Riconoscere una polvere....a mio avviso pratica rischiosa

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fistione Scopri di più su fistione
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3532
    • viareggio

    #16
    Ciao, condivido in gran parte....anche se io non ne farei prettamente un discorso relativo all eta anagrafica....ma piu legato al tipo di percorso di apprendimento.

    In bocca al lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • urika
      ⭐⭐⭐
      • Feb 2006
      • 1611
      • Bari-Puglia
      • setter bn, Bracco tedesco

      #17
      Per me è anche legato alle proprie aspettative, c'è chi si limita a quello che gli basta e girerà sempre nell'orbita del 1.50x32, e chi vuole andarci più a fondo e capire il perchè di quel 1.50x32 , di qui l'inizio di un possibile percorso fatto di libri di testo , confronti e prove sul campo.
      Togliendo la rete, anche gli stessi libri come il gallina ed il granelli non sono molto conosciuti tra gli over 60, parlo sempre della mia esperienza.
      Che la passione non prenda mai il posto della ragione

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3532
        • viareggio

        #18
        Amo parlare e confrontarmi con gli anziani caricatori....se si ha la pazienza di stare ad ascoltare, non di rado si colgono sfumature e particolari molto interessanti....specie per chi come me adora il "vecchiume balistico".

        Sapere ascoltare i "nonni" secondo me e' una grande dote...oggi, haime ben poco riscontrabile....in tutti i campi.

        In bocca al lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #19
          Non mi sono mai azzardato a dire la mia, primo perchè sono un dilettante della ricarica, secondo, proprio non capisco come ci si possa fidare di una immagine realizzata in condizioni sconosciute alterata in modo random sia nei colori che nelle dimensioni dei grani. Altrettanto direi sull'uso in armi vecchie d'anteguerra, quando la metallurgia era bambina.Saluti a tutti e ben tornato a G.G. Edo49

          Commenta

          • francesco70
            ⭐⭐
            • Jun 2019
            • 293
            • Arezzo

            #20
            La prudenza non è mai troppa e come dice giustamente colombaccio76, bisognerebbe anche usare la propria testa...
            In ogni caso una polvere di cui non siamo certi al 1000 per 1000 và sempre bancata...
            Io penso che i forum siano una grande dispensa di informazioni, forse troppe, bisogna imparare a discernere quelle giuste dalle cavolate, cosa che richiede comunque molto tempo..
            saluti a tutti..

            Commenta

            • ronin977
              ⭐⭐⭐
              • Jun 2012
              • 3979
              • palermo
              • cirneco dell'etna, breton, beagle

              #21
              concordo anche io che è molto difficoltoso partendo da una singola foto, vero che ci sono indizi oltre al colore e la forma come il dosaggio della cartuccia da cui proviene, ma in mancanza di una dose di riferimento sicura la sola foto non basta assolutamente, credo l'unica certezza si puo avere solo analizzando il campione in un laboratorio ben attrezzato.

              Commenta

              • sergio53
                ⭐⭐
                • Feb 2012
                • 626
                • BISCEGLIE

                #22
                Originariamente inviato da fistione
                Ciao, condivido in gran parte....anche se io non ne farei prettamente un discorso relativo all eta anagrafica....ma piu legato al tipo di percorso di apprendimento.

                In bocca al lupo

                Bravo Lorenzo per la tua precisazione, altrimenti lo avrei castigato io Urika, tanto siamo vicino come zona geografica[menaie] Ah Ah Ah. Scherzi a parte, vorrei dire la mia dall'alto dei miei vetusti 66 anni, visto che mi ricarico cartucce da quasi 50 anni e sono stato sempre scrupoloso e pedante; tutto ciò mi ha consentito di arrivare....incolume a questa età. Ma, a parte le battute, trovo giuste e doverose certi allarmi, da parte di consulenti seri e scrupolosi come te, Garolini ed altri. Spesso la voglia di clonare le migliori cartucce del passato e del presente porta a comportamenti inadeguati e pericolosi. Va bene il confronto, vanno bene anche le chiacchiere che spesso si raccontano nel nostro ambiente, quelle fatte di mischietti e misturoni, ma bisogna sempre partire dalla conoscenza dei propellenti. E qui spesso casca l'asino perché al gioco delle stupidaggini partecipano spesso figure che molti cacciatori, giovani e meno giovani, reputano "speciali" e non si sognano di mettere in discussione. Un giorno un armiere delle mie parti che carica anche buone cartucce in una discussione in armeria con dei giovani ricaricatori che chiedevano assetti per la Tecna, in cal. 12, con dosaggi minimi di piombo (pazzia!), si permise di rispondere che tutto fosse possibile, bastava utilizzare un quarto di dosaggio di Gm3 sull'innesco e poi completare il dosaggio appunto con la Tecna. Questa strambelleria mi indusse ad intervenire in maniera decisa. Ma la cosa singolare sapete quale fu? Che i due ragazzi non ci pensarono due volte a guardare me con sospetto, con sguardi che sembravano darmi dell'arrogante. Questo secondo me è il vero pericolo che corrono oggi i meno esperti.

                Commenta

                • TYPHOON
                  ⭐⭐⭐
                  • Apr 2013
                  • 2771
                  • Potenza

                  #23
                  Concordo con coloro che reputano un azzardo pericoloso riconoscere una polvere da un'immagine; faccio un esempio pratico: le compiante Rex prodotte in Ungheria e distribuite dalla Fiocchi avevano quattro "declinazioni", 24-28-32-36 grammi, ma esteriormente erano perfettamente identiche, poiché la differenza di progressività era ottenuta variando il trattamento superficiale dei dischetti (G. G. dovrebbe confermarlo). Che succederebbe se qualcuno, convinto di usare la Rex 36, usasse al suo posto inconsapevolmente la Rex 24? Più o meno la stessa cosa avviene per le varie ball powder, una volta tolte dalla confezione chi riesce a riconoscerle? Se poi discutiamo di cartucce commerciali è molto probabile che il propellente usato sia per solo uso industriale e non disponibile per il caricamento domestico.

                  Commenta

                  • angelo 1949
                    ⭐⭐
                    • Feb 2017
                    • 235
                    • mira ve
                    • bracco

                    #24
                    non si può riconoscere una polvere da una foto ,le polveri confezionate da industrie su un tipo di cartuccia può variare da lotto a lotto , loro di danno la velocità e la pressione ma che questi parametri possono essere raggiunti cambiando anche sostanziamente con diversi tipi di polvere .Nei tempi si acquistavano lattine di polvere con specifiche di fabbricazione e una bella cosa oramai tramontata veniva stampigliate le dosi di ricarica prassi oramai dispersa nel tempono.Una polvere che assomiglia ad un'alta può portare aconfezionare cartucce pericolose , esempio se per 42 gr. di piombo necessita una dose di 2,30 di polvere progressiva se vai a sostituire tale dose con una polvere altamente istantanea di possono non dico radoppiare le pressioni ma quasi . angel

                    Commenta

                    • vecchioA300
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2008
                      • 4415
                      • Firenze

                      #25
                      Giusto Domenica scorsa alla preapertura ero con un amico abbastanza prudente che per colpa mia da un po' ha iniziato la ricarica.
                      Dai circa 100 metri di distanza dal mio capannello al suo sentivo ogni tanto qualche colpo un po' "anomalo".
                      Chiesto spiegazioni si è visto che erano delle cartucce che aveva ricaricato con, secondo lui, la vecchia MB tabacco, che un vecchio cacciatore gli aveva regalato. Me ne sono fatto dare una......ed una volta aperta, c'era si una polvere marroncina.......ma confrontata con i miei campioni che tengo in dei piccoli vasetti.....è risultata essere la vecchia S.N. Il colore ci poteva stare con quello della MB tabacco, ma le lamelle erano più grandi e più spesse....e porose.
                      Con 1,85x34 615 pps la (pur eccellente) SN (che è una polvere degli anni 70-80 per cariche maggiorate magnum e semimagnum) avrà prodotto di sicuro un fuoco lungo e una bassissima pressione.........viva San Beretta 390!
                      Meglio aver paura....che prenderle! (come diceva il nonno....) [:-golf]
                      MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                      Commenta

                      • vecchioA300
                        ⭐⭐⭐
                        • Oct 2008
                        • 4415
                        • Firenze

                        #26
                        Originariamente inviato da vecchioA300
                        Giusto Domenica scorsa alla preapertura ero con un amico abbastanza prudente che per colpa mia da un po' ha iniziato la ricarica.
                        Dai circa 100 metri di distanza dal mio capannello al suo sentivo ogni tanto qualche colpo un po' "anomalo".
                        Chiesto spiegazioni si è visto che erano delle cartucce che aveva ricaricato con, secondo lui, la vecchia MB tabacco, che un vecchio cacciatore gli aveva regalato. Me ne sono fatto dare una......ed una volta aperta, c'era si una polvere marroncina.......ma confrontata con i miei campioni che tengo in dei piccoli vasetti.....è risultata essere la vecchia S.N. Il colore ci poteva stare con quello della MB tabacco, ma le lamelle erano più grandi e più spesse....e porose.
                        Con 1,85x34 615 pps la (pur eccellente) SN (che è una polvere degli anni 70-80 per cariche maggiorate magnum e semimagnum) avrà prodotto di sicuro un fuoco lungo e una bassissima pressione.........viva San Beretta 390!
                        Meglio aver paura....che prenderle! (come diceva il nonno....) [:-golf]
                        E per completezza.....ho fatto delle foto con le 2 polveri a confronto.....la S.N. è più lucente, le scagliette sono leggermente più spesse, dure e più grandi rispetto alla vecchia MB tabacco. Però a prima vista.....se non hai la possibilità di fare un confronto diretto.......possono essere guai! Quindi il nostro buon Fistione ha perfettamente ragione!


                        MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..