Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti,
mi è stata proposta una canna artigianale per il mio Benelli .
La caratteristica di questa canna è quella di avere la foratura ( dichiarata) di 18,2 mm .
Prima di acquistare la canna , volevo qualche informazione in più dagli amici del Forum , dato che è una foratura che non ho mai utilizzato.
L'attuale proprietario l'ha " ereditata" da un compagno di caccia e non l'ha mai utilizzata.
Ho provato ad utilizzare la funzione cerca del forum, ma non ho trovato nulla.
Se non ricordo male era una foratura utilizzata sul Beretta Greystone.
Grazie a chi mi potrà dare informazioni per valutare al meglio la foratura 18,2.
Ciao, una delle mie S.Etienne è forata 18,2 in particolare la canna è lunga 70cm ed è strozzata ** (riporto la strozzatura impressa sulla canna perchè non ho modo di misurarla con un tampone o altro)
Non è una canna tutta caccia, nel senso che anche usando cartucce con poco piombo, piombo sottile e borre bior/feltro, nei tiri sotto i 25-27 metri sciupa parecchio, specialmente la piccola selvaggina, perchè la rosata rimane stretta e molto compatta per parecchi metri.
Il miglior rendimento lo ottengo con cartucce caricate con un range di piombo compreso tra 28gr e 34gr, usando un piombo compreso dal 6 all' 11 e con borre feltro (in alternativa la borra bior esplica un eccellente lavoro)
E' una canna che uso esclusivamente per l'appostamento alle allodole ed ai colombacci, è una canna che va capita e vuole le sue cartucce, bisogna prenderci un po la mano, per il resto dopo che hai tirato il grilletto il lavoro la fa tutto lei.
Per me una grande canna, peccato che io riesca ad usarla veramente poco.
sicuramente tutte le osservazioni sono piu che logiche e coerenti, ma permettimi un piccolo dubbio, prima della foratura della canna, che cosa vuol dire canna artigianale??'ci sara' pure impresso il marchio del produttore o qualche riferimento x risalirne, perchè ,secondo il mio modesto parere prima della foratura anche la qualita' della canna ha la sua parte. ho visto canne con le stesse forature e riscontrare risultati completamente diversi. un cordiale saluto
Grazie a tutti per gli interventi.
Rispondo a tutti.
La canna è un'artigianale ( non di serie ) prodotta da Biagini calibro 12 lunghezza cm 73 strozzatura fissa ** con bindella , foratura 18,2 in acciaio UM6.
Questi sono i dati della canna.
Nel mio caso la utilizzerei per caccia da appostamento a colombacci e anatre al campo.
Dato che solitamente sparo 36/40 grammi di piombo del 6 - 5 - 4 , mi par di capire che non è proprio il suo utilizzo ideale.
Ringrazio Athreius per la risposta esaustiva .
Se il range di piombo consigliato è compreso tra 28gr e 34gr , mi sa che la posso usare solo all'apertura con cartucce grammi 32 piombo 7,5 della Winchester ( vecchia grammatura da tiro ).
Sicuramente è una canna che può dare soddisfazioni al percorso di caccia .
Biagini era un cannoniere che le canne le sapeva fare, le Saint Etienne avevano fatto scuola e le migliori erano forate proprio 18,2 con coni di strozzatura a due stadi, in quegli anni le cartucce più vendute erano le 32g.
Ho una canna per A300 Beretta 71 2 stelle 18,2 spara bene ma solo 28 gr al trap, gia' al percorso chiude troppo, o come dice Athreius tordi e allodole piombo fino e poco.
Io cacciavo acquatici con canna standard e strozzatore 2 stelle utilizzando munizioni baby magnum, quando sono passato al Cosmi con una canna forata 18,4 ed altra forata 18,2 e strozzature 2 stelle ho ottenuto risultati migliori, ma soprattutto non ho più comprato munizioni con grammature oltre i 36 grammi addirittura ottenendo abbattimenti puliti a distanze limite con caricamenti non superiori ai 35 gr. Per la precisione utilizzo vecchi caricamenti da 32 gr per il tiro all'elica e rc4 oro 35 gr. A stagione inoltrata mb winter come terzo colpo.
Ti consiglio di acquistare l'ottima canna Biagini e cambiare munizioni
da possessore di greystone concordo con quello che dice Fabio dt... poi entrano in gioco altri fattori tipo distanza prevalente di tiro...i colombi li cacci col gioco...dal palco...di passata... una canna del genere... aldilà della strozzatura...la userei per le medio lunghe distanze...
Buongiorno, anche io ho una canna beretta forata 18.2. Concordo con gli altri, fa funzionare cartucce di 32-34 grammi che in altri fucili non vanno. Comunque, devo dire che con lo strozzatore interno cilindrico, si fanno tiri da 40 metri tranquillamente e da vicino si padella molto meno rispetto a una 3 stelle. A saper tirare, con la 2 stelle si farebbero dei tiri da paura con 34-36 grammi.
Buongiorno a tutti.
Domando: la foratura in anima non dovrebbe influire più su pressione, velocità, deformazione, rinculo (per questo andrebbero meglio con 34g che con 36) che non sul diametro della rosata che dovrebbe essere determinato soprattutto dalla strozzatura?
Buongiorno a tutti, un mio amico qualche tempo fa cogliendo l'occasione, ha acquistato un alcione con la sua canna originale + una canna che il signore...
buongiorno, sto acquistando una canna benelli usata. Ho richiesto delle foto e ho notato che la punzonatura relativa alla foratura non è più presente,...
Cedo le seguenti cartucce calibro 12 perchè non utilizzo più questa tipologia di piombo a caccia:
FIOCCHI BASE 32 GR PIOMBO 7
SMI...
12-11-23, 17:05
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta