Benelli m2 che spara alto

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Fedo_95 Scopri di più su Fedo_95
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Fedo_95
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2016
    • 27
    • Roma

    #1

    Benelli m2 che spara alto

    Ciao a tutti,
    ho da poco acquistato un Benelli m2 cal 20 "usato" che avrà sparato un centinaio di cartucce.*
    Portandolo al TAV ho notato che mi sembrava di sparare da un'altra parte e infatti, sparando a un cartone, ho constatato che la schioppettata va alta di una decina di centimetri sparando a 20mt.*
    il fucile mi viene bene con la piega da 60 ma per me il fucile deve sparare dove miro, quindi, secondo voi prendendo una piega da 65 potrei risolvere il problema o data la bindella alta il fucile separerà sempre alto?

    Grazie anticipatamente
    :)
  • Giuseppe87
    • Jan 2018
    • 112
    • Bassa Ciociaria

    #2
    Lo stesso problema lo avuto io con un Benelli s90.. Alla fine sono stato costretto a toglierlo... Cambiate pieghe, legni e tutto ciò che si poteva fare... Ma nulla..sparava sempre alto.. Molti Benelli che ho provato avevano quel problemino
    Polvere tanta... Piombo assai.... Tira dritto e raccoglierai...

    Commenta

    • cisar
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2014
      • 1646
      • Brescia
      • Epagnuel Breton

      #3
      Ciao , da appassionato di Benelli soprattutto di M2 posso dirti che l'alzata di rosata e' data dalla bindella che all'altezza del manicotto parte alta pe poi abbassarsi in volata . Questo ti permette di avere un anticipo sulla fucilata ed è un vantaggio secondo me sul selvatico in movimento .
      Poi bisogna capire che disturbo ti diano i 10 cm che dici tu , la rosata di una canna liscia tendenzialmente viene ottimizzata dai cannonieri per un 1 terzo sotto la moushe e 2 terzi sopra , hai provato la filucilata d'inbracciata o appoggiato ad un rest ?

      Commenta

      • Fedo_95
        Ho rotto il silenzio
        • Sep 2016
        • 27
        • Roma

        #4
        Originariamente inviato da cisar
        Ciao , da appassionato di Benelli soprattutto di M2 posso dirti che l'alzata di rosata e' data dalla bindella che all'altezza del manicotto parte alta pe poi abbassarsi in volata . Questo ti permette di avere un anticipo sulla fucilata ed è un vantaggio secondo me sul selvatico in movimento .
        Poi bisogna capire che disturbo ti diano i 10 cm che dici tu , la rosata di una canna liscia tendenzialmente viene ottimizzata dai cannonieri per un 1 terzo sotto la moushe e 2 terzi sopra , hai provato la filucilata d'inbracciata o appoggiato ad un rest ?
        Intanto grazie delle risposte.
        Allora, ho sparato di imbracciata una quindicina di cartucce.
        Sinceramente non sei il primo a dirmi che un fucile che spara più alto è un vantaggio, ma non riesco a capire il motivo. Posso capire su un tiro a un selvatico che parte da terra e tende a salire, ma su altri tiri non saprei. Ad esempio su un animale che traversa da sinistra a destra o viceversa dovrei mirarlo un pochino più in basso e poi sorpassarlo giusto?

        Commenta

        • BENELLI.78
          ⭐⭐⭐
          • Aug 2009
          • 2041
          • Napoli
          • Springer Spaniel inglese

          #5
          Ho sentito dire i le versioni M bella BENELLI, sparano alto di qualche centimetri perché è fatto per il mercato americano,perché loro quando sparano a volo il mirino lo mettono sotto al bersaglio non il linea come facciamo noi. Non so se sia vera questa.

          Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
          Mira bene sbaglia poco

          Commenta

          • Fedo_95
            Ho rotto il silenzio
            • Sep 2016
            • 27
            • Roma

            #6
            Originariamente inviato da BENELLI.78
            Ho sentito dire i le versioni M bella BENELLI, sparano alto di qualche centimetri perché è fatto per il mercato americano,perché loro quando sparano a volo il mirino lo mettono sotto al bersaglio non il linea come facciamo noi. Non so se sia vera questa.

            Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk
            Mi auguro non sia così perché a sparare in quella maniera non penso proprio mi ci troverei...

            Commenta

            • cisar
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2014
              • 1646
              • Brescia
              • Epagnuel Breton

              #7
              Il concetto è giusto quello di mettere il mirino "sotto" il bersaglio non coprendolo, questo ti da la possibilità in quel preciso momento di ragionare sulla fucilata perché vedi l'andamento del bersaglio.
              La canna anticipata c'è l'hai anche nei fucili sportivi al tiro a volo , tu pratichi questa disciplina ? È la stessa cosa , sx o dx anticipi stando sulla immaginaria del profilo inferiore del bersaglio . Una volta che capisci è molto piu' semplice sparare nonché colpire il bersaglio.
              La Benelli Super Sport ha la stessa bindella e si usa per il tiro sportivo , tanti Beretta attuali nonché serie A300 hanno queste bindella, io cerco solo le canne con questa configurazione .
              Meglio sparare alto che basso credimi , il più delle volte quando si sbaglia il selvatico è perché lo si guarda e di conseguenza si spara basso ma se hai la canna anticipata "forse" quella tal volta ti potrebbe salvare la fucilata ....

              Commenta

              • daniele da padova
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1398
                • Piombino Dese
                • setter inglese

                #8
                10 cm a 20 metri non sono nulla e abbondantemente coperti dalla rosata , tieni conto che spesso sparando a volatili in partenza o allontanamento questi tendono a salire , questo ti aiuta, comunque le padelle di solito sono causate dal star dietro o sotto la preda , raramente sopra. In ogni caso lavora con le pieghe, vai a 65 , anche se 60 è una piega sufficientemente gobba


                Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
                ..le decisioni giuste vengono dall'esperienza...
                ..il problema è che l'esperienza viene dalle decisioni sbagliate.
                ..ricorda che non ottenere ciò che vuoi a volte è un meraviglioso colpo di fortuna...

                Commenta

                • maurizio68
                  • Apr 2011
                  • 159
                  • latina
                  • belga

                  #9
                  Buongiorno a tutti , il fucile che spara alto a me non piace , 10cm a 20 m possono essere 20cm a 40m e un cinghiale è bello che andato , metti un mirino più alto oppure una tacca regolabile , ciao
                  Maurizio68

                  Commenta

                  • cisar
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 1646
                    • Brescia
                    • Epagnuel Breton

                    #10
                    Originariamente inviato da maurizio68
                    Buongiorno a tutti , il fucile che spara alto a me non piace , 10cm a 20 m possono essere 20cm a 40m e un cinghiale è bello che andato , metti un mirino più alto oppure una tacca regolabile , ciao
                    Maurizio68
                    Permettimi di dissentire , pensavo proprio al cinghiale ma non l'ho scritto come esempio , se tu alla distanza voluta mirassi a filo pancia del cinghiale quindi vedendolo nell'atto della cacciata secondo me avresti più probabilità di capire lo spostamento del selvatico , se in quel preciso momento invece tu lo copri e lui ti scarta ? Ecco che non lo prendi , poi ovviamente non è legge questo è quello che faccio io nelle varie forme di caccia che pratico.

                    Commenta

                    • maurizio68
                      • Apr 2011
                      • 159
                      • latina
                      • belga

                      #11
                      sono d'accordo nel dissentire , ognuno di noi per fortuna pensa...ma io preferisco un mirino piccolo piazzato dietro la spalla , cosi seguo l'animale e vedo dove va il colpo .
                      Maurizio 68

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4212
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da Fedo_95
                        Ciao a tutti,
                        ho da poco acquistato un Benelli m2 cal 20 "usato" che avrà sparato un centinaio di cartucce.*
                        Portandolo al TAV ho notato che mi sembrava di sparare da un'altra parte e infatti, sparando a un cartone, ho constatato che la schioppettata va alta di una decina di centimetri sparando a 20mt.*
                        il fucile mi viene bene con la piega da 60 ma per me il fucile deve sparare dove miro, quindi, secondo voi prendendo una piega da 65 potrei risolvere il problema o data la bindella alta il fucile separerà sempre alto?

                        Grazie anticipatamente
                        :)
                        ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- Si trascurano le leggi balistiche .... I fucili devono essere tarati di fabbrica e provati (con rosata centrata) alla distanza regolamentare di 35 m .. C'è una tolleranza di 7-8 cm ..... Ovviamente esiste il calo di traiettoria dalla volata, per cui è normale che a distanze inferiori (es. 20 m) la rosata tenda ad impattare leggermente più in alto .
                        Ultima modifica louison; 03-08-19, 16:02.

                        Commenta

                        • giovanniacconcia
                          Banned
                          • May 2019
                          • 49
                          • avellino
                          • setter femmina

                          #13
                          Originariamente inviato da Fedo_95
                          Intanto grazie delle risposte.
                          Allora, ho sparato di imbracciata una quindicina di cartucce.
                          Sinceramente non sei il primo a dirmi che un fucile che spara più alto è un vantaggio, ma non riesco a capire il motivo. Posso capire su un tiro a un selvatico che parte da terra e tende a salire, ma su altri tiri non saprei. Ad esempio su un animale che traversa da sinistra a destra o viceversa dovrei mirarlo un pochino più in basso e poi sorpassarlo giusto?
                          Ti spiego i motivi perchè quando il fucile spara alto è un vantaggio:
                          nel tiro a volo un fucile che porta esattamente sul punto mirato la parte centrale della rosata, porterà basso, perchè se volete seguire con facilità un bersaglio in movimento dovete scoprirlo, cioè dovete vederlo ben sopra la punta della canna e perciò il fucile a pallini deve essere regolato in altezza in modo da portare il colpo alto almeno tanti centimetri quanto sono i metri che separano la bocca delle canne dal bersaglio ed anche perchè i pallini man mano che si allontanano dalla bocca del fucile per effetto della resistenza dell'aria, perdono velocità e tendono ad abbassare.,

                          Commenta

                          • Fedo_95
                            Ho rotto il silenzio
                            • Sep 2016
                            • 27
                            • Roma

                            #14
                            Sinceramente fino a ieri ero convinto a datlo via ma piano piano mi state convincendo a provarlo di nuovo al TAV... :D
                            Ho però una domanda, sparando a un anatra in acqua il mirino va messo parecchio più sotto la linea di galleggiamento? Io con fucili senza bindella rialzata metto il mirino un pelo sotto all'animale, col bindellone? Sparando sempre a fermo in acqua a 30mt sarà diverso che sparare a 20mt sempre in acqua o mi sto facendo troppe pippe mentali?

                            Commenta

                            • giovanniacconcia
                              Banned
                              • May 2019
                              • 49
                              • avellino
                              • setter femmina

                              #15
                              Originariamente inviato da Fedo_95
                              Sinceramente fino a ieri ero convinto a datlo via ma piano piano mi state convincendo a provarlo di nuovo al TAV... :D
                              Ho però una domanda, sparando a un anatra in acqua il mirino va messo parecchio più sotto la linea di galleggiamento? Io con fucili senza bindella rialzata metto il mirino un pelo sotto all'animale, col bindellone? Sparando sempre a fermo in acqua a 30mt sarà diverso che sparare a 20mt sempre in acqua o mi sto facendo troppe pippe mentali?
                              Nel tiro a fermo è tutto molto piu' semplice: chiudi l'occhio sx(se sei dx) il raggio visivo deve passare
                              sulla culatta bindella(se c'è) mirino e centri il bersaglio.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..