Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Curiosità: qualcuno ha avuto esperienza con palle da caccia di grammatura consona al calibro e di calibro consono al cinghiale che in battuta non siano state efficaci?
Ho pochissima esperienza di caccia in battuta ma mi verrebbe da dire che un tiro a 40 metri, per esempio con un 30-06 con munizionamento da caccia sia sempre risolutivo. E mi orienterei su palle basic (tipo TM e simili).
C'è invece chi dedica una certa attenzione e cura nella scelta e nel paragone del munizionamento ...
Curiosità: qualcuno ha avuto esperienza con palle da caccia di grammatura consona al calibro e di calibro consono al cinghiale che in battuta non siano state efficaci?
Ho pochissima esperienza di caccia in battuta ma mi verrebbe da dire che un tiro a 40 metri, per esempio con un 30-06 con munizionamento da caccia sia sempre risolutivo. E mi orienterei su palle basic (tipo TM e simili).
C'è invece chi dedica una certa attenzione e cura nella scelta e nel paragone del munizionamento ...
[brindisi]
La caccia in battuta e' una ottima occasione per svuotare il cassetto di palle poco strutturate, purche' non siano full metal jacket o vollmantel vanno bene un po' tutte. La distanza di tiro e' tale che a volte gli bruci le setole con la vampa. Le Teil Mantel vanno benone. Buona regola prepararsi sempre a doppiare il colpo, anzichè rialzare la carabina come viene di solito d'istinto se lo vedi ruzzolare.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Concordo, in battuta almeno in Toscana spesso i tiro sono molto ravvicinati , le TM sono ottime così come lo sono tutte le RN, presterei più attenzione al peso che alla forma , nel 30/06 non scenderei sotto le 180. Sicuramente muore anche con una 150 grs ma spesso a scapito di evidenti danni alla spoglia con relativa perdita di carne buona Non usere mai le monolitiche, che per loro natura tendono a rimbalzare molto di più rispetto ad una palla tradizionale
Ciao B
Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.
Dalle velocità residue è stato possibile calcolare le ipotetiche
distanze massime di volo:
PERICOLOSITA’ – distanze calcolate
Proiettili con piombo:
distanze di rimbalzo comprese tra 114m e 1470m.
La distanza media calcolata è di 516m.
Proiettili monolitici:
distanze di rimbalzo comprese tra 79m e 1521m.
La distanza media calcolata è di 747m.
In valore assoluto le monolitiche son più pericolose, ma la diceria che quelle "in piombo" non lo sono andrebbe ripensata......
Rafforzate le mie convinzioni .... mi sono posto il dubbio perché capita di sentire o leggere paragoni tra caricamenti premium che mi avevano lasciato un poco perplesso e vista la mia poca esperienza diretta .... (vado in battuta da quando ho 12 anni ma i miei "tutor" non badavano troppo alla struttura delle palle. Si limitavano a che fossero tutte dello stesso calibro [fiuu]. Da tempo ho smesso se non qualche sporadica partecipazione).
Rafforzate le mie convinzioni .... mi sono posto il dubbio perché capita di sentire o leggere paragoni tra caricamenti premium che mi avevano lasciato un poco perplesso e vista la mia poca esperienza diretta .... (vado in battuta da quando ho 12 anni ma i miei "tutor" non badavano troppo alla struttura delle palle. Si limitavano a che fossero tutte dello stesso calibro [fiuu]. Da tempo ho smesso se non qualche sporadica partecipazione).
Enrico, quella delle cartucce per la caccia al cinghiale e' un bel business. I numeri ci sono.
Rammento che quello che si legge nelle riviste specializzate e' scritto il piu' delle volte (per non scrivere sempre) da "scrittori" prezzolati, al soldo di questa o di quella casa di produzione.
Ho avuto anche io quei tutor, allora si badava piu' alla sostanza che alla teoria. Forse se avessero avuto anche loro internet chissà che discussioni ci sarebbero state fra asciutta maremmana, Brenneke e Stendebach.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Rafforzate le mie convinzioni .... mi sono posto il dubbio perché capita di sentire o leggere paragoni tra caricamenti premium che mi avevano lasciato un poco perplesso e vista la mia poca esperienza diretta .... (vado in battuta da quando ho 12 anni ma i miei "tutor" non badavano troppo alla struttura delle palle. Si limitavano a che fossero tutte dello stesso calibro [fiuu]. Da tempo ho smesso se non qualche sporadica partecipazione).
Dire che non cambia nulla è altamente inesatto.
Specialmente nella caccia in battuta possono capitare occasioni abbastanza variabili di tiro. Mettici che ci sono squadre che hanno tecniche abbastanza inusuali di caccia rispetto a quello che dovrebbe essere standard, ovvero poste nel fitto con cinghiali che li senti sfrascare di brutto ed hai mezzo secondo per tirare.
A mio avviso dividerei i colpitori dai mitragliatori. C'è gente che tira 10 cartucce in un anno prendendo 9 cinghiali. Se anche gli arrivano 200 cinghiali hanno un ritmo di tiro che ricorda molto le campane che suonano a morto. Molto raro sentirgli sparare 2 cartucce. Li devono "pensare", vedere, mirare e (la proprio alla fine) gli tirano una palla in genere risolutiva. A questi consiglierei una palla strutturata (ad esempio una bella partition protected point).
Ai mitragliatori che piangono per il divieto dei caricatori da 10 (confesso... in due occasioni sono arrivato a tirare la settima/ottava ed una volta ho finito il secondo da 4 Drool])..... per ragioni di economia familiare [:D][:D] meglio le scatole di produttori decenti da 22-26 euro a scatola (da ricaricatore mi chiedo come fanno a farle costare così poco anche a farne milioni)
A tutti quelli nel mezzo (credo la maggioranza)... dipende. A me non dispiacciono le round nose nel fitto. Se fossi canaio userei solo quelle
Per la posta uso in genere due munizioni. La carabina ed il relativo sistema di mira sono tarati con munizioni tradizionali di buona costruzione (non delle premium da oltre un euro a palla). Se mi mandano in mezzo alla giungla spinosa metto in camera e nel caricatore delle round nose. Non sono tarate sui sistemi di mira ma, a 50 m (che non ci tiri mai in quelle situazioni, il tiro medio forse non è neppure 10), la differenza è in 1-2 cm. Se lo sbaglio non è per colpa della mancanza di taratura specifica
---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------
A me possono capitare poste nel fitto come poste altamente "panoramiche" dove, l'ottimista che ti mette li, dichiara apertamente "puoi tirare da quel punto a quell'altro, la è un poco lunghetto ma non impossibile". Tu tiri fuori il telemetro e, il tiro "lunghetto" risulta essere più vicino ai 500 che ai 400m (con animali in corsa sparando da in piedi..... facilissimo [:-clown][:-clown][:-clown])
Specialmente nella caccia in battuta possono capitare occasioni abbastanza variabili di tiro. Mettici che ci sono squadre che hanno tecniche abbastanza inusuali di caccia rispetto a quello che dovrebbe essere standard, ovvero poste nel fitto con cinghiali che li senti sfrascare di brutto ed hai mezzo secondo per tirare.
A mio avviso dividerei i colpitori dai mitragliatori. C'è gente che tira 10 cartucce in un anno prendendo 9 cinghiali. Se anche gli arrivano 200 cinghiali hanno un ritmo di tiro che ricorda molto le campane che suonano a morto. Molto raro sentirgli sparare 2 cartucce. Li devono "pensare", vedere, mirare e (la proprio alla fine) gli tirano una palla in genere risolutiva. A questi consiglierei una palla strutturata (ad esempio una bella partition protected point).
Ai mitragliatori che piangono per il divieto dei caricatori da 10 (confesso... in due occasioni sono arrivato a tirare la settima/ottava ed una volta ho finito il secondo da 4 Drool])..... per ragioni di economia familiare [:D][:D] meglio le scatole di produttori decenti da 22-26 euro a scatola (da ricaricatore mi chiedo come fanno a farle costare così poco anche a farne milioni)
A tutti quelli nel mezzo (credo la maggioranza)... dipende. A me non dispiacciono le round nose nel fitto. Se fossi canaio userei solo quelle
Per la posta uso in genere due munizioni. La carabina ed il relativo sistema di mira sono tarati con munizioni tradizionali di buona costruzione (non delle premium da oltre un euro a palla). Se mi mandano in mezzo alla giungla spinosa metto in camera e nel caricatore delle round nose. Non sono tarate sui sistemi di mira ma, a 50 m (che non ci tiri mai in quelle situazioni, il tiro medio forse non è neppure 10), la differenza è in 1-2 cm. Se lo sbaglio non è per colpa della mancanza di taratura specifica
---------- Messaggio inserito alle 10:48 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 10:45 AM ----------
A me possono capitare poste nel fitto come poste altamente "panoramiche" dove, l'ottimista che ti mette li, dichiara apertamente "puoi tirare da quel punto a quell'altro, la è un poco lunghetto ma non impossibile". Tu tiri fuori il telemetro e, il tiro "lunghetto" risulta essere più vicino ai 500 che ai 400m (con animali in corsa sparando da in piedi..... facilissimo [:-clown][:-clown][:-clown])
Diciamo pure che ci sono luoghi che usano un sistema molto originale di fare le battute. Ma nella classica battuta maremmana gli spazi sono molto ristretti. E la vecchia doppietta caricata a palla asciutta lì ha ancora un suo perchè. E' con la carabina che ti senti spesso fuori luogo.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Paolo il tuo è però un ragionamento economico, non di efficacia.
Se quel pensatore dei 9 su 10 spara ai soliti 10-40 metri con una RN piuttosto che con la Partition dal tuo punto di vista cosa cambia? E' più che i 9 diventano 8? O è più che dei 9 ne mangi 7 per i danni? O c'è altro?
(Quanto ai caricatori: ho venduto il semiauto per la spezzata perché tiro talmente raramente il 3o colpo da non giustificare la ricerca dei bossoli a terra. Figuriamoci 10!)
Io ho usato in 30_06 le TM 170 gn, le Hornady SST da 150 e le RN da 180, le Winchester Silver Tip da 150 gn e le SP da 180. In 308w ora uso le Hornady Spire point da 150 gn... Posso dire che NESSUN CINGHIALE DAI 15 AI 120KG, dai 3 ai 60 m quando colpito dal torace in su ha percorso più di 5 m... Devo dire che addirittura cinghiali grossi colpiti da dietro. ( mi mostravano il c.. lo tanto x capirci!) precisamente con la SST da 150 gn in 30_06, sono rimasti sul posto senza se e senza ma. Quelli padella ti o colpi I alle zampe se ne sono andati tutti via! Ma non certo x colpa della cartuccia...
Saluti
Salve a tutti, ho acquistato un express Sabatti in 8x57JRS e lo utilizzerò per battute a cinghiali/cervi in Ungheria , ho utilizzato anni fa nosler partition...
E' più che probabile che dovrò usare la mia 7x64 a ripetizione manuale in battuta al cinghiale. Mi sono rimaste 7-8 vecchie RWS TIG da ben 177 grani...
salve, ho letto su diversi forum, che caricando una cartuccia a palla non si deve mettere niente tra palla e la chiusura, come da foto ho trovato una...
13-03-25, 23:09
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta