Bernardelli Diana cal.12 cani esterni
Comprimi
X
-
Bernardelli Diana cal.12 cani esterni
Ho acquistato oggi una doppietta V. Bernardelli Diana a cani esterni . Vorrei se possibile avere qualche delucidazione sull’arma che a parte in piccola ma non proprio inesistente camolatura interno della prima canna sembra in ottime condizioni. Estetiche e di chiusure. Brunitura ottima, legni perfetti, calciolo in metallo con la denominazione dell’azienda. Molle molto buone, cani esterni ottimi belle conchiglie ai luminelli. Le particolarità però ci sono , iniziamo dalla matricola 424 su bascula , astina e canne . C’è poi il numero 7945 su bascula e astina ma non sulle canne. Le canne sono 51 di lunghezza riportano all’interno altezza astina la punzonatura CIL poi l’indicazione di foratura 7,7 per entrambe , il peso 1,385 grammi che alla pesata ,sospettando un taglio, invece corrispondono alla perfezione. C’è qualcosa che non capisco: di che anno è il fucile? Possibile che tanti anni fa venissero già prodotti fucile così corti? Sulla bascula e sulla canna oltre ai vari simboli è indicato un cigno . Oltre alle delucidazioni , qualcuno sarebbe così gentile da indicarmi cartucce commerciali idonee per un fucile così particolare da usare o delle opportune ricariche con una polvere vivace, meglio se da usarsi per stanziale sotto ferma e la beccaccia? Vi ringrazio molto per la cortesia.sigpic"Do well and let them say Gordon"
-
Complimenti per la rarità di questa Bernardelli , conosco le piu' recenti Italia e Brescia a cani esterni , anche se mi risulta che c' e' stata anche una Tell , il Cigno e' il simbolo della Vincenzo Bernardelli , che le differenzia da altre Bernardelli Pietro , o Santina ... Non sono on grado di dare consigli sulle munizioni , ma farei vedere l' arma da un esperto armiere .Roberto
Con affetto e simpatia [:-golf]
un saluto
l' inglese -
-
E' la classica doppietta Maremmana o alla maremmana con canne corte e cilindriche, nate per insidiare i cighiali o cignali (detto alla maremmana) adatta a sparare palle sferiche, dette palle maremmane o a pallettoni quando si poteva, ottima anche per la beccaccia e per tutti quei tiri improvvisi a corto, certo tutte e due le canne cilindriche ne limitano l'uso a cacce particolari.
Per le cartucce anche se provata alle polveri infumi visto l'eta dell'arma è meglio
attenersi a cartucce che sviluppano bassa pressione come le MB Gigante.
Quanto pesa il fucile?
In quelle doppiette la velocità di percussione è d'obbligo visto che sono nate per i tiri di stoccata, come la giustezza del calcio.
Per vedere se le molle dei cani sono ancora valide fai questa prova, separa le canne dalla culatta arma i cani e tenendo la bascula in verticale metti un bossolo spento sopra il foro del percussore e tira in grilletto, il bossolo deve essere proiettato con violenza e rimbalzare sul soffitto, se non succede devi cambiare le molle.
E' una buana arma per tiri Western.
SalutiCommenta
-
Grazie Massi pensavo più o meno le stesse cose l’importante è che sia originale come sono sempre più convinto che sia. È chiaro che la particolarità dell’arma ne limita l’utilizzo a cacce particolari . Credo che la porterò a beccacce con cartucce idonee. L’arma pesa meno di 3 kg. Circa 2800 gr. Ho già fatto la prova che mi proponevi con buoni risultati. Ora devo preparare una buona cartuccia dedicata.sigpic"Do well and let them say Gordon"
Commenta
-
Quei punzoni con la corona sopra vennero utilizzati dal banco dal 1923 al 1950.Nei primi anni la data di bancatura venne espressa in mese e anno.Molto probabilmente questa doppietta e' stata bancata nell' Aprile del 1924.La matricola e' 7945 presente sia sulla bascula che sulle canne, il 424 identifica l'anno di bancatura.Le canne mi sembrano rinbrunite visto le sbavature lasciate sui piani,Il peso delle stesse e' notevole per una lunghezza di 51cm e identifica robustezza e spessore dei tubi ma se c'e' anche una leggera camolatura meglio farla verificare prima di utilizzarla.C'e' poi una macchia di ruggine che infastidisce sul piano della 1^ canna che copre il 12 :toglila con un po' di paglietta fina e lubrifica...[:D]Commenta
-
Dall’analisi dei punzoni l’arma è ampiamente testata per le polveri infumi. Non si evincono camolature o cricche strutturali evidenti. Chiaramente non dispongo di un microscopio elettronico in grado di evidenziarle come credo nessuno ne abbia uno a disposizione quando acquista un’arma usata, anche più recente. Credo che il giusto equilibrio su carica da 28 a 34 grammi sia corretto. Chiaramente non è il caso di caricarla con cartucce insulse per grammatura e potenza viste anche le caratteristiche dell’arma.
---------- Messaggio inserito alle 12:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------
Grazie delle delucidazioni Giobica anch’io pensavo che il numero 424 facessero riferimento all’Aprile del ‘24 ed il numero a 4 cifre fosse la matricola. Chiaramente Evidentemente da tempo immemore la doppietta è denunciata come matr.424 e chiaramente non ci penso proprio a tentare di cambiarla. A parte questo la ribrunitura è possibilissima anzi probabile perché è perfetta. L’arma è solida , sono stupito perché armi così vecchie con canne tanto corte di fabbrica e non riattate, non mi era mai capitato di vederne.Quei punzoni con la corona sopra vennero utilizzati dal banco dal 1923 al 1950.Nei primi anni la data di bancatura venne espressa in mese e anno.Molto probabilmente questa doppietta e' stata bancata nell' Aprile del 1924.La matricola e' 7945 presente sia sulla bascula che sulle canne, il 424 identifica l'anno di bancatura.Le canne mi sembrano rinbrunite visto le sbavature lasciate sui piani,Il peso delle stesse e' notevole per una lunghezza di 51cm e identifica robustezza e spessore dei tubi ma se c'e' anche una leggera camolatura meglio farla verificare prima di utilizzarla.C'e' poi una macchia di ruggine che infastidisce sul piano della 1^ canna che copre il 12 :toglila con un po' di paglietta fina e lubrifica...[:D]sigpic"Do well and let them say Gordon"
Commenta
-
Quel fucile ha sparato poco o pochissimo,si vede dai fori dei percussori, forse al precedente proprietario non piaceva proprio per la sua specializzazione, tieni conto che una volta si caricava parecchio con borraggi incoerenti, chimico, crusca, o segatura e pallini di piombo di mediocre qualità e più delle volte con piombo morbido e le canne cilindriche di certo non aiutano.
Un saluto.Commenta
-
Sui piani delle canne c'e' anche una bella R sormontata da stella , sono state riprovate al banco...Sicuro non siano state tagliate ?Trovo strano CIL CIL, mi sarei aspettato i punzoni di foratura in decimi.Non escluderei che il peso punzonato sia stato apposto dopo il taglio durante la riprova.Dalle foto non vedo se ci sono altri numeri, controlla bene.Non capisco la foratura 7,7 di cui parli : dove la leggi ? Fai una foto e postala...[:-bunny]Dall’analisi dei punzoni l’arma è ampiamente testata per le polveri infumi. Non si evincono camolature o cricche strutturali evidenti. Chiaramente non dispongo di un microscopio elettronico in grado di evidenziarle come credo nessuno ne abbia uno a disposizione quando acquista un’arma usata, anche più recente. Credo che il giusto equilibrio su carica da 28 a 34 grammi sia corretto. Chiaramente non è il caso di caricarla con cartucce insulse per grammatura e potenza viste anche le caratteristiche dell’arma.
---------- Messaggio inserito alle 12:26 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:18 AM ----------
Grazie delle delucidazioni Giobica anch’io pensavo che il numero 424 facessero riferimento all’Aprile del ‘24 ed il numero a 4 cifre fosse la matricola. Chiaramente Evidentemente da tempo immemore la doppietta è denunciata come matr.424 e chiaramente non ci penso proprio a tentare di cambiarla. A parte questo la ribrunitura è possibilissima anzi probabile perché è perfetta. L’arma è solida , sono stupito perché armi così vecchie con canne tanto corte di fabbrica e non riattate, non mi era mai capitato di vederne.Commenta
-
Ho pensato la stessa cosa. La R è certamente un passaggio al banco di prova. Possibile una verifica dopo taglio delle canne. Agli esperti un parere. Un cordiale salutoCommenta
-
Non riesco a riprendere il valore di foratura 7,7 di cui vi parlo,ho provato in ogni modo ma è talmente poco percettibile che si vede ad occhio ma non riesco a riprenderlo in foto ma ti assicuro che c’è , circa 5 cm. in avanti le camere di cartuccia verso la volata dell’arma. Non ho idea se sia stata tagliata e poi ribancata, possibile ma non ho idea . Capisco che l’arma è particolare e che è facile definirla “ cifone da pochi euro con le canne tagliate” (io l’ho scambiata con una pistola in polimeri quindi va bene comunque per me! e comunque anch’io ho avuto il dubbio altrimenti non avrei scritto sull’argomento ) anche perché in giro ce ne sono tante di armi così, e capisco anche che se diamo credito , giustamente , all’ipotesi R ribancatura, torna anche il discorso del peso indicato sulle canne corrispondente alla verifica empirica, però nello stesso modo, questo mi fa sorgere nuovi dubbi. Se il peso indicato corrispondente alla realtà fosse quello apposto dopo il taglio e la ribancatura dov’è l’indicazione del peso precedente? Se l’indicazione CIL-CIL fosse quella apposta dopo il taglio e la ribancatura in discussione , dove sono le altre indicazioni corrispondenti alla foratura delle canne pre (eventuale) taglio?Leggendo in giro mi è anche capitato di leggere in questi due giorni di doppiette che nascevano specializzate per la caccia al cinghiale con caratteristiche molto simili a quella in mio possesso. Riconosco altresì il fatto che armi siffatte non ne avevo mai viste.sigpic"Do well and let them say Gordon"
Commenta
-
Quel 7,7 di cui parli e' molto probabile sia 17,7 ed e' impercettibile perche' le canne sono state levigate prima della brunitura.Dovresti trovare anche tracce dei punzoni di foratura di anima, probabilmente 18,3-18,4.Controlla bene perche' il 7,7 non mi quadra.Dai un'occhio anche alle volate, se e' stata mozzata e' molto probabile che i tubi siano distanziati tra loro invece di essere adiacenti.Non riesco a riprendere il valore di foratura 7,7 di cui vi parlo,ho provato in ogni modo ma è talmente poco percettibile che si vede ad occhio ma non riesco a riprenderlo in foto ma ti assicuro che c’è , circa 5 cm. in avanti le camere di cartuccia verso la volata dell’arma. Non ho idea se sia stata tagliata e poi ribancata, possibile ma non ho idea . Capisco che l’arma è particolare e che è facile definirla “ cifone da pochi euro con le canne tagliate” (io l’ho scambiata con una pistola in polimeri quindi va bene comunque per me!�� e comunque anch’io ho avuto il dubbio altrimenti non avrei scritto sull’argomento ) anche perché in giro ce ne sono tante di armi così, e capisco anche che se diamo credito , giustamente , all’ipotesi R ribancatura, torna anche il discorso del peso indicato sulle canne corrispondente alla verifica empirica, però nello stesso modo, questo mi fa sorgere nuovi dubbi. Se il peso indicato corrispondente alla realtà fosse quello apposto dopo il taglio e la ribancatura dov’è l’indicazione del peso precedente? Se l’indicazione CIL-CIL fosse quella apposta dopo il taglio e la ribancatura in discussione , dove sono le altre indicazioni corrispondenti alla foratura delle canne pre (eventuale) taglio?Leggendo in giro mi è anche capitato di leggere in questi due giorni di doppiette che nascevano specializzate per la caccia al cinghiale con caratteristiche molto simili a quella in mio possesso. Riconosco altresì il fatto che armi siffatte non ne avevo mai viste.Commenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da FedeGmIn famiglia abbiamo due kipplauf della Brno, un zk99 e un Effect. Il zk99 ha sempre sparato bene ma ultimamente ha qualche problema di precisione, il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Gentilissimi.
Mi si è presentata questa arma qualche giorno fa. Oggi l'ho visionata.
Doppietta a cani esterni Bernardelli...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da CipollinoBuona serata a tutti
Eccomi qua con un'altra Doppietta a cani esterni di cui non riesco a capire se si tratta di Bernardelli.... Risulta denunciata...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Gino_92Buon giorno,
ho un dubbio sulla qualità delle armi da tiro-caccia di tipo basculante. Ho visto che ci sono alcune aziende come la vecchia Bernardelli...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
Salve, volevo sapere se le canne con strozzatori esterni per i Benelli 121 (non mi riferisco ai Raffaello) con la boccola strombata come le moderne canne...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.







Commenta