Ricariche per fucili d'epoca

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Belfagor69 Scopri di più su Belfagor69
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • piccardi franco
    Ho rotto il silenzio
    • Oct 2014
    • 5
    • acqui terme

    #16
    Da molti anni seguo questo forum che ritengo interessante e utile, non ricordo se mi presentai, comunque lo faccio adesso: cacciatore da oltre cinquant'anni, appassionato di fucili da caccia e detentore di varie tipologie di armi, tutte rigorosamente provate sul campo. Nonostante la lunga esperienza non si finisce mai di imparare. Una osservazione sul quesito dell'inchiodatura, ritengo sempre dannoso impiegare cariche forti su fucili datati, non è necessario, l'efficacia di una cartuccia non si basa sulle alte cariche di piombo, gli inglesi ci insegnano, personalmente uso fucili fabbricati un secolo fa con ottimi risultati impiegando cariche leggere che oltre a non danneggiare l'arma non tormentano la spalla. Un cordiale saluto a tutti.

    Commenta

    • Yed
      ⭐⭐⭐
      • Sep 2012
      • 6353
      • Pordenone
      • Segugio Bavarese di montagna

      #17
      Originariamente inviato da Belfagor69
      Quando è stata presa la misura della camera che non rispecchia la bancatura e quindi inferiore a 70 mi ha detto l'armaiolo che le camere sono anche un poco piu strette rispetto ad oggi (infatti alcune nuove forzavano rispetto ad altre); non ho pero la misura esatta ed a questo posso rimediare tornandoci.
      Stamani al poligono (giusto un altra voce) ha detto che nel '58 la cameratura 70 non esisteva ma era di 65.
      Quello che farò è farlo aprire, controllarlo e ripulirlo, nonche lucidare le camere.
      Se ne sentono di panzane in giro, ma questa mi è proprio nuova (La mia doppietta ne ha di anni ma le camere sono da 70...)


      La regola vuole che il fucile pesi 100 volte di piu della carica che è destinato a sparare (Testo: Nozioni base sui fucili a canna liscia di Mauro Miragli): questo pesa 2.800g quindi a casa mia si spara max 28g. A questo punto meglio stare sotto.......vista la cameratura.
      Con il Beretta (Kg 2.650) di cui sotto ci ho sparato anche 35 grammi, ma sinceramente preferisco le 30 grammi x la velocità e penetrazione.






      Anche io la penso allo stesso modo e che le armi datate non sono tutte uguali. Ora.......qualcuno ha scritto che il suo fucile ha 140 anni se non ricordo male e che ci ha sparato di tutto senza mai aver avuto problemi. Ho i mei dubbi in merito perche una cartuccia di oggi in canne damascate............mah, ci penserei anche tre volte.
      Correvano gli anni '60 quando io ho cominciato a spararci (prima la usava il mio babbo e mio cugino) e l'ho usata fino al '90 , poi ho preso un sovrapposto Beretta e non ho più cacciato con la doppietta che non ha le canne in damasco ma le camere da 70. Fino a quell'epoca quello che era disponibile e ricaricato ha sparato, per me la ricarica da 28 grammi era normale.
      Vedi sopra

      Commenta

      • Massi
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2011
        • 2075
        • Terni
        • meticcio

        #18
        Se ti è possibile metti una foto con buona risoluzione, dell'innesco dei bossoli incriminati, e della bascula con i cani disarmati, per capire quanto escono fuori.
        Saluti

        Commenta

        • Goya
          ⭐⭐
          • Oct 2013
          • 939
          • Umbria
          • EB. In passato cocker e setter irlandese

          #19
          Originariamente inviato da Belfagor69
          ...Cartucce di 67 pb 26g (F2 Classic B&P) nessun problema....
          ...Utilizza queste e buonanotte....
          Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerino

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Ma a sentire tutto questo mi è venuto il dubbio che l'arma sia effettivamente camerata da 65, per cui i bossoli da 70 vanno in sovra pressione (e si "stirano"), mentre con quelli da 67 o 65 tutto bene... se poi il bossolo si incolla in camera (sempre x troppa pressione ed orlo incastrato nel cono, per forza non apre...Che dite? Forse la camera è anomala, col cono troppo corto?

            Basta inserire u bossolo da 70 vergine in camera x capirlo.

            Commenta

            • Esperto e Collezionista
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2270
              • Salento N.40°23 E.18°18
              • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

              #21
              Originariamente inviato da Belfagor69
              Buonasera a tutti,
              ho acquistato in armeria una doppietta usata in Cal 20 Zoli/F.lli Rizzini del 1968 Canne 71 ***/* foratura anima 15,8 camerata 70 PSF * Bi-grillo Bindella zigrinata anti-riflesso estrattori manuali.


              In attesa del PDA uso caccia, ho voluto provarla al tiro a volo con le Fiocchi F20 pb 28g; sparati in successione i primi due colpi l'arma si è inchiodata. Difficoltoso aprirla se non facendo leva sulla coscia.
              Ho girato diversi armaioli che mi hanno saputo solo dire che la doppietta non aveva niente che non andava.........compreso il negoziante che mi disse al momento dell'acquisto "con questa ci spari quello che vuoi.
              Ora essendo un novellino mi sono fidato prendendo alla lettera quello che mi ha detto.

              Solo uno armaiolo,dopo tanto peregrinare, mi ha spiegato che la cameratura è sì bancata 70 ma le camere sono coniche. All'epoca, mi dice, c'era il concetto della cartuccia conica e non cilindrica come oggi, quindi aver messo cartucce camerate 70 e anche corazzate (28g) ha prodotto quell'inconveniente. La troppa pressione e l'elevato calore aveva incollato i percussori e da qui l'iniziale difficolta di apertura. Effettuo altre prove con le B&P 20/67/25...........molto meglio, anzi direi proprio bene.
              Mi hanno consigliato quindi una ricarica domestica per cameratura 65/67 con borra FSF e preferibilmente bossoli in cartone con orlatura tonda. Dal momento che non ho alcuna attrezzatura e preparazione tecnica a riguardo anche se ho acquistato il manuale di ricarica di G.Bordin vi scrivo proprio per avere dei consigli in merito ai componenti da acquistare per il confezionamento della cartuccia, al tipo di polvere da usare preferibilmente (penso) con innseco media potenza tipo CX 1000 e ad una minima ma funzionale attrezzatura.

              Scusate se mi sono dilungato e se ho fatto delle richieste che ai più potranno sembrare banali ma vorrei iniziare nel migliore dei modi. Grazie per la comprensione e collaborazione
              Neppure una foto per capire di che doppietta si tratti.
              Anson, cani esterni...?
              Quando il fucile si apre con difficoltà i problemi possono essere due:
              a) percussori che non rientrano già al primo movimento di apertura
              b) innesco gonfio intorno alla marcatura per poca pressione in canna
              c) altro, dopo aver visto le foto dei fondelli sparati, del piano di culatta con i percussori disarmati (così come detto da altri).
              sigpic

              Commenta

              • Belfagor69
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2020
                • 15
                • Firenze
                • Breton

                #22
                Scusate il ritardo e la mancanza di foto
                Prime due foto della stessa cartuccia


                Seconda cartuccia




                Commenta

                • Yed
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2012
                  • 6353
                  • Pordenone
                  • Segugio Bavarese di montagna

                  #23
                  Originariamente inviato da Belfagor69
                  Scusate il ritardo e la mancanza di foto
                  Prime due foto della stessa cartuccia

                  Non è che per caso in quasta doppietta i percussori restano abbattuti e sporgenti dalla bascula fino a che non la apri ?
                  Togli l'astina dopo aver sparato a vuoto e aprila poi senza aprire del tutto la chiave superiore e vedi se è così.

                  Commenta

                  • Belfagor69
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2020
                    • 15
                    • Firenze
                    • Breton

                    #24
                    Originariamente inviato da Yed
                    Non è che per caso in quasta doppietta i percussori restano abbattuti e sporgenti dalla bascula fino a che non la apri ?
                    Togli l'astina dopo aver sparato a vuoto e aprila poi senza aprire del tutto la chiave superiore e vedi se è così.

                    Ciao, SI è come dici tu. Sparato a vuoto con salva percussori, tolto l'astina, aperto agendo sulla chiave e i percussori sono entrambi fuori.

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6353
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #25
                      Originariamente inviato da Belfagor69
                      Ciao, SI è come dici tu. Sparato a vuoto con salva percussori, tolto l'astina, aperto agendo sulla chiave e i percussori sono entrambi fuori.
                      Ecco la fregatura........

                      Commenta

                      • Massi
                        ⭐⭐⭐
                        • Dec 2011
                        • 2075
                        • Terni
                        • meticcio

                        #26
                        Le doppiette Anson non hanno i cani a rimbalzo, anche nella mia a cani disarmati i percussori fuori escono dalla bascula-
                        Credo che qualcuno a rifatto le chiusure in modo maldestro.
                        Saluti

                        Commenta

                        • Belfagor69
                          Ho rotto il silenzio
                          • Sep 2020
                          • 15
                          • Firenze
                          • Breton

                          #27
                          Originariamente inviato da Yed
                          Ecco la fregatura........
                          Guarda che le doppiette sono fatte cosi. I percussori dopo lo sparo restano fuori e solo nel momento in cui apri i martelletti riarmano i cani, i percussori retrocedono e le cartucce escono proporzionalmente all'angolo di apertura. Certo che se dopo lo sparo, togli l'astina, viene meno il fenomeno meccanico e i percussori te li trovi fuori. Nei sovrapposti la situazione cambia perche sono lanciati.
                          Quindi quello che per te è fregatura per me è normale e fisicamente dimostrabile.

                          Commenta

                          • Yed
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2012
                            • 6353
                            • Pordenone
                            • Segugio Bavarese di montagna

                            #28
                            Originariamente inviato da Belfagor69
                            Guarda che le doppiette sono fatte cosi. I percussori dopo lo sparo restano fuori e solo nel momento in cui apri i martelletti riarmano i cani, i percussori retrocedono e le cartucce escono proporzionalmente all'angolo di apertura. Certo che se dopo lo sparo, togli l'astina, viene meno il fenomeno meccanico e i percussori te li trovi fuori. Nei sovrapposti la situazione cambia perche sono lanciati.
                            Quindi quello che per te è fregatura per me è normale e fisicamente dimostrabile.
                            Certamente, ma se c'è qualcosa che non va, i percussori rimangono fuori ecc....

                            Commenta

                            • Belfagor69
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2020
                              • 15
                              • Firenze
                              • Breton

                              #29
                              Comunque sia stasera la porto da un armaiolo quotato che la revisiona. Per le prove che ho fatto rimango del parere già dimostrato con la prova tampone che la bancatura a 70 non è reale e che per la misura effettiva delle camere devo stare a 65 max 25g pb.
                              Solo questione di pressioni alte.

                              Prossimamente l'ardua sentenza.

                              Commenta

                              • maurob
                                ⭐⭐
                                • Jun 2012
                                • 371
                                • lodrino

                                #30
                                [QUOTE=Belfagor69;1402161]
                                Solo uno armaiolo,dopo tanto peregrinare, mi ha spiegato che la cameratura è sì bancata 70 ma le camere sono coniche. All'epoca, mi dice, c'era il concetto della cartuccia conica e non cilindrica come oggi,


                                Giusto per dovere di cronaca: anche oggi le camere sono coniche, come lo erano una volta!

                                Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..