cal. 16...rosata strettissima

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Loris Scopri di più su Loris
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Loris
    ⭐⭐⭐
    • Nov 2008
    • 1874
    • Verona
    • coker spaniel inglese

    #1

    cal. 16...rosata strettissima

    Fra i vari 16, calibro che ho in grande considerazione e che uso alternativamente al 20, posseggo due Astore S con canne lucenti, perfetti in tutto strozzati 6/10 - 1010 per cui, come ben capite impongono grande precisione nel tiro..io non sono un cecchino per cui a volte padello nelle distanze sui 25 e se prendo il selvatico è messo assai male. Sono peraltro sparatore di stoccata una volta cacciavo solo beccaccini, per cui quando parte il selvatico sparo, non attendo che si allontani leggermente perchè in quel caso padello; domenica infatti ai colombacci che venivano che era un piacere non ho ben figurato...un mio limite certamente ma è pur vero che col fucile di buon brandeggio, piega e strozzatura media difficilmente mi faccio superare...per dire io non sparo mai a fermo un po' perché non è sportivo e perché non ho soddisfazione. Tornado all'argomento in titolo, come detto, il mio bellissimo Astore S piuma gr. 2570 con canne da 70 spesso mi inganna nei tiri a breve distanza mentre si esalta sui 45 metri e più...provato varie munizioni con risultato insoddisfacente anche perché le munizioni di detto calibro sono per lo più mal caricate a prescindere dalla marca. Ne ho scaricato alcune ed ho appurato dosaggi uguali al cal. 20. Ho caricato alcune munizioni con polveri importanti, con ottimi risultati ma che stringono troppo. Ho provato ad usare il piombo a strati notando qualche piccolissima miglioria. Suggeritemi una veramente valida soluzione, un assetto ecc ecc.
    Grazie amici
  • phalacrocorax
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 5961
    • Veneto, Verona
    • Indy, epagneul breton femmina

    #2
    Se ricarichi fai delle prove di rosata costruendoti gli espansori melloni, trovi i video su YouTube. Il procedimento è un po' lungo ma non è difficile. L'anno scorso ne ho fatta qualcuna del 12 però non l'ho provata alla placca.

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2075
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Prova a caricare una polvere semivivace (SIPE,S4,AL,MBx32) con 28 gr di pallini in bossolo di plastica non svasato, con couvet, borra in feltro vegetale, sugherino da 4mm di h, piombo e orlo tondo.
      E fai delle prove su sagome in cartone delle prede che vuoi insidiare a alle distanze loro di tiro, sparando come tu spari a caccia.
      Saluti

      Commenta

      • ALESSANDRO
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2008
        • 4795
        • sarzana SP
        • springer "penny" e epagneul breton "otto"

        #4
        [;)] come ti hanno suggerito, se riesci a fare dei caricamenti che ti danno
        soddisfazione bene,
        altra ipotesi che prenderei in considerazione, visto che i fucili che hai sono di gran pregio e di ottima fattura, è quella che almeno per uno di essi, sentirei a brescia se ti modificano le strozzature in 4/2 adatte ad un uso piu ravvicinato.
        ho sentito che ora con una spesa ragionevole, fanno un buon lavoro, almeno cosi un'amico ha fatto modificare un 686 s.pigeon con canne 71 3/1 in cil/***
        e ha speso 120 euri ( il trasporto dell'arma lo ha fatto l'armaiolo che andava gia' in quel di brescia) lavoro fatto bene.

        su un'arma come la tua.... lo prenderei in considerazione.

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #5
          Scusa Ale proprio perché sono di gran pregio e di ottima fattura non si devono toccare ! È come avere una Franchi Montercalo con canne allargate per poter andare in vagante ..... si cambia arma. Da non pensare minimamente.

          Commenta

          • ALESSANDRO
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2008
            • 4795
            • sarzana SP
            • springer "penny" e epagneul breton "otto"

            #6
            Quello che ho scritto lo avresti potuto fare anche in franchi con certificato della casa madre.
            Se non toccarle vuole dire usarla mal volentieri preferisco adeguarla.....al mio uso, visto che è un intervento minimo, non si parla di taglio o altro....

            Commenta

            • brullo
              ⭐⭐
              • Sep 2015
              • 977
              • velletri

              #7
              Bhe Ale, io la vedo come un taglio!! Sempre di canna martoriata si tratta.
              Bruno.

              Commenta

              • angelo 1949
                ⭐⭐
                • Feb 2017
                • 235
                • mira ve
                • bracco

                #8
                calibro 16 ottimo per chi cammina molto ,possedevo un drilling wieser & stersing cal. 16 il ricordo di un tiro oltre i 35 metri con una winchester del n. 4 fulminato un maschio di fagiano se ti prepari le cartucce scegli borre senza contenitore dovresti guadagnare una stella per entrambe le canne ,avevo provato sul cal. 13 ad inserire al centro della colonna dei pallini un tacco di vite a pressione non ricordo se era di 5 mm...devo dire però pur essendo un calibro ottimo il 12 ti permette rosate più larghe . Angel

                Commenta

                • DN67
                  Ho rotto il silenzio
                  • Apr 2015
                  • 14
                  • Asti
                  • Jack Russel Terrier

                  #9
                  Originariamente inviato da Loris
                  Fra i vari 16, calibro che ho in grande considerazione e che uso alternativamente al 20, posseggo due Astore S con canne lucenti, perfetti in tutto strozzati 6/10 - 1010 per cui, come ben capite impongono grande precisione nel tiro..io non sono un cecchino per cui a volte padello nelle distanze sui 25 e se prendo il selvatico è messo assai male. Sono peraltro sparatore di stoccata una volta cacciavo solo beccaccini, per cui quando parte il selvatico sparo, non attendo che si allontani leggermente perchè in quel caso padello; domenica infatti ai colombacci che venivano che era un piacere non ho ben figurato...un mio limite certamente ma è pur vero che col fucile di buon brandeggio, piega e strozzatura media difficilmente mi faccio superare...per dire io non sparo mai a fermo un po' perché non è sportivo e perché non ho soddisfazione. Tornado all'argomento in titolo, come detto, il mio bellissimo Astore S piuma gr. 2570 con canne da 70 spesso mi inganna nei tiri a breve distanza mentre si esalta sui 45 metri e più...provato varie munizioni con risultato insoddisfacente anche perché le munizioni di detto calibro sono per lo più mal caricate a prescindere dalla marca. Ne ho scaricato alcune ed ho appurato dosaggi uguali al cal. 20. Ho caricato alcune munizioni con polveri importanti, con ottimi risultati ma che stringono troppo. Ho provato ad usare il piombo a strati notando qualche piccolissima miglioria. Suggeritemi una veramente valida soluzione, un assetto ecc ecc.
                  Grazie amici
                  Ciao, compra le ALG dispersanti, Siver o Gold, vedrai che vai bene [;)]
                  ...vedere è già Caccia...

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..