Riconoscere una polvere....a mio avviso pratica rischiosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #1

    Riconoscere una polvere....a mio avviso pratica rischiosa

    Buonasera a Tutti, vorrei discutere con voi una questione che si presenta da sempre sui vari gruppi e Forum di ricarica della cartuccia a pallini....ovvero: _ chi riconosce questa polvere....???? Beh, a mio avviso è un po come cercare di riconoscere il sesso degli Angeli...è già problematico e non esente da seri rischi riconoscere con certezza matematica (salvo poche eccezioni) da persona esperta e navigata, de visu una polvere, figuriamoci poi attraverso una foto o un video. E anche qualora si individuasse la tipologia di polvere, specialmente per le monobasiche lamellari o le ball powder è sovente assai difficile saperne l'esatto grado di vivacità...eppure in merito spesso non mancano commenti da parte di chi assicura si tratti di questa o quella polvere, magari elargendo pure dosaggi e consigli di caricamento. A mio avviso questo genere di post, ( comprendo però benissimo chi li posta, specie se neofiti della ricarica ) sarebbero nella quasi totalità da bandire, stante i rischi che possono derivarvi sia per chi ha chiesto sia per chi li leggerà.
    Voi come la pensate ?

    In bocca al Lupo
    Lorenzo
  • roberto barina
    ⭐⭐⭐
    • Aug 2010
    • 2480
    • Trovo (PV)
    • Pointer

    #2
    Concordo Lorenzo
    Personalmente evito di rispondere a questo genere di quesiti,perchè come tu dici giustamente puo' anche essere pericoloso.
    Altra domanda a cui preferisco NON rispondere è quella che prevede il parere su una polvere contenuta in una cartuccia originale,la polvere in esse contenuta è stata "tarata" per una determinata cartuccia ed assetto e talvolta anche colorata diversamente rispetto alle polveri destinate alla vendita al dettaglio
    Un saluto Roberto Barina

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Hai pienamente ragione, non è facile per un addetto ai lavori riconoscere a vista una polvere che non sia DN old oppure SIEM o Randite o Superbalistite M.
      Foto peraltro scattate con luci false che modificano i colori e creaano ulteriori difficoltà; ... non sono uno sprovveduto in maateria ma non ho difficoltà a dire che molte volte vedo foto cui non saprei rispondere neppure io, ... eppure gli scienziati che non tacciono e danno una risposta "certa" non mancano mai, ... mondo strano quello del nostro settore qui sul WEB!

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • urika
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2006
        • 1611
        • Bari-Puglia
        • setter bn, Bracco tedesco

        #4
        Sulle polveri recuperate dalle cartucce dovrebbe essere obbligatorio riportare almeno il peso delle stesse seguito da quello del piombo, tipo di chiusura etc.

        Sulla polvere recuperata in lattina -X- beh...sono pareri che chi sta dietro la tastiera può e non può prendere in considerazione.
        Tutti adulti e vaccinati che hanno la fortuna di poter attingere ad una marea di informazioni, immaginate anni fa con il "raso di polvere e abbondante di piombo"....ho conosciuto un vecchietto che caricava con polvere da mortaio....
        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

        Commenta

        • ulisse1961
          Banned
          • Feb 2015
          • 73
          • bergamo

          #5
          Quoto al 100% "tutti i tre interventi!!!!! Un saluto Ulisse

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Hai perfettamente ragione e lo stesso vale anche per polveri invecchiate, ho letto di persone che vogliono caricare polveri con più di cinquanta anni e non sanno come sono state conservate.

            Commenta

            • claudio76
              ⭐⭐⭐
              • Jan 2010
              • 3721
              • Sant'Angelo in Vado

              #7
              Ringrazio Lorenzo per aver aperto questa discussione che da tempo avevo in animo di avviare.
              Spero che tutti gli appassionati di ricarica seguano i consigli di questi primi post, chi li ha scritti sa davvero il fatto suo in fatto di ricarica e non solo... e consiglio caldamente di leggerli con estrema attenzione e ponderare...
              Saluti[:-golf]
              Claudio

              Commenta

              • roberto barina
                ⭐⭐⭐
                • Aug 2010
                • 2480
                • Trovo (PV)
                • Pointer

                #8
                Originariamente inviato da G.G.
                Hai pienamente ragione, non è facile per un addetto ai lavori riconoscere a vista una polvere che non sia DN old oppure SIEM o Randite o Superbalistite M.
                Foto peraltro scattate con luci false che modificano i colori e creaano ulteriori difficoltà; ... non sono uno sprovveduto in maateria ma non ho difficoltà a dire che molte volte vedo foto cui non saprei rispondere neppure io, ... eppure gli scienziati che non tacciono e danno una risposta "certa" non mancano mai, ... mondo strano quello del nostro settore qui sul WEB!

                Cordialità
                G.G.
                Gianluca bello rileggerti su questo forum
                A presto Un saluto Roberto

                Commenta

                • colombaccio76
                  ⭐⭐⭐
                  • Jun 2014
                  • 1821
                  • Maremma Gr
                  • Spring

                  #9
                  Anche se io non so riconoscerle capisco quanto difficile sia, difatti mi astengo da chiedere e ricaricare polveri che non conosco la provenienza certa al 100%, mi associo con quanto scritto sopra dai nostri amici......

                  Commenta

                  • mb51
                    ⭐⭐
                    • Feb 2013
                    • 620
                    • Taranto

                    #10
                    Perfettamente daccordo al 100 per mille. Da una foto scattata e postata non è possibile riconoscere al 100% una polvere e quindi men che mai poter dire con certezza che trattasi di quello o di quell'altro propellente, si va solo per tentativi, onde per cui conviene sempre astenersi nel dare indicazioni che in ogni caso sarebbero non corrette. Se poi si considera che in moltissimi casi si tratta di polveri vecchie e anche conservate chissà in quali condizioni, il peteracchio è bello che pronto. Vuoi ricaricare? Sai ricaricare? Bene, vai in armeria e vatti a comprare la polvere che ti necessita con tutte le prescrizioni del caso e vai sul sicuro.

                    Commenta

                    • fistione
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2009
                      • 3532
                      • viareggio

                      #11
                      Originariamente inviato da G.G.
                      Hai pienamente ragione, non è facile per un addetto ai lavori riconoscere a vista una polvere che non sia DN old oppure SIEM o Randite o Superbalistite M.
                      Foto peraltro scattate con luci false che modificano i colori e creaano ulteriori difficoltà; ... non sono uno sprovveduto in maateria ma non ho difficoltà a dire che molte volte vedo foto cui non saprei rispondere neppure io, ... eppure gli scienziati che non tacciono e danno una risposta "certa" non mancano mai, ... mondo strano quello del nostro settore qui sul WEB!

                      Cordialità
                      G.G.
                      il Web....il Web...gran contenitore e regno, purtroppo del cosi detto "copia e incolla".
                      Strumento sicuramente utilissimo se lo si usa nella giusta maniera...ma dove spesso però si puo inciampare con il rischio di farsi male.

                      Singolare, almeno per me incontrarvi persone cui, poco tempo prima elargivi con pazienza e dovizia di particolari come iniziare ad affacciarsi nel mondo della ricarica, ergersi a dispensatori di illuminanti consigli....

                      Sia chiaro, la mia è più che altro perplessità e non vuole essere una critica verso chi oggi utilizza il Web per trarre indubbi vantaggi....però mi rimane un po l'amaro in bocca; forse perchè mi riaffiora il ricordo di come aspettavo ansioso che uscisse in edicola la rivista Diana Caccia per leggervi la rubrica di balistica o gli interessanti articoli sulle armi e di balistica della cartuccia a pallini che, negli anni 70/80 erano assai frequenti e ben fatti.

                      Concludo, caro Gianluca con un pensiero...ovvero che questo Web, mi sa che fa nascere le persone già "Imparate" se mi è concesso usare questo piccolo eufemismo.

                      In bocca al lupo
                      Lorenzo

                      Commenta

                      • urika
                        ⭐⭐⭐
                        • Feb 2006
                        • 1611
                        • Bari-Puglia
                        • setter bn, Bracco tedesco

                        #12
                        Originariamente inviato da fistione

                        Concludo, caro Gianluca con un pensiero...ovvero che questo Web, mi sa che fa nascere le persone già "Imparate" se mi è concesso usare questo piccolo eufemismo.

                        In bocca al lupo

                        A differenza di qualche anno fa, oggi non è più agevole far passare una propria teoria e/o convinzione per verità assoluta, puoi sempre trovare chi con dati alla mano ti smentisce.
                        A mio avviso non si deve cadere nel preconcetto di vecchio=buono a prescindere, perche le deformazioni esistevano ed esisteranno sempre, oggi per fortuna e con opportune cautele si hanno i mezzi per potersene accorgere.
                        Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                        Commenta

                        • colombaccio76
                          ⭐⭐⭐
                          • Jun 2014
                          • 1821
                          • Maremma Gr
                          • Spring

                          #13
                          D'accordo con te fistione, però bisogna dare atto al web che è un contenitore di esperienze altrui molto formanti per chi ci si affaccia, l'unica cosa è sapere distinguere le cose giuste da quelle sbagliate e cioè saper usare anche la propria testa, mentre mi sembra invece che come arriva il primo guru delle cose strane e poco chiare una gran fetta di persone gli vanno tutti dietro, bo forse io sono nato quando ancora il web non c'era e o imparato a dar retta prima alla mia testa...... Saluti

                          Commenta

                          • fistione
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2009
                            • 3532
                            • viareggio

                            #14
                            Originariamente inviato da urika
                            A differenza di qualche anno fa, oggi non è più agevole far passare una propria teoria e/o convinzione per verità assoluta, puoi sempre trovare chi con dati alla mano ti smentisce.
                            A mio avviso non si deve cadere nel preconcetto di vecchio=buono a prescindere, perche le deformazioni esistevano ed esisteranno sempre, oggi per fortuna e con opportune cautele si hanno i mezzi per potersene accorgere.
                            Certo, mi pare ovvio e scontato...questo valeva comunque anche l altro ieri come vale oggi....resta pero, a mio modesto modo di vedere che oggi si ha una maggiore tendenza alla faciloneria ed al pressapochismo...sara forse perche non di rado si impara a camminare subito in piedi senza avere prima gattonato ?
                            In bocca al lupo
                            Lorenzo

                            Commenta

                            • urika
                              ⭐⭐⭐
                              • Feb 2006
                              • 1611
                              • Bari-Puglia
                              • setter bn, Bracco tedesco

                              #15
                              In tutta onestà la superficialità nella ricarica l'ho quasi sempre riscontrata negli anziani, ma la mia non vuole essere un'accusa, sono ben consapevole che nei tempi passati ci si doveva accontentare di ciò che si trovava e le poche informazioni circolanti erano per lo più dovute al passa parola e da qualche nozione presa dalle riviste.
                              Ad oggi non mancano quelli che usano regolarmente i 6.45 abbinati ai mischietti e/o petardetti, e guai a provare ad intavolare un discorso volto alla sicurezza...non sentono ragioni e questa distorsione spesso abbraccia anche qualche giovane che vede nell'anziano cacciatore una sorta di verità assoluta.
                              E gli esempi si sprecano in questo senso; recentemente ho conosciuto un signore sui 70 che era stra-convinto che la sua canna beretta serie 300 con strozzatori a filetto esterno fosse originale, questo perchè l'armiere dell'epoca gliela vendette come tale, oggi grazie alla rete sappiamo che tale canna non è mai esistita in versione out of the box.
                              Oggi è molto più facile trovare appassionati con cui si può intavolare un buon discorso tecnico(i forum ne sono un esempio) ,e gli armieri hanno vita difficile nel spacciare le sole; secondo me la rete da la possibilità a chiunque di farsi una buona cultura tecnica dedicata e questo sia per la mole di dati disponibili sia per la possibilità di poterli incrociare.
                              Poi come sottolineato in precedenza le distorsioni fanno parte di questo mondo.
                              Che la passione non prenda mai il posto della ragione

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..