Cartuccia sperimentale con pallini in rame

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

edo49 Scopri di più su edo49
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #1

    Cartuccia sperimentale con pallini in rame

    PREMESSA. Qualche anno fa era saltato fuori l'obbligo di sparare cartucce "lead free" (senza piombo) nelle zone a protezione speciale, tipo, da noi, la zona delle foci del Po. Era apparso pure nel catalogo della SIARM in vendita una confezione (costosa!) di pallini di Rame "puro" n.6, che mi aveva attratto a sognare una via di mezzo tra i pallini d'Acciaio (densità 7.4 Kg/dm3) ed il Tungsteno (più di 11 Kg/dm3). Il Rame era poco più di 9 Kg/dm3, quindi una via di mezzo, e pensavo fosse economicamente più appetibile. Un articolo di G.G. sul Bracco Italiano, illustrava una prova che aveva fatto assieme ai tecnici della Baschieri, caricando questi pallini di Rame con polveri Mg2 e poi M92S, ottenendo risultati interessanti. ESPERIMENTO: Dopo l'acquisto di una bottiglietta DI PALLINI N.6 di Rame, ed essermi consigliato con G.G. sull'uso di una Borra a Tubo Baschieri Steel per 24 g. assieme a vecchia Jk3 (Colombo), (ed aver superato una serie di vicissitudini a seguito di mie magagne di salute) finalmente ho allestito prima dell'Apertura della caccia alcune cariche "sperimentali" con:
    Bossoli Fiocchi 70/12 corazzati con 616 Argento copriforo bianco; borra Tubo Bachieri Steel 24g 4 tagli a 90°, x 20 mm ; 34 ,3 g pallini Rame n. 6, dischetto numerato, O.T. su 6 mm libero (serrato). Dato che la Jk3 era polvere da 40 g., temevo fosse poco costipata. Ma la borra a tubo agiva in senso opposto.
    PROVA. Oggi ho eseguito una prova semplice di sparo senza apparecchiature.
    A 35 m. ho posto un bersaglio di cartone rigido (Doppio ondulato), per avere una idea della distribuzione dei pallini e della loro penetrazione.
    Fucile Beretta 391 canna da 67 cm 3 *. Pur con una sola prova ho visto una rosata abbastanza accettabile come distribuzione. Il cartoncino è stato trapassato agevolmente, come si nota anche dal retro. Poi ho sparato ad una tavoletta di legno DURO stagionata spessa circa 6 mm (battiscopa). Qui i pallini si sono conficcati ad una profondità pari al loro diametro. Qalcuno dopo essere entrato dentro è rimbalzato fuori. I pallini raccolti risultano Indeformati.
    A questo punto avevo qualche preoccupazione di rigare l'anima della canna del mio fucile, ma la pulizia e successiva ispezione NON hanno rilevato nessun segno neppure impercettibile. Daltra parte era una canna "Gigliata" !
    Allego, se mi riesce, la foto del cartone fronte e retro, dell'assicella con conficcati i pallini. Purtroppo temo che quando avrò finiti i pallini NON se ne troveranno altri in giro, visto che il loro prezzo non era per niente abbordabile. Meno del Tungsteno ma sempre caro. Anche se in teoria dovrebbe tirare almeno un 25% più in là del Ferro... Saluto tutti, Edo49
    File allegati
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Vedo che non ho scritto la dose di Jk3, che era 2,00 g. Inoltre manca l'immagine della assicella con la penetrazione dei pallini.
    File allegati

    Commenta

    • angelo 1949
      ⭐⭐
      • Feb 2017
      • 235
      • mira ve
      • bracco

      #3
      se trovassimo in commercio sfere di tungsteno da 4 mm. sarebbe il massimo .Angel

      Commenta

      • pointer56
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2013
        • 5185
        • Pordenone
        • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

        #4
        Non si vede molto bene, ma mi pare di scorgere qualche buco nella distribuzione: è così?

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da pointer56
          Non si vede molto bene, ma mi pare di scorgere qualche buco nella distribuzione: è così?
          Vedi la foto numero due, quella dei fori sul retro, ove è più chiaro.La distribuzione non è perfetta, per quanto nel cartone non vedo zone vuote piu larghe di una decina di centimetri, il che è meglio di quanto mi aspettassi, visto la borra particolare e il rame che proprio rotondo non è, infatti sembra di cogliere un segno di stampaggio e qualche sfaccettatura...ma diciamo che l'area di un'anatra sarebbe stata colpita da 4 pallini in gran parte del cartone; quello che rimane dubbia è l'energia residua; sarebbe meglio lo avessero fatto del 5...

          Commenta

          • G.G.
            Moderatore Armi e Polveri
            • Jun 2006
            • 11220
            • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
            • Epagneul Breton

            #6
            Dosaggio corretto, ma credo troppo lenta la JK3 nel contesto, avrei usato una polvere meno progressiva e possibilmente fatta la chiusura stellare. Non sottostando il caricamento personale ai limiti CIP dell'energia di movimento, dovresti raggiungere almeno i 390/395 m/s alla V1.
            I tagli sulla borra Steel affondali maggiormente, vai sui 28/30 mm. questo serve a scongiurare un rovesciamento della borra in volo con una parziale sottrazione di pallini intrappolati nel bicchierino ed un relativo effetto palla, di questo insieme.
            Vedrei ottima soluzione una polvere Tipo MBx36 oppure MG2 dosate rispettivamente intorno a g. 1,75 e g.1,80 ed una grammatura dei pallini ridotta a 32/33 di rame, stellare a 58,0 mm.
            Comunque, al più presto ti darò indicazioni più precise, ottenute al banco.

            Cordialità
            G.G.
            Some people hear their own inner voices with great
            clearness and they live by what they hear.
            Such people become crazy, or they become legends.
            </O:p

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Salve Gianluca, secondo tuoi precedenti consigli avevo valutato la chiusura stellare, ma con il bossol da 70 il Rame da 6 con 33 g ci stava solo con l'orlo tondo. Se mi potrai dare indicazioni precise al banco sarò molto contento. Intanto Grazie!
              Saluti. Edo49

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Se ti può essere d' aiuto su una rivista di caccia consiglia, una cartuccia con polvere SIPE e pallini in rame del 6.
                Bossolo Fiocchi da 70 in plastica inn. 616, SIPE n 1,50, borra B&P Z 2M da 24 mm, Pallini 28 gr in rame del 6, Chiusura stellare a sei pliche, finita a 57,3 mm, Pmax 672 bar, V1 415 m/sec, Tc 3188 msec.
                Saluti

                Commenta

                • edo49
                  Moderatore
                  • Jan 2009
                  • 3180
                  • Cavarzere
                  • Breton

                  #9
                  Grazie, Massi, ma temo ci sia un errore, perchè 28 g di pallini di Rame del 6 occupano parecchio spazio e NON ci stanno con h 24, nemmeno con la tonda. Forse con borra da 12 ci va la stellare. Forse intendeva la Steel 24 g. ma allora non va più bene la Sipe x l' alta pressione dovuta alla Borra Steel Tubolare. Saluti
                  Ultima modifica edo49; 26-09-19, 20:51.

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..