Foratura 18,2 calibro 12 canna artiginale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

mirkino Scopri di più su mirkino
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Seagate
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2018
    • 1309
    • La Spezia

    #16
    senza addentrarmi in considerazioni sulla balistica della canna liscia... comunque rintracciabili sui vari forum con la funzione cerca...posso dire le mie impressioni sulla 18.2,greystone,in mio possesso...tira stretto a parità di strozzatura e arriva lungo con tanta energia... avrò tirato una decina di cartucce in placca nel corso degli anni e la rosata è confrontabile a quella ottenuta con fucili da tiro * e** stelle fisse...se provi con cartucce feltro o bior lo noti ancora meglio...anche provandolo alla fossa olimpica con cilindrico il piattello centrato si frantuma...non si divide in due tre pezzi...tiri oltre i 30 m...non ho fatto analisi di distribuzione rosata ma credo di poterti dire che tende ad accentrare il piombo sguarnendo forse la rosata periferica... non regala molto...devi centrare... probabilmente anche per questo si dice che tira "strinto"... lo usavo quando cacciavo i tordi al passo e traccheggio e andavo in Spagna...32 gr feltro o bior anche contenitore...il limite era dietro il calcio non nella canna...ora che è qualche anno che i tordi non collaborano rimane nell'armadio...

    Commenta

    • roberto barina
      ⭐⭐⭐
      • Aug 2010
      • 2480
      • Trovo (PV)
      • Pointer

      #17
      Originariamente inviato da mirkino
      Buonasera a tutti,
      mi è stata proposta una canna artigianale per il mio Benelli .
      La caratteristica di questa canna è quella di avere la foratura ( dichiarata) di 18,2 mm .
      Prima di acquistare la canna , volevo qualche informazione in più dagli amici del Forum , dato che è una foratura che non ho mai utilizzato.
      L'attuale proprietario l'ha " ereditata" da un compagno di caccia e non l'ha mai utilizzata.

      Ho provato ad utilizzare la funzione cerca del forum, ma non ho trovato nulla.
      Se non ricordo male era una foratura utilizzata sul Beretta Greystone.

      Grazie a chi mi potrà dare informazioni per valutare al meglio la foratura 18,2.
      Buongiorno a tutti e a te Mirco
      La canna che ti hanno proposto è una canna interessante .Per poterti dare un consiglio esaustivo alle tue domande bisognerebbe analizzare bene con i tamponi la canna in oggetto. Oltre alla foratura bisogna controllare anche i coni di raccordo, quella parte di canna cioe' che unisce la camera di scoppio con il resto ( anima) della canna.
      Questo pezzo ( cono di raccordo ) puo' essere di due tipi :
      -CORTO solitamente 10-15 mm erano e sono canne nate principalmente per il caricamento tradizionale delle cartucce dove serviva contrastare la perdita di gas del borraggio e ridurre la perdita di spinta della polvere .Naturalmente avremo con questo tipo di canna un maggior sfregamento dei pallini con le pareti della canna stessa ,conseguentemente un deterioramento della compattezza della rosata nelle medie -lunghe distanze (avendo una diminuzione di pallini sferici all'uscita della bocca) ed allo stesso tempo una senzazione di rinculo maggiore data dallo "scalino" corto di raccordo ( questo anche usando cartucce con il contenitore essendo piu' accentuato la variazione di diametro) ed un piu' sensibile aumento della Pmax
      -LUNGO solitamente di 25-30 mm quindi raccordo piu' dolce tra camera di scoppio ed anima della canna , adottando i moderni caricamenti tutta plastica contenitore e chiusura stellare questa tipologia di canna fornisce secondo me delle prestazioni leggermente superiori rispetto alle canne con forature piu' larghe (18.4 etc.. fino alle over bore 18.8 e superiori ) perchè aumenta sensibilmente la Vo delle munizioni ed essendo questi pallini protetti dal contenitore arrivano piu' veloci e compatti sul bersaglio
      naturalmente aumentando la Vo della carica avremo anche in questo caso un sensibile aumento anche della Pmax. ma sicuramente inferiore rispetto ad un raccordo corto.
      Quindi il mio consiglio è analizzare bene la tipologia di raccordo della canna e poi valuta in base alle tue esigenze. Spero di essere stato chiaro e di esserti stato d'aiuto
      Un saluto Roberto Barina

      Commenta

      • Seagate
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2018
        • 1309
        • La Spezia

        #18
        in relazione a quest'ultimo intervento specifico che la canna greystone ha cono di raccordo lungo...mi pare di ricordare che la Beretta parlasse di 70 mm ma non son sicuro...

        Commenta


        • Duecanne
          Duecanne commenta
          Modifica di un commento
          Ma non stavamo parlando di una canna fatta da Biagini?
      • roberto barina
        ⭐⭐⭐
        • Aug 2010
        • 2480
        • Trovo (PV)
        • Pointer

        #19
        Originariamente inviato da Seagate
        in relazione a quest'ultimo intervento specifico che la canna greystone ha cono di raccordo lungo...mi pare di ricordare che la Beretta parlasse di 70 mm ma non son sicuro...
        Buona sera a tutti
        Si Seagate le misure da me espresse sono indicative per esprimere il concetto, ogni fabbricante aveva ed anche i vari modelli di fucili ( dello stesso fabbricante) avevano ed hanno profili interni differenti, basterebbe avere un alesametro e misurarne internamente alcune... si vedrebbero anche marcate differenze di geometrie interne. Ecco il motivo per il quale io ho consigliato a Mirco una attenta misurazione con gli strumenti adatti, perchè credo limitativo fermarsi alla sola foratura in asta per determinare la fattezza e risposta allo sparo di una determinata canna
        Un saluto Roberto Barina

        Commenta

        • Seagate
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2018
          • 1309
          • La Spezia

          #20
          Originariamente inviato da roberto barina

          Buona sera a tutti
          Si Seagate le misure da me espresse sono indicative per esprimere il concetto, ogni fabbricante aveva ed anche i vari modelli di fucili ( dello stesso fabbricante) avevano ed hanno profili interni differenti, basterebbe avere un alesametro e misurarne internamente alcune... si vedrebbero anche marcate differenze di geometrie interne. Ecco il motivo per il quale io ho consigliato a Mirco una attenta misurazione con gli strumenti adatti, perchè credo limitativo fermarsi alla sola foratura in asta per determinare la fattezza e risposta allo sparo di una determinata canna
          Un saluto Roberto Barina
          Certo...ho specificato per dare una informazione che magari non tutti conoscevano...la greystone mi pare sia l'unica canna moderna e commerciale con quella foratura e la Beretta enfatizzava la lunghezza dei coni...raccordo e strozzatura...penso anch'io che chi forava 18.2 nei tempi passati adottasse profili differenti...ogni fabbricante aveva i suoi cannonieri con la loro filosofia...forse oggi con le moderne munizioni le differenze sono meno apprezzabili...sarebbe certamente interessante avere il profilo di una canna di pregevole fattura come quella del nostro collega Mirco.Buona serata

          Commenta

          • Athreius
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2010
            • 2009
            • Foggia

            #21
            Io la mia 70cm 2* forata 18,2 la uso a colombacci al campo con il gioco senza nessun problema, metto il gioco sui 25 metri, lo faccio abbasta largo,
            prima canna cheddite freeshot 33gr pb 8 (provato anche il 7 ma la rosata è un po sguarnita)
            Seconda canna NSI Speed 34gr del 5
            Terza canna (che non uso mai) una qualsiasi 36gr del 5.
            Vi assicuro che nelle giornate giuste i colombacci a tiro nel gioco cadono stecchiti senza bisogno di ribattere o correre dietro ai feriti ecc.
            Ripeto bisogna prenderci un po la mano. Ma la canna è fantastica.

            Commenta

            • roberto barina
              ⭐⭐⭐
              • Aug 2010
              • 2480
              • Trovo (PV)
              • Pointer

              #22
              Originariamente inviato da Athreius
              Io la mia 70cm 2* forata 18,2 la uso a colombacci al campo con il gioco senza nessun problema, metto il gioco sui 25 metri, lo faccio abbasta largo,
              prima canna cheddite freeshot 33gr pb 8 (provato anche il 7 ma la rosata è un po sguarnita)
              Seconda canna NSI Speed 34gr del 5
              Terza canna (che non uso mai) una qualsiasi 36gr del 5.
              Vi assicuro che nelle giornate giuste i colombacci a tiro nel gioco cadono stecchiti senza bisogno di ribattere o correre dietro ai feriti ecc.
              Ripeto bisogna prenderci un po la mano. Ma la canna è fantastica.
              non ho dubbi a riguardo Athreius, è una tipologia di foratura in asta che collegata ad un raccordo lungo aumenta la Vo della cartuccia e conseguentemente la velocita' di impatto dei pallini sul selvatico . Poi l'accuratezza delle canne "datate" e della scelta dei materiali personalmente ritengo non temono confronti , bisogna solo capire con quali tipologie di cartucce usarla
              Un saluto Roberto B.

              Commenta

              • Athreius
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2010
                • 2009
                • Foggia

                #23
                Originariamente inviato da roberto barina

                non ho dubbi a riguardo Athreius, è una tipologia di foratura in asta che collegata ad un raccordo lungo aumenta la Vo della cartuccia e conseguentemente la velocita' di impatto dei pallini sul selvatico . Poi l'accuratezza delle canne "datate" e della scelta dei materiali personalmente ritengo non temono confronti , bisogna solo capire con quali tipologie di cartucce usarla
                Un saluto Roberto B.
                Trovare la cartuccia giusta che permette di sfruttare al massimo il potenziali balistico della canna senza sciupare il selvatico è di fondamentale importanza in una canna con queste caratteristiche, di contro si ha la possibilità di usare cartucce con grammature non elevate e con pallini non esageratamente grandi, tanto che sul colombaccio che è coriaceo posso permettermi di sparare delle comunissime bior da 33 gr del n°8 proprio perchè la canna imprime piu velocità e offre rosate di tutto rispetto anche quando con queste cartucce il tiro si allunga e diventa impegnativo. Ovviamente non è la canna che sceglierei per andare a quaglie o a fare un rientro ai tordi tra gli olivastri. Per il resto con la cartuccia giusta da grandi soddisfazioni, ad esempio quest'anno l'ho usata parecchio nelle giornate che dedico al controllo delle cornacchie, dove con delle classiche 33 grammi del 7 e del 5 sono riuscito ad abbattere cornacchie veramente molto alte.

                Commenta

                • G.G.
                  Moderatore Armi e Polveri
                  • Jun 2006
                  • 11220
                  • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                  • Epagneul Breton

                  #24
                  Premesso che parlando del cal. 12 sono un sostenitore delle forature medie di 18,3/18,4, di coni camera anima corti, intorno ai 18/20 mm. e strozzature medie con coni di 30/60 mm. Siamo nel 2024, le canne overbored sono in giro da 25 anni e funzionano, Benelli è uscito ora con le sue Advanced Impact System (canna + strozzatore) con performances notevoli. La foratura in asta della canna, aveva una valenza importante sui diametri stretti soprattutto quando le borre non avevano un labbro di espansione. Oggi voler trovare differenze tangibili e dimostrabili tra due canne che usano borre in plastica solo in merito alla quota di foratura tra una canna di 18,2 e 18,3, è irrazionale.
                  Vorrei venire a conoscenza, di un argomento balistico, che non ho mai approfondito.
                  Le canne in base a quale particolare gradiscono cariche leggere oppure pesanti?
                  Chi ne parla, ho visto che questo punto è uscito più volte, sa, qual'è il parametro/caratteristica della canna che privilegia cartucce pesanti, medie e leggere?

                  Cordialità
                  G.G.
                  Some people hear their own inner voices with great
                  clearness and they live by what they hear.
                  Such people become crazy, or they become legends.
                  </O:p

                  Commenta

                  • Quiete
                    ⭐⭐⭐
                    • May 2010
                    • 2312
                    • Milano
                    • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                    #25
                    Originariamente inviato da roberto barina

                    non ho dubbi a riguardo Athreius, è una tipologia di foratura in asta che collegata ad un raccordo lungo aumenta la Vo della cartuccia e conseguentemente la velocita' di impatto dei pallini sul selvatico . Poi l'accuratezza delle canne "datate" e della scelta dei materiali personalmente ritengo non temono confronti , bisogna solo capire con quali tipologie di cartucce usarla
                    Un saluto Roberto B.
                    Chiedo perché ho solo ricordi appannati di quando avevo provato a capirci qualcosa.
                    Ma mi sembrava che i coni di raccordo lunghi non aumentassero la Vo, almeno non quanto quelli corti che accentuano l'effetto Venturi;
                    caso mai, se la memoria non mi tradisce, riducono la possibile deformazione dei pallini e quindi mitigano la possibile perdita di velocità causata da minore sfericità e contribuiscono ad una distribuzione della rosata più omogenea, riducendo le probabilità di sciupare l'animale, probabilità accentuale dalla foratura d'anima molto stretta.
                    Ma magari mi sbaglio.

                    Commenta

                    • Seagate
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2018
                      • 1309
                      • La Spezia

                      #26
                      bella domanda... se i vari fabbricanti rendessero note le geometrie interne delle canne sarebbe più facile rispondere...ma che io sappia solo Beretta e fabarm danno qualche indicazione... disponendo di un moderno strumento di misurazione... penso a laser in uso in ambito meccanica di precisione...si potrebbero "sezionare" le canne per poi cercare di comprendere quale caratteristica "pesa" di più... anche perché personalmente non prenderei per oro colato quanto afferma il costruttore...detto questo credo che sia un insieme di caratteristiche che portano ad una maggiore attitudine ad una data grammatura...quale pesa di più... la butto lì...lunghezza e geometria strozzatura...

                      Commenta

                      • roberto barina
                        ⭐⭐⭐
                        • Aug 2010
                        • 2480
                        • Trovo (PV)
                        • Pointer

                        #27
                        Originariamente inviato da Quiete

                        Chiedo perché ho solo ricordi appannati di quando avevo provato a capirci qualcosa.
                        Ma mi sembrava che i coni di raccordo lunghi non aumentassero la Vo, almeno non quanto quelli corti che accentuano l'effetto Venturi;
                        caso mai, se la memoria non mi tradisce, riducono la possibile deformazione dei pallini e quindi mitigano la possibile perdita di velocità causata da minore sfericità e contribuiscono ad una distribuzione della rosata più omogenea, riducendo le probabilità di sciupare l'animale, probabilità accentuale dalla foratura d'anima molto stretta.
                        Ma magari mi sbaglio.
                        Buongiorno a tutti
                        Quiete cerco di spiegarmi meglio, magari anch'io sono in errore :
                        Sia che un'assetto con caricamento tradizionale che in un assetto tutta plastica nel momento che c'è "una strozzatura" data dalla foratura in asta stretta (18.2) inevitabilmente dovrebbe esserci un aumento della spinta dei gas della carica, quindi deduco un'aumento della Vo oltre che della Pmax.
                        Poi se il cono di raccordo è corto avremo uno scalino piu' "corto" da superare quindi deduco una senzazione di rinculo piu' accentuata rispetto ad un raccordo piu' lungo e dolce.
                        Quello che dici tu si riferisce a forature di partenza piu' larghe 18.4-18.5 allora abbinate ad un cono/raccordo piu' lungo non si hanno aumenti di Vo
                        Un saluto Roberto Barina

                        Commenta

                        • Quiete
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2010
                          • 2312
                          • Milano
                          • Gordon: Iron English Beauty, Dora dell'Arbia

                          #28
                          Originariamente inviato da roberto barina

                          Buongiorno a tutti
                          Quiete cerco di spiegarmi meglio, magari anch'io sono in errore :
                          Sia che un'assetto con caricamento tradizionale che in un assetto tutta plastica nel momento che c'è "una strozzatura" data dalla foratura in asta stretta (18.2) inevitabilmente dovrebbe esserci un aumento della spinta dei gas della carica, quindi deduco un'aumento della Vo oltre che della Pmax.
                          Poi se il cono di raccordo è corto avremo uno scalino piu' "corto" da superare quindi deduco una senzazione di rinculo piu' accentuata rispetto ad un raccordo piu' lungo e dolce.
                          Quello che dici tu si riferisce a forature di partenza piu' larghe 18.4-18.5 allora abbinate ad un cono/raccordo piu' lungo non si hanno aumenti di Vo
                          Un saluto Roberto Barina
                          Roberto forse diciamo la stessa cosa con parole diverse.
                          Credo che passare dai 20.3 della camera ai 18.2 crei un'accelerazione dei pallini (mi pare per l'effetto Venturi) maggiore che non passare a 18.5.
                          E' come chiudere di più la bocca della canna per innaffiare l'orto per ottenere un getto più lungo, se ho capito bene.
                          Passare a 18.2 potrebbe però creare maggiore scompiglio e maggiore deformazione dei pallini; i coni di raccordo lunghi, che potrebbero mitigare questo fenomeno, sono quindi più utili che non in un'asta 18.5 o più, ma i coni lunghi non aumentano la V0 più di quelli corti che anzi, su questo aspetto, potrebbero avere un leggero vantaggio.
                          Caso mai, i coni lunghi potrebbero produrre una maggiore V20 o V30 (per esempio) e contribuire a sciupare meno la preda indirettamente: ammesso, appunto, che riducano deformazione (quindi resistenza all'aria, quindi decelerazione) e scompiglio (rosata con distribuzione più omogenea).
                          Credo.
                          Ultima modifica Quiete; 20-01-24, 08:45.

                          Commenta

                          • louison
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2012
                            • 4197
                            • LUGO DI VICENZA
                            • NESSUNO

                            #29
                            Originariamente inviato da G.G.
                            Premesso che parlando del cal. 12 sono un sostenitore delle forature medie di 18,3/18,4, di coni camera anima corti, intorno ai 18/20 mm. e strozzature medie con coni di 30/60 mm. Siamo nel 2024, le canne overbored sono in giro da 25 anni e funzionano,
                            Le canne in base a quale particolare gradiscono cariche leggere oppure pesanti?
                            Chi ne parla, ho visto che questo punto è uscito più volte, sa, qual'è il parametro/caratteristica della canna che privilegia cartucce pesanti, medie e leggere?

                            Cordialità
                            G.G.
                            Riconosciamo alla Browning il merito di aver introdotto per prima le canne overbored (Back Bored con foratura 18,8 nel cal. 12) .... Comportano minor deformazione dei pallini ( nel cono di raccordo camera-anima e lungo il tragitto di canna) ; il vantaggio è di una rosata meglio distribuita e con minor pallini fuori rosata oltre a una leggera diminuzione del rinculo .. I pallini meno deformati guadagnano in velocità e penetrazione sulla lunga distanza........Browning aveva adottatto un cono di raccordo camera-anima da ben 65 mm nel semiautomatico Maxus e da 25 mm nei sovrapposti da tiro recenti..... I coni di strozzatura se sono troppo lunghi comportano però una diminuzione della concentrazione di rosata (fatto già riferito da studiosi come Benassi e Granelli) ..... A parità di numerazione del pallino (e di calibro e di vel. iniziale) una carica a bassa grammatura produce una rosata con maggior percentuale di pallini giunti nel cerchio regolamentare di 75 cm a 35 metri ; infatti con basse grammature si deformano meno i pallini per la minore pressione massima erogata dalla cartuccia .
                            Ultima modifica louison; 21-01-24, 01:42.

                            Commenta

                            • mirkino
                              ⭐⭐⭐
                              • Apr 2010
                              • 1167
                              • mantova
                              • Setter inglese Cocker spaniel inglese

                              #30
                              Grazie a tutti delle preziose informazioni.
                              Noto con piacere che la discussione è diventata molto " tecnica" con toni garbati e di piacevole lettura.
                              Questo è quello che amo del forum .

                              Comunque la canna è già nell'armadietto .
                              Non vedo l'ora di provarla al TAV prima di tutto... poi alla prossima stagione di caccia.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..