Doppietta calibro 16 Damas bernard

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Pointer per sempre Scopri di più su Pointer per sempre
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Pointer per sempre
    • May 2014
    • 181
    • Nola
    • Pointer

    #1

    Doppietta calibro 16 Damas bernard

    Salve a tutti volevo chiedere e il parere di qualche esperto in merito a questa doppietta con le seguenti caratteristiche, calibro 16 damas bernard, calcio all'inglese ed astina a coda di castoro. Legni e canne ristrutturate ed in perfette condizioni canna 76 cm. Chiedo gentilmente agli esperti una valutazione economica. Grazie






  • Esperto e Collezionista
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2010
    • 2270
    • Salento N.40°23 E.18°18
    • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

    #2
    Originariamente inviato da Pointer per sempre
    Salve a tutti volevo chiedere e il parere di qualche esperto in merito a questa doppietta con le seguenti caratteristiche, calibro 16 damas bernard, calcio all'inglese ed astina a coda di castoro. Legni e canne ristrutturate ed in perfette condizioni canna 76 cm. Chiedo gentilmente agli esperti una valutazione economica. Grazie






    Il valore comemrciale è zero euro, salvo qualche incompetente che potrebbe pagarla una cifra a piacere.
    Le armi di questo tipo non si rimettono a nuovo come fatto con questa bensì vanno restaurate che è ben altra cosa.
    Bascula e cartelle cromate, sic! Legni verniciate e neppure l'ombra di una astina a coda di castoro, o a mezza coda.
    L'unico dato positivo sembrerebbe un buon recupero del torciglione.
    Questi lavori un vero restauratore si rifiuta di eseguirli.
    sigpic

    Commenta

    • Pointer per sempre
      • May 2014
      • 181
      • Nola
      • Pointer

      #3
      [QUOTE=Esperto e Collezionista;1408314]Il valore comemrciale è zero euro, salvo qualche incompetente che potrebbe pagarla una cifra a piacere.
      Le armi di questo tipo non si rimettono a nuovo come fatto con questa bensì vanno restaurate che è ben altra cosa.
      Bascula e cartelle cromate, sic! Legni verniciate e neppure l'ombra di una astina a coda di castoro, o a mezza coda.
      L'unico dato positivo sembrerebbe un buon recupero del torciglione.
      Questi lavori un vero restauratore si rifiuta di eseguirlieseguirli


      Ti ringrazio per l'opinione, ma io volevo sapere se voglio acquistare quest'arma quanto dovrei pagare?
      Poi il lavoro se non è stato fatto da un professionista a me poco interessa.
      Comunque grazie mille

      Commenta

      • Esperto e Collezionista
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2010
        • 2270
        • Salento N.40°23 E.18°18
        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

        #4
        [quote=Pointer per sempre;1408319]
        Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
        Il valore comemrciale è zero euro, salvo qualche incompetente che potrebbe pagarla una cifra a piacere.
        Le armi di questo tipo non si rimettono a nuovo come fatto con questa bensì vanno restaurate che è ben altra cosa.
        Bascula e cartelle cromate, sic! Legni verniciate e neppure l'ombra di una astina a coda di castoro, o a mezza coda.
        L'unico dato positivo sembrerebbe un buon recupero del torciglione.
        Questi lavori un vero restauratore si rifiuta di eseguirlieseguirli


        Ti ringrazio per l'opinione, ma io volevo sapere se voglio acquistare quest'arma quanto dovrei pagare?
        Poi il lavoro se non è stato fatto da un professionista a me poco interessa.
        Comunque grazie mille
        Normalmente chi vende fa il prezzo salvo poi effettuare una contro offerta.
        Ripeto, la doppietta non ha valore commerciale in quanto non utilizzabile a caccia salvo effettuare caricamenti specifici.
        Quindi il suo impiego sarà solo espositivo, sempre che in casa non ti giunga un ospite che se ne intende facendo le mie stesse critiche.
        Vedi quant'è la richiesta e tenendo presente quanto detto valuta se acquistarla.
        sigpic

        Commenta

        • Pointer per sempre
          • May 2014
          • 181
          • Nola
          • Pointer

          #5
          [QUOTE=Esperto e Collezionista;1408322][quote=Pointer per sempre;1408319]
          Normalmente chi vende fa il prezzo salvo poi effettuare una contro offerta.
          Ripeto, la doppietta non ha valore commerciale in quanto non utilizzabile a caccia salvo effettuare caricamenti specifici.
          Quindi il suo impiego sarà solo espositivo, sempre che in casa non ti giunga un ospite che se ne intende facendo le mie stesse critiche.
          Vedi quant'è la richiesta e tenendo presente quanto detto.

          Ok ti ringrazio gentilissimo,
          Ma solo una domanda ma perché non dovrebbe supportare le ricariche di oggi?
          Per quale motivo?

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2076
            • Terni
            • meticcio

            #6
            Su quei fucili solo cariche a polvere nera.
            Saluti

            Commenta

            • nando
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2009
              • 1951
              • Lariano (roma)
              • Kurzaar e Bracco D'auvergne

              #7
              Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
              Il valore comemrciale è zero euro, salvo qualche incompetente che potrebbe pagarla una cifra a piacere.
              Le armi di questo tipo non si rimettono a nuovo come fatto con questa bensì vanno restaurate che è ben altra cosa.
              Bascula e cartelle cromate, sic! Legni verniciate e neppure l'ombra di una astina a coda di castoro, o a mezza coda.
              L'unico dato positivo sembrerebbe un buon recupero del torciglione.
              Questi lavori un vero restauratore si rifiuta di eseguirli.

              Grande Bruno ..... come non quotarti; oggetto per polli; purtroppo in Italia la cultura delle armi è quasi inesistente.
              ....in me Eros che mai nessuna età mi rasserena, come il vento del nord rosso di fulmini, rapido muove: così torbido spietato arso di demenza, custodisce tenace nella mente tutte le voglie che avevo da ragazzo.

              Commenta

              • lacopo giuseppe
                ⭐⭐⭐
                • Oct 2014
                • 5614
                • roma
                • setter

                #8
                Originariamente inviato da nando
                Grande Bruno ..... come non quotarti; oggetto per polli; purtroppo in Italia la cultura delle armi è quasi inesistente.
                Ciao mitico purtroppo in Italia c’è la cultura degli sparatori , questi prevalgono su tutti. Se questi nella rastrelliera avessero un Cosmi con la sua meravigliosa canna, lo farebbero modificare con prolunghe o altre diavolerie che la pubblicità ci propone ogni volta che si apre una rivista di settore. Ci sentiamo in serata.

                Cari saluti

                Commenta

                • Gaggiaro
                  Ho rotto il silenzio
                  • Nov 2019
                  • 11
                  • Perugia

                  #9
                  aiuto nel riconoscere

                  Buon pomeriggio
                  sapreste darmi indicazioni ulteriori ?

                  doppietta calibro 16
                  canne 74

                  allego foto punzonature
                  rigrazio sin d'0ra
                  Gaggiaro
                  File allegati

                  Commenta

                  • Pointer per sempre
                    • May 2014
                    • 181
                    • Nola
                    • Pointer

                    #10
                    Ok grazie a tutti,
                    Però volevo solo dirvi che è inutile che vi atteggiate a professionisti armaioli, restauratori e armieri ad ognuno il suo lavoro però un pò di umiltà non guasta mai anzi.
                    Grazie lo stesso per le risposte anche se fuori tema.

                    Commenta

                    • carpen
                      ⭐⭐⭐
                      • Feb 2012
                      • 3161
                      • Lombardia

                      #11
                      Originariamente inviato da Pointer per sempre
                      Ok grazie a tutti,
                      Però volevo solo dirvi che è inutile che vi atteggiate a professionisti armaioli, restauratori e armieri ad ognuno il suo lavoro però un pò di umiltà non guasta mai anzi.
                      Grazie lo stesso per le risposte anche se fuori tema.





                      Non prendertela, "Esperto e collezionista" e Nando" sono due autorità indiscusse in merito alla domanda che hai posto, hai avuto la fortuna che ti abbiano detto la verità evitandoti un acquisto azzardato, avresti preferito che ti mentissero per compiacerti?

                      Ora conosci il valore della doppietta, se ti piace prendila, lo fai consapevole del suo valore e della sua possibilità d'uso.

                      [:-golf]

                      Commenta

                      • Esperto e Collezionista
                        ⭐⭐⭐
                        • Apr 2010
                        • 2270
                        • Salento N.40°23 E.18°18
                        • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                        #12
                        Originariamente inviato da carpen
                        Non prendertela, "Esperto e collezionista" e Nando" sono due autorità indiscusse in merito alla domanda che hai posto, hai avuto la fortuna che ti abbiano detto la verità evitandoti un acquisto azzardato, avresti preferito che ti mentissero per compiacerti?

                        Ora conosci il valore della doppietta, se ti piace prendila, lo fai consapevole del suo valore e della sua possibilità d'uso.

                        [:-golf]
                        Caro amico, al di là dell'"autorità", che lascio in ultimo piano per quanto mi riguarda, mi sono espresso proprio da 'professionista' senza atteggiarmi a filosofo [:D].
                        Una doppietta di quel tipo, fine ottocento con canne a torciglione senza piani di culatta, nata per la polvere nera non si rimette a nuovo in quel barbaro modo.

                        Da lì nasce la valutazione, il non rispetto dell'originalità.
                        Applicare una tecnica di cromatura all'epoca inesistente è frutto solo di interesse di mercato fatto da armaioli che accontentano il cliente facendo il bello. Queste pratiche vengono eseguite molto nella valle dove a loro non frega niente dell'oggetto e del suo eventuale deprezzamento qualora fosse di pregio.
                        Mi è capitato un episodio con una doppietta bellissima con cartelle H.H. type con incisioni fini rimessa a nuovo dopo levigatura, lucidatura e cromatura di tutto; di questa un cliente mi chiese quanto valeva, e già allora gli risposi "zero".
                        Quel cliente aveva già visto un'altra doppietta dello stesso produttore in cal. 20 che stavo ripulendo e volle portarmi la sua per una valutazione.
                        Alla mia risposta sul valore rimase allibito, ma infine gli spiegai che cromando bascula e cartelle le incisioni avevano perduto i piani, (chiaroscuri) e le immagini erano diventate 'piatte'.
                        Senza parlare dei solchi del bulino aperti, i fori e gli spigholi stondati dalla spazzola rotativa.

                        Quindi, nessun collezionista che si rispetti l'avrebbe mai acquistata, ma neppure portata a casa e messa in rastrelliera.
                        I forum servono per questo, si apprende e si donano le proprie conoscenze senza per questo sentirsi migliori di altri.
                        Scrivo da anni su questo forum proprio per la qualità di tutti gli utenti che con vera umiltà offrono quotidianamente i loro saperi.
                        Anch'io per questo ne sono grato.
                        sigpic

                        Commenta

                        • Pointer per sempre
                          • May 2014
                          • 181
                          • Nola
                          • Pointer

                          #13
                          [QUOTE=Esperto e Collezionista;1408442]Caro amico, al di là dell'"autorità", che lascio in ultimo piano per quanto mi riguarda, mi sono espresso proprio da 'professionista' senza atteggiarmi a filosofo [:D].
                          Una doppietta di quel tipo, fine ottocento con canne a torciglione senza piani di culatta, nata per la polvere nera non si rimette a nuovo in quel barbaro modo.

                          Da lì nasce la valutazione, il non rispetto dell'originalità.
                          Applicare una tecnica di cromatura all'epoca inesistente è frutto solo di interesse di mercato fatto da armaioli che accontentano il cliente facendo il bello. Queste pratiche vengono eseguite molto nella valle dove a loro non frega niente dell'oggetto e del suo eventuale deprezzamento qualora fosse di pregio.
                          Mi è capitato un episodio con una doppietta bellissima con cartelle H.H. type con incisioni fini rimessa a nuovo dopo levigatura, lucidatura e cromatura di tutto; di questa un cliente mi chiese quanto valeva, e già allora gli risposi "zero".
                          Quel cliente aveva già visto un'altra doppietta dello stesso produttore in cal. 20 che stavo ripulendo e volle portarmi la sua per una valutazione.
                          Alla mia risposta sul valore rimase allibito, ma infine gli spiegai che cromando bascula e cartelle le incisioni avevano perduto i piani, (chiaroscuri) e le immagini erano diventate 'piatte'.
                          Senza parlare dei solchi del bulino aperti, i fori e gli spigholi stondati dalla spazzola rotativa.

                          Quindi, nessun collezionista che si rispetti l'avrebbe mai acquistata, ma neppure portata a casa e messa in rastrelliera.
                          I forum servono per questo, si apprende e si donano le proprie conoscenze senza per questo sentirsi migliori di altri.
                          Scrivo da anni su questo forum proprio per la qualità di tutti gli utenti che con vera umiltà offrono quotidianamente i loro saperi.
                          Anch'io per questo ne sono grato.

                          Innanzitutto mi scuso se per qualcuno sono stato offensivo,
                          Ma tutto quello scritto da voi mi è chiaro e sicuramente non si mette in discussione, però la mia domanda non conoscendo l'arma, era il perché può sparare solo polvere nera? Quindi come dite voi con i caricamenti moderni assolutamente non possono essere usati?
                          Questo è il succo della mia domanda non conoscendo che tipo di arma è ma soprattutto,io, tra l'altro dovrei usare questa arma per andare a caccia non per deportati in rastrelliere.
                          Grazie e scusatemi di nuovo.

                          Commenta

                          • Esperto e Collezionista
                            ⭐⭐⭐
                            • Apr 2010
                            • 2270
                            • Salento N.40°23 E.18°18
                            • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                            #14
                            [quote=Pointer per sempre;1408469]
                            Originariamente inviato da Esperto e Collezionista
                            Caro amico, al di là dell'"autorità", che lascio in ultimo piano per quanto mi riguarda, mi sono espresso proprio da 'professionista' senza atteggiarmi a filosofo [:D].
                            Una doppietta di quel tipo, fine ottocento con canne a torciglione senza piani di culatta, nata per la polvere nera non si rimette a nuovo in quel barbaro modo.

                            Da lì nasce la valutazione, il non rispetto dell'originalità.
                            Applicare una tecnica di cromatura all'epoca inesistente è frutto solo di interesse di mercato fatto da armaioli che accontentano il cliente facendo il bello. Queste pratiche vengono eseguite molto nella valle dove a loro non frega niente dell'oggetto e del suo eventuale deprezzamento qualora fosse di pregio.
                            Mi è capitato un episodio con una doppietta bellissima con cartelle H.H. type con incisioni fini rimessa a nuovo dopo levigatura, lucidatura e cromatura di tutto; di questa un cliente mi chiese quanto valeva, e già allora gli risposi "zero".
                            Quel cliente aveva già visto un'altra doppietta dello stesso produttore in cal. 20 che stavo ripulendo e volle portarmi la sua per una valutazione.
                            Alla mia risposta sul valore rimase allibito, ma infine gli spiegai che cromando bascula e cartelle le incisioni avevano perduto i piani, (chiaroscuri) e le immagini erano diventate 'piatte'.
                            Senza parlare dei solchi del bulino aperti, i fori e gli spigholi stondati dalla spazzola rotativa.

                            Quindi, nessun collezionista che si rispetti l'avrebbe mai acquistata, ma neppure portata a casa e messa in rastrelliera.
                            I forum servono per questo, si apprende e si donano le proprie conoscenze senza per questo sentirsi migliori di altri.
                            Scrivo da anni su questo forum proprio per la qualità di tutti gli utenti che con vera umiltà offrono quotidianamente i loro saperi.
                            Anch'io per questo ne sono grato.
                            Innanzitutto mi scuso se per qualcuno sono stato offensivo,
                            Ma tutto quello scritto da voi mi è chiaro e sicuramente non si mette in discussione, però la mia domanda non conoscendo l'arma, era il perché può sparare solo polvere nera? Quindi come dite voi con i caricamenti moderni assolutamente non possono essere usati?
                            Questo è il succo della mia domanda non conoscendo che tipo di arma è ma soprattutto,io, tra l'altro dovrei usare questa arma per andare a caccia non per deportati in rastrelliere.
                            Grazie e scusatemi di nuovo.
                            Nessun "scusatemi", siamo quì per rispondere alle richieste e per dare spiegazioni.
                            Di fatto ho saltato volutamente questo passaggio che nel tuo post era abbastanza chiaro in quanto l'amico MASSI ti aveva risposto e non volevo sovrappormi ad un informazione corretta:
                            Su quei fucili solo cariche a polvere nera.
                            Le canne saldate con fettucce di acciaio dolce battuto su matrice sulla forgia a temperatura di fusione dell'acciaio non possiedono le stesse caratteristiche di tenuta di pressione delle moderne canne ottenute per brocciatura e martellatura.
                            Qualora dovessimo sparare le cariche di norma del BNP non darebbero sicuramente graranzia di tenuta.
                            Chiunque avesse assicurato che la doppietta in argomento poteva essere utilizzata ancora per la caccia e quantomeno un incosciente da tenere lontano un miglio.
                            Chidi puure se avrai ancora qualche dubbio, oltre le mie conoscenze ci sono nel forum utenti e moderatori molto competenti.
                            sigpic

                            Commenta

                            • specialista
                              ⭐⭐⭐
                              • Jul 2012
                              • 5291
                              • sesto fiorentino
                              • meticcia a pelo raso"DUNA", Pitbull red nose “LOLA”

                              #15
                              [QUOTE=Esperto e Collezionista;1408442]

                              Quindi, nessun collezionista che si rispetti l'avrebbe mai acquistata, ma neppure portata a casa e messa in rastrelliera.
                              I forum servono per questo, si apprende e si donano le proprie conoscenze senza per questo sentirsi migliori di altri.
                              Scrivo da anni su questo forum proprio per la qualità di tutti gli utenti che con vera umiltà offrono quotidianamente i loro saperi.
                              Anch'io per questo ne sono grato.

                              “La prima scelta che siamo chiamati a fare quando ci apprestiamo a restaurare un arma è quella tra rimessa a nuovo e restauro, due forme di intervento che dipendono prevalentemente dalle caratteristiche dell’arma e che richiedono tecniche profondamente diverse. Per le armi recenti e di attuale impiego è più corretto parlare di rimessa a nuovo, con ripristino delle funzionalità meccaniche ed estetiche; per le armi più datate e per quelle antiche e di prestigio si effettuerà invece il restauro, che deve tendere a conservare l’originalità rispettando le caratteristiche di produzione dell’epoca in cui il “pezzo” è stato costruito.”
                              Questo è l’inizio dell’articolo intitolato “Trattamento anti-età”, rivista ARMI E TIRO nr. 12/2009, a firma Bruno Biscuso, purtroppo non sono in grado di inserirlo sul P.C., comunque molto interessante e esaustivo, naturalmente non è che leggendolo si diventa provetti armaioli e restauratori.
                              P.S.
                              Bruno nell’articolo c’è inserita una foto dove ti si vede nella tua officina dietro al banco di lavoro, non so se ti ricordi, in mano hai un revolver a tamburo, sembra una Smith & Wesson con canna 8 pollici.
                              Un cordiale saluto Enrico.

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..