Dubbio angolo apertura sovrapposto Feeling beccaccia

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

urika Scopri di più su urika
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • urika
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2006
    • 1611
    • Bari-Puglia
    • setter bn, Bracco tedesco

    #1

    Dubbio angolo apertura sovrapposto Feeling beccaccia

    Possiedo un franchi feeling beccaccia cal.12 che ha la particolarità di dover essere leggermente forzato nell'apertura per permettere il caricamento/scaricamento della prima canna, sentiti altri possessori, tutti con la stessa caratteristica.
    Non so se definirlo un difetto, ma non è di certo comodo visto che in situazioni dove serve rapidità, la manovra di dover vincere ulteriormente le molle dei cani rende le manovre poco agevoli.
    Probabilmente nelle intenzioni dei progettisti c'è il voler assicurare il corretto armamento dei cani, ma è una condizione un pò fastidiosa... almeno per me.
    Certo una parziale soluzione sarebbe quella di invertire le canne.
    Che ne dite?
    Che la passione non prenda mai il posto della ragione
  • Livia1968
    Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
    • Apr 2019
    • 6201
    • Guidonia Montecelio (Roma)
    • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

    #2
    Stesso problema con la versione sporting del granchi feeling. È vero che con l uso si ammorbidisce ma ha bisogno comunque Dell azione manuale del tiratore per la completa apertura delle canne.

    Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
    "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

    Commenta

    • phalacrocorax
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2009
      • 5961
      • Veneto, Verona
      • Indy, epagneul breton femmina

      #3
      Originariamente inviato da urika
      Certo una parziale soluzione sarebbe quella di invertire le canne.
      Che ne dite?
      Gli estrattori non scattano se le canne non sono bene aperte, quindi anche invertendo il selettore non risolvi il problema, per quanto riguarda l'estrazione del bossolo sparato.
      Gli estrattori ben tarati devono scattare all'unisono all'apertura completa del fucile: se uno dei due scatta prima significa che sono fuori sincrono, il che può dipendere da una scorretta regolazione se l'arma è nuova oppure da un uso intenso dell'arma. Lo scatto in sincrono degli eiettori è una delle cose che si guardano quando si acquista un'arma usata, per farsi un'idea di quanto può aver sparato...
      Ultima modifica phalacrocorax; 18-07-19, 09:36.

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        L'apertura delle canne dei sovrapposti Franchi e' sempre stato un po' il difetto di questi fucili.Il movimento di apertura deve essere deciso e costante fino alla fine, pena la mancata espulsione del bossolo dagli ejector.Non so' cosa intendi per agire sulle canne ma per rendere piu' agevole l'apertura bisognerebbe agire sulla chiusura il che non e' consigliabile.Lo stesso problema lo ha il mio Alcione nonostante abbia sparato migliaia di cartucce e tutti quelli che ho visto.Non per ultimo un vecchio Alcione con semiperni laterali di un amico, dove io trovavo lo stesso normale problema, ma che lui insisti' per farlo visionare ad una persona esperta che decreto' pero' la stessa sentenza :"E' fatto cosi e le chiusure non si toccano, sono ancora buone e solide,ti devi abituare, io non lo tocco..."[;)].
        Tutt'altro discorso i Beretta[:D]

        Commenta

        • urika
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2006
          • 1611
          • Bari-Puglia
          • setter bn, Bracco tedesco

          #5
          ragazzi un dettaglio importante, il feeling beccaccia non ha estrattori automatici, quella di rendere prima canna quella superiore è solo per agevolare un cambio/estrazione cartuccia quando si spara un solo colpo
          Che la passione non prenda mai il posto della ragione

          Commenta

          • Livia1968
            Moderatore Domande sul sito - Chiacchierando - aka Motore di ricerca
            • Apr 2019
            • 6201
            • Guidonia Montecelio (Roma)
            • Rocca e Brio del Buonvento -Bracco Italiano Davidensi's Tabacco-Spinone Italiano, Bia-Kurzhaar

            #6
            Esatto. Proprio per questo per quanto unte le chiusure vanno sempre accompagnate.

            Inviato dal mio MHA-L29 utilizzando Tapatalk
            "Ululò a lungo, ma poi mi fu addosso come un uragano, e io mi trovai, per così dire, avvolto in un turbine di furiosa gioia canina.” Konrad Lorenz

            Commenta

            • phalacrocorax
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 5961
              • Veneto, Verona
              • Indy, epagneul breton femmina

              #7
              Originariamente inviato da urika
              ragazzi un dettaglio importante, il feeling beccaccia non ha estrattori automatici, quella di rendere prima canna quella superiore è solo per agevolare un cambio/estrazione cartuccia quando si spara un solo colpo
              E' lo stesso, anche l'estrattore manuale se le canne non sono completamente aperte non dovrebbe arrivare alla sua massima estensione.

              Commenta

              • urika
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2006
                • 1611
                • Bari-Puglia
                • setter bn, Bracco tedesco

                #8
                Originariamente inviato da Giobica
                Non so' cosa intendi per agire sulle canne ma per rendere piu' agevole l'apertura

                all'atto di aprire il sovrapposto c'è una normale forza da applicare sulle canne in modo che si armino i cani, una volta armati, le canne tornano in una posizione di riposo tale da rendere difficoltoso l'accesso alla prima canna , l'angolo che si viene a crare tra la faccia di bascula e canna inferiore "strozza" l'ingresso alla stessa.
                Quindi bisogna far basculare nuovamente le canne "mantenendole aperte" per far si che si possa caricare/scaricare la canna.
                Non so se ho reso l'idea.
                Ultima modifica urika; 18-07-19, 11:06.
                Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                Commenta

                • Cristian
                  ⭐⭐⭐
                  • Feb 2012
                  • 4739
                  • Lombardia
                  • Setter Inglesi

                  #9
                  Anche due miei amici hanno il feeling Beccaccia...uno non ha questo problema mentre l'altro si...ha richiesto in assistenza e han detto che va bene cosi Drool]
                  Dio salvi la Regina.
                  Smell the flowers while you can.

                  Commenta

                  • urika
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2006
                    • 1611
                    • Bari-Puglia
                    • setter bn, Bracco tedesco

                    #10
                    Originariamente inviato da phalacrocorax
                    E' lo stesso, anche l'estrattore manuale se le canne non sono completamente aperte non dovrebbe arrivare alla sua massima estensione.

                    Forse non mi sono spiegato, non è un problema di estrattore, ma di luce (spazio) di accesso alla prima canna con canne naturalmente aperte a cani già armati.
                    Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                    Commenta

                    • phalacrocorax
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 5961
                      • Veneto, Verona
                      • Indy, epagneul breton femmina

                      #11
                      Originariamente inviato da urika
                      Forse non mi sono spiegato, non è un problema di estrattore, ma di luce (spazio) di accesso alla prima canna con canne naturalmente aperte a cani già armati.
                      Sì ho presente il problema, perché ce l'hanno sempre avuto anche i Beretta fino agli anni 80.
                      Tu apri il fucile ma se non tieni le canne abbassate non riesci a tirar fuori la cartuccia dalla prima canna (o a metterla dentro).
                      Resta il fatto che l'estrattore non sale completamente se le canne non sono aperte del tutto, sia quello manuale, sia quello automatico.
                      Sicché anche a invertire il selettore potresti non risolvere la situazione, a meno che non riesci a prendere la cartuccia della seconda canna per quel poco che l'estrattore l'ha sollevata dalla culatta.
                      In ogni caso fai presto a fare la cosiddetta prova del 9: prendi un bossolo (preferibilmente sparato con quel fucile), lo infili nella seconda canna, chiudi il fucile e poi lo apri e vedi se ti riesce di pescarlo con le dita...se sì tieni invertito il selettore.

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1611
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #12
                        l'estrattore ha una corsa tale da non creare nessun problema in nessuna posizione, ripeto è solo un problema di luce di accesso
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • phalacrocorax
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 5961
                          • Veneto, Verona
                          • Indy, epagneul breton femmina

                          #13
                          Originariamente inviato da urika
                          l'estrattore ha una corsa tale da non creare nessun problema in nessuna posizione, ripeto è solo un problema di luce di accesso
                          E allora tieni invertito il selettore, perché il problema della luce della prima canna non lo risolvi se non forse dopo un bel rodaggio del fucile.

                          Commenta

                          • piccardi renzo
                            ⭐⭐
                            • Mar 2013
                            • 570
                            • cairo montenotte
                            • kurzhar, setter inglese

                            #14
                            Originariamente inviato da Bayliss
                            Anche due miei amici hanno il feeling Beccaccia...uno non ha questo problema mentre l'altro si...ha richiesto in assistenza e han detto che va bene cosi Drool]
                            Allora non comprate piu' Franchi! Che non sono piu' i Franchi di una volta,poi con tutta la scelta del mercato di oggi......

                            Commenta

                            • marpe
                              • May 2016
                              • 105
                              • bastia umbra

                              #15
                              di solito questo falso problema si riscontra a fucile nuovo in quanto l'apertura delle canne è contrastata dal tenone della croce dell'asta che viene regolato in modo tale che sia un pò piu duro far aprire le canne, dopo un pò di colpi le canne si apriranno perfettamente senza sforzo anzi dopo qualche migliaio di colpi il tiraggio va ripristinato in alcune armi di pregio il tiraggio è regolabile a piacere ed autoregistrante.saluti

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..