Borre traditional: SFS e FSF differenze in tenuta e utilizzo

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

sosax Scopri di più su sosax
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • sosax
    ⭐⭐
    • Feb 2018
    • 340
    • giarre ct
    • setter

    #1

    Borre traditional: SFS e FSF differenze in tenuta e utilizzo

    Buona sera a tutti, chiedevo fra queste due tipologie di borre, oltre a quelle solo feltro o solo sughero, il loro utilizzo nella ricarica attuale. Mi sono fatto un idea che , forse, le FSF siano da preferire nei caricamenti (traditional) senza coppetta perchè espongono la parte esterna, in feltro da entrambi i lati, più tenace del sughero.Diversamente le SFS dovrebbero essere più morbide, forse utili con coppetta che ne migliora la tenuta. Questa è solo una mia supposizione,[:-bunny]
    sarei contento di sapere se è valida o meno da chi le usa abitualmente con quale utilizzo, grazie.
    Salute e saluti a tutti ,Salvo.
  • fistione
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2009
    • 3531
    • viareggio

    #2
    Originariamente inviato da sosax
    Buona sera a tutti, chiedevo fra queste due tipologie di borre, oltre a quelle solo feltro o solo sughero, il loro utilizzo nella ricarica attuale. Mi sono fatto un idea che , forse, le FSF siano da preferire nei caricamenti (traditional) senza coppetta perchè espongono la parte esterna, in feltro da entrambi i lati, più tenace del sughero.Diversamente le SFS dovrebbero essere più morbide, forse utili con coppetta che ne migliora la tenuta. Questa è solo una mia supposizione,[:-bunny]
    sarei contento di sapere se è valida o meno da chi le usa abitualmente con quale utilizzo, grazie.
    Salute e saluti a tutti ,Salvo.
    Buonasera, bisognerebbe capire a quale marca ti riferisci...ad esempio le vecchie borre SFS, ora non piu prodotte dal buon Poalo Telesio in Follonica, erano ben costruite, con vero feltro e ottimo sughero kraft, eccellente grassatura e calibratura....per contro, le borre prodotte in Francia dalla Tribloc, pur essendo carine per via del colore rosaceo, sia nella versione FSF che SFS utilizzano una granulato di sughero molto rigido e un feltro sintetico imbibito di sostanza rosea sintetica pure lei. Queste borre sono assai rigide e se non si utilizzano con cvt in plastica o isolatore RVL hanno scarsa tenuta dei gas.
    Per contro le vecchie SFS di Telesio, avevano una discreta tenuta dei gas, anche con cartoncino soprapolvere, specie se associarte a bossoli in buon cartone.

    In linea generale, comunque le SFS dovrebbero risultare piu adatte alle polveri vivaci, perche la maggiore quantita di sughero dovrebbe impigrire la combustione abbattendo un po il picco pressorio. Per contro le FSF, solitamente piu rigide, pese e meno elastiche sarebbero piu adatte a polveri di media progressivita, perche tenderebbero a vivacizzare leggermente il ciclo combustivo, se costruite bene con buon feltro naturale e ottima grassatura hanno anche buona tenuta dei gas. Questo, però ha valore perlopiu in assetti di tipo tradizionale senza tenuta in plastica....con la cvt il fenomeno si riduce notevolmente.

    In bocca al Lupo
    Lorenzo

    Commenta

    • Loris
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2008
      • 1874
      • Verona
      • coker spaniel inglese

      #3
      Io carico normalmente con polveri progressive le SFS senza coppetta in bossoli cartone e ne sono molto soddisfatto. Con polveri vivaci le FSF sempre senza coppetta.

      Commenta

      • fistione
        ⭐⭐⭐
        • Feb 2009
        • 3531
        • viareggio

        #4
        Originariamente inviato da Loris
        Io carico normalmente con polveri progressive le SFS senza coppetta in bossoli cartone e ne sono molto soddisfatto. Con polveri vivaci le FSF sempre senza coppetta.
        Certo....tutto si puo fare, ma in linea generale con polveri progressive borre primarie troppo leggere ed elastiche sarebbero da evitare....come borre rigide e pesanti andrebbero evitate con polveri vivaci.

        Poi, chiaro che sapendo cosa si fa e perche si puo anche omettere una regola generale, quanto tale.

        In bocca al lupo
        Lorenzo

        Commenta

        • sosax
          ⭐⭐
          • Feb 2018
          • 340
          • giarre ct
          • setter

          #5
          Buonasera a tutti, grazie per le risposte esaustive e veloci, io dispongo delle Triblok e delle feltro cal 20,chiedo ancora cortesemente, usarle senza cvt ,oltre a una diversa dose di polvere,(maggiore dell'assetto con coppetta) cosa comporta a livello di distribuzione della rosata e di penetrazione ?
          Io le ho usate in assetto dispersante con dispersore a croce e orlo tondo,ma alcune, pur usate sempre con cvt,mancavano di penetrazione specialmente le cariche maggiori con polveri progressive (f2 x 36, MG2)tanto che sono ricorso alla chiusura stellare sacrificando le rosate omogenee. Spero di venirne a capo.Con piacere ,salute e saluti a tutti, Salvo.

          Commenta

          • fistione
            ⭐⭐⭐
            • Feb 2009
            • 3531
            • viareggio

            #6
            Originariamente inviato da sosax
            Buonasera a tutti, grazie per le risposte esaustive e veloci, io dispongo delle Triblok e delle feltro cal 20,chiedo ancora cortesemente, usarle senza cvt ,oltre a una diversa dose di polvere,(maggiore dell'assetto con coppetta) cosa comporta a livello di distribuzione della rosata e di penetrazione ?
            Io le ho usate in assetto dispersante con dispersore a croce e orlo tondo,ma alcune, pur usate sempre con cvt,mancavano di penetrazione specialmente le cariche maggiori con polveri progressive (f2 x 36, MG2)tanto che sono ricorso alla chiusura stellare sacrificando le rosate omogenee. Spero di venirne a capo.Con piacere ,salute e saluti a tutti, Salvo.
            Per un rendimento ottimale, senza cvt in.plastica, ti consiglio di mettere sulla polvere un isolatore diana Rvl da mm 3 o 4, un cartoncino, la borra, eventuale sughero kraft, i pallini, possibilmente nik e chiusura stellare o tondo a seconda dell assetto, gusti ed esigenze.
            Se userai l Rvl da mm 4, in cal 20 la dose di polvere sara la stessa che con cvt.
            Questa tipologia di assetti puo variare molto nel rendimento da canna a canna.

            In bocca al lupo
            Lorenzo

            Commenta

            • sosax
              ⭐⭐
              • Feb 2018
              • 340
              • giarre ct
              • setter

              #7
              Buon pomeriggio a tutti, grazie Lorenzo,vedo di confezionarne alcuni prototipi da provare al TAV, facendo delle prove avremo un idea di come funzionano[emoji106]
              Salute e saluti a tutti, Salvo.

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..