Quesito su foratura 2^ canna.

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Max_sparalesto Scopri di più su Max_sparalesto
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Max_sparalesto
    ⭐⭐
    • Nov 2015
    • 241
    • FVG
    • Epagneul Breton

    #1

    Quesito su foratura 2^ canna.

    Buona domenica. [:D] Vorrei farvi una domanda da ignorante di tecnologia armiera: ho un sovrapposto Fabarm Axis, che stranamente (per me) ha le seguenti forature: 1^ canna 18,7 mm; 2^ canna 18,8. La mia domanda è:
    E' normale tutto ciò? Mi spego: la 2^ canna non dovrebbe essere più stretta, giacché normalmente viene impiegata per il 2° colpo; cioè quando il selvatico è più lontano e quindi ci vuole una migliore balistica...[:-bunny]
  • lacopo giuseppe
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2014
    • 5614
    • roma
    • setter

    #2
    Originariamente inviato da Max_sparalesto
    Buona domenica. [:D] Vorrei farvi una domanda da ignorante di tecnologia armiera: ho un sovrapposto Fabarm Axis, che stranamente (per me) ha le seguenti forature: 1^ canna 18,7 mm; 2^ canna 18,8. La mia domanda è:
    E' normale tutto ciò? Mi spego: la 2^ canna non dovrebbe essere più stretta, giacché normalmente viene impiegata per il 2° colpo; cioè quando il selvatico è più lontano e quindi ci vuole una migliore balistica...[:-bunny]
    In genere la forature strette danno più pressione e fanno scalciare il fucile, non nel tuo fucile dal momento che ha una foratura 18,7 chiamata (ora non mi ricordo) poi dal momento che la FABARM costruisce quel tipo di forature sia x le cartucce con pallini di acciaio sia x le cartucce di 76 mm con grammature elevate, il secondo colpo con il selvatico che si allontana, per la loro strategia nel costruire quelle canne la seconda canna forata 18,8 permette hai pallini periferici di non schiacciarsi con la seconda cartuccia con una dose più elevata. Non so se sono riuscito a essere chiaro, ma se chiedi informazioni sulle famose canne tribore della FABARM questa è la loro spiegazione.

    Cari saluti.

    Commenta

    • Max_sparalesto
      ⭐⭐
      • Nov 2015
      • 241
      • FVG
      • Epagneul Breton

      #3
      Credo di aver capito il tuo ragionamento; ma il mio era che: a parità di lunghezza di canna, la foratura più stretta permette un tiro più lungo e quindi è la situazione giusta per un selvatico in allontanamento; ecco perché mi pare un po strano l'accoppiamento del mio fucile. Saluti.

      Commenta

      • enrico.83
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2014
        • 2724
        • Bologna

        #4
        Secondo me tu scrivendo "foratura" intendi "strozzatura" .... ma sono due cose diverse. In generale la STROZZATURA della seconda canna (e cioè la differenza di misura tra il diametro della canna in volata ed il diametro di foratura) è più stretta della prima canna.

        ---------- Messaggio inserito alle 05:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------

        18.7 e 18.8 sono le forature di prima e seconda canna rispettivamente. Quali sono le misure delle due canne in volata?

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #5
          Scusa Max sparalesto ma la foratura 18,7 18,8 non è là strozzatura della canna, ma è la foratura che si trova a circa 20 cm. dalla camera di scoppio , diverso e là strozzatura in volata cioè gli ultimi 5 cm. della canna che tradotto in decimi corrispondono alle stelle segnate sugli strozzatori .

          Cari saluti.

          Commenta

          • specialista
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 5334
            • sesto fiorentino
            • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

            #6
            Come ti hanno detto la foratura canna non c’entra nulla con la strozzatura, una canna può essere anche forata più larga ma avere una strozzatura più marcata di quella forata leggermente più stretta, di conseguenza quella più strozzata indipendentemente dalla foratura avrà maggiore concentrazione di rosata e maggiore penetrazione di pallini a parità di distanza.

            Commenta

            • Max_sparalesto
              ⭐⭐
              • Nov 2015
              • 241
              • FVG
              • Epagneul Breton

              #7
              Originariamente inviato da enrico.83
              Secondo me tu scrivendo "foratura" intendi "strozzatura" .... ma sono due cose diverse. In generale la STROZZATURA della seconda canna (e cioè la differenza di misura tra il diametro della canna in volata ed il diametro di foratura) è più stretta della prima canna.

              ---------- Messaggio inserito alle 05:43 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 05:42 PM ----------

              18.7 e 18.8 sono le forature di prima e seconda canna rispettivamente. Quali sono le misure delle due canne in volata?
              No: intendevo proprio foratura e i dati che ho menzionato sono quelli stampigliati sulle canne; perché in quanto alle strozzature: le mie sono mobili, quindi il problema nemmeno si pone. Mi rimane comunque il dubbio sulla ratio di fare la seconda canna più larga della prima: non era meglio se fosse stata più stretta? E' quello che non capisco.

              Commenta

              • enrico.83
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2014
                • 2724
                • Bologna

                #8
                Originariamente inviato da Max_sparalesto
                No: intendevo proprio foratura e i dati che ho menzionato sono quelli stampigliati sulle canne; perché in quanto alle strozzature: le mie sono mobili, quindi il problema nemmeno si pone. Mi rimane comunque il dubbio sulla ratio di fare la seconda canna più larga della prima: non era meglio se fosse stata più stretta? E' quello che non capisco.
                Tieni presente che tra 18.7 e 18.8 potrebbero esserci pochi centesimi misurati di distacco ed una ricade in quello che convenzionalmente/nominalmente viene stampigliato 18.7 mentre l'altra nel 18.8; per esempio ci può essere stata una ripresa della seconda per una non conformità di fabbricazione e da un 18.7 18.7 di intenzione di fabbricazione, si è passati nella pratica a 18.7 e 18.8, sono comunque canne sovralesate.

                ---------- Messaggio inserito alle 11:44 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:42 PM ----------

                Se tu mi dicessi 18.7 e 18.4 ci sarebbe sicuramente intenzionalità progettuale ...ma con 0.1 non lo darei per scontato

                Commenta

                • piccardi renzo
                  ⭐⭐
                  • Mar 2013
                  • 570
                  • cairo montenotte
                  • kurzhar, setter inglese

                  #9
                  Io ho avuto un S55 con canne 67 4/2 forato 18,4 e 18,3,la seconda canna quella 2 stelle era appunto forata18,3 per dare piu' pressione e di conseguenza tiri piu' lunghi e questo ha giustamente un senso,penso sia questo a cui si riferisce Max il cui fucile presenta invece forature opposte stretta la prima e larga la seconda.Condivido i dubbi di Max.Saluti

                  Commenta

                  • pointer56
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2013
                    • 5185
                    • Pordenone
                    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

                    #10
                    Originariamente inviato da lacopo giuseppe
                    In genere la forature strette danno più pressione e fanno scalciare il fucile, non nel tuo fucile dal momento che ha una foratura 18,7 chiamata (ora non mi ricordo) poi dal momento che la FABARM costruisce quel tipo di forature sia x le cartucce con pallini di acciaio sia x le cartucce di 76 mm con grammature elevate, il secondo colpo con il selvatico che si allontana, per la loro strategia nel costruire quelle canne la seconda canna forata 18,8 permette hai pallini periferici di non schiacciarsi con la seconda cartuccia con una dose più elevata. Non so se sono riuscito a essere chiaro, ma se chiedi informazioni sulle famose canne tribore della FABARM questa è la loro spiegazione.

                    Cari saluti.
                    Originariamente inviato da Max_sparalesto
                    Credo di aver capito il tuo ragionamento; ma il mio era che: a parità di lunghezza di canna, la foratura più stretta permette un tiro più lungo e quindi è la situazione giusta per un selvatico in allontanamento; ecco perché mi pare un po strano l'accoppiamento del mio fucile. Saluti.
                    Max, guarda che anche la foratura più larga, adatta alle cariche pesanti, deformando meno i pallini ottiene una rosata più regolare e perciò più efficace anche a distanza.... MA una differenza di un decimo di millimetro (che in verità dovrebbe essere di un decimo più qualche centesimo) sei sicuro che non rientri nella normale tolleranza di fabbrica? E poi farà tutta 'sta differenza? Te ne accorgi nel tiro pratico? Mah.

                    Commenta

                    • maremmano
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2010
                      • 3013
                      • grosseto
                      • setter ombra e otto

                      #11
                      le forature particolari di questi fabarm hanno lo scopo principale di poter usare i proiettili di acciaio e allo stesso tempo di eliminare il marcato rinculo che potrebbe esserci in un fucile molto leggero ma "magnum" ed allo stesso tempo di avere risultati balistici ottimali nella sciame dei pallini lanciati .

                      siccome il profilo di foratura è variabile: 18,8 e poi conico per un 20cm degli ultimi escluso l' alloggio degli strozzatori, ed il conico porta sino alla foratura 18,4 ... viene fuori che la stozzatura nominale della canna si misura da 18,4 al valore in volata dato dallo strozzatore.
                      se si teme che le 2 canne, in questo caso strano 18,8 e 18,7 (ma potrebbero esserci pochi centesimi di differenza), siano invertite ... allora basta allestire la seconda come se fosse una "prima" con strozzatura inferiore e selezionarla come prima botta.

                      Commenta

                      • angelo 1949
                        ⭐⭐
                        • Feb 2017
                        • 235
                        • mira ve
                        • bracco

                        #12
                        sinceramente non credo che un decimo sulla foratura sia una differenza importante ,siamo abituati a inseguire sotigliezze . angelo andreato

                        Commenta

                        • Max_sparalesto
                          ⭐⭐
                          • Nov 2015
                          • 241
                          • FVG
                          • Epagneul Breton

                          #13
                          Il mio era, solo un quesito squisitamente di finalità culturale, più che tecnico. Questo perché in base alla mia visione assolutamente da NON tecnico; mi sembrava e continua a sembrarmi strano che la seconda canna, che ripeto è quella che tutti noi normalmente utilizziamo dopo aver padellato il primo colpo; deve essere per forza più stretta della prima. Però concordo con chi non ne fa un dogma sulle forature e sul fatto che la balistica è scienza troppo complicata per ridurla schematicamente a: 2^ canna più stretta della prima. Saluti.

                          Commenta

                          • cisar
                            ⭐⭐⭐
                            • Feb 2014
                            • 1646
                            • Brescia
                            • Epagnuel Breton

                            #14
                            Originariamente inviato da Max_sparalesto
                            Buona domenica. [:D] Vorrei farvi una domanda da ignorante di tecnologia armiera: ho un sovrapposto Fabarm Axis, che stranamente (per me) ha le seguenti forature: 1^ canna 18,7 mm; 2^ canna 18,8. La mia domanda è:
                            E' normale tutto ciò? Mi spego: la 2^ canna non dovrebbe essere più stretta, giacché normalmente viene impiegata per il 2° colpo; cioè quando il selvatico è più lontano e quindi ci vuole una migliore balistica...[:-bunny]
                            È normale che tu lo chieda , se tu provi a fare una ricerca sul quesito nel sito vedrai che trovi la risposta che cerchi . Ne abbiamo parlato tante volte.
                            Comunque prima di tutto hai misurato realmente col calibro le due canne ho ti sei solo soffermato a leggere la punzonatura sulle stesse?

                            Commenta

                            • Max_sparalesto
                              ⭐⭐
                              • Nov 2015
                              • 241
                              • FVG
                              • Epagneul Breton

                              #15
                              No..solo letto: anche perché non sono un tecnico e quindi tecnicamente parlando non saprei dove piazzare correttamente il calibro, visto che anche pochi centesimi in più o in meno misurati, possono falsare il giudizio. Comunque, per quel poco che ci capisco: l'arma balisticamente la trovo: un cannone...semmai mi hanno deluso le rifiniture..per così dire.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..