Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ad esperti e non
1):mediamente di quanto si abbassa la pressione e la velocità di una cartuccia a pallini in inverno?
2)con la f2 * 36 nel 16 ho pressioni di 680 bar v2,5 392 ms può reggere a. -5 con poche variazioni dei dati sopra esposti
3) mi piacerebbe capire se è il calo pressorio che porta ad una diminuzione di velocità o viceversa perché nella cartuccia sopra indicata se ho anche calo di 10 ms per effetto di un abbassamento di temperatura la velocità in questo caso sarebbe ancora sufficiente per un abbattimento pulito ricordo ancora che le cartucce tedesche rottwail è e Leile spuntano mediamente in v2,5 velocità anche minori di 380 ms
Steme ben cacciatori
umberto,la "rarefazione"incide più della temperatura in se stesso.chiaramente messe insieme le due cose,ecco che si creano situazioni di cartuccie incostanti,le medie non le so espresse in numeri,però ho visto,cali di prestazione in altura di alcune commerciali incredibili,detto questo posso dirti che,a cartuccia intonsa ,il piombo grosso parlo dal cinque in giù mitiga non di poco il problema .saluti old.
Ad esperti e non
1):mediamente di quanto si abbassa la pressione e la velocità di una cartuccia a pallini in inverno?
2)con la f2 * 36 nel 16 ho pressioni di 680 bar v2,5 392 ms può reggere a. -5 con poche variazioni dei dati sopra esposti
3) mi piacerebbe capire se è il calo pressorio che porta ad una diminuzione di velocità o viceversa perché nella cartuccia sopra indicata se ho anche calo di 10 ms per effetto di un abbassamento di temperatura la velocità in questo caso sarebbe ancora sufficiente per un abbattimento pulito ricordo ancora che le cartucce tedesche rottwail è e Leile spuntano mediamente in v2,5 velocità anche minori di 380 ms
Steme ben cacciatori
Sembra un esame universitario !!
Ma se un cacciatore bravissimo risponderà al tuo quesito, chi leggerà le risposte ne ricaverà un' informazione utile ai fini venatori?
Potremo dormire sonni più tranquilli noi anziani se venissimo a sapere che "il calo pressorio" dipende dall' abbassamento di temperatura (e non dalla pillola che prendiamo la sera) e di conseguenza venissimo a sapere che ciò farebbe diminuire la velocità dei pallini, quando invece sappiamo che il freddo tende ad aumentarla?
[:-bunny]
Scricciolo mi considero un pragmatico anzi la mia vita è improntatata al pragmatismo ,ma approfondire ,ponderare ,analizzare a volte anche se i risvolti pratici non sempre si palesano questi fanno si che per me l’attivita Speculativa Sia e resti sempre e comunque un ‘attività meravigliosa
Stame ben cacciatore
Le risultanze di quanto affermo sono riscontrabili nel libro di Antonio granelli....polvere dosi e cartucce dove si afferma che un assetto ben calibrato con caratteristiche medie , in tale carica se usata in concomitanza di condizioni sfavorevoli si può assistere ad un calo delle prestazioni pari a 40 o 50 ms.
Scricciolo mi considero un pragmatico anzi la mia vita è improntatata al pragmatismo ,ma approfondire ,ponderare ,analizzare a volte anche se i risvolti pratici non sempre si palesano questi fanno si che per me l’attivita Speculativa Sia e resti sempre e comunque un ‘attività meravigliosa
Stame ben cacciatore
Di più ti appartiene la curiosità di sapere. E potrei essere d' accordo. Ma, scusami, non è pragmatismo.
Quando si va a caccia, secondo me, ci si dovrebbe portare appresso non più di 30 cartucce affidabili di ottima marca oppure ottimamente ricaricate e badare di catturare qualcuno di quei pochi selvatici che incontriamo.
Le cartucce caricate con polvere progressiva difficilmente risentono delle escursioni termiche e sono veloci quanto basta sia in inverno che in estate.
C' è poco da ragionarci sopra.
Calma e precisione. Quì sta la soluzione che influenzerà il rendimento della buona cartuccia, anche con molto freddo.
In bocca al lupo !
Scricciolo ti ringrazio sarà mia cura anche se non sei un sedicista postarti i risultati operativi di quanto per ora risulta essere prova di banco
Ho sempre amato il cal 16.
Mio padre possedeva un Bernardelli cal 16 a cani interni di cui, da ragazzo, ero sempre affascinato.
Mi farà piacere conoscere le informazioni sui risultati che otterrai dalle tue prove.
Saluti.
Buongiorno a Tutti , oggi parliamo di allenamento che per inciso oltre che per i nostri cani è importantissimo anche per noi. Cosa e come dobbiamo allenare...
Buonasera, una domanda che da un pò mi gira riguarda il calo della densità delle lepri negli ultimi anni... Secondo voi è solo apparente? O ci sono...
19-12-23, 20:45
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta