Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Vorrei proporre una domanda a chi è più esperto di me di carabine Mauser k98 originale.
Se volessi togliere l'otturatore dalla carabina dopo aver scaricato il percussore secondo voi è possibile farlo senza ricomprimere la molla del percussore?
Questo per esempio, per un motivo in più di sicurezza tenendo le armi custodite in cassaforte ma senza l'otturatore inserito, che però rimarrebbe sempre con la molla compressa.
Se qualcuno ne sà di più lo ringrazio.
Un saluto a tutti
Coraggio, fedeli adepti del mitico 98, spiegate a Kapital come si smonta il percussore dal mitico otturatore: io so che si può fare, bloccando l'otturatore non so come e ruotando non so che. Da povero peccatore e infame schiavo dell'otturatore radiale della Blaser 93, non so dare risposta precisa.... perdonatemi.
Vorrei proporre una domanda a chi è più esperto di me di carabine Mauser k98 originale.
Se volessi togliere l'otturatore dalla carabina dopo aver scaricato il percussore secondo voi è possibile farlo senza ricomprimere la molla del percussore?
Questo per esempio, per un motivo in più di sicurezza tenendo le armi custodite in cassaforte ma senza l'otturatore inserito, che però rimarrebbe sempre con la molla compressa.
Se qualcuno ne sà di più lo ringrazio.
Un saluto a tutti
La molla spirale del percussore può stare tranquillamente in carico per oltre cinquant'anni senza subire un apprezzabile decadimento della sua forza. Non porti questo problema, faresti un'operazione inutile a disassemblarlo.
Si, basta che poi, una volta tolto lo scarichi manualmente ruotando il percussore verso dx....poi ad armarlo però serve un po’ di forza.
Il Mannlicher Schoenauer è più semplice.
Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
La molla spirale del percussore può stare tranquillamente in carico per oltre cinquant'anni senza subire un apprezzabile decadimento della sua forza. Non porti questo problema, faresti un'operazione inutile a disassemblarlo.
Penso di aver gia' scritto su questo soggetto, ma avendo 75 anni suonati non ricordo se l'ho fatto veramente. Ad ogni modo, visto che tanti sono interessati...
Buongiorno Sono un nuovo iscritto, fortunato possessore (da pochi giorni) di un Mauser Europa 66 in calibro 6,5x68 cedutomi da un anziano cacciatore...
salve, un amico ah una carabina sintetica franchi a otturatore, cal.30/06 comprata una settimana fa sparato 10 colpi per tarare l ottica, ieri dopo aver...
Ho recuperato con la collaborazione dell'armiere, il Breda L.R. in foto.
Credo si tratti di un Argus.
È stato un recupero un po' faticoso...
24-04-24, 21:01
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta