Canna Breda 72,5

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Franco Mister Scopri di più su Franco Mister
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • furietto
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2012
    • 2195
    • ROMA/CALABRIA
    • SETTER INGLESE

    #16
    Originariamente inviato da Franco Mister
    Apro questa discussione per le impressioni dei possessori che apprezzano le qualità balistiche di questa canna ..che personalmente la ritengo al pari delle blasonate canne Browning ,devastante usata cilindrica con abbattimenti oltre i 30mt,ma il Top si ottiene con dei strozzatori perfettamente allineati ,in queste giornate uso un Breda Astro Magnum ..dove ho la possibilità di tiri ravvicinati o sui 40mt ...su tordi e colombacci di passo ..dove ho notato un miglioramento delle qualità di questa canna non utilizzando i strozzatori originali ..ma altri eseguiti da cannonieri ( Minori o Novelli ) .Un Saluto




    Forte lo strozzatore Novelli mio bello ehehehehehe
    Francesco.

    Commenta

    • Franco Mister
      ⭐⭐⭐
      • Oct 2009
      • 2207
      • ROMA

      #17
      Canna Breda 72,5

      Originariamente inviato da furietto
      Forte lo strozzatore Novelli mio bello ehehehehehe
      Ciao Francesco ....ne uso 2 di Novelli: ...il primo acquistato a Firenze da Biffoli ...3 *** da 6 fori ...il secondo che scambiai con te ...2** da 7 fori ...e dopo tante prove sia in placca e coriacei colombacci ...uso di più il 3 *** ...perché concentra meno la rosata ..è una migliore riposata .Un Saluto

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #18
        Originariamente inviato da Valerio78
        Buon giorno, dispongo di una canna Breda LR Magnum fine anni 80 mai utilizzata + molla e anello freno magnum e strozzatori, che vorrei montare sul mio Antares. Ho già rimediato una seconda astina, il broblema è dato non dallo spessore della canna che alloggia perfettamente, ma dall' occhione. La canna Magnum ha infatti l' occhione saldato, e la parte indicata in foto dalla freccia va a toccare sull' astina. La canna originale dell' Antares, una *** e ha l' occhione ricavato dal pieno, quindi non crea problemi. Cosa mi consigliate di fare? L' astina ha anche un anello in composito al suo interno che è la prima cosa che va a toccare. Allego foto.
        Di solito chi monta una canna con occhio saldato su astina non dedicata consuma (lima)propio il davanti dove tocca ma credo che la dovrai limare anche verso la camera di scoppio, la Magnum è cicciona...

        Commenta

        • lacopo giuseppe
          ⭐⭐⭐
          • Oct 2014
          • 5614
          • roma
          • setter

          #19
          Originariamente inviato da brullo
          Di solito chi monta una canna con occhio saldato su astina non dedicata consuma (lima)propio il davanti dove tocca ma credo che la dovrai limare anche verso la camera di scoppio, la Magnum è cicciona...
          Ti do un buon consiglio, porta la canna a un bravo saldatore e falla saldare nel punto giusto. [:D] [:D] [emoji106]

          Cari saluti

          Commenta

          • JK6/b
            ⭐⭐⭐
            • Jan 2009
            • 1367
            • Coccaglio (BS)
            • Senza più cane, purtroppo

            #20
            Originariamente inviato da flou
            Ci credo ciecamente. Io intendevo andare tipo a tordi e 67 tre stelle ed osare, questo no. Diversamente se vado dove sparo più lungo, fino ad un certo punto, cambierò ferri e cartucce[:-golf]
            Ciao Giuiano, con una canna 67*** a 30mt (ed anche oltre) abbatti qualsiasi selvatico con la munizione adeguata, tranquillo.

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..