Nuovo acquisto, non ho resistito......

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fulvio62 Scopri di più su fulvio62
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Generale Lee
    ⭐⭐⭐
    • Jan 2012
    • 6061
    • Cairo Montenotte
    • Bracco Italiano Argus

    #31
    Originariamente inviato da fulvio62
    Out sulle canne non c'è il.peso,appena riesco faccio la.foto della volata.
    Strano il mio è del 71 e ha il peso, comunque 68 3/1 o 68 4/2 sono una misura standard.

    Personalmente preferisco un 71 però 4/2 che un 68 3/1, difatti il Falconet lo farò sistemare a CL e 3

    Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

    Commenta

    • fulvio62
      • Oct 2013
      • 169
      • Alessandria
      • Bracco italiano

      #32
      La.matricola è sulle canne sulla bascula e sull' astina, tutto a posto, manca il peso. Vediamo cosa mi dice il Sig. Stefano della Franchi.....

      ---------- Messaggio inserito alle 12:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:55 AM ----------

      Mi ha chiamato il Sig.Stefano della Franchi e mi ha confermato che il mio fucile datato 1968 lo facevano con quella strozzatura oltre al 71 4/2

      Commenta

      • Duecanne
        ⭐⭐
        • Jun 2020
        • 966
        • Friuli
        • springer spaniel

        #33
        Originariamente inviato da fulvio62
        Questa ser, ho misurato le canne e con sorpresa ho accertato che misurano non 71 come mi aveva detto l'armiere ma sono 68. Qualcuno dei più esperti mi conferma se l'alcione era commercializzato anche con quella lunghezza di canne con strozzatura 3/1?
        La Franchi aveva le due opzioni canne o da 71 o da 68 per avere il fucile un po più leggero. In genere era il Diamond monogrillo a montare le canne da 68, comunque sia su qualunque bascula andavano bene e chiudevano perfettamente tutte le canne: io ho un Alcione del 71 con canne forate 18,3, un Falconet del 73 forato 18,6 e un Diamond monogrillo del 75 in cal. 20, tutte perfettamente scambiabili da una bascula all'altra. Per leggerezza e praticità uso prevalentemente la bascula del Falconet con le canne del 20.

        ---------- Messaggio inserito alle 12:38 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 12:27 PM ----------

        Originariamente inviato da fulvio62
        La.matricola è sulle canne sulla bascula e sull' astina, tutto a posto, manca il peso. Vediamo cosa mi dice il Sig. Stefano della Franchi.....

        ---------- Messaggio inserito alle 12:02 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 11:55 AM ----------

        Mi ha chiamato il Sig.Stefano della Franchi e mi ha confermato che il mio fucile datato 1968 lo facevano con quella strozzatura oltre al 71 4/2
        La Franchi di oggi non ha nulla a che fare con quella di allora. Beretta rilevò dal fallimento attrezzature, brevetti e marchio che oggi utilizza nel tramite della Benelli.
        Le canne non sono state tagliate erano fatte così, pesale tu, dovrebbero essere intorno a 1,38 kg.
        Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

        Commenta

        • fulvio62
          • Oct 2013
          • 169
          • Alessandria
          • Bracco italiano

          #34
          Ok grazie quando finisco di lavorare le peso

          ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:44 PM ----------

          Canne pesate, da mio figlio, 1.48 Kg.

          Commenta

          • sly8489
            ⭐⭐⭐⭐
            • Mar 2009
            • 11961
            • Trieste
            • spring spaniel

            #35
            Originariamente inviato da Generale Lee
            Strano il mio è del 71 e ha il peso, comunque 68 3/1 o 68 4/2 sono una misura standard.

            Perso un 71 però 4/2 che un 68 3/1, difatti il Falconet lo farò sistemare a CL e 3

            Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk
            Per logica, dovrebbe essere preferibile il 3/1 con canne 71 e 4/2 con canne 68.

            Commenta

            • fulvio62
              • Oct 2013
              • 169
              • Alessandria
              • Bracco italiano

              #36
              È la stessa cosa che ho.pensato io sly8489.....

              Commenta

              • Generale Lee
                ⭐⭐⭐
                • Jan 2012
                • 6061
                • Cairo Montenotte
                • Bracco Italiano Argus

                #37
                Originariamente inviato da sly8489
                Per logica, dovrebbe essere preferibile il 3/1 con canne 71 e 4/2 con canne 68.
                Non mi sono spiegato, preferisco strozzature più aperte anche se con canne più lunghe al solito 3/1 che da me con i terreni abbandonati con scarsa visibilità e tiri a breve distanza di stoccata è solo penalizzante.

                Inviato dal mio MAR-LX1A utilizzando Tapatalk

                Commenta

                • Duecanne
                  ⭐⭐
                  • Jun 2020
                  • 966
                  • Friuli
                  • springer spaniel

                  #38
                  Originariamente inviato da fulvio62
                  Ok grazie quando finisco di lavorare le peso

                  ---------- Messaggio inserito alle 02:13 PM ---------- il messaggio prcedente inserito alle 01:44 PM ----------

                  Canne pesate, da mio figlio, 1.48 Kg.
                  Allora le canne sono intatte, vedrai che tiri sul lungo.
                  Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

                  Commenta

                  • fulvio62
                    • Oct 2013
                    • 169
                    • Alessandria
                    • Bracco italiano

                    #39
                    Grazie!

                    Commenta

                    • Yed
                      ⭐⭐⭐
                      • Sep 2012
                      • 6350
                      • Pordenone
                      • Segugio Bavarese di montagna

                      #40
                      Potrai averne conferma guardando il mirino a perla in acciaio inox, esso dovrebbe essere innestato a pressione e non a vite e la bindella in volata presentare un tratto lungo e compatto, se lo vessero accorciato, in mirino sarebbe a vite e il ponticello "a saldare" sarebbe corto come nel resto della canna.

                      Commenta

                      • fulvio62
                        • Oct 2013
                        • 169
                        • Alessandria
                        • Bracco italiano

                        #41
                        Originariamente inviato da Yed
                        Potrai averne conferma guardando il mirino a perla in acciaio inox, esso dovrebbe essere innestato a pressione e non a vite e la bindella in volata presentare un tratto lungo e compatto, se lo vessero accorciato, in mirino sarebbe a vite e il ponticello "a saldare" sarebbe corto come nel resto della canna.

                        Commenta

                        • Yed
                          ⭐⭐⭐
                          • Sep 2012
                          • 6350
                          • Pordenone
                          • Segugio Bavarese di montagna

                          #42
                          Nessun dubbio allora :):):)

                          Commenta

                          • fulvio62
                            • Oct 2013
                            • 169
                            • Alessandria
                            • Bracco italiano

                            #43
                            Originariamente inviato da Yed
                            Nessun dubbio allora :):):)
                            Grazie,ora sono tranquillo.

                            Commenta

                            • guli51
                              ⭐⭐⭐
                              • Jan 2016
                              • 1657
                              • Trento

                              #44
                              Originariamente inviato da fulvio62

                              [/COLOR]Come si può capire di che anno è?
                              Confermo quanto scritto sopra, è stato il mio primo fucile,acquistato nel 1968 bello andare a vedere le vecchie cartoffie, non lo ho più da decine di anni, ma era tale e quale tartarugato solo che avevo le canne da 68, Dio solo sa quanti forcelli ha portato con se[brindisi].
                              Ero minorenne [occhi] avevo il PA. n. 131546 e la natricola dell' Alcione era 49769 preso da Bignami che allora era solo nella città di Bolzano .... che ricordi[:D].
                              E che bei tempi ... non ancora diciassettenne avevi il diritto di portati un fucile in spalla da solo con la vespa senza alcun fodero e una bella cartuccera alla cinta !!!
                              Ciao
                              Guli51
                              Ultima modifica guli51; 19-10-20, 21:24.

                              Commenta

                              • Sereremo
                                ⭐⭐⭐
                                • Dec 2011
                                • 2780
                                • Valcavallina
                                • Pointer, cocker spaniel

                                #45
                                Avevi il porto d’armi nel ‘68....io nel ‘93Drool]

                                Commenta

                                Argomenti correlati

                                Comprimi

                                Attendere..