canna manufrance color melanzana

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

gamma2 Scopri di più su gamma2
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • gamma2
    ⭐⭐⭐
    • Mar 2010
    • 1807
    • toscana-prov. PI

    #1

    canna manufrance color melanzana

    Oggi tra le tante telefonate fatte con gli amici per gli auguri pasquali è nato uno scambo di opinioni con un collega su due fucili presi lo scorso anno. Entrambi siamo rimasti soddisfatti, lui del suo SL80 special trap e io del mio 121 special trap, ma non abbiamo trovato una spiegazione sulla canna che equipaggia il 121. Questo monta la classica canna 70 ** con bindella rialzata ma è brunita color melanzana. Ci chiedevamo se questo colore era voluto (utilizzo di brunitore particolare)oppure era una reazione dovuta ad un tipo di acciaio diverso.
    Qualcuno ha una spiegazione?
    grazie
  • Athreius
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2010
    • 2010
    • Foggia

    #2
    Originariamente inviato da gamma2
    la canna che equipaggia il 121. Questo monta la classica canna 70 ** con bindella rialzata ma è brunita color melanzana. Ci chiedevamo se questo colore era voluto (utilizzo di brunitore particolare)oppure era una reazione dovuta ad un tipo di acciaio diverso.
    Qualcuno ha una spiegazione?
    grazie
    Ho la tua stessa canna, la mia è forata 18,2 il colore della brunitura è il classico di tutte le altre s.etienne, non noto alcuna differenza di colore con le altre canne s.etienne che ho sugli altri 121.
    Però che tiri incredibili fa questa canna! soprattutto con pb di medie dimensioni e grammature non esagerate. Prestazioni eccelse.

    Commenta

    • zio65
      ⭐⭐⭐
      • Nov 2013
      • 1271
      • Canton Ticino

      #3
      La brunitura color melanzana l'ho avuta su alcune carabine con canne Lothar Walther, personalmente è una colorazione che piace tantissimo, più delle consuete bruniture, se si potesse la vorrei avere su tutte le mie armi. Tecnicamente dovrebbe essere spiegato qui..http://www.earmi.it/varie/bronzatura.htm

      Commenta

      • gamma2
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1807
        • toscana-prov. PI

        #4
        Dopo aver letto il link sembrerebbe dunque una sola scelta estetica.

        Commenta

        • Centro
          • Apr 2020
          • 172
          • Roma
          • Nessuno

          #5
          Buongiorno a tutti, vi chiedo se le canne S Etienne prodotte per i primi benelli 121, erano provate a 950 oppure gia a 1200?

          Commenta

          • Yed
            ⭐⭐⭐
            • Sep 2012
            • 6373
            • Pordenone
            • Segugio Bavarese di montagna

            #6
            In quegli anni credo proprio si bancasse solo 950 x le camere da 70.
            Ultima modifica Yed; 14-04-20, 10:23.

            Commenta

            • Goya
              ⭐⭐
              • Oct 2013
              • 939
              • Umbria
              • EB. In passato cocker e setter irlandese

              #7
              .... inoltre, ricordo dall’epoca, che le migliori performance la davano con le cariche medie di 32-34 grammi...
              Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

              Commenta

              • Centro
                • Apr 2020
                • 172
                • Roma
                • Nessuno

                #8
                Ho avuto un benelli special 80 S Etienne 70** dal 1982 al 1998, confermo resa balistica impressionante con cariche entro i 34/35gr.

                Commenta

                • Mauro A300
                  • Jul 2014
                  • 196
                  • reggio emilia

                  #9
                  Originariamente inviato da Centro
                  Buongiorno a tutti, vi chiedo se le canne S Etienne prodotte per i primi benelli 121, erano provate a 950 oppure gia a 1200?
                  Ciao 950 bar

                  Commenta

                  • Centro
                    • Apr 2020
                    • 172
                    • Roma
                    • Nessuno

                    #10
                    Grazie a tutti, mi sapete dire da che anno iniziarono a bancarle a 1200?

                    Commenta

                    • Esperto e Collezionista
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2010
                      • 2270
                      • Salento N.40°23 E.18°18
                      • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                      #11
                      Originariamente inviato da gamma2
                      Oggi tra le tante telefonate fatte con gli amici per gli auguri pasquali è nato uno scambo di opinioni con un collega su due fucili presi lo scorso anno. Entrambi siamo rimasti soddisfatti, lui del suo SL80 special trap e io del mio 121 special trap, ma non abbiamo trovato una spiegazione sulla canna che equipaggia il 121. Questo monta la classica canna 70 ** con bindella rialzata ma è brunita color melanzana. Ci chiedevamo se questo colore era voluto (utilizzo di brunitore particolare)oppure era una reazione dovuta ad un tipo di acciaio diverso.
                      Qualcuno ha una spiegazione?
                      grazie
                      In quella serie ritengo improbabile che la colorazione della canna sia originale, è possibile che sia stata ribrunita. Diversamente per il 'fodero' che ha un acciaio diverso con contenuto maggiore di cromo e nikel.
                      Dovresti inserire alcune foto in modo da verificare se la brunitura è stata rifatta.
                      sigpic

                      Commenta

                      • gamma2
                        ⭐⭐⭐
                        • Mar 2010
                        • 1807
                        • toscana-prov. PI

                        #12
                        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                        In quella serie ritengo improbabile che la colorazione della canna sia originale, è possibile che sia stata ribrunita. Diversamente per il 'fodero' che ha un acciaio diverso con contenuto maggiore di cromo e nikel.
                        Dovresti inserire alcune foto in modo da verificare se la brunitura è stata rifatta.

                        Grazie per il suo intervento, cercherò di inserire qualche foto.


                        Il quesito però era su come si ottiene il color melanzana,cioè se è un brunitore particolare oppure se è una reazione dovuta ad una composizione particolare dell'acciaio.

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da gamma2
                          Grazie per il suo intervento, cercherò di inserire qualche foto.


                          Il quesito però era su come si ottiene il color melanzana,cioè se è un brunitore particolare oppure se è una reazione dovuta ad una composizione particolare dell'acciaio.
                          Per rispondere correttamente al tuo quesito bisogna prima avere dei dati da valutare.
                          La colorazione che si ottiene durante il bagno di brunitura a caldo con i 'sali' dipende molto dalla tipologia dell'acciaio trattato: cementazione ed alto tenore di cromo e nikel.
                          Se la canna è stata ribrunita è possibile che si sia stata la carenza di un componente durante il bagno.
                          sigpic

                          Commenta

                          • elio carlotti
                            ⭐⭐
                            • Feb 2011
                            • 591
                            • bientina
                            • sette da caccia inglese bianco e rosso

                            #14
                            Buon giorno, il color melanzana non e una rarità oh visto doppietta S.Etienne del calibro 16 con canne di questo colore,
                            un saluto da elio [ciao]

                            Commenta

                            • vallarolo
                              ⭐⭐
                              • Apr 2017
                              • 503
                              • roma
                              • setter

                              #15
                              In un servizio su you tube i fratelli poli hanno presentato una doppietta brunita color melanzana vuol dire che è una cosa che si fa basta rivolgersi a loro saluti Edgardo

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..