Beretta A 300 Outlander

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

ciro salemme Scopri di più su ciro salemme
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • ciro salemme
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2009
    • 1137
    • POZZUOLI (NA)
    • BRACCHI TEDESCHI

    #1

    Beretta A 300 Outlander

    Un saluto a tutti voi. Sono intenzionato ad acquistare questo fucile che oltretutto si trova nelle armerie a prezzi molto allettanti. Certo la dotazione è ridotta ai minimi termini (viene fornito con 1 solo strozzatore), ma a questi prezzi (700 €), non si può pretendere di più. Lo prenderò con canna 76, e sono in dubbio tra la versione "camo" e quella in polimero nero.
    Leggendo in rete, ho appreso che il fucile non ha il dispositivo "cut-off", e non ho ben compreso come si fa a sostituire la cartuccia in camera, ammesso che sia possibile effettuare questa funzione.
    Vi chiedo, se possibile, di darmi una mano a dipanare questi miei dubbi, aggiungendo opinioni e magari esperienze personali da chi ha già avuto il predetto fucile. Grazie
  • cisar
    ⭐⭐⭐
    • Feb 2014
    • 1646
    • Brescia
    • Epagnuel Breton

    #2
    Ciao , premesso che ognuno gli piace ciò che gli piace ma in termini commerciale penso che si possa trovare di meglio sopratutto " dell'usato " come nuovo a quella cifra, considera che uno strozzature non te ne fai nulla , devi farti tutta la serie quindi un 100-120 euro in più per acquistare gli altri strozzatori. A 800 euro sai cosa trovi ?? ... il mondo ! A cominciare dal A303 mobilcoke ( hanno gli stessi strozzatori da 5cm ma con canne vere! ) a 300 euro fino all'Urika 1 e 2 gold e non , nuovi in valigetta completi di tutto a 500-600 euro se vuoi stare in casa Beretta .
    Poi il fucile a parer mio va bene , spara e riarma, ho amici che c'è l'hanno e non si sono mai lamentati , forse un po' pesante.
    Saluti
    Ultima modifica cisar; 17-07-20, 07:35.

    Commenta

    • flou
      ⭐⭐⭐
      • Mar 2016
      • 5993
      • roma
      • setter LARA

      #3
      Il beretta 300 lo vedo benissimo......... Ma non l'outlander

      ---------- Messaggio inserito alle 08:50 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 08:49 AM ----------

      Con quei soldi ce ne sta di scelta

      Commenta

      • gamma2
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2010
        • 1804
        • toscana-prov. PI

        #4
        Franchi affinity one e Winchester nuovi stai su quella cifra.

        Commenta

        • cisar
          ⭐⭐⭐
          • Feb 2014
          • 1646
          • Brescia
          • Epagnuel Breton

          #5
          Anche Marocchi , da non sottovalutare .

          Commenta

          • lollo
            ⭐⭐⭐
            • Oct 2019
            • 1322
            • Collalto Sabino

            #6
            A mio modesto parere 700 euro è il prezzo per un urika 2 praticamente nuovo e comunque con tutta la dotazione, posso capire qualche accessorio, ma gli strozzatori devono esserci.
            I consigli sopra sono sacrosanti, con quella cifra vendono cose nuove ( due anni di garanzia minimo) veramente interessanti.

            Commenta

            • roger
              ⭐⭐
              • Mar 2009
              • 248
              • Concesio Bs
              • COKER

              #7
              autlander

              Originariamente inviato da cisar
              Anche Marocchi , da non sottovalutare .
              Sono pienamente d'accordo con Cisar a quelle cifre Marocchi tutta la vita fossi in te darei un'occhiata al catalogo
              roger.

              Commenta

              • ciro salemme
                ⭐⭐⭐
                • Apr 2009
                • 1137
                • POZZUOLI (NA)
                • BRACCHI TEDESCHI

                #8
                Se è per gli strozzatori, ne ho una camionata di intercambiabili a disposizione, e anche il peso mi sta bene, visto che preferisco armi robuste e pesanti.
                Avevo pensato anch'io a un usato, ma anche qui ci vuole fortuna, perché sono convinto che la maggior parte dei beni di seconda mano messi in vendita, hanno dei vizi più o meno occulti che il primo proprietario cerca di affibbiare al malcapitato di turno. Questo discorso è molto attuale per autovetture e motocicli, ma anche il mondo della compravendita di armi non ne è esente. E parlo per esperienze dirette e indirette.

                Commenta

                • enrico.83
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2014
                  • 2724
                  • Bologna

                  #9
                  Originariamente inviato da ciro salemme
                  Se è per gli strozzatori, ne ho una camionata di intercambiabili a disposizione, e anche il peso mi sta bene, visto che preferisco armi robuste e pesanti.
                  Avevo pensato anch'io a un usato, ma anche qui ci vuole fortuna, perché sono convinto che la maggior parte dei beni di seconda mano messi in vendita, hanno dei vizi più o meno occulti che il primo proprietario cerca di affibbiare al malcapitato di turno. Questo discorso è molto attuale per autovetture e motocicli, ma anche il mondo della compravendita di armi non ne è esente. E parlo per esperienze dirette e indirette.
                  Mah....io ho esperienze diametralmente opposte: armi, autovetture e motocicli (toccatina!! [;)]).
                  Oggigiorno con il tarlo del consumismo ben radicato nelle nostre teste (generalizzo) la maggior parte cambia per sfizio (potendoselo permettere).

                  Ad ogni modo ognuno ha le sue idee ed esperienze
                  [brindisi]

                  Commenta

                  • flou
                    ⭐⭐⭐
                    • Mar 2016
                    • 5993
                    • roma
                    • setter LARA

                    #10
                    Originariamente inviato da ciro salemme
                    Se è per gli strozzatori, ne ho una camionata di intercambiabili a disposizione, e anche il peso mi sta bene, visto che preferisco armi robuste e pesanti.
                    Avevo pensato anch'io a un usato, ma anche qui ci vuole fortuna, perché sono convinto che la maggior parte dei beni di seconda mano messi in vendita, hanno dei vizi più o meno occulti che il primo proprietario cerca di affibbiare al malcapitato di turno. Questo discorso è molto attuale per autovetture e motocicli, ma anche il mondo della compravendita di armi non ne è esente. E parlo per esperienze dirette e indirette.
                    Senza interferire con la tua scelta che farai........ Allora tutte le armi che la gente cede dovrebbero aver problemi? Bada bene che alcuni fucili datati sono pressoché INDISTRUTTIBILI e se ne trovano di anche praticamente nuovi che non hanno mai o quasi mai sparato.

                    ---------- Messaggio inserito alle 09:08 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 09:07 PM ----------

                    Poi ci mancherebbe fai ciò che ti comanda il cuore.

                    Commenta

                    • alcione tsa
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4348
                      • Ischia
                      • cocker

                      #11
                      Non capisco perchè state "criminalizzando" il Beretta A300 outlander.....avete avuto esperienze dirette negative?Ha problemi balistici o di riarmo?Non mi risulta! a quel prezzo uno stracollaudato Beretta MADE IN ITALY, NUOVO lo prenderei, sopratutto se ho a disposizione gli altri strozzatori. Pare però che non abbia il cut off. Direi a Ciro di provarlo con la canna da 76 perchè con la 71 tende ad "appruare" e non immagino con la 76, forse e ripeto forse tutto questo viene compensato dalla calciatura sintetica che probabilmente rende il fucile più pesante dal lato del calcio.

                      Commenta


                      • ALESSANDRO
                        ALESSANDRO commenta
                        Modifica di un commento
                        vero, il 300 autlander, è buon fucile, spara dignitosamente... forse in rapporto meglio di qualche a400 che ha fatto dannare... ma se uno vuole un fucile praticamente indistruttibile al medesimo prezzo deve prendere un m2 benelli..... posso assicurare che anche se ti ci impegni non lo consumi
                    • ciro salemme
                      ⭐⭐⭐
                      • Apr 2009
                      • 1137
                      • POZZUOLI (NA)
                      • BRACCHI TEDESCHI

                      #12
                      Originariamente inviato da alcione tsa
                      Non capisco perchè state "criminalizzando" il Beretta A300 outlander.....avete avuto esperienze dirette negative?Ha problemi balistici o di riarmo?Non mi risulta! a quel prezzo uno stracollaudato Beretta MADE IN ITALY, NUOVO lo prenderei, sopratutto se ho a disposizione gli altri strozzatori. Pare però che non abbia il cut off. Direi a Ciro di provarlo con la canna da 76 perchè con la 71 tende ad "appruare" e non immagino con la 76, forse e ripeto forse tutto questo viene compensato dalla calciatura sintetica che probabilmente rende il fucile più pesante dal lato del calcio.

                      https://www.ilbraccoitaliano.net/for...t=51352&page=3
                      Salve Alcione. Il fucile mi piace molto, e il cosiddetto "appruamento" non mi spaventa per niente. Pensate che adesso sparo con un Franchi a molla 81 di canna e con un Hatsan Escort anch'esso con canna 81 (71 e jolly da 10 cm) senza alcun problema, e vi assicuro che queste due armi in fatto di bilanciamento lasciano molto a desiderare.
                      In merito ai dubbi e alle perplessità espresse sull A300, legittime e oltretutto necessarie per aiutarmi nella scelta dell'arma, non riesco a spigarmele neppure io, avendo dato per scontato affidabilità e bontà qualitativa e costruttiva di un marchio blasonato come quello Beretta, da sempre uno dei massimi punti di riferimento nel settore delle armi comuni da sparo. Comunque sono tutt'orecchi per ogni opinione in merito, sia negativa che positiva.

                      Commenta

                      • francesco franco
                        • Oct 2012
                        • 57
                        • taranto
                        • breton, bracco francese

                        #13
                        Ciao Ciro, ho acquistato nel 2014 a 800,00 euro il beretta A300 Autlander con calciatura sintetica (nero) con canna 66 cm. forata 18,4.
                        Vorrei fare una piccola premessa prima di descrivere le mie impressioni, valutazioni con la suddetta arma, sono un appassionato della vecchia serie A300 per la loro affidabilità e qualità costruttiva, già da alcuni anni o la serie completa dal 300 al 303 con varie canne, tutti rigenerati e tirati a lucido pari al nuovo.
                        Detto questo ritorno al nostro Autlander, lo comprai per il prezzo e poi per il marchio come fucile da strapazzare, nella caccia alla beccaccia nel bosco nella macchia mediterranea. Negli ultimi anni lo utilizzo tutti i giorni in tutte le cacce compresa quella al cinghiale con cartucce a palla con canna da 66 con strozzatore 4 stelle con risultati buoni.
                        La meccanica e uguale ai vecchi A300 e Urika leggermente rivista, cambia del tutto la valvola del recupero gas che e uguale al semiautomatico A400, funziona benissimo. riarma in modo eccellente le cariche da 28 gr. al 42 gr. sono quelle che io ho usato.
                        La canna e una mobilcoches beretta di vecchia generazione anche essa rivista in alcun particolari come, cono di raccordo allungato camera foratura di canna, è gigliata e può sparare cartucce con pallini in acciaio.
                        Concludo nel dire che e un fucile con molta sostanza funzionale, qualità costruttiva, con un ottimo prezzo.
                        Il mio suggerimento e quello di acquistarlo con serenità e fiducia.
                        Saluti Francesco
                        Se a un cane li dai il cuore, lui sa come ricompensare....

                        Commenta

                        • ciro salemme
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2009
                          • 1137
                          • POZZUOLI (NA)
                          • BRACCHI TEDESCHI

                          #14
                          Originariamente inviato da francesco franco
                          Ciao Ciro, ho acquistato nel 2014 a 800,00 euro il beretta A300 Autlander con calciatura sintetica (nero) con canna 66 cm. forata 18,4.
                          Vorrei fare una piccola premessa prima di descrivere le mie impressioni, valutazioni con la suddetta arma, sono un appassionato della vecchia serie A300 per la loro affidabilità e qualità costruttiva, già da alcuni anni o la serie completa dal 300 al 303 con varie canne, tutti rigenerati e tirati a lucido pari al nuovo.
                          Detto questo ritorno al nostro Autlander, lo comprai per il prezzo e poi per il marchio come fucile da strapazzare, nella caccia alla beccaccia nel bosco nella macchia mediterranea. Negli ultimi anni lo utilizzo tutti i giorni in tutte le cacce compresa quella al cinghiale con cartucce a palla con canna da 66 con strozzatore 4 stelle con risultati buoni.
                          La meccanica e uguale ai vecchi A300 e Urika leggermente rivista, cambia del tutto la valvola del recupero gas che e uguale al semiautomatico A400, funziona benissimo. riarma in modo eccellente le cariche da 28 gr. al 42 gr. sono quelle che io ho usato.
                          La canna e una mobilcoches beretta di vecchia generazione anche essa rivista in alcun particolari come, cono di raccordo allungato camera foratura di canna, è gigliata e può sparare cartucce con pallini in acciaio.
                          Concludo nel dire che e un fucile con molta sostanza funzionale, qualità costruttiva, con un ottimo prezzo.
                          Il mio suggerimento e quello di acquistarlo con serenità e fiducia.
                          Saluti Francesco
                          Grazie Francesco per il tuo contributo. In realtà le tue impressioni sono un po' quelle della maggior parte dei possessori di questo fucile. Ma è evidente che qualsiasi bene posto in vendita può manifestare una difettosità che può essere più o meno accentuata, anche se nel caso specifico direi che i valori sono decisamente orientati verso il basso.
                          Qualche anno fa mi capitò di vedere una Ferrari F430 in panne sulla A1 nel tratto tra Milano e Parma. Questo non sta certo a significare che la casa di Maranello faccia auto difettose. Anzi! Però significa che anche nelle migliori famiglie qualche problema può sempre capitare! Tutti noi speriamo di non incappare in simili disavventure, ma anche se dovesse capitare, penso che se alle spalle si ha una buona assistenza post-vendita, (e Beretta non credo che in questo campo abbia delle pecche), se ne può tranquillamente uscire senza troppi danni e con pochi fastidi.

                          Commenta

                          • ciro salemme
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2009
                            • 1137
                            • POZZUOLI (NA)
                            • BRACCHI TEDESCHI

                            #15
                            Originariamente inviato da enrico.83
                            Mah....io ho esperienze diametralmente opposte: armi, autovetture e motocicli (toccatina!! [;)]).
                            Oggigiorno con il tarlo del consumismo ben radicato nelle nostre teste (generalizzo) la maggior parte cambia per sfizio (potendoselo permettere).

                            Ad ogni modo ognuno ha le sue idee ed esperienze
                            [brindisi]

                            Certo il mondo dell'usato smuove capitali importanti, e non è detto che la fregatura sia sempre dietro l'angolo ma.....tieni presente che l'area geografica in cui avviene la compravendita incide parecchio. E qui aggiungo che nella mia bellissima e unica (in tutti i sensi) città, devi avere gli occhi molto più aperti che non a Bologna......
                            Giusto per fare un esempio, qualche settimana fa ho accompagnato mio nipote neopatentato in giro per la Campania per comprare un' Audi A1 di seconda mano. Non ti dico le scene che si sono presentate ai miei occhi e le situazioni che ho dovuto gestire con auto seriamente sinistrate rimesse a nuovo, privati che poi alla fine si scoprono venditori della domenica, tipi loschi che cercavano a tutti i costi di affibbiarci il catorcio di turno ecc.....
                            Mio nipote, a un certo punto, stupefatto e intimidito da quelle scene, ha deciso saggiamente di prenderla nuova, tanto i genitori se lo possono permettere. Sicuramente, nel settore della compravendita di armi, non ci saranno gli eccessi esistenti nel campo delle vetture usate........almeno credo....e spero....Saluti

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..