doppiette beretta 625 626
Comprimi
X
-
doppiette beretta 625 626
saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche notizie su queste doppiette . visto che ne ho una con canne 67 4-2 stelle con un piccione in argento sulla chiave di apertura, monogrillo selettivo camerata 70 estrattori automatici cal 20 . non so nemmeno se e' il modello 625 o 626, prsa da un amico anni fa' . sul fucile c'e' solo riportato il marchio beretta, incisioni a inglesine bella ma del modello non c'e' scritto nulla . mi piacerebbe sapere un po' su queste doppiette della beretta . ringrazio tutti danilo -
-
Prescindendo dal modello, la serie 6xx non ha riscosso lo stesso successo della serie 4xx. L'arma è senza dubbio cambiata in alcuni particolari, ma i materiali e le lavorazioni non sono stati all'altezza della serie precedente. La 6xx era più leggera e, a mio avviso (avendole avute tutte dalla 3xx, 4xx, 6xx e 470) è stata la meno riuscita. Le serie precedenti davano un senso di solidità e affidabilità assoluta, reazione allo sparo molto più equilibrata rispetto alla 6xx), aggiustaggi più curati. Sarà stata una mia impressione....ma non è la stessa cosa.Commenta
-
Caro Danilo Poli,saluti non riesco avere notizie su queste doppiette della beretta , le serie 400 se ne parla tanto ma sulla serie 600 poche righe, anche nel forum poche notizie su queste doppiette . visto che ne ho una con canne 67 4-2 stelle con un piccione in argento sulla chiave di apertura, monogrillo selettivo camerata 70 estrattori automatici cal 20 . non so nemmeno se e' il modello 625 o 626, prsa da un amico anni fa' . sul fucile c'e' solo riportato il marchio beretta, incisioni a inglesine bella ma del modello non c'e' scritto nulla . mi piacerebbe sapere un po' su queste doppiette della beretta . ringrazio tutti danilo
eccoti le notizie che cercavi tratte dal catalogo Beretta del 1985.
Cordiali saluti.
Commenta
-
enrico che dire grazie per il documento della beretta . credo di aver capito che la serie delle doppiette 400 siano migliori di queste , infatti di queste ultime non vengono quasi mai menzionate , come mai in beretta non si sono posti la questione di dover mettere in commercio un prodotto di qualita' inferiore dopo avere fatto un prodotto buonissimo riconosciuto e apprezzato . saluti daniloCommenta
-
Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa, anzi.
Secondo me il motivo del minore successo della serie 6xx è da ricercare più che nel decadimento della qualità nel fatto che sono doppiette vendute a fine anni 80 inizio 90, quando ormai questo tipo di fucile da caccia non era più apprezzato andando di moda l'automatico e il sovrapposto. Quindi poca richiesta di doppiette in generale. Mettiamoci poi il fattore nostalgia che mitizza le vecchie serie ed ecco che un'ottima doppietta di impostazione inglese diventa la cenerentola di turno.Commenta
-
[QUOTE=Viktor;1407261]Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa .
La risposta è questa (la ruggine) doppietta nata perfetta con la serie 400 , ricordo x chi non ne fosse informato, la migliore doppietta Beretta è stata la 411 poi lasciata x i successivi modelli 424 425 /x finire al modello 427/. che era subito dopo le famose doppiette Holland serie 450 . La 411 non ricordo il prezzo, ma la 427 negli anni del 1970 costava 180 mila lire non erano pochi, la serie 600 è stata costruita senza la terza Greneer x poter abbassare i costi della mano d’opera, e ovviamente non è stata rifinita con le cure come x i modelli precedenti
Cari salutiCommenta
-
Aggiungerei il prezzo... il prezzo delle doppiette mi sembra sia aumentato in misura maggiore rispetto ai sovrapposti e semiautomatici...Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa, anzi.
Secondo me il motivo del minore successo della serie 6xx è da ricercare più che nel decadimento della qualità nel fatto che sono doppiette vendute a fine anni 80 inizio 90, quando ormai questo tipo di fucile da caccia non era più apprezzato andando di moda l'automatico e il sovrapposto. Quindi poca richiesta di doppiette in generale. Mettiamoci poi il fattore nostalgia che mitizza le vecchie serie ed ecco che un'ottima doppietta di impostazione inglese diventa la cenerentola di turno.Goya del Narniensis era il mio fantastico cockerinoCommenta
-
Le doppiette della serie 625/26/27 sono doppiette degli anni ottanta, realizzate tramite una meccanizzazione più spinta delle precedenti, quando la mano d'opera costava meno e molte lavorazioni erano fatte manualmente come ad esempio la terza chiusura a perno tondo.enrico che dire grazie per il documento della beretta . credo di aver capito che la serie delle doppiette 400 siano migliori di queste , infatti di queste ultime non vengono quasi mai menzionate , come mai in beretta non si sono posti la questione di dover mettere in commercio un prodotto di qualita' inferiore dopo avere fatto un prodotto buonissimo riconosciuto e apprezzato . saluti danilo
Comunque sia le 625/26/27 erano buone doppiette, rifinite meglio di tante altre ed avevano delle innovazioni importanti come le batterie ed il peso contenuto, cosa non trascurante. Il fatto che non abbiano avuto il successo delle serie precedenti è dovuto piuttosto all'avvento dei semiauto e dei sovrapposti, in genere preferiti dai giovani.Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Ho una 625 in cal.20 canne 67 ****/**, la provai sparando una ventina di cartucce, era un po’ corta di calcio, mi promisi di mettergli un calciolo di 1 cm., tornai a casa la misi a posto dopo pulizia, non l’ho più ripresa. Sinceramente non mi ha entusiasmato, sensazione a pelle, poiché per quel poco che l’ho usata non sono in grado di dare un giudizio, esteticamente semplice e piacevole.Commenta
-
Sono in possesso di tutta la serie delle doppietta Beretta, la 625 ha diversi vantaggi, peso, manegevolezza e canne, ma, sia come rosate che pematrazione,. Provate a sparare con cartucce con contenitore alla placca e sul selvatico e poi ci risentismo.Commenta
-
[quote=lacopo giuseppe;1407283]Ciao Massimo,Io ho una 625 calibro 12 con canne 71 ***/* e ne sono innamorato. Anche se la 625 è la versione base senza incisioni e con estrattori manuali (a me piace così) gli aggiustaggi e le finiture le trovo di ottimo livello. Già il solo chiuderla e aprirla è un piacere. Legni che oggi ce li sogniamo sulla fascia di prezzo base. Leggera (2.9 Kg) velocissima e micidiale. Precisa anche a palla. Unico difetto che posso trovarle è che tende facilmente a fare ruggine. Bisogna riservarle le giuste attenzioni ma non mi pesa .
La risposta è questa (la ruggine) doppietta nata perfetta con la serie 400 , ricordo x chi non ne fosse informato, la migliore doppietta Beretta è stata la 411 poi lasciata x i successivi modelli 424 425 /x finire al modello 427/. che era subito dopo le famose doppiette Holland serie 450 . La 411 non ricordo il prezzo, ma la 427 negli anni del 1970 costava 180 mila lire non erano pochi, la serie 600 è stata costruita senza la terza Greneer x poter abbassare i costi della mano d’opera, e ovviamente non è stata rifinita con le cure come x i modelli precedenti
Cari saluti
tieni presente che nel catalogo Bolaffi n.7 del 1978 la Beretta
427E costava ben £ 733.590.
Può darsi che tu ti riferisca al prezzo dei primissimi anni '70.Commenta
-
[quote=enrico toldo;1407367]Ciao caro Enrico, da uno dei miei cataloghi Bolaffi se non erro del 74 la doppietta Beretta 427 veniva a costare 180 mila lire il mio SO4 da trap costava 878 mila. Gli anni dopo il 76 in poi se ben ricordi, iniziarono i famosi scioperi nelle fabbriche, dove la nostra produzione industriale prendeva altre strade, la Franchi in Spagna la Breda in Giappone , e come tu sai meglio di me abbiamo assistito a un declino sia qualitativo che di quanto altro. Ciao caro amico
Cari salutiCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da Marco.FBuonasera,
posseggo da due anni un sovrapposto da tiro Beretta 692 Black edition mod sporting.
Nell’ultimo mese sparando circa 2000 cartucce...-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da JoeSovrapposto Siace di Angelo Boniotti cal. 12 in ottime condizioni: monogrillo, estrattori automatici,canne cm 71 /***/* 18.3-18.3 Canne Acciaio Breda....
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
Salve, se doveste fare una scelta, quale considerate migliore tra i questi moderni semiautomatici Beretta (senza tener conto degli indistruttibili A300/1/2/3)...Beretta 30411.76%2Beretta 39011.76%2Beretta 39123.53%4Beretta A40047.06%8Beretta A300 Outlander5.88%1
-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da blasterSalve mi servirebbe un aiutino.
Un amico ha preso un Beretta Field 3 cal.20 usato con estrattori ecologici, automatici con selettore per uso manuale....-
Canale: Armi & Polveri
-
-
da Alex78Vendesi Beretta S56e, canne 71 cm ***/*, monogrillo, estrattori automatici. In ottime condizioni. Il prezzo è di € 350
...-
Canale: Annunci compra vendita
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta