Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Salve a tutti,
avendo finito tutte le scorte di NSI Speed, che da dicembre in poi utilizzo a colombacci con ottimi risultati, ho acquistato alcune confezioni ed ho notato che, a differenza di quelle che ho utilizzato fin ora, queste sono con caricamento HP e sono consigliate per armi punzonate PSF**.
Ne ho utilizzate una decina e non ho trovato alcuna differenza rispetto alle vecchie.
Utilizzo un Benelli 121 canna Manufrance 70/2* in perfetto stato per cui non credo ci siano problemi nel loro utilizzo, ma mi chiedo:
-Che differenza c'è tra una cartuccia HP ed una standard?
-Perchè consigliare il fucile PSF** per utilizzare una normalissima 34gr?
grazie.
Hp sta x alta velocità almeno così mi sembra, poi x quanto riguarda la sicurezza il tuo fucile non ha problemi, loro si raccomandano della punzonatura psf++ giustamente, da non adoperare cartucce con prestazioni elevate in fucili obsoleti e dalle chiusure traballanti, doppiette o addirittura monacanne datati .
[;)] sicuramente ma non le nsi speed ...... magari se spari vagonate di altro e piu' pepato biella molla magari vanno in sofferenza, il fucile e' robustissimo, a parte le poche grane che ha dato storicamente.
ciao
So che parecchi Benelli 121 punzonati PSF* hanno avuto danni meccanici sparare in modo continuativo cartucce ad elevate prestazioni.
Saluti
I 121 sono tutti punzonati PSF* (tranne le canne magnum ovviamente, ma se non erro quelle canne non erano Manufrance)
Solitamente i danni riguardavano il percursore che si spuntava, il calcio nel punto di unione con la bascula, la rottura del castello e la rottura della biella, queste ultime due solitamente avvenivano a causa dell'uso smoderato di cartucce parecchio grammate e dal forte rinculo, come PM40 o RC40 e via discorrendo con le semimagnum...cartucce sproporzionate per quel tipo fucile anche se parecchio robusto.
Ho notato che i vecchi Beretta A300 sopportano molto meglio le sollecitazioni da parte di queste cartucce rispetto al 121.
Personalmente nel mio ho sparato vagonate di Fiocchi JK6 38 senza avere il minimo problema ma entrambe le cartucce non avevano la punzonatura PSF** motivo per cui ho ho chiesto il consiglio dato che si tratta di una "misera" 34gr del 5.
La parte più delicata di una canna St.Etienne ...e la "Camera di Scoppio "...bancata per pressioni non superiori al 900bar ( PSF*) ..usarle con cartucce ( sporadicamente) che superano i 1000bar ..non le danneggia ...ma un uso continuo ...può lesionare la camera con crepe ...o Dilatarla ...Un Saluto
Salve a tutti,
avendo finito tutte le scorte di NSI Speed, che da dicembre in poi utilizzo a colombacci con ottimi risultati, ho acquistato alcune confezioni ed ho notato che, a differenza di quelle che ho utilizzato fin ora, queste sono con caricamento HP e sono consigliate per armi punzonate PSF**.
Ne ho utilizzate una decina e non ho trovato alcuna differenza rispetto alle vecchie.
Utilizzo un Benelli 121 canna Manufrance 70/2* in perfetto stato per cui non credo ci siano problemi nel loro utilizzo, ma mi chiedo:
-Che differenza c'è tra una cartuccia HP ed una standard?
-Perchè consigliare il fucile PSF** per utilizzare una normalissima 34gr?
grazie.
Vedrai che lo stesso consiglio lo trovavi scritto anche nelle confezioni non HP,è una cautela per i produttori.
La dicitura HP sta, o starebbe, per alte prestazioni,anche se ultimamente il fiorire di queste sigle o la dicitura special colombo o special pinco pallino mi sa tanto di mossa pubblicitaria. Non ho notato rilevanti differenze con le cartucce "base".
Io nelle manufrance le uso tranquillamente.
La parte più delicata di una canna St.Etienne ...e la "Camera di Scoppio "...bancata per pressioni non superiori al 900bar ( PSF*) ..usarle con cartucce ( sporadicamente) che superano i 1000bar ..non le danneggia ...ma un uso continuo ...può lesionare la camera con crepe ...o Dilatarla ...Un Saluto
Altro danno era il rigonfiamento del fodero della canna che si gonfiava lateralmente, ma si dovevano sparare veramente migliaia di cartuccioni perchè questo fenomeno avvenisse.
Il mio amico ha comprato il Benelli montefeltro cal. 20 , l’armiere aveva nella vetrina anche il Benelli cal 20 modello beccaccia supreme , differenza...
Salve vorrei chiedere la differenza in termini di botta ma anche di rosata tra un cal 28 con cartucce silenziate e un Cal 36 con cartucce silenziate o...
18-09-24, 07:35
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta