Valori di strozzatura

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Valerio Scopri di più su Valerio
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Valerio
    ⭐⭐⭐
    • Apr 2005
    • 4181
    • Torre del Lago Puccini, Toscana
    • Bracco Italiano

    #1

    Valori di strozzatura

    Ho un dubbio: sento spesso parlare di strozzature in termini decimali (5/10, 10/10, 12/10 ecc), ma non conosco questa definizione del valore di strozzatura. Banalmente io parlo di strozzatori in termine di stelle (da /*, strozzatura massima, a /*****, strozzatura minima cioé cilindrica, o almeno credo). Mi spiegate differenze e corrispondenze? Grazie
    Valerio
  • pacigianni

    #2
    Ciao Valerio, i valori di strozzatura qui in Italia si esprimono in decimi di millimetro in meno dal valore di foratura della canna.
    Quindi se hai la canna forata a 18,4 (valore standart, questo valore è impresso sotto la canna) e lo strozzatore è marcato 10/10, vuol dire che il restringimento è di 17,4, se fosse 5/10 sarebbe 17,9 ecc. ecc.
    Le stelle impresse sullo strozzatore sono dei valori empirici, teoricamente * vale 10/10, ** 7,5/10, *** 5/10, **** 2,5/10, ***** cilindrica.
    Però una stella a volte può essere solo 8/10 e altre 12/10 (valore massimo di strozzatura, oltre il quale si ha un'inversione di tendenza), quindi cambiano anche gli altri valori.
    Spero di essere stato chiaro.
    Parleremo più avanti di strozzatori e raccordi.
    Ciao Gianni

    Commenta

    • Valerio
      ⭐⭐⭐
      • Apr 2005
      • 4181
      • Torre del Lago Puccini, Toscana
      • Bracco Italiano

      #3
      chiarissimo, grazie!
      Valerio

      Commenta

      • Zù Manuele
        ⭐⭐⭐
        • Dec 2005
        • 2033
        • Martina Franca, Taranto, Puglia.
        • -Spinoni -Bracco italiano -Segugi cinghiali

        #4
        Gianni ma la canna cosiddetta cilindrica per essere tale non deve avere gli stessi diametri e valori di ingresso /uscita cioé camera di scoppio/ camera di lancio?
        Moltissimi sento ormai recarsi dall'armiere ad accorciare le canne e poi aggiungono prolunghe e strozzature varie,cosa ne pensi su queste modifiche,qual'é la misura minima perché non diventi un "canna mozza"? Io personalmente non condivido ed ho canne diverse originali a seconda il tipo di caccia che affronto.Secondo me la balistica studiata e verificata al banco di prova così và a farsi friggere....che ne pensi?
        Delegato C.I.Sp. Puglia
        (Club italiano Spinoni)

        sigpic

        Commenta

        • Falco58
          ⭐⭐
          • Jan 2006
          • 406
          • san Giuliano terme Pisa, Toscana.
          • spriger spaniel

          #5
          Si certo la balistica di una canna scorciata e con strozzatori difficilmente puo' eguagliarne una integra.Personalmente non mi accorgo di tale differenza La mia era 70 ++ adesso e' 61 filettata per strozzatori franchi.Dipende molto dai tipi di caccia che uno fa', allo spollo la canna di 61 cilindrica e' impagabile, fa rosate ampie, l'animale non si rovina e l'arma e' molto maneggevole e si puo usare anche per il cinghiale, poi montando gli strozzatori di diverse lunghezze con una sola canna si possono fare diversi tipi di caccia, o adeguarsi alle esigenze del momento, senza pensare....potevo montare l'altra canna .... a chiunque e' capitato di trovarsi al passo e vedere i tordi passare minimo a 35 metri e altre volte passare non sopra i 20.Certo ci sono persone che con 70 + allo spollo non ne falliscono uno... ma quelli sono casi a parte.
          ciao Fiorenzo

          Commenta

          • pacigianni

            #6
            La canna "normalmente" si divide in settori: il primo è la camera di cartuccia, poi una sezione tronco conica di restringimento, poi l'anima della canna, poi un'altra sezione troncoconica di restringimento al valore di strozzatura e infine un tratto breve cilindrico di ampiezza del valore di strozzatura.
            Le strozzature fisse normalmente danno valori balistici migliori delle strozzature amovibili, sia esterne che interne.
            Una canna per essere accorciata deve superare di nuovo la prova al banco e deve arrecare la nuova punzonatura.
            Come dice Falco, le canne che hanno gli strozzatori amovibili, soprattutto se si tratta di quelli esterni, sono molto pratiche perchè permettono di variare sia la lunghezza della canna, sia il valore di strozzatura, e quindi ti permettono con la stessa canna di fare tutte le cacce.
            Premesso questo però, la strozzatura fissa è da considerarsi migliore, quindi se uno ha diverse canne con strozzatura e lunghezza diversa, ha una marcia in più.
            Ciao Gianni

            Commenta

            • pennino
              ⭐⭐⭐
              • Jul 2005
              • 2286
              • Rocca Priora, Roma, Lazio.

              #7
              ciao Gianni, mi hai fatto venire un dubbio, io ormai da qualche anno caccio con un sovropposto beretta a cui ho accorciato le canne a 60cm e rifatto da me il calcio e ho risultati ottimi,(caccio solo beccaccie e qualche fagiano) ma chi potrebbe accorgersi delle canne e cosa dirmi?
              Rodolfo
              sigpic
              pennino

              Commenta

              • pacigianni

                #8
                Alterazione d'arma

                Art. 3 Legge n° 110/75

                E' vietato modificare un'arma a fuoco alterandone la meccanica o le dimensioni nel senso in cui venga aumentata la potenzialità offensiva o renderne più agevole l'uso, il trasporto o l'occultamento, (questo non implica come modifica l'alleggerimento degli scatti), è quindi vietato intervenire sulla meccanica di un'arma per farla sparare a raffica ma non certamente la lucidatura dei piani di scatto per l'uso dell'arma in gare di tiro.

                E' vietato l'accorciamento delle canne ma non filettarle per montare un freno di bocca, un rompifiamma o un contrappeso, non è tantomeno vietato montarvi organi di mira di qualsiasi tipo sia su armi corte che lunghe che pur permettendo la miglior acquisizione del bersaglio ne peggiorano il trasporto e l'occultabilità.

                Per la sostituzione della canna, questa va fatta da persona abilitata oppure può essere acquistata una canna di riserva che portando un numero di matricola proprio, dovrà essere denunciata alle autorità.

                Questa è la circolare per la quale senza una verifica al banco nazionale di prova e una nuova punzonatura, la tua arma risulterebbe manomessa e quindi saresti sanzionabile.
                Poi logicamente è difficilissimo che tu possa subire un controllo, soprattutto se non subisci un sequestro dell'arma; sulle pene penali, perchè credo che si tratti di queste, non so darti una risposta.
                Sul sito "tiropratico" che consiglio a tutti di visitare, vi è l'indirizzo del giudice Mori, un'autorità in merito a leggi sulle armi, persona squisitamente disponibile e cortese, se dovessi avere ulteriori domande credo che potrai scrivergli e stai sicuro che ti risponderà.
                Io personalmente ti consiglio di riportare l'arma dall'armaiolo che ti ha fatto il lavoro, chiedendo che la canna sia spedita al banco nazionale per una nuova punzonatura, se non l'ha già (controlla la lunghezza impressa sotto le canne).
                Ciao Gianni

                Commenta

                • pennino
                  ⭐⭐⭐
                  • Jul 2005
                  • 2286
                  • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                  #9
                  bè Gianni le canne le ho tagliate da me, e pensa che questo fucile con tanto di espatrio è venuto con me all'estero....è passato sempre senza problemi, ma siccome è meglio prevenire che provvedere cercherò un buon usato con le stesse caratteristiche, grazie della cortese risposta
                  sigpic
                  pennino

                  Commenta

                  • gino romano

                    #10
                    Pennino fino a quando non succede niente và tutto bene ma, toccando ferro, se succedesse un qualsiasi incidente.... sequestro dell'arma e controllo della stessa e allora c..... amari.
                    Ti consiglio di aquistare come hai precedente detto un buon usato
                    P.S. passa pure al semiautomatico benelli SL canna 62 cil. strozzatori esterni.
                    mi ringrazierai anche questa volta

                    Commenta

                    • pacigianni

                      #11
                      Si Gino, quello che dici è corretto, ma ormai la canna è stata accorciata, quindi deve passare di nuovo il collaudo al banco per poter essere in regola.
                      Pennino non credere comunque di essere il solo a fare certe cose, non ti preoccupare, porta le canne e la denuncia da un armaiolo e provvedi alla nuova punzonatura, ti costerà sicuramente non troppo e comunque non come delle canne nuove.
                      Fatti filettare la canna per strozzatori esterni Breda che sono comunque i più usati e avrai una canna tutto fare.
                      Se vai su www.armiusate.it vendono la serie degli strozzatori della Breda (usati) per 25€ non perdere l'occasione.
                      Ciao Gianni

                      Commenta

                      • pennino
                        ⭐⭐⭐
                        • Jul 2005
                        • 2286
                        • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                        #12
                        bè il semiauto, non mi piace, allora cerco una doppietta, ne ho anche due del 16, però sono entrambe a cani esterni e per il bosco non mi fido...
                        sigpic
                        pennino

                        Commenta

                        • gino romano

                          #13
                          Doppietta???
                          Il top per il beccacciaio che spara cartucce di cartone [wink]
                          Cani esterni ottimi per crearti confusione e far partire qualche colpo accidentale al momento di scaricare[:142]
                          Calibro 16 ottimo per la scarsa scelta di munizionamento.[?]
                          Come pregio vedo la minor lunghezza complessiva dell'arma poi (adesso aspetto strali e saette!!! dai doppiettisti).

                          Commenta

                          • pennino
                            ⭐⭐⭐
                            • Jul 2005
                            • 2286
                            • Rocca Priora, Roma, Lazio.

                            #14
                            bè le woodcock sono in cartone...però del 12, comunque il connubbio bracco e doppietta coppia perfetta...
                            sigpic
                            pennino

                            Commenta

                            • gino romano

                              #15
                              <div align="center" id="quote2"><table class="quote"><tr><td class="quotetd"></td></tr><tr><td class="quotetd2"><span class="quotetext">Messaggio inserito da pennino

                              bè le woodcock sono in cartone...però del 12, comunque il connubbio bracco e doppietta coppia perfetta...
                              </span></td></tr></table></div align="center" id="quote2">

                              Hai sbagliato parola invece di coppia: "P A D E L L A" [bi][lol][:-golf]

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..