Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve volevo sapere un informazione/parere riguardo la mia carabina browning 338 winchester magnum acquistata nuova nel 1997.
Ho riscontrato che si inceppa con cartucce Remington/norma 250g, non credo sia un problema di pulizia perchè è capitato anche quando era nuova di zecca.
Ho provato con cartucce diverse ( barnes in polimero) e sembra che funzionino caricandola con 3 cartucce identiche. Mentre quando caricavo con 3 diverse si inceppava la carabina.
Secondo il vostro parere è normale ?
Grazie mille.[:-bunny][:D]
normale che si inceppa "può succedere", non è normale il calibro..............
ma dove vai con questo cannone a caccia di bufali ?
lasciala in armeria e prenditi un 308 w o un 30-06, che sono più normali
le cose che stanno al di fuori dell'ordine naturale né vi durano né vi stanno. Giambattista Vico filosofo napoletano, 1668-1744.
Più che altro non è normale usare 3 cartucce diverse...
Perché?
che c'è di strano.... io metto a primo colpo una dispersante a secondo una con borra in feltro ed in terza una corazzata con contenitore e piombo grosso!
Scherzi a parte, Fabrizio.....passi per il calibro più che generoso, però se ti trovi bene per quello che ci devi fare tu.
ma vedi e te lo dico da inesperto totale in rigato: una delle prime cose che ho capito in merito
è che tutti ma proprio tutti i cacciatori di rigato cercano quell'unica marca , modello e tipologia di cartuccia che meglio di adatta alla loro canna e non la cambiano mai più finché possono!
i più esigenti non solo vanno a cercare la cartuccia migliore, ma se la confezionano da sé studiando a lungo una ricarica adatta e personalizzata all'arma ed al cacciatore.
Non prendertela se hai ricevuto qualche risposta così....sono superperfezionisti , per come é giusto che sia.
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Perché?
che c'è di strano.... io metto a primo colpo una dispersante a secondo una con borra in feltro ed in terza una corazzata con contenitore e piombo grosso!
Scherzi a parte, Fabrizio.....passi per il calibro più che generoso, però se ti trovi bene per quello che ci devi fare tu.
ma vedi e te lo dico da inesperto totale in rigato: una delle prime cose che ho capito in merito
è che tutti ma proprio tutti i cacciatori di rigato cercano quell'unica marca , modello e tipologia di cartuccia che meglio di adatta alla loro canna e non la cambiano mai più finché possono!
i più esigenti non solo vanno a cercare la cartuccia migliore, ma se la confezionano da sé studiando a lungo una ricarica adatta e personalizzata all'arma ed al cacciatore.
Non prendertela se hai ricevuto qualche risposta così....sono superperfezionisti , per come é giusto che sia.
A pallini è un conto; le palle vanno un po' dove pare a loro...
Non in tutte le canne o calibro, ma la maggioranza (anche se della stessa grammatura) una va a dx l'altra a sx e la terza alta ; non parlo di 50 cm ma 5 dal centro è possibile (chiaramente a un centinaio di metri) provare x credere (pur mantenendo tra palle uguali una rosata soddisfaciente).
A pallini è un conto; le palle vanno un po' dove pare a loro...
Non in tutte le canne o calibro, ma la maggioranza (anche se della stessa grammatura) una va a dx l'altra a sx e la terza alta ; non parlo di 50 cm ma 5 dal centro è possibile (chiaramente a un centinaio di metri) provare x credere (pur mantenendo tra palle uguali una rosata soddisfaciente).
Ciao Yed, forse mi hai frainteso....io cercavo di spiegare proprio quello che hai specificato tu e perché sopra aveva ricevuto risposte un po' ironiche.
Ci mancherebbe!
tre palle differenti in tre cartucce diverse che in comune hanno solo lo stesso calibro...se a 100m si scostano di 5cm a 240 o 300m di quanto si discosteranno dal centro ipotetico e quanto l'una dall'altra?
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
Ciao Yed, forse mi hai frainteso....io cercavo di spiegare proprio quello che hai specificato tu e perché sopra aveva ricevuto risposte un po' ironiche.
Ci mancherebbe!
tre palle differenti in tre cartucce diverse che in comune hanno solo lo stesso calibro...se a 100m si scostano di 5cm a 240 o 300m di quanto si discosteranno dal centro ipotetico e quanto l'una dall'altra?
Triku non e' solo lo scostamento, che alle distanze ravvicinate si annulla o quasi, e' il mix di costruzione di palle diverse che non va bene. Devi scegliere la palla in base alla situazione, sapere cosa hai sparato e esaminarne l'effetto.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
Triku non e' solo lo scostamento, che alle distanze ravvicinate si annulla a quasi, e' il mix di costruzione di palle diverse che non va bene. Devi scegliere la palla in base alla situazione, sapere cosa hai sparato e esaminarne l'effetto.
...si , è assolutamente corretto quello che citi!
però se con una cartuccia che si discosta già 5cm a100m, poi sparo a 270m , difficilmente avrò effetti da valutare una padella ha sempre lo stesso effetto indifferentemente dal munizionamento, dall'arma e dal tiratore.
Vedi Fabrizio?
Ti accorgi di quanto siano pignoli?
se poi hai la sventura di colpirlo con tutt'é tre le palle, ti mettono in croce, perché devi fare una relazione dettagliata su quale delle tre lo ha attraversato completamente, che foro di entrata e di uscita ha lasciato
quale delle due rimanenti ha sortito maggiori effetti idrodinamici, quale si é affungata di più, quale ha prodotto più gelatina.....
Oh Signur! [:D]
".. appostati per tempo e aspetta immobile. La preda scruterá a lungo l'ambiente circostante , se nel mentre ti sarai mosso per quella sera non vedrai nulla!"
...si , è assolutamente corretto quello che citi!
però se con una cartuccia che si discosta già 5cm a100m, poi sparo a 270m , difficilmente avrò effetti da valutare una padella ha sempre lo stesso effetto indifferentemente dal munizionamento, dall'arma e dal tiratore.
Vedi Fabrizio?
Ti accorgi di quanto siano pignoli?
se poi hai la sventura di colpirlo con tutt'é tre le palle, ti mettono in croce, perché devi fare una relazione dettagliata su quale delle tre lo ha attraversato completamente, che foro di entrata e di uscita ha lasciato
quale delle due rimanenti ha sortito maggiori effetti idrodinamici, quale si é affungata di più, quale ha prodotto più gelatina.....
Oh Signur! [:D]
Se lo colpisci 3 volte vuol dire o che la 1 e la 2 non hanno fatto il loro dovere o ammazzi un morto.
Nel caso di Fabrizio immagino che si tratti di cinghiali in braccata. Lo scostamento e' l'ultima delle preoccupazioni. Ed è un vezzo dei cinghialai fare un' insalata mista di cartucce diverse.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
Ciao Fabrizio, se dici che il problema si presentava anche da nuova (quindi si puo' escludere il fattore pulizia), la prima cosa che mi viene in mente (e dopo aver letto che questo inconveniente si presenta solo con alcuni tipi di munizioni, magari con pressioni d'esercizio diverse rispetto alle altre...) e' la scarsa regolazione della presa gas per il riarmo. Calcola che la Browning e' l'unica semi-auto che e' provvista di una brugola (quella presente sul blocchetto situato nel sotto canna, all'altezza della presa gas ed alla fine delle aste di armamento e sigillata da lacca rossa) che serve appunto ad ottimizzare, nel caso ce ne fosse bisogno e tramite una sua regolazione, ad ottimizzare il ciclo di riarmo. In genere queste carabine, quando escono dalla fabbrica, sono abbastanza affidabili e non hanno bisogno di nessuna regolazione ma, in una produzione industriale, puo' succedere poi di doverla registrare.
Il consiglio che mi sento di darti e' di rivolgerti ad un bravo armaiolo (NON lo fare tu...) o, eventualmente, tramite armeria, spedirla alla Browning stessa per farla mettere a punto. Un'altra cosa....segui scrupolosamente il consiglio che ti hanno gia' dato: scegli un tipo di munizione a te congeniale per la caccia che pratichi ed usa solo quella.....!!! [emoji106]
Il consiglio che mi sento di darti e' di rivolgerti ad un bravo armaiolo (NON lo fare tu...) o, eventualmente, tramite armeria, spedirla alla Browning stessa
Un saluto
Alberto
Quando una carabina semiauto si inceppa, presupponendo un'arma pulita, non c'e' altro da fare.
Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)
I bricoleurs delle armi sono davvero tanti, astuti e imbranati, mi fanno ridere.
Il fai da te sulle armi, finisce per fare danni 99 volte su 100, e chi li fa non lo dice mai salvo non vi sia obbligato dai fatti.
Ieri un bravo meccanico, ma non è un armaiolo, per togliere una palla rimasta in canna alla sua S&W ha inventato l'ininventabile!
Ha forato la palla (fuori asse), filettata di M8 e estratta ... solo che ha filettato anche la canna per almeno metà del lume, su 120°/150°, ... ora manda la sua S&W 686 al distributore e cambia canna ... 500 euro!
In armeria a togliere la palla senza fare danni ci sarebbero voluti 10/15 minuti e 20 euro!
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
I bricoleurs spesso intervengono sugli scatti ; anche li il rischio di far danni è alto .
Verissimo, il più pericoloso degli interventi se fatto senza sapere ... cosa fare!
Piani rettificati e cementati che lavorano su due/tre decimi distrutti da lime diamantate, pietre e carte abrasive usate a mano libera... [:142][:142]
Cordialtà
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Buonasera a tutti, questa settimana mi sono tolto uno sfizio ed ho acquistato una nuova carabina bolt action: volevo qualcosa di divertente da usare al...
Spero che questa è la sezione giusta per rispondere a chi considera e ha opinioni diverse sull'utilizzo del kiplauff a caccia. Partiamo da questa affermazione:...
Cedo carabina diana 52 4.5 aria compressa con caricamento a leva laterale.
La carabina è corredata di ottica con reticolo balistico illuminato,...
27-05-25, 20:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta