Abbinamento ottimale tra polvere e. Numerazione di pallini

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Umbertodep Scopri di più su Umbertodep
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Umbertodep
    ⭐⭐
    • Jan 2017
    • 334
    • Trevignano
    • Setter inglese

    #1

    Abbinamento ottimale tra polvere e. Numerazione di pallini

    È notorio che le polveri più lente amino maggiore cariche di piombo e vic versa ma nelle rispettive categorie si può dire che una numerazione di pallini è maggiormente performante con quella polvere rispetto ad altra?
  • jzcia
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2009
    • 1714
    • provincia di roma
    • breton

    #2
    Originariamente inviato da Umbertodep
    È notorio che le polveri più lente amino maggiore cariche di piombo e vic versa ma nelle rispettive categorie si può dire che una numerazione di pallini è maggiormente performante con quella polvere rispetto ad altra?
    Direi di no.
    La polvere bruciando non è niente altro che un pistone di spinta.
    Tutte possono assolvere a questo compito.
    Casomai c'è da ricercare di più la "costanza" nelle polveri, ossia ricercare quelle che risultano più affidabili nelle calorie sviluppate rispetto al lotto tipo e che queste calorie subiscano sbalzi minimi nelle varie condizioni atmosferiche.
    Qui conta l'esperienza di chi ne ha "maneggiate" parecchie.

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11225
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #3
      Il numero del piombo, il suo diametro, influenza l'attrito nello scorrimento prima nel bossolo poi in canna, ma non si può dire che il n. 4 voglia una polvere ed il n. 10 un altra. Vorranno semmai due precise messe a punto della cartuccia rispettiva, ma non altro.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta

      • JK6/b
        ⭐⭐⭐
        • Jan 2009
        • 1367
        • Coccaglio (BS)
        • Senza più cane, purtroppo

        #4
        Per semplificare, potremmo dire che a parità di carica di polvere e componenti, la cartuccia con pb grosso, rispetto a quella con pb piccolo, va aumentata nel peso del piombo di 1/2- 1gr,per compensare il minore intasamento che questo crea nello sviluppo della carica in canna.

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Originariamente inviato da JK6/b
          Per semplificare, potremmo dire che a parità di carica di polvere e componenti, la cartuccia con pb grosso, rispetto a quella con pb piccolo, va aumentata nel peso del piombo di 1/2- 1gr,per compensare il minore intasamento che questo crea nello sviluppo della carica in canna.
          Stai parlando di grani? Meglio chiarire. In grammi (g.) 0,025 - 0,05 g.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Stai parlando di grani? Meglio chiarire. In grammi (g.) 0,025 - 0,05 g.
            No di piombo, ad esempio le MB Gigante fino al 6 o 7 sono 32g sopra sono 33g per compensare il minore intasamento dovuto al piombo grosso

            Commenta

            • Mauanto61
              ⭐⭐
              • Jul 2008
              • 433
              • Perugia

              #7
              Originariamente inviato da edo49
              Stai parlando di grani? Meglio chiarire. In grammi (g.) 0,025 - 0,05 g.
              Caro Edo, l'amico Jk6 per compensare la differenza di intasamento preferisce agire sulla quantità del piombo che come è noto va aumentata passando da piombo piccolo a grande è diminuita viceversa.
              Anche io uso questa tecnica.

              Tuttavia nessuno impedisce di agire sulla polvere, se tu preferisci questa modalità va bene ugualmente, alla fine quello che conta è rispettare i giusti equilibri combustivi.

              Esiste una tabella della Gualandi che indica in maniera chiara la variazione di peso di piombo in base alla numerazione.

              Se si perde qualche minuto di tempo sul web non sarà difficile trovarla.

              In ogni caso io mi regolo empiricamente così:
              - se da piombo 7 passo a piombo10 diminuisco 0,5 grammi di piombo,
              - se fra piombo 7 passo a,piombo 4 aumento 0,5 grammi di piombo.


              Un saluto [:-golf]

              Maurizio

              Commenta

              • JK6/b
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2009
                • 1367
                • Coccaglio (BS)
                • Senza più cane, purtroppo

                #8
                Originariamente inviato da edo49
                Stai parlando di grani? Meglio chiarire. In grammi (g.) 0,025 - 0,05 g.
                No Edo intendevo Grammi e nella abbreviazione ho sbagliato a scrivere gr. in luogo di g.[:142]

                Commenta

                Argomenti correlati

                Comprimi

                Attendere..