Dosi N340 ed N350 con freddo intenso

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

tetrao Scopri di più su tetrao
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • tetrao
    Ho rotto il silenzio
    • Sep 2008
    • 8
    • Provincia Verona

    #1

    Dosi N340 ed N350 con freddo intenso

    Sono nuovo del forum e grande appassionato di caccia a forcelli e cedroni. Chiedo consiglio per assemblare due cariche da utilizzare in Lapponia (dove ho la fortuna di poter cacciare) con temperature fino a -15 °C!
    Per la prima canna polvere N340, 36/37 gr di pallini n.4 o 5, bossolo in plastica fiocchi tipo 4 innesco 616 borra SuperG Gualandi privata del contenitore e dischetto Gualandi autodisintegrante.
    Per la seconda canna e comunque per tiri più impegnativi N350, 39/40 grammi di pallini n. 3 o 4 SuperG con contenitore e stessa chiusura.
    Grazie in anticipo

    Tetrao
  • pippoada
    ⭐⭐
    • Jan 2008
    • 831
    • rovato, Brescia, Lombardia.
    • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

    #2
    lascia perdere le polveri vihtavuori per la lapponia, non è il loro terreno e rischi di rimanere a bocca asciutta.... reduce anch'io da quel paradiso, ho sperimentato per il 3 anno consecutivo la mbx36 (usata in cal. 12 e 20...)che rende sicuramente meglio della 340. ricetta: bossolo cheddite, innesco cx 2000, polvere mbx36 in dose di 1,90, borra B&P z, 36 grammi (eventulamente 38, se preferisci questa grammatura) e stellare. per quanto riguarda magnum e semi magnum, impiego Jk3 (ancora per poco, sic!!!) oppure Vectan SP8. a -25°C ad anatre e oche ho impiegato la M92S (produzione pre scoppio...) però con una dose specifica per le condizioni estreme in cui venivano sparate: bossolo cheddite, cx 2000, 2,25 grammi x 42 grammi di pallini, chiusura ad orlo tondo su dischetto.... TRATTASI DI DOSE DA SOTTOPORRE A PROVE AL BANCO PRIMA DI SPARARE LE CARTUCCE COSI RICARICATE...

    Commenta

    • tetrao
      Ho rotto il silenzio
      • Sep 2008
      • 8
      • Provincia Verona

      #3
      <P>Pippoada:dalla mia esperienza maturata negli ultimi 15 anni di "mal di Svezia" posso affermare che lì la MBX36 (così come la Jk6) vanno bene fino a settembre inoltrato (quando mi pare di capire ci sei stato tu). In novembre con le relative temperature, pur avendo utilizzato tutte le migliori cartucce originali B&amp;P il risultato allo sparo è un beffardo "ceff" da nove flobert... Posso crederti circa la inadeguatezza delle polveri Vihtavuori ma ritengo che molto dipenda dall' adattamento di dose e assetto di carica alle condizioni atmosferiche molto severe. Curiosità: testando al banco in condizioni normali una cartuccia pompata (come ad esempio la tua ricaricata con la M92S) non si va incontro a pressioni eccessive che ne sconsigliano il confezionamento? Insomma come vanno interpretati&nbsp;i dati nell' ottica di un utilizzo estremo?&nbsp;</P>

      Commenta

      • novabior
        ⭐⭐
        • Mar 2006
        • 580
        • Perugia, Perugia, Umbria.

        #4
        io con la n340 fino a 6,7 gradi sotto zero con la dose cx2000 1,85x36 sul lago di chiusi non ho mai avuto problemi. Probabilmente per temperature di 10/15 ° sotto zero credo che inneschi come il 688 e un adeguamento della carica tipo 1,80x36 (poi bisogna vedere da lotto a lotto) non lo disdegnerei affatto. Una cosa importante è da tenere conto: le Vihtavuori in scatoli sono una cosa la polvere sfusa un'altra
        Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
        Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

        Commenta

        • cimedi
          ⭐⭐⭐
          • Sep 2006
          • 1862
          • Sannicola (Lecce), , Puglia.
          • Bassotto-pointer nero

          #5
          Originariamente inviato da novabior
          Una cosa importante è da tenere conto: le Vihtavuori in scatoli sono una cosa la polvere sfusa un'altra
          Secondo la tua esperienza, in cosa si differenziano maggiormente?

          Commenta

          • pippoada
            ⭐⭐
            • Jan 2008
            • 831
            • rovato, Brescia, Lombardia.
            • 5 cocker spaniel inglesi, 1 labrador , 2 bassotti tedeschi a pelo duro

            #6
            per tetrao: non devi considerare minimamente i caricamenti originali B&P con la Mb perchè sono molto tranquilli e quindi il decadimento delle prestazioni con temperature estreme lo devi mettere in conto.... non saranno come dei nove flobert spero, le mie invece sono tutte "ad elevate prestazioni", velocità iniziali attorno ai 415-420 m/sec che anche in caso di decadimento legato a fattori ambientali sono risultano comunque mortali. la mia guida svedese che caccia da fine agosto a fine gennaio, di miei cartucce vuole una scorta ogni anno.... la cartuccia speciale caricata con la M92S: è una cartuccia tutt'altro che pericolosa poichè si è fatta la dose della magnum da 50 grammi abbinandola ad una carica da 42 grammi e ad un orlatura tonda... è una cartuccia che passava abbondantemente i 420 M/sec, da sparare preferibilmente in semiauto magnum. polveri vihtavuori: industriali o confezionate, qualche problema lo danno tant'è che Gyttorp, il più grande produttori di munizioni svedese, non le usa, preferendo Jk6 e una lamellare sconosciuta per quasi tutti i suoi caricamenti, quest'anno ha lanciato sul mercato una nuova cartuccia "long range" chiamata "Magnum 70" con queste componenti: bossolo fiocchi evo nichelato, polvere Tecna, borra gulandi magnum, 42 grammi di pallini e orlo stellare. d'accordo che la tecna costa meno della N350, ma su cartucce che vanno al publico 1,1 euro cadauna la potevano adottare.... la n340 ha il pregio di tenere molto basse le pressioni con i 36 grammi e quindi la cartuccia non rende in condizioni climatiche critiche, probabilmente con una carica da 38 grammi, adeguando la dose di polvere previe prove al banco, potresti ottenere una buona cartuccia. e poi, cosa andiamo a cercare polveri di produzioni estere, quando abbiamo delle buone e soprattutto costanti polveri di produzioni B&P? F2x36 e Mbx36 possono rendere davvero bene, anche grazie alla loro speciale formulazione (aggiunta di nitroglicerina attorno al 10%).

            Commenta

            • novabior
              ⭐⭐
              • Mar 2006
              • 580
              • Perugia, Perugia, Umbria.

              #7
              LA produzione fatta nelle scatole è molto più costante nelle prestazioni poichè maggiormente usate da chi ricarica arma rigata e lì le pressioni in gioco sono notevoli per cui non possono andarci leggero. QUella sfusa a mio modesto parere e a parere del banco è "meno pregiata" se mi passate il termine.
              Tieni conto una cosa che una cartuccia che sviluppa pressioni di 800 bar a 0 gradi in condizioni di -10/-20 sicuramente calerà di svariate bar per cui ciò che ti dice pippoada è sacrosanta verità. REsta il fatto che per la mia esperienza la migliore polvere per i 36 grammi con componenti in plastica e stellare resta la n340 dove pressioni contenute e regolarità di rosata mi permetto da 5 anni a questa parte sia nel 20 che nel 12 di effettuare abbatimenti a ottime distanze e soprattutto pulitissimi
              Cosa c\'è di più bello di 4 amici dei cani e un\'alba?
              Per le tue info sulla caccia: www.progetto-ambiente.info

              Commenta

              • tetrao
                Ho rotto il silenzio
                • Sep 2008
                • 8
                • Provincia Verona

                #8
                non sono esterofilo però ho una buona scorta di VV e la voglio adoperare vantaggiosamente... ad ogni buon conto non penso che i finlandesi producano polveri inadatte ai climi freddi:sarebbe un controsenso. Proverò comunque a caricare con la MBX36 secondo le indicazioni di pippoada così da avere un termine di paragone. Mi basta ripeto una buona resa entro metà novembre con le temperature che ho detto poichè in dicembre (poche ore di luce) o meglio gennaio preferisco andare a caccia con la carabina (toppjakt).

                Commenta

                • cimedi
                  ⭐⭐⭐
                  • Sep 2006
                  • 1862
                  • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                  • Bassotto-pointer nero

                  #9
                  Mi sembra strano.

                  Non riesco a immaginare che i polverifici diversifichino la produzione.
                  Un tipo per inscatolare, fatta con tutti i sacri crismi, ed uno per le fabbriche di cartucce ed armerie, prodotte a coppola di c....[:-bunny]

                  Commenta

                  • tetrao
                    Ho rotto il silenzio
                    • Sep 2008
                    • 8
                    • Provincia Verona

                    #10
                    Originariamente inviato da cimedi
                    Non riesco a immaginare che i polverifici diversifichino la produzione.
                    Un tipo per inscatolare, fatta con tutti i sacri crismi, ed uno per le fabbriche di cartucce ed armerie, prodotte a coppola di c....[:-bunny]


                    Probabilmente sono differenze dovute a lotti di produzione distinti che possono venire adattati a specifiche esigenze...

                    Commenta

                    • dodo
                      ⭐⭐⭐
                      • May 2007
                      • 1405
                      • Veneto, Piemonte
                      • Springer Spaniel

                      #11
                      In effetti fare lotti diversi per l'uso industriale e per la vendita al dettaglio è laborioso ma potrebbe andare in contro alle esigenze dei grossi caricatori. Non si spiegherebbe la differenze di prezzo così marcate. Inoltre io ho usato N340 sia in scatola che sfusa e erano differenti anche esteticamente.
                      Ciao
                      Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                      son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                      che mai ha certezza dove si vada.

                      Commenta

                      • cimedi
                        ⭐⭐⭐
                        • Sep 2006
                        • 1862
                        • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                        • Bassotto-pointer nero

                        #12
                        Originariamente inviato da dodo
                        In effetti fare lotti diversi per l'uso industriale e per la vendita al dettaglio è laborioso ma potrebbe andare in contro alle esigenze dei grossi caricatori. Non si spiegherebbe la differenze di prezzo così marcate. Inoltre io ho usato N340 sia in scatola che sfusa e erano differenti anche esteticamente.
                        Ciao
                        Ciao Edoardo, oltre all'estetica in cosa differiva il propellente?

                        Commenta

                        • dodo
                          ⭐⭐⭐
                          • May 2007
                          • 1405
                          • Veneto, Piemonte
                          • Springer Spaniel

                          #13
                          Personalmente, visto che il clima degli ultimi anni è stato mediamente caldo dalle mie parti, nonostante io cacci sulle colline in prossimità delle prealpi venete, grossi decadimenti non li ho notati. La differenza più marcata è stata sulla dose: per la N340 in scatola usavo una dose di 1.78-1.80 g di polvere, 36g di piombo, pps, innesco forte. Mentre la polvere sfusa la devo caricare con il medesimo assetto a 1.85x36, potendo arrivare a 37 g: è dunque un po' più lenta.

                          Ciao
                          Quelli che s’innamoran di pratica sanza scienzia,
                          son come ‘l nocchieri ch’entra in naviglio sanza timone o bussola,
                          che mai ha certezza dove si vada.

                          Commenta

                          • cimedi
                            ⭐⭐⭐
                            • Sep 2006
                            • 1862
                            • Sannicola (Lecce), , Puglia.
                            • Bassotto-pointer nero

                            #14
                            Originariamente inviato da dodo
                            Personalmente, visto che il clima degli ultimi anni è stato mediamente caldo dalle mie parti, nonostante io cacci sulle colline in prossimità delle prealpi venete, grossi decadimenti non li ho notati. La differenza più marcata è stata sulla dose: per la N340 in scatola usavo una dose di 1.78-1.80 g di polvere, 36g di piombo, pps, innesco forte. Mentre la polvere sfusa la devo caricare con il medesimo assetto a 1.85x36, potendo arrivare a 37 g: è dunque un po' più lenta.

                            Ciao
                            Io invece ho solo 340 comprata sfusa e l' ho ottimizzata per l'inverno con l'aiuto di Gianluca e Gianni con 1,90 x 36 in bossolo tipo 3 con 616 contenitore drago 20. Detta munizione in piena estate è proibitiva a causa del rinculo. Per addomesticarla occorre ridurre la polvere a 1,80.
                            Da qui si evince che è una un propellente di qualità non eccelsa perchè risente del freddo e dell'umidità. Siamo d'accordo che tutte le polveri col caldo picchiano di più ma la Kemira 340 è esagerata. La vecchia JK6 invece era tutta un'altra cosa, molto più costante. Tutto sommato non posso lamentarmi perchè riservando detta munizione prettamente al periodo invernale, la scorsa stagione venatoria mi ha dato belle soddisfazioni.[:-golf][ciao]

                            Commenta

                            • tetrao
                              Ho rotto il silenzio
                              • Sep 2008
                              • 8
                              • Provincia Verona

                              #15
                              Qualcuno ha esperienza di N350 ricaricata per clima invernale?

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..