato ottenuto! Presto, tempo permettendo, passerò ad utilizzarlo in in lavoro più serio in una canna bisognosa di cure.
Veniamo ad Italo Bonomi... se non ricordo male era un incisiore bresciano che lavorò parecchio negli anni '70 ed '80 per le principali case armiere della valle, in particolare per la Vincenzo Bernardelli casa per la quale firmò diversi fucili; poi scomparse tragicamente assassinato per problemi legati al divorzio con la moglie credo nei primi anni 2000.
Saluti[:-golf]
Claudio
[occhi]
Sei quello che è Federico Buffa per il basket americano!
Ottimo lavoro Bruno.
Sii meno pigro e mettilo in commercio il prima possibile.
Sarò uno degli acquirenti.
Non ho tantissimi fucili ma una decina si.
Alla fine ne utilizzo solo uno ma tutti gli altri li pulisco ugualmente almeno una volta l'anno ogni fine stagione.
Se il prodotto funziona per il lungo periodo potrei risparmiarmi questa operazione e farla ogni due-tre anni.
Approfitto per fare gli Auguri a tutti di una Buona Pasqua.
Salve a tutti gli amici del forum, ho appena visto un bel fucilino da piccione, un fratelli gamba del 1977 tenuto benissimo, non conosco il nome del modello,...
Ho postato una settimana fa una doppietta inglese in cal.36 quella casa ne ha costruite 8 in tutto l'arco della sua produzione e non era proprio l ultima...
Lunedì 15 agosto, dopo aver sfrullato una fagiana italo, il mio spinone di quasi 9 mesi, ha fatto a sua prima ferma. la ferma era in stile, leggermente...
21-08-11, 21:12
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta