Bindella nei fucili

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Breton Scopri di più su Breton
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pointer56
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2013
    • 5185
    • Pordenone
    • pointer femmina Aura - bassotto tedesco a pelo duro femmina Frida

    #16
    Loris riporta quello che è l'argomento a favore delle canne (per semiautomatici) senza bindella: la saldatura della bindella costituisce un impedimento al libero dilatarsi e alla naturale vibrazione della canna, il che si tradurrebbe in una peggiore rosata, nel senso della regolarità della distribuzione dei pallini. E' un vecchio argomento, molto più teorico che pratico: sfido chiunque a confrontare due canne (occhio, in tutto e per tutto identiche, eh, a parte la bindella) con dei tiri alla placca e medesima cartuccia e a pubblicare poi i risultati. Tutto 'sto discorso vale solo per le canne singole dei semiautomatici, perchè le canne dei sovrapposti e delle doppiette hanno già un bel po' di altri vincoli...

    Commenta

    • Breton
      Ho rotto il silenzio
      • Mar 2019
      • 18
      • CERMIGNANO
      • Epagneul Breton springer spaniel

      #17
      Si ragazzi io sparando normalmente nemmeno faccio caso alla bindella però sparando a fermo mi sono posto questo quesito

      Commenta

      • Athreius
        ⭐⭐⭐
        • Oct 2010
        • 2004
        • Foggia

        #18
        Per causa di forze maggiori ho dovuto far sbindellare una delle mie canne Manufrance, si era dissaldata quasi tutta la bindella e risaldarla non ne valeva la pena, operazione fatta in Benelli con applicazione della basetta e del mirino...
        Bhe vi assicuro che ci ho messo non poco ad abituarmi a sparare in quel modo...ho perso tutti i punti di riferimento e non riuscivo piu ad allinearmi correttamente...a distanza di due anni è la canna che utilizzo maggiormente, il fucile ha recuperato 150gr di peso ma non si è affatto sbilanciato anzi ora è perfetto, veloce e pesa il giusto sia per camminare durante la vagante con il cane sia per sparare cartucce un po piu grammate.
        Sinceramente differenza di rendimento da quando aveva la bindella quando l'ho tolta non ne è rilevate, è una canna che è sempre stata molto molto velenosa.

        Commenta

        • jagher1
          ⭐⭐
          • Oct 2009
          • 299
          • San Giustino
          • Breton, SPRINGER

          #19
          Originariamente inviato da Generale Lee
          Sull'elasticità e deformazioni della canna, ho fatto delle prove con canne Breda 62,5 cm con e senza bindella e con Franchi Cogne 65 cm 4* con e senza bindella le rosate sono meglio distribuite senza bindella anche se tutte e 4 sono rosate eccellenti la differenza c'è
          grazie della spiegazione..... fortunatamente le canne che mi sono fatto fare su misura sono senza bindella..... ;-)

          Commenta

          • edo49
            Moderatore
            • Jan 2009
            • 3180
            • Cavarzere
            • Breton

            #20
            Che la canna senza bindella spari meglio perchè libera di vibrare è una balla, copiata dalle armi rigate, ove le pressioni 4, 5 volte più alte, "raddrizzano" la canna con un effetto diverso a seconda del punto di appoggio del legno o la saldatura della bindella... Nelle canne liscie il fenomeno è assolutamente trascurabile, specie nelle doppiette e sovrapposti che hanno le canne saldate assieme, e sfido sulla placca a distinguere una rosata con o senza la bindella!
            E' invece una questione psicologica di azione sullo sguardo del tiratore.

            Commenta

            • old hunter
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2013
              • 2295
              • ROMA
              • barboncina da 15 anni.setter 16 mesi.

              #21
              Originariamente inviato da edo49
              Che la canna senza bindella spari meglio perchè libera di vibrare è una balla, copiata dalle armi rigate, ove le pressioni 4, 5 volte più alte, "raddrizzano" la canna con un effetto diverso a seconda del punto di appoggio del legno o la saldatura della bindella... Nelle canne liscie il fenomeno è assolutamente trascurabile, specie nelle doppiette e sovrapposti che hanno le canne saldate assieme, e sfido sulla placca a distinguere una rosata con o senza la bindella!
              E' invece una questione psicologica di azione sullo sguardo del tiratore.
              Quoto detto questo bisogna aggiungere che se si assume una postura corretta guancia schiacciata al nasello,la bindella deve essere standard, una bindella alta consente una postura con testa e collo " alti" che facilitano la acquisizione sui bersagli,o selvatici che montano.

              ---------- Messaggio inserito alle 02:41 AM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 02:24 AM ----------

              [emoji106]
              Originariamente inviato da claudio 58
              Scusami se ti sembrero' lapidario.

              Secondo me per toglierti ogni dubbio dovresti provare in placca, così da avere la
              certezza se il colpo va nel punto mirato.

              Ovviamente, se riesci a sparare con la doppietta in appoggio sarebbe meglio.
              [emoji106]

              Commenta

              • alcione tsa
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2009
                • 4348
                • Ischia
                • cocker

                #22
                Originariamente inviato da edo49
                Che la canna senza bindella spari meglio perchè libera di vibrare è una balla, copiata dalle armi rigate, ove le pressioni 4, 5 volte più alte, "raddrizzano" la canna con un effetto diverso a seconda del punto di appoggio del legno o la saldatura della bindella... Nelle canne liscie il fenomeno è assolutamente trascurabile, specie nelle doppiette e sovrapposti che hanno le canne saldate assieme, e sfido sulla placca a distinguere una rosata con o senza la bindella!
                E' invece una questione psicologica di azione sullo sguardo del tiratore.
                Concordo al 100%!!!

                Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • maurob
                  ⭐⭐
                  • Jun 2012
                  • 371
                  • lodrino

                  #23
                  Originariamente inviato da edo49
                  Che la canna senza bindella spari meglio perchè libera di vibrare è una balla, copiata dalle armi rigate, ove le pressioni 4, 5 volte più alte, "raddrizzano" la canna con un effetto diverso a seconda del punto di appoggio del legno o la saldatura della bindella... Nelle canne liscie il fenomeno è assolutamente trascurabile, specie nelle doppiette e sovrapposti che hanno le canne saldate assieme, e sfido sulla placca a distinguere una rosata con o senza la bindella!
                  E' invece una questione psicologica di azione sullo sguardo del tiratore.
                  Condivido pienamente; l'unica possibile influenza della bindella superiore si verifica nel caso di un monocanna (come x esempio il semiauto) nel momento in cui andiamo a surriscaldare il tubo in seguito a numerosi colpi consecutivi in breve tempo. In questo caso si genera la condizione in cui il tubo (che si riscalda maggiormente rispetto alla bindella) ha una dilatazione termica longitudinale maggiore rispetto alla bindella (da considerarsi anche il fatto che bindella e tubi sono realizzati con acciai diversi e diversi coefficienti di dilatazione); di conseguenza possiamo avere una deviazione verso l'alto del tubo e del punto di impatto della rosata, ma non abbiamo influenza ne sulla distribuzione ne sulla penetrazione.

                  Inviato dal mio GT-I9515 utilizzando Tapatalk

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..