Ricariche per fucili d'epoca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Belfagor69 Scopri di più su Belfagor69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Belfagor69
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2020
    • 15
    • Firenze
    • Breton

    #1

    Ricariche per fucili d'epoca

    Buonasera a tutti,
    ho acquistato in armeria una doppietta usata in Cal 20 Zoli/F.lli Rizzini del 1968 Canne 71 ***/* foratura anima 15,8 camerata 70 PSF * Bi-grillo Bindella zigrinata anti-riflesso estrattori manuali.


    In attesa del PDA uso caccia, ho voluto provarla al tiro a volo con le Fiocchi F20 pb 28g; sparati in successione i primi due colpi l'arma si è inchiodata. Difficoltoso aprirla se non facendo leva sulla coscia.
    Ho girato diversi armaioli che mi hanno saputo solo dire che la doppietta non aveva niente che non andava.........compreso il negoziante che mi disse al momento dell'acquisto "con questa ci spari quello che vuoi.
    Ora essendo un novellino mi sono fidato prendendo alla lettera quello che mi ha detto.

    Solo uno armaiolo,dopo tanto peregrinare, mi ha spiegato che la cameratura è sì bancata 70 ma le camere sono coniche. All'epoca, mi dice, c'era il concetto della cartuccia conica e non cilindrica come oggi, quindi aver messo cartucce camerate 70 e anche corazzate (28g) ha prodotto quell'inconveniente. La troppa pressione e l'elevato calore aveva incollato i percussori e da qui l'iniziale difficolta di apertura. Effettuo altre prove con le B&P 20/67/25...........molto meglio, anzi direi proprio bene.
    Mi hanno consigliato quindi una ricarica domestica per cameratura 65/67 con borra FSF e preferibilmente bossoli in cartone con orlatura tonda. Dal momento che non ho alcuna attrezzatura e preparazione tecnica a riguardo anche se ho acquistato il manuale di ricarica di G.Bordin vi scrivo proprio per avere dei consigli in merito ai componenti da acquistare per il confezionamento della cartuccia, al tipo di polvere da usare preferibilmente (penso) con innseco media potenza tipo CX 1000 e ad una minima ma funzionale attrezzatura.

    Scusate se mi sono dilungato e se ho fatto delle richieste che ai più potranno sembrare banali ma vorrei iniziare nel migliore dei modi. Grazie per la comprensione e collaborazione
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #2
    Cartucce coniche? Io ho usato doppiette che hanno 80 anni ma non ho mai avuto problemi; forse è meglio farla vedere a qualcuno di competente che non si inventi le cartucce coniche..............................

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6353
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #3
      Il mio di 20 doppietta artigianale a cani esterni, di anni ne ha almeno 140 e ha sparato di tutto senza problemi...

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #4
        L'arma è bancata PSF* quelle cartucce credo che siano ad elevate prestazioni PSF** spara cartucce con il massimo 26gr di Pb e non avrai problemi.
        Saluti

        Commenta

        • ronin977
          ⭐⭐⭐
          • Jun 2012
          • 3979
          • palermo
          • cirneco dell'etna, breton, beagle

          #5
          Originariamente inviato da Massi
          L'arma è bancata PSF* quelle cartucce credo che siano ad elevate prestazioni PSF** spara cartucce con il massimo 26gr di Pb e non avrai problemi.
          Saluti
          Mi pare una sciocchezza negli anni 60 e 70 gli acciai erano già buoni, anche se bacata a 900 bar quasi sicuramente regge anche i 1260 come le armi moderne... In più non ho mai sentito parlare di cartucce coniche a meno che non si parli dell'interno dei vecchi bossoli, che può influire sulla vivacità della polvere ma non nella forma e dimensioni della cartuccia... Di che parlava quell'armiere?
          Se l'arma non apriva bene forse dovresti far registrare meglio le chiusure. Un saluto.

          Commenta

          • Generale Lee
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2012
            • 6061
            • Cairo Montenotte
            • Bracco Italiano Argus

            #6
            Originariamente inviato da ronin977
            Mi pare una sciocchezza negli anni 60 e 70 gli acciai erano già buoni, anche se bacata a 900 bar quasi sicuramente regge anche i 1260 come le armi moderne... In più non ho mai sentito parlare di cartucce coniche a meno che non si parli dell'interno dei vecchi bossoli, che può influire sulla vivacità della polvere ma non nella forma e dimensioni della cartuccia... Di che parlava quell'armiere?

            Se l'arma non apriva bene forse dovresti far registrare meglio le chiusure. Un saluto.
            Potrebbero essere i percussori che si incastrano nel innesco

            Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

            Commenta

            • Belfagor69
              Ho rotto il silenzio
              • Sep 2020
              • 15
              • Firenze
              • Breton

              #7
              Originariamente inviato da Generale Lee
              Potrebbero essere i percussori che si incastrano nel innesco

              Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
              Senz'altro i percussori si incollavano nell'innesco con Fiocchi F20 pb 28g quindi corazzate. Ho provato con stessa cameratura di 70 pb 25g........già meglio anche se l'apertura del bossolo nella parte della chiusura sembrava stirato, quasi ricalibrato (Fiocchi Nova 25 Bior). Cartucce di 67 pb 26g (F2 Classic B&P) nessun problema.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:56 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:54 PM ----------

              Originariamente inviato da Generale Lee
              Cartucce coniche? Io ho usato doppiette che hanno 80 anni ma non ho mai avuto problemi; forse è meglio farla vedere a qualcuno di competente che non si inventi le cartucce coniche..............................

              Piu sento persone in merito e piu mi rendo conto che quelle competenti sono inesistenti o quasi

              Commenta

              • Massi
                ⭐⭐⭐
                • Dec 2011
                • 2075
                • Terni
                • meticcio

                #8
                Comunque controlla le chiusure, il fucile con un foglio di carta da stampante tra la bascula e il vivo di culatta non deve chiudere o chiudere con difficoltà, se lo fa è lento di chiusure.
                Saluti

                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6353
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #9
                  Originariamente inviato da Massi
                  Comunque controlla le chiusure, il fucile con un foglio di carta da stampante tra la bascula e il vivo di culatta non deve chiudere o chiudere con difficoltà, se lo fa è lento di chiusure.
                  Saluti
                  Non serve la carta, basta togliere l'asta e scuotere ..[fiuu]

                  Commenta

                  • frsacchi
                    ⭐⭐
                    • Jan 2007
                    • 719
                    • Pavia
                    • bracco bassotto

                    #10
                    Se il percussore rimane impegnato nella capsula e non rimbalza indietro, l'arma non dovrebbe aprirsi nemmeno di un millimetro e poi cede e diventa normale appena il percussore rientra o il bossolo si allontana da esso.

                    Se invece il problema è nella cartuccia che si incastra nella camera e rende l'apertura dura in tutto il suo arco (ovviamente parlando di un fucile con estrattori manuali e non automatici a scatto) allora è più probabile che la camera sia stata tornita male, magari per rimuovere delle corrosioni e sia diventata conica ma nel verso sbagliato. Se il problema si presenta con cartucce corazzate e non con quelle normali puoi evitare di usarle.

                    Leggo che è ad estrattori manuali: prova a sparare le cartucce che ti danno problemi e ad aprirla senza l'astina. Così facendo escludi l'estrattore e vedi se il problema è quello.
                    Francesco

                    Commenta

                    • Belfagor69
                      Ho rotto il silenzio
                      • Sep 2020
                      • 15
                      • Firenze
                      • Breton

                      #11
                      Si apre e si chiude benissimo a freddo senza e con cartucce.
                      Il problema dell'inchiodamento era solo dopo aver sparato due colpi con le Fiocchi F20 cam 70 pb 28. Probabilmente troppa pressione, troppo calore che ha fatto ritenere i percussori.
                      Con altre cartucce un po meglio, nel senso che dopo lo sparo si apriva meglio. Alcune forzavano leggermente ad entrare in camera altre invece calettavano alla perfezione. Vi posto una foto di come due tipi di bossolo sono diventati dopo lo sparo dalla parte della chiusura





                      A sinistra camerato 70 è stirato a destra camerato 67 si vedono i petali, come dovrebbe essere normalmente. Nessun bossolo riportava danni di alcun tipo.

                      Queste le cartucce provate:




                      In alto a sinistra nessun problema, poi sempre peggio fino alle Fiocchi che hanno inchiodato l'arma.

                      Credo che sia un fucile che anche se bancato 70 occorra utilizzare bossoli di 65 con grammatura intorno 25/26g. I bossoli di 70 con pb 25 g secondo me non vanno bene e parlo da principiante perchè l'effetto stirato è indice di qualcosa che non va. Vai a sapere cosa ci mettono dentro la cartuccia. Per dirne un'altra alcune cartucce B&P F2 Extra non abboccavano neanche la camera perche la chiusura stellare vista di profilo si apre a tulipano mentre entra in stesso calibro fucili moderni.
                      Quindi siccome mi spiace separarmene perchè è un bell'oggetto preferisco farmi le cartucce da solo rispettando determinati parametri.

                      Commenta

                      • Generale Lee
                        ⭐⭐⭐
                        • Jan 2012
                        • 6061
                        • Cairo Montenotte
                        • Bracco Italiano Argus

                        #12
                        Che le fiocchi fanno schifo è risaputo ma secondo me il fucile qualche problema risolvibile lo ha, nel mio 20 bernardelli anni 60, ho sparato anche 32g e non ha mai avuto problemi, camera da 70mm psf *

                        Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

                        Commenta

                        • frsacchi
                          ⭐⭐
                          • Jan 2007
                          • 719
                          • Pavia
                          • bracco bassotto

                          #13
                          "Troppa pressione e troppo calore..."

                          Dopo due colpi non esiste.
                          Francesco

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6353
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #14
                            Vedi se ci sono anche le misure delle camere di scoppio,

                            Commenta

                            • Belfagor69
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2020
                              • 15
                              • Firenze
                              • Breton

                              #15
                              Originariamente inviato da Yed
                              Vedi se ci sono anche le misure delle camere di scoppio,

                              Quando è stata presa la misura della camera che non rispecchia la bancatura e quindi inferiore a 70 mi ha detto l'armaiolo che le camere sono anche un poco piu strette rispetto ad oggi (infatti alcune nuove forzavano rispetto ad altre); non ho pero la misura esatta ed a questo posso rimediare tornandoci.
                              Stamani al poligono (giusto un altra voce) ha detto che nel '58 la cameratura 70 non esisteva ma era di 65.
                              Quello che farò è farlo aprire, controllarlo e ripulirlo, nonche lucidare le camere.



                              La regola vuole che il fucile pesi 100 volte di piu della carica che è destinato a sparare (Testo: Nozioni base sui fucili a canna liscia di Mauro Miragli): questo pesa 2.800g quindi a casa mia si spara max 28g. A questo punto meglio stare sotto.......vista la cameratura.


                              Mi attrezzerò per una ricarica domestica con bossoli di cartone e borra FSF oppure bossolo polimero, borraguaina (LB6) e sughero per le altezze. Viste le canne di 71 da inesperto metterei bossolo in cartone in 1a canna e polimero in 2a. Chiedo lumi..........potrebbe andare? Ci sarebbe "solo" da trovare la ricetta e farle bancare. Il problema se cosi si puo dire, lo risolverei in questo modo.
                              Ora, non per fare il puntiglioso, ma ci sarebbe anche da dire che i bossoli in cartone di oggi non sono costruiti allo stesso modo di 50 anni fa. Una volta usavano la caseina quindi bossolo rigido; oggi viene usato un polimero quindi bossolo elastico. Non so quindi quanto valga ricreare le performance di una cartuccia "old".

                              ---------- Messaggio inserito alle 04:03 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 03:57 PM ----------

                              Originariamente inviato da frsacchi
                              "Troppa pressione e troppo calore..."

                              Dopo due colpi non esiste.

                              Anche io la penso allo stesso modo e che le armi datate non sono tutte uguali. Ora.......qualcuno ha scritto che il suo fucile ha 140 anni se non ricordo male e che ci ha sparato di tutto senza mai aver avuto problemi. Ho i mei dubbi in merito perche una cartuccia di oggi in canne damascate............mah, ci penserei anche tre volte.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..