Bindella nei fucili
Comprimi
X
-
Bindella nei fucili
Ciao a tutti, volevo chiedere un vostro parere a proposito di un paio di dubbi che mi accompagnano da un po; ovvero, io sparando con semiauto o con sovrapposto da tiro al tav, guardo sempre un minimo di bindella sui 5 mm e i risultati sia a caccia che al tiro sono buoni, ora i miei dubbi sono, nella doppietta vige la stessa cosa, ovvero la bindella va guardata? E infine volevo chiedervi se guardando appunto quella minima porzione di bindella il colpo a fermo va nel punto mirato oppure si presenterà spostato verso l'alto ? Grazie della vostra attenzione e aspetto vostre notizie. -
Scusami se ti sembrero' lapidario.
Secondo me per toglierti ogni dubbio dovresti provare in placca, così da avere la
certezza se il colpo va nel punto mirato.
Ovviamente, se riesci a sparare con la doppietta in appoggio sarebbe meglio.Claudio -
Ciao a tutti, volevo chiedere un vostro parere a proposito di un paio di dubbi che mi accompagnano da un po; ovvero, io sparando con semiauto o con sovrapposto da tiro al tav, guardo sempre un minimo di bindella sui 5 mm e i risultati sia a caccia che al tiro sono buoni, ora i miei dubbi sono, nella doppietta vige la stessa cosa, ovvero la bindella va guardata? E infine volevo chiedervi se guardando appunto quella minima porzione di bindella il colpo a fermo va nel punto mirato oppure si presenterà spostato verso l'alto ? Grazie della vostra attenzione e aspetto vostre notizie.Commenta
-
Io ho sempre saputo che la bindella ti deve sparire e devi vedere solo il mirino... senno il fucile non ti torna. E con questa regola mi sono sempre regolato per l'acquisto di un nuovo fucile.
Ho un 301 che aveva il calcio mancino( sono mancino) e mi tornava a pennello... un fucile che nonostante non sia un amante degli automatici mi piaceva e ci prendevo abbastanza... vedevo solo il mirino, mio babbo un giorno decise di farsi adattare il calcio su di se ( lui destro)... successivamente ho provato a spararci qualche colpo a caccia...non ci ho preso piu nulla, nemmeno i tiri piu facili!!! L'anno scorso era tanto che non l'usavo e decisi di riportarlo a caccia, un pomeriggio di metà ottobre......
feri' una fagiana di terza botta.... un tiro veramente maldestro dove mi accorsi che mentre sparavo trovavo difficoltà a metterla bene in mira e dopo 10 minuti padellai la beccaccia.... ora
ha 3 dita di polvere in rastrelliera.
E su quel fucile ora vedo una parte di bindella.
Cosa che non mi succede ne con il mio sovrapposto ne con la mia doppiettina dove vedo solo il mirino.Ultima modifica Tom Sierra; 07-10-20, 11:39.Dove mangia la fucilata mangia il cacciatoreCommenta
-
[vinci] se non stabilisci cosa vuoi vedere ...... c'e chi vuol vedere il selvatico e chi lo copre.... quindi le situazioni sono almeno due si deve vedere almeno un tratto finale di bindella e il fucile spara alto.... e noi spariamo leggermente sotto... oppure traguardando letteralmente cassa mirino e selvatico il fucile se spara esattamente dove miriamo spara dritto senza vantaggio...
in realta'.... un leggero vantaggio serve.... tuttavia nel tiro a caccia spesso non guardiamo neanche come siamo messi per cui.... valgono un po' di prove fatte e qualche tiro alla placca di controllo.
salutiCommenta
-
Commenta
-
Buonasera , ogni arma è storia a se , sopratutto nei basculanti provare la convergenza delle canne , quindi ti consiglio di provare e provare ogni tua arma , buona serata
Maurizio 68Commenta
-
La mia risposta è certamente non in linea con la tua richiesta purtuttavia la presento ugualmente, magari chissà potrebbe tornarti utile: perchè non provi senza bindella...sopratutto di stoccata sei più immediato nello sparo..a volte la bindella ti distogle dal bersaglio..poi la rosata è migliore.Commenta
-
La mia risposta è certamente non in linea con la tua richiesta purtuttavia la presento ugualmente, magari chissà potrebbe tornarti utile: perchè non provi senza bindella...sopratutto di stoccata sei più immediato nello sparo..a volte la bindella ti distogle dal bersaglio..poi la rosata è migliore.
Inviato dal mio SM-G935F utilizzando TapatalkCommenta
-
Sull'elasticità e deformazioni della canna, ho fatto delle prove con canne Breda 62,5 cm con e senza bindella e con Franchi Cogne 65 cm 4* con e senza bindella le rosate sono meglio distribuite senza bindella anche se tutte e 4 sono rosate eccellenti la differenza c'èCommenta
-
la piega del calcio dipende anche dalla conformita' del corpo del cacciatore...
per me la risposta e' si.... per non vedere bindella ho bisogno di piega di almeno 60....
ho degli amici che sono alti 1.90 e sparano con fucili dritti come al tav.... se lo imbraccio io .... va' in salita vedo bindella canna e serbatoio.......
non e' una regola... sono prove e misurazioni da fare.
detto questo... se nei fucili da caccia... la bindella non ci fosse sarebbe meglio... meno peso meno confusione nella mira... e soprattutto la canna del fucile sarebbe libera di muoversi dove vuole allo sparo... con evidenti migliorie nella resa.... è una teoria che ci ha messo tanto ad affermarsi ma e' cosi.
discorso che non vale per i fucili con bindella in carbonio invitata alla canna.. in pratica sono due corpi letteralmente differenti..
purtroppo ci sono altri che la pensano in maniera differente...Commenta
-
Secondo il mio parere la canna senza bindella offre vantaggi piu teorici che pratici, infatti le armi da competizione non a caso ce l'hanno tutte .
Rinunciare alla bindella (organo di mira)comporta quasi sempre un significativo alleggerimento della canna,con ripercussioni negative sulla precisione di tiro, stabilita, ed impennamento del fucile allo sparo. La canna troppo leggera (ma anche il fucile) si dice che "vola" proprio perche' rende piu difficoltoso stabilizzarla, percio' meglio impiegarla per tiri a breve distanza con strozzature larghe dove non serve massima precisione di tiro.
Come ho gia detto in un precedente intervento, la bindella( ed il mirino ) in fase dinamica non viene mai vista ma intravista, ebbene quella minima percezione che ne abbiamo, offre in realta informazioni molto utili al cervello sulla posizione della canna rispetto al bersaglio,(riferimenti visivi) infatti se provassimo a taglierla assieme al mirino, spareremmo sempre fuori tempo (di solito in ritardo) ed in maniera molto imprecisa.Ultima modifica Centro; 07-10-20, 15:48.Commenta
-
quando si spara con fucile ad anima liscia a caccia o al tiro bisognerebbe sempre scoprire un po di bindella ( vedere) in quanto con il viso ben poggiato sul calcio si riesce a traguardare il bersaglio o l'animale altrimenti per vederlo si stacca il viso dal calcio e si tira sotto, l'eccezione è data per tiri ad animali che corrono in terra dove è preferibile un fucile dove si vede il mirino sulla sommità della bascula. questa è la cosiddetta piega , il vantaggio è un 'altra cosa. salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da RedySto trattando una London di R. Gamba, l'ennesima doppietta in cal 12. Non trovo nessuna informazione rispetto alle caratteristiche di questa doppietta...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, dopo un periodo all'estero rieccomi presente sul forum, sono da poco venuto in possesso di una doppietta che è registrata come "Choke"...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da GambettoneSalve a tutti, ho acquistato recentemente questa doppietta a cani esterni marca SIACE Boniotti. Sto cercando informazioni sul modello e la casa produttrice...
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da nikeBuongiorno ho acquistato una doppietta hemingway 60 di canna
skeet/cilindrica modificata che vorrei usare per la caccia alla beccaccia,
...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Fedebe99Buongiorno a tutti, siccome sono in possesso di una doppietta a cani esterni cui sono molto affezionato, non perchè fosse di qualche parente (sono il...
-
Canale: Armi & Polveri
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta