Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ieri ho fatto una sessione al poligono in cui ho sparato 10 munizioni a palla cal. 12 (Fiocchi AX). Ero andato per tarare un punto rosso ma al 4' colpo, quando ormai ero convinto fosse tarato, i miei colpi hanno iniziato a prendere traiettorie irregolari...
Tornato a casa con mille dubbi, mi son dato alla pulizia dell'arma e, traguardando in canna ho notato la presenza di un qualcosa di grosso all'interno. Alla prima scovolata è venuta fuori la pagliuzza delle foto.
Trattasi di una sfoglia metallica lucida su un lato, opaca sull'altro, morbida tipo carta stagnola e lunga 2-3 cm, secondo voi è semplice residuo di piombo o altro? Che sia questa la causa degli ultimi colpi fuori sagoma? La canna mi sta lasciando?
Salve Daniele, sinceramente non mi sembra piombo, che canna hai? Immagino Specifica per tiro a palla tipo Slug cilindrica? **** stelle? comunque dovessero essere residui di cromatura contro luce, una volta passato lo scovolo e un po’ di lubrificante si dovrebbe vedere la magagna o perlomeno l’ombreggiatura dovuta all’abrasione o all’usura. Facci sapere. Saluti Enrico.
Salve Daniele, sinceramente non mi sembra piombo, che canna hai? Immagino Specifica per tiro a palla tipo Slug cilindrica? **** stelle? comunque dovessero essere residui di cromatura contro luce, una volta passato lo scovolo e un po’ di lubrificante si dovrebbe vedere la magagna o perlomeno l’ombreggiatura dovuta all’abrasione o all’usura. Facci sapere. Saluti Enrico.
Salve Daniele, sinceramente non mi sembra piombo, che canna hai? Immagino Specifica per tiro a palla tipo Slug cilindrica? **** stelle? comunque dovessero essere residui di cromatura contro luce, una volta passato lo scovolo e un po’ di lubrificante si dovrebbe vedere la magagna o perlomeno l’ombreggiatura dovuta all’abrasione o all’usura. Facci sapere. Saluti Enrico.
Ho un Benelli M1 S90, la canna utilizzata era una slug (usata), appositamente comprata per la caccia in battuta. Suppongo sia quindi cilindrica o comunque equivalente alla strozzatura *****.
Comparando in controluce la canna in questione ed altra canna che ho per lo stesso fucile, non si notano grandi differenze. Entrambe risultano cromate sia in camera che in canna, senza sfregi: in entrambe la superficie cromata si interrompe alla vista solo nel punto di giunzione tra camera di scoppio e canna vera e propria, dove in controluce un cono d'ombra crea una sorta di anello buio, che nella canna slug sembra leggermente ombreggiato, meno netto.
Ho paura che potrebbe essere la cromatura che ricopriva quel "collo di bottiglia", ma per averne la certezza avrei bisogno di un boroscopio...
Se così fosse, cosa fare? La canna può ancora essere utilizzata o diventa pericolosa?
Credevo che la cromatura fosse molto, molto sottile, non una sberla di lamina spessa così. Per questo io direi che è piombo, ma su cosa ha impattato la palla, nella canna, che possa aver raschiato via un fettina di piombo così? La giunzione camera-canna? O magari il deposito, colpo per colpo era più sottile, ma si è accumulato e poi è saltato via tutto insieme? Un aiuto dagli esperti, grazie!
Cmq secondo me e' piombo che si e' esfoliato, la lamina e'dura tipo che si spezza oppure e' morbida, elastica che si accartoccia?
---------- Messaggio inserito alle 12:23 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:20 PM ----------
Originariamente inviato da pointer56
Credevo che la cromatura fosse molto, molto sottile, non una sberla di lamina spessa così. Per questo io direi che è piombo, ma su cosa ha impattato la palla, nella canna, che possa aver raschiato via un fettina di piombo così? La giunzione camera-canna? O magari il deposito, colpo per colpo era più sottile, ma si è accumulato e poi è saltato via tutto insieme? Un aiuto dagli esperti, grazie!
Le cromature di oggi saranno sui 8-10 micron e non mi pare che la lamina sia piu spessa di 1 decimo (per capirci la carta stagnola neanche arrivera' ad 1 decimo e sembra simile alla lamina del nostro amico). Ma speriamo sia piombo.
Quando facevo gare al cinghiale corrente mi succedeva anche a me , erano residui di piombo .
Pulisci la canna e guardaci dentro , ti accorgerai che è intonsa.
Anche io le prime volte ebbi questi dubbi nonché preoccupazioni ma poi dissolte.
Saluti
Test eseguito su fiamma dell'accendino: il materiale si ritira appena entra in contatto con la fiamma. Non mi pare si accartocci ma sembra proprio si fonda in minuscole parti appena percettibili ad occhio nudo.
Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
10-04-25, 20:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta