DOPPIETTA cani esterni denunciata come Bernardelli.... Qualche dubbio...
Comprimi
X
-
-
Assolutamente non è una Bernardelli, è un fucile belga, lo si nota dai punzoni e da altri particolari costruttivi.
Bernardelli nelle sue cani esterni ha sempre avuto l'acciarino a rosetta con molla indietro, anche nelle versioni più raffinate, mentre il fucile delle foto monta chiaramente un acciarino molla avanti.
La doppietta è molto vecchia, sicuramente ha più di 100 anni, non si tratta di una realizzazione dozzinale, ma e le canne sono in damasco, di cui la seconda molto strozzata (vedi le scritta non pour balle), quindi non è consigliabile spararci a meno di verificare l'interno delle canne, la misura delle camere, lo stato delle chiusure, ed usare munizioni con propellente adeguato.
Saluti[:-golf]
Claudio -
Grazie
Sembrava anche a me che fosse di produzione Belga... Era del nonno, che l'aveva ricevuta in regalo da un signore benestante... me la sono portata a casa, di sicuro non la userò..Commenta
-
Come ha giustamente detto Claudio, è una doppietta Belga, il marchio ELG nell’ovale con la stella a 5 punte sta a indicare il banco di prova di Liegi (prova delle canne ecc.) e venne usato dal 1811 al 1918, se non erro e ben ricordo, la stella dopo tale data ha più punte, la N con la stella (a volte poteva avere una corona) dovrebbe essere il marchio dell’ispettore, il chiavistello dovrebbe indicare le parti sottoposte a prova, nel 1875 sulle canne strozzate, (come sempre ha notato Claudio), fu introdotta la scritta “not for ball” in Inghilterra, l’equivalente “non pour ball”, i numeri che si leggono, male, impressi su ambedue le canne 17,6? 17,8? dovrebbero essere la foratura delle stesse, il punzone CHOKE ad indicare appunto la strozzatura, venne istituito nel 1887, per cui considerando anche che le canne sono in Damasco, penso che la tua doppietta senza dubbio, a mio modesto parere, Belga risalga agli anni 1880 circa. Non sono riuscito a dare un altra spiegazione agli altri simboli, come quel DT impresso sulle canne e bascula, avevo pensato a qualche iniziale del costruttore ma non ho trovato riscontro. Se qualcuno sa ci illumini. Saluti Enrico.Commenta
-
QUi forse
D.T = Thiermay J ?Hatz und Gejaid ist edel FreudCommenta
-
Come ha giustamente detto Claudio, è una doppietta Belga, il marchio ELG nell’ovale con la stella a 5 punte sta a indicare il banco di prova di Liegi (prova delle canne ecc.) e venne usato dal 1811 al 1918, se non erro e ben ricordo, la stella dopo tale data ha più punte, la N con la stella (a volte poteva avere una corona) dovrebbe essere il marchio dell’ispettore, il chiavistello dovrebbe indicare le parti sottoposte a prova, nel 1875 sulle canne strozzate, (come sempre ha notato Claudio), fu introdotta la scritta “not for ball” in Inghilterra, l’equivalente “non pour ball”, i numeri che si leggono, male, impressi su ambedue le canne 17,6? 17,8? dovrebbero essere la foratura delle stesse, il punzone CHOKE ad indicare appunto la strozzatura, venne istituito nel 1887, per cui considerando anche che le canne sono in Damasco, penso che la tua doppietta senza dubbio, a mio modesto parere, Belga risalga agli anni 1880 circa. Non sono riuscito a dare un altra spiegazione agli altri simboli, come quel DT impresso sulle canne e bascula, avevo pensato a qualche iniziale del costruttore ma non ho trovato riscontro. Se qualcuno sa ci illumini. Saluti Enrico.
Riguardo i numeri impressi sulle canne per venirne a capo sarebbe necessaria una misura delle volate, presa anche sommariamente con un calibro, in quanto se gli stessi rappresentano la foratura in asta il fucile è un calibro 14, se rappresentano la strozzatura (penso che il numero sulla seconda canna sia un 17,0 e non un 17,6, ma il punzone non è chiaro ed è facile sbagliarsi) è un calibro 12, se invece riportano la misura delle camere di scoppio allora la doppietta è in calibro 20.
Riguardo la datazione del fucile concordo in pieno la tua analisi.
Saluti[:-golf]
ClaudioCommenta
-
Il pezzo è interessante dal punto di vista storico. E' una delle innumerevoli doppiette belghe che si sparsero nel pianeta.
Di particolare, si nota la provenienza dall'Armeria di J.Beck a Ginevra, come quella, quasi coeva, che si vede nel link sottostante.
Cordialità.
Commenta
-
Sulle canne riporta una scritta in francese "NON POUR BALLE".Donato Scalfari
sigpic
"Sono un uomo che preferisce perdere piuttosto che vincere con modi sleali e spietati. Grave colpa da parte mia! E il bello è che ho la sfacciataggine di difendere tale colpa, di considerarla quasi una virtù" Pier Paolo Pasolini
Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
Gentilissimi.
Mi si è presentata questa arma qualche giorno fa. Oggi l'ho visionata.
Doppietta a cani esterni Bernardelli...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da SepA Santo Stefano, anche se di tradizione si dovrebbe mangiar magro, avevo voglia di mangiare sia la lepre che le beccacce.
Siccome spesso il 26 si...-
Canale: Buona forchetta
-
-
Ho acquistato oggi una doppietta V. Bernardelli Diana a cani esterni . Vorrei se possibile avere qualche delucidazione sull’arma che a parte in piccola...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da top-ignoCedo Beretta 694 Sporting praticamente nuovo tre mesi di vita con canne da 81 cm con 5 strozzatori di serie+ 2 strozzatori Brain in titanio da 4 e 6 decimi...
-
Canale: Annunci compra vendita
28-09-23, 20:29 -
-
Beretta S687EL, cal. 20, canne 68, strz. fisse 4 e 2, cam. 76.
Fucile praticamente nuovo con all'attivo meno di 50 fucilate.
Cedo o scambio...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta