Originale F2 Flash in cartone "Piattello"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Dienne Scopri di più su Dienne
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Dienne
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2011
    • 1860
    • Genova

    #1

    Originale F2 Flash in cartone "Piattello"

    Un amico mi ha dato da scaricare 2 scatole da 25 di F2 Flash in cartone denominate "Piattello", sulla scatola in cartone compaiono anche i 5 cerchi delle Olimpiadi e la saetta delle F2 di quel periodo.
    Il motivo che me le ha passate è stato uno sbossolamento dal suo Benelli anomalo, si è rotto il tubo in cartone e gli è rimasto in canna oltre a un colpo piuttosto anomalo, mi ha riferito come il classico fuoco lungo di cui abbiamo parlato spesso.
    Ne ho scaricato una e x curiosità ne descrivo i componenti.
    Bossolo in cartone classico tipo 3 marrone con la saetta identico a quelle da caccia, innesco DFS463 lacca trasparente, cartoncino sovrapolvere nero, Borra IRIS da 10mm spessore da 2mm piombo N°8 gr.36 nikelato Montevecchio perfetto, Stellare leggera.
    polvere F2 primo tipo a lamelle + piccole rispetto alle F2 prodotte dopo.
    Dose: 1,95g. precisi.
    A giorni scaricherò le altre x evitare sorprese, x usare polvere e piombo.
    Devo anche dirvi che le cartucce sono in ottimo stato di conservazione fondello in ottone super lucido.
    Un saluto da Antonio
  • edo49
    Moderatore
    • Jan 2009
    • 3180
    • Cavarzere
    • Breton

    #2
    Hai visto la discussione "il bossolo old in cartone" del 25 Genn. di Fistione? Parla di cartone che ormai si spacca... Comunque se non ricordo male i DFS463 erano in giro negli anni 70, quindi 50 o più anni addietro... Purtroppo non ci si può fidare più. Saluti. Edo49

    Commenta

    • mbgigante
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2011
      • 1023
      • Verona

      #3
      Originariamente inviato da Dienne
      Un amico mi ha dato da scaricare 2 scatole da 25 di F2 Flash in cartone denominate "Piattello", sulla scatola in cartone compaiono anche i 5 cerchi delle Olimpiadi e la saetta delle F2 di quel periodo.
      Il motivo che me le ha passate è stato uno sbossolamento dal suo Benelli anomalo, si è rotto il tubo in cartone e gli è rimasto in canna oltre a un colpo piuttosto anomalo, mi ha riferito come il classico fuoco lungo di cui abbiamo parlato spesso.
      Ne ho scaricato una e x curiosità ne descrivo i componenti.
      Bossolo in cartone classico tipo 3 marrone con la saetta identico a quelle da caccia, innesco DFS463 lacca trasparente, cartoncino sovrapolvere nero, Borra IRIS da 10mm spessore da 2mm piombo N°8 gr.36 nikelato Montevecchio perfetto, Stellare leggera.
      polvere F2 primo tipo a lamelle + piccole rispetto alle F2 prodotte dopo.
      Dose: 1,95g. precisi.
      A giorni scaricherò le altre x evitare sorprese, x usare polvere e piombo.
      Devo anche dirvi che le cartucce sono in ottimo stato di conservazione fondello in ottone super lucido.
      Un saluto da Antonio
      Prima che commetti un sacrilegio... scaricale con calma senza strappare il bossolo, cambia innesco con un dfs615 allargando il foro con una punta di trapano da 6,1 e ricarica tutto com era. Piuttosto che stracci quei bossoli, tienile per ricordo!

      Commenta

      • Dienne
        ⭐⭐⭐
        • Sep 2011
        • 1860
        • Genova

        #4
        Non uso + i bossoli xchè non vorrei mi succedesse la stessa cosa, la rottura del cartone al momento dello sparo ma non li strappo, riesco a prelevare anche le borre con delle piccole verrine apposite allargando la stellare con quell'attrezzo che illustrava P.L.Gallina nel suo libro "Le Moderne polveri da caccia e da tiro", tengo i bossoli x ricordo.
        Antonio

        Commenta

        • andreacaccia
          ⭐⭐
          • Oct 2008
          • 755
          • LAURIA
          • Kurzhaar

          #5
          Originariamente inviato da Dienne
          Non uso + i bossoli xchè non vorrei mi succedesse la stessa cosa, la rottura del cartone al momento dello sparo ma non li strappo, riesco a prelevare anche le borre con delle piccole verrine apposite allargando la stellare con quell'attrezzo che illustrava P.L.Gallina nel suo libro "Le Moderne polveri da caccia e da tiro", tengo i bossoli x ricordo.
          Antonio
          Puoi, per favore, inserire una foto dell'attrezzo per allargare la stellare?
          Potrebbe funzionare anche con le stellari di plastica?
          Grazie

          Commenta

          • Dienne
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2011
            • 1860
            • Genova

            #6
            Originariamente inviato da andreacaccia
            Puoi, per favore, inserire una foto dell'attrezzo per allargare la stellare?
            Potrebbe funzionare anche con le stellari di plastica?
            Grazie
            Si lo uso principalmente x la stellare, inserendo tale attrezzo nel bossolo in plastica tav, tenendolo a qualche cm dalla fiamma di un Bunsen, nello stesso tempo premendo a rotazione con le dita, vengono perfetti.
            Se mi invii il tuo indirizzo in MP Ti spedisco la fotocopia della pagina del libro di P.L.Gallina.
            Con i bossoli in cartone nuovi e scaricati basta solo l'inserimento che va un poco forzato con quelle misure, non occorre la fiamma.
            Saluti
            Antonio

            Commenta

            • armiET3
              ⭐⭐
              • Aug 2015
              • 601
              • LEGNANO

              #7
              verrine

              Magari interessa anche ad altra gente...[:-bunny]Saresti così gentile da renderci tutti partecipi del metodo per aprire la stellare???[:D]
              Grazie

              Commenta

              • Dienne
                ⭐⭐⭐
                • Sep 2011
                • 1860
                • Genova

                #8
                Originariamente inviato da armiET3
                Magari interessa anche ad altra gente...[:-bunny]Saresti così gentile da renderci tutti partecipi del metodo per aprire la stellare???[:D]
                Grazie
                X la plastica io lo uso x i bossoli da ricaricare sparati al TAV e l'ho descritto nel post precedente.
                Nei bossoli in cartone lo uso quando scarico delle cartucce originali che hanno un innesco tipo i Fiamma che non sono + affidabili:
                apro la stellare con una mezza forbice ( una parte di una vecchia forbice che posseggo da anni) faccio fuoriuscire i pallini x creare spazio, inserisco l'attrezzo che, come ripeto, entra con una leggera forzatura e batto + volte con un bastoncino di bachelite, circa della misura di un calcone del 20 x eliminare i residui dell'orlatura sulla stellare.
                L'attrezzo di cui parlo è in fig.24 pagina 208 del famoso libro di P.L.Gallina " Le moderne polveri da caccia e da tiro" 2^ Edizione - Riveduta ed aggiornata.
                Io al momento non riesco ad inviare Foto, magari qualche amico del forum che possiede il suddetto libro potrebbe eseguire l'operazione.
                Saluti
                Antonio

                Commenta

                • oreip
                  ⭐⭐⭐
                  • Jan 2009
                  • 9029
                  • Santa Flavia (PA)
                  • Pointer " ZICO "

                  #9
                  Ecco serviti.




                  piero
                  Homo Homini Lupus
                  "l'uomo è un lupo per l'uomo" (Plauto)

                  Commenta

                  • Dienne
                    ⭐⭐⭐
                    • Sep 2011
                    • 1860
                    • Genova

                    #10
                    Perfetto, ringrazio a nome di tutti l'amico OREIP, rendo noto che la punta che dovrebbe essere di legno super stagionato di ulivo, ho dovuto sostituirla con l'ottone x il motivo che al contatto con la fiamma il legno dopo un po' di tempo si restringeva e veniva a mancare la misura necessaria x un perfetto allineamento della stellare.
                    Antonio

                    Commenta

                    • Danilovic73
                      ⭐⭐
                      • Sep 2019
                      • 230
                      • Roma
                      • Cocher spaniels

                      #11
                      Grandissima cartuccia che mio padre tirava al tiro al piccione

                      Commenta

                      • el_batti
                        • Nov 2019
                        • 93
                        • Argentina

                        #12
                        Buon fiordo. Anche io ho 50 cartuchera. E sicuro da usarsi? Grazie.

                        Commenta

                        Argomenti correlati

                        Comprimi

                        Attendere..