Cartucce di un tempo ed odierne

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    Cartucce di un tempo ed odierne

    Ma carissimo GG perché se per il 16 ma credo anche per altri calibri bastano con buone polveri poco igroscopiche pressioni attorno ai 650 bar indipendentemente dalla carica di piombo ora si fanno cartucce anche da 750 ed oltre quale è il senso di ciò tu “carissimo maestro”mi dici anche la velocità che uccide e’attorno ai 380 ms a v0 con le pressioni di cui sopra mi pare che gli inglesi infatti concettualmente si avvicinano al concetto pocanzi espresso sostano solo con Canne molto strizzate e quindi serve meno pressione e velocità cari maestro non ci capisco più un c......,,,o
    Stame ben illuminato
  • ronin977
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2012
    • 3979
    • palermo
    • cirneco dell'etna, breton, beagle

    #2
    in attesa della risposta autorevole di GG.
    mi permetto di dirti la mia.
    le cartucce lente all'inglese come dici tu dalle mie parti sono ottime nella bella stagione, ma spesso con il calo delle temperature e forte umidità vanno molto male, al contrario le piu veloci in linea di massima funzionano bene col freddo.
    Quindi a meno che tu non usi le cartucce in un locale climatizzato tutto l'anno e necessario caricare le cartucce in maniera opportuna in base alle esigenze e condizioni ambientali.
    Questa era la ragione pratica che da sola basta secondo me a rispondere alla tua domanda... a questa si aggiungono i gusti e le mode dei cacciatori, che pretendono cartucce sempre piu veloci, convinti che servano ad accorciare gli anticipi... o con grammature sempre piu elevate, convinti che tanto piombo corrisponda a maggiore portata e letalità.
    Qui io sono del parere che una buona 34 gr sia sufficiente a risolvere qualsiasi esigenza venatoria, ma che a prescindere dalla grammatura cio che piu conta è una cartuccia ben equilibrata!
    un saluto.

    Commenta

    • mb51
      ⭐⭐
      • Feb 2013
      • 600
      • Taranto

      #3
      Originariamente inviato da ronin977
      in attesa della risposta autorevole di GG.
      mi permetto di dirti la mia.
      le cartucce lente all'inglese come dici tu dalle mie parti sono ottime nella bella stagione, ma spesso con il calo delle temperature e forte umidità vanno molto male, al contrario le piu veloci in linea di massima funzionano bene col freddo.
      Quindi a meno che tu non usi le cartucce in un locale climatizzato tutto l'anno e necessario caricare le cartucce in maniera opportuna in base alle esigenze e condizioni ambientali.
      Questa era la ragione pratica che da sola basta secondo me a rispondere alla tua domanda... a questa si aggiungono i gusti e le mode dei cacciatori, che pretendono cartucce sempre piu veloci, convinti che servano ad accorciare gli anticipi... o con grammature sempre piu elevate, convinti che tanto piombo corrisponda a maggiore portata e letalità.
      Qui io sono del parere che una buona 34 gr sia sufficiente a risolvere qualsiasi esigenza venatoria, ma che a prescindere dalla grammatura cio che piu conta è una cartuccia ben equilibrata!
      un saluto.
      [emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106][emoji106] Parole sante.

      Commenta

      • zio65
        ⭐⭐⭐
        • Nov 2013
        • 1269
        • Canton Ticino

        #4
        Cali repentini di temperatura e forte umidità sono caratteristiche proprio dell'Inghilterra..., mentre condivido che con 34 gr ci puoi far tutto.
        Ultima modifica zio65; 11-09-19, 19:33.

        Commenta

        • Umbertodep
          ⭐⭐
          • Jan 2017
          • 334
          • Trevignano
          • Setter inglese

          #5
          Si ma un tempo c’erano temperature ed umidità anche più accentuate di adesso d ‘inverno sparavano solo a 20 metri ? Oppure come posso intuire vista la scarsità di selvatici e la loro diffidenza bisogna sparare più lontano?
          In merito ad umidità e temperature l’inghilterra Pur beneficiando della corrente del golfo ha comunque le sue rigidità e cartucce come le eley che comunque costano un botto mi pare strano che le costruiscano solo per gli inglesi o per climi caldi.
          Di questo solo per capire se a volte si esagera con pressioni e. Velocità
          Grazie a tutti per le risposte e come sempre non solo nelle cartucce ma anche nella vita l’equilibrio è un grandissimo valore

          Commenta

          • giuseppe770
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2009
            • 1793
            • Italia

            #6
            Non è vero che gli inglesi sparano solo 28 grammi lente.
            Usano la carica all'inglese, perché ha poco rinculo, durante i drive in cui si sparano centinaia di cartucce nei fucili basculanti.
            Anche io con il caldo in Sicilia sparo cartucce con carica all'inglese perché ​le trovo efficaci e confortevoli nei sovrapposti di 2,8/3,1 kg.
            Per quanto riguarda le pressioni delle cartucce moderne credo che lo stesso G.G. ha più volte detto che sia quasi una garanzia di rendimento in qualsiasi condizione. Ma é meglio aspettare quello che dice Garolini.

            Commenta

            • vecchioA300
              ⭐⭐⭐
              • Oct 2008
              • 4415
              • Firenze

              #7
              Anche io ho iniziato con le "bombe" e poi via via sono moooolto sceso di grammatura.
              Da tempo (caccia ai colombacci da terra e/o tordi alla scaccia, spollino e rientro) ho praticamente abbandonato le baby magnum (uso saltuariamente al rientro senza vento qualche PM40 n.4) prima in favore delle buone vecchie corazzate da 36g, ed ora molto più spesso con le 34-32-ed addirittura con le 28g (1a canna sempre).
              L'illuminazione mi venne quando un amico mi portò (incredibilmente...) quasi 500 Winchester Special degli anni '90, che hanno circa 33,6g di piombo ed un assetto tipo "Mark-5" (coppetta in plastica+sugherino+collare libero di polimero a proteggere il piombo n.7). Decisi per smaltirle di provare ad utilizzarle in 1a canna ai colombi e.......se colpiti, venivano giù che era un piacere..e non penso abbiano delle velocità strabilianti....sparate nel mio buon vecchio A300 con la 67** primo tipo 18,3.
              Fino a che le temperature diurne non scendono sotto i 10 gradi, in prima canna ho iniziato ad utilizzare addirittura le cartucce da trap della Clever "Fly High" caricate con 28g di pombo n.7 e1/4....ed i colombi se colpiti (entro i 35metri) VENGONO GIù FULMINATI...........
              Certo..... con me ho comunque sempre anche delle buone 36g autocaricate....e le PM40.[:-golf]
              MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]

              Commenta

              • armiET3
                ⭐⭐
                • Aug 2015
                • 601
                • LEGNANO

                #8
                Ciao... hai detto quello che praticamente faccio io con le ultime, adesso 40 , Special Winchester[:-cry][vinci]....non riesco a capire perchè, con i metodi attuali una grande casa non faccia più delle ottime cartucce come a quei tempi...[:-bunny]non parliamo di costi perchè le attuali costano e non valgono più...[:-clown]

                Commenta

                • louison
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2012
                  • 4182
                  • LUGO DI VICENZA
                  • NESSUNO

                  #9
                  Originariamente inviato da armiET3
                  Ciao... hai detto quello che praticamente faccio io con le ultime, adesso 40 , Special Winchester[:-cry][vinci]....non riesco a capire perchè, con i metodi attuali una grande casa non faccia più delle ottime cartucce come a quei tempi...[:-bunny]non parliamo di costi perchè le attuali costano e non valgono più...[:-clown]
                  ----------------------------------------------------------------------------------- Sarebbe meglio distinguere tra le Winchester prodotte in Europa (da B & P) e quelle made in U.S.A., quest'ultime disponibili in moltissime varianti e sicuramente impieganti le polveri Ball Powder...... Qui un esempio di made in U.S.A. : .......https://winchester.com/Products/Ammu...l/Super-X/X128

                  Commenta

                  • Umbertodep
                    ⭐⭐
                    • Jan 2017
                    • 334
                    • Trevignano
                    • Setter inglese

                    #10
                    Dopo infinte prove al banco è un paio di anni di prove devo ringraziare sentitamente il Sig Garolini è tutto lo staf della baschieri grandi professioni e persone pazientissime
                    L mie cartucce definitive per il 16 hanno le seguenti polveri
                    F2-*28 F2*36 MG 2 N 350 sp8 provate tutte al
                    Banco di prova e sul campo tutte hanno dato per me ottimi risultati pratici con l’aiuto di GG i tecnici baschieri il grande generale lee il bracco Francesco Siarm
                    A tutti loro va un grandissimo grazie

                    Commenta

                    • armiET3
                      ⭐⭐
                      • Aug 2015
                      • 601
                      • LEGNANO

                      #11
                      Eh...ma come si fa ad avere quelle made in USA???[:-bunny][:-cry]

                      Commenta

                      • louison
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2012
                        • 4182
                        • LUGO DI VICENZA
                        • NESSUNO

                        #12
                        Originariamente inviato da armiET3
                        Eh...ma come si fa ad avere quelle made in USA???[:-bunny][:-cry]
                        --------------------------------------------------------------- Ne vengono importate solo alcune linee : ad es. Double X 42 gr ---- Long Beard per tiri lunghi ---- Super x (12/76 -- 28/70-- 410/da 63 e 70)---- da tiro traccianti ...............https://it.winchesterint.com/munitio...M-DOUBLEX/all/................ https://it.winchesterint.com/munitio...LONGBEARD/all/.............https://it.winchesterint.com/munitio...M-SUPER-X/all/...............https://it.winchesterint.com/munitio...ll/M-TRAACKER/
                        Ultima modifica louison; 13-09-19, 00:51.

                        Commenta

                        • armiET3
                          ⭐⭐
                          • Aug 2015
                          • 601
                          • LEGNANO

                          #13
                          Grazie ma sarà complicato e costoso averle...[:-bunny]meglio andare di R.C. , Baschieri e via dicendo...

                          Domenica vediamo cosa funziona bene...[:D][slurp]

                          Commenta

                          • ronin977
                            ⭐⭐⭐
                            • Jun 2012
                            • 3979
                            • palermo
                            • cirneco dell'etna, breton, beagle

                            #14
                            Originariamente inviato da Umbertodep
                            Dopo infinte prove al banco è un paio di anni di prove devo ringraziare sentitamente il Sig Garolini è tutto lo staf della baschieri grandi professioni e persone pazientissime
                            L mie cartucce definitive per il 16 hanno le seguenti polveri
                            F2-*28 F2*36 MG 2 N 350 sp8 provate tutte al
                            Banco di prova e sul campo tutte hanno dato per me ottimi risultati pratici con l’aiuto di GG i tecnici baschieri il grande generale lee il bracco Francesco Siarm
                            A tutti loro va un grandissimo grazie
                            Beato te che puoi disporre di tanto aiuto, io le cartucce del mio 16 sto sperimentandole da me... spero di riuscire a raggiungere ugualmente buoni risultati)

                            Commenta

                            • Umbertodep
                              ⭐⭐
                              • Jan 2017
                              • 334
                              • Trevignano
                              • Setter inglese

                              #15
                              Nessun problema a dare informazioni a tutti gli interessati
                              E ora tarda ma metto una cartuccia dispersantef2*36 1,60 innesco 686 bossolo 70. Borra sfs 31 gr pallini misti 8/9 a contatto della borra 9 gr cartoncino spread e sopra 22 grammi chiusura oggi a 64,2
                              Prove di banco tc +_3000 v2,5 390 ms pressione 740 bar
                              A 15 metri con canna cilindrica 90 cm di diametro
                              Prova sul campo nel suo range d’azione abbattimenti starne pulitissimi
                              Falla ronin e’ottima��

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..