Doppietta Antonio Zoli

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

bartbg Scopri di più su bartbg
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Quiete
    ⭐⭐⭐
    • May 2010
    • 2312
    • Milano
    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

    #46
    Se la logica vale poco allora è una questione di opinioni personali e la mia opinione è che non si tolgono 2-3 decimi dalle canne di una doppietta storica senza snaturarla.
    Peraltro non è detto che la quota in asta arriverebbe a 18.4/18.5: molte canne W&S erano già forate larghe, se solo fossero 18.5 in partenza si arriverebbe a 18.7/18.8.
    In questo forum ci sono discussioni senza fine se sia meglio un decimo in più o in meno, sostenere che 2-3 decimi non snaturano è un'opinione autorevole e rispettabile che proprio non condivido (se la logica vale poco).
    Comunque, per la mia modestissima esperienza, tra un S2 con le canne integre e uno con 2-3 decimi di differenza tra la realtà e i punzoni c'è spesso circa un migliaio di euro che balla come valutazione di mercato.
    Ultima modifica Quiete; 17-08-19, 09:19.

    Commenta

    • Esperto e Collezionista
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2010
      • 2270
      • Salento N.40°23 E.18°18
      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

      #47
      Originariamente inviato da Quiete
      Se la logica vale poco allora è una questione di opinioni personali e la mia opinione è che non si tolgono 2-3 decimi dalle canne di una doppietta storica senza snaturarla.
      Peraltro non è detto che la quota in asta arriverebbe a 18.4/18.5: molte canne W&S erano già forate larghe, se solo fossero 18.5 in partenza si arriverebbe a 18.7/18.8.
      In questo forum ci sono discussioni senza fine se sia meglio un decimo in più o in meno, sostenere che 2-3 decimi non snaturano è un'opinione autorevole e rispettabile che proprio non condivido (se la logica vale poco).
      Comunque, per la mia modestissima esperienza, tra un S2 con le canne integre e uno con 2-3 decimi di differenza tra la realtà e i punzoni c'è spesso circa un migliaio di euro che balla come valutazione di mercato.
      Appunto avevo detto che non bisogna parlare di logica, in quanto si deborda in opinionismi non supportati da alcun elemento tecnico negativo che induca a non effettuare l'acquisto.
      Di solito armi inglesi datate, e non solo le inglesi, erano forate a 18,2 proprio per la tenuta dei gas con le borre dell'epoca che già sfiatavano di loro, quindi lucidare le canne (non cromate) con asportazione di pochi decimi non comporta nessuna disgrazia vista l'abbondanza di metallo che normalmente vi è nei tubi.
      Ricordiamo che parliamo sempre di canne non cromate dove una lucidatura già di pochi centesimi rende le canne a specchio, i 2-3/10 da me indicati erano una quota massima per armi in pessimo stato che si volessero, comunque, recuperare.
      Il fatto del valore è un'altra cosa, ma quì si parlava di una doppietta H.H. di produzione della W&S per un pugno di euro che aveva le canne con "qualche camola".
      Non acquistarla è stato un gravissimo errore, almeno questo è il mio pensiero, anzi se è possibile conoscere l'armeria ne sarei grato.
      Comunque, legittime tutte le opinioni quando si tratta di tirar fuori i denari ognuno si regola come vuole.
      sigpic

      Commenta

      • Quiete
        ⭐⭐⭐
        • May 2010
        • 2312
        • Milano
        • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

        #48
        Io infatti non sostengo che non va comprata, se uno ha passione a queste cose, sostengo che io non toglierei i 2-3 decimi.
        Le canne W&S del Toschi 1908 che ho usato erano forate 18.6 in origine, ma magari erano un'eccezione.
        Ha le canne camolate per 2-3 decimi, fatta visitare da Andrea Toschi che credo abbia cercato di 'fermare' la camolatura, ma non so con cosa, ci sparo ancora Rottweil da 36 grammi con la massima serenità, le teniamo molto pulite, oliate e controllate.

        Commenta

        • bartbg
          • Oct 2014
          • 66
          • Bergamo

          #49
          Oscar wilde diceva che l’unico modo per liberarsi dalle tentazioni è cedervi quindi...l’ha presa! Sono riuscito a tirare ulteriormente il prezzo, comunque pulite bene le canne la situazione sembra meno grave comunque la farò controllare da mani esperte, nel frattempo ecco alcune foto











          Commenta

          • Quiete
            ⭐⭐⭐
            • May 2010
            • 2312
            • Milano
            • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

            #50
            E c'hai anche pensato :-)))))))))

            Bravo, complimenti, hai fatto bene !!

            Dove va a caccia questo tuo amico Oscar, mi sembra di averlo incontrato in armeria un paio di volte. Un po' attaccabottone, ma simpatico :-)

            Commenta

            • bartbg
              • Oct 2014
              • 66
              • Bergamo

              #51
              Ero un po’ dubbioso sul marchio w&c.scott&son poi ho controllato e anche nelle immagini del modello Montecarlo con cartelle tipo h&h è scritto per esteso così, mentre nel modello 700 a&d è scritto Webley& scott, come mai questa differenza?
              Ultima modifica bartbg; 17-08-19, 15:57.

              Commenta

              • Sereremo
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2780
                • Valcavallina
                • Pointer, cocker spaniel

                #52
                Si, è stata lucidata sui piani delle canne e sulla bascula, ma sembra perfettamente utilizzabile.
                Poi dipende da cosa uno cerca.
                Bravo!

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4192
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #53
                  Se si alesano le anime anche per 2 decimi si alterano di conseguenza le strozzature ... Da vedere se è tecnicamente fattibile una alesatura maggiore verso la culatta e minore o nulla verso la volata .. Da ricordare che il diametro di foratura prevalente nei fucili inglesi è di 18,5 ................................ Questa Webley & Scott ha subito certamente qualche intervento durante la sua lunga vita, e dopo essere stata intensamente usata .. La chiave di apertura spostata molto a destra indica qualche aggiustaggio nelle chiusure .
                  Ultima modifica louison; 17-08-19, 17:08.

                  Commenta

                  • bartbg
                    • Oct 2014
                    • 66
                    • Bergamo

                    #54
                    Originariamente inviato da louison
                    Se si alesano le anime anche per 2 decimi si alterano di conseguenza le strozzature ... Da vedere se è tecnicamente fattibile una alesatura maggiore verso la culatta e minore o nulla verso la volata .. Da ricordare che il diametro di foratura prevalente nei fucili inglesi è di 18,5 ................................ Questa Webley & Scott ha subito certamente qualche intervento durante la sua lunga vita, e dopo essere stata intensamente usata .. La chiave di apertura spostata molto a destra indica qualche aggiustaggio nelle chiusure .
                    La chiave di apertura come fotografata in effetti è restata un mezzo cm in più sulla destra perché c’era dell’olio secco che ne bloccava il ritorno, la sua posizione dopo la pulitura è più centrale, per il resto è una doppietta che sicuramente non ha passato la sua esistenza in rastrelliera ma ha sparato e a me affascina anche per quello , comunque sono contento di averla presa

                    Commenta

                    • enrico.83
                      ⭐⭐⭐
                      • Dec 2014
                      • 2724
                      • Bologna

                      #55
                      Non conosco il liscio ma mi piacciono le armi classiche e la costruzione meccanica fine in generale.
                      Per contestualizzare la spesa: con 350€ si può ambire ad un A300-303 come nuovo [fiuu]
                      Oppure si acquista un ottimo attacco a pivot, che per quanto ben fatto, rimane un'esecuzione ordinaria.

                      A mio modestissimo parere non prenderla sarebbe stato un crimine. Piuttosto efferato.

                      [brindisi]

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4192
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #56
                        Volendo per gli esigenti ci sono anche offerte di Webley & Scott in condizioni superlative ; meglio vedere questo esempio (dai particolari) di un modello box lock in un ben fornito sito inglese (prezzo in sterline) : ....................https://www.greenfieldguns.com/gun-d...0427112844007/
                        Ultima modifica louison; 18-08-19, 02:19.

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #57
                          Mia modesta opinione: prima di pensare a terapie, farei una buona diagnosi e guarderei lo stato delle canne in termini di camere, foratura e strozzature attuali confrontate con i punzoni se esistenti (non riesco a leggere le foto) oltre che profondità, estensione, localizzazione, natura delle camolature.

                          A parte questo, personalmente sono sempre molto cauto nel definire le condizioni di un'arma, ci sono fucili di valore che sono stati oggetto di restauri professionali che ne hanno molto ridotto l'originalità, ma che risultano molto difficili da riconoscere se non attraverso analisi molto accurate ed occhi molto allenati come quelli di alcuno esperti che animano questo forum.
                          Viceversa ci sono armi all'apparenza in cattive condizioni che possono tornare a brillare di luce propria con interventi professionali che non ne snaturano l'originalità.
                          Credo
                          Ultima modifica Quiete; 18-08-19, 11:39.

                          Commenta

                          • Sereremo
                            ⭐⭐⭐
                            • Dec 2011
                            • 2780
                            • Valcavallina
                            • Pointer, cocker spaniel

                            #58
                            La foratura della doppietta postata va dai 18,5 ai 18,7 e dovrebbe essere dei primi del ‘900. Non vedo bene il numero per la lunghezza camera, non capisco se c’È scritto 1/4 oppure 1/8.

                            Commenta

                            • bartbg
                              • Oct 2014
                              • 66
                              • Bergamo

                              #59
                              Originariamente inviato da Sereremo
                              La foratura della doppietta postata va dai 18,5 ai 18,7 e dovrebbe essere dei primi del ‘900. Non vedo bene il numero per la lunghezza camera, non capisco se c’È scritto 1/4 oppure 1/8.
                              Grazie delle informazioni, come fai a risalire a l’anno? Io non ho trovato riferimenti

                              Commenta

                              • claudio76
                                ⭐⭐⭐
                                • Jan 2010
                                • 3721
                                • Sant'Angelo in Vado

                                #60
                                Originariamente inviato da Quiete
                                Mia modesta opinione: prima di pensare a terapie, farei una buona diagnosi e guarderei lo stato delle canne in termini di camere, foratura e strozzature attuali confrontate con i punzoni se esistenti (non riesco a leggere le foto) oltre che profondità, estensione, localizzazione, natura delle camolature.

                                A parte questo, personalmente sono sempre molto cauto nel definire le condizioni di un'arma, ci sono fucili di valore che sono stati oggetto di restauri professionali che ne hanno molto ridotto l'originalità, ma che risultano molto difficili da riconoscere se non attraverso analisi molto accurate ed occhi molto allenati come quelli di alcuno esperti che animano questo forum.
                                Viceversa ci sono armi all'apparenza in cattive condizioni che possono tornare a brillare di luce propria con interventi professionali che non ne snaturano l'originalità.
                                Credo
                                In linea di massima condivido in toto... tranne che in un punto: un restauro professionale (conservativo), non svilisce il valore dell'arma in maniera importante, anzi...
                                Molti di questi fucili sono stati usati in maniera intensa, e per tanti, tanti anni, il che ha portato ad effettuare interventi più o meno importanti su di essi per mantenerli in perfetta efficienza.
                                Il nodo, in caso, va ricercato proprio nella professionalità di chi ha effettuato il restauro, più o meno pesante che sia.
                                Oramai quelli è in grado di effettuare lavori di estrema qualità su queste armi si possono contare sulle dita di una mano... anche su quelle di qualche falegname per dirla tutta!!! Purtroppo i pochi rimasti stanno scomparendo definitivamente.
                                Tante delle bellissime armi che abbiamo visionato su questo forum hanno subito lavori del genere, ma la loro bellezza ed il loro valore non credo risulti minimamente intaccato, perché chi ha eseguito i lavori era all'altezza, od anche meglio, di chi ha partorito i fucili.
                                Fra l'altro abbiamo la fortuna di avere uno di questi Maestri che ci supporta giornalmente...
                                Saluti[:-golf]
                                Claudio

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..