Strozzatura ideale "no toxic"

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

pablo Scopri di più su pablo
Questa discussione ha una risposta evidenziata.
X
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • pablo
    • Nov 2012
    • 114
    • ravenna
    • Breton

    #1

    Strozzatura ideale "no toxic"

    Buongiorno a tutti, da prove fatte da me alla placca con fucile Benelli Crioconfort calibro 12,canna crio 76cm forata 18,3 si sono evidenziate le seguenti "teorie"...
    Montando lo strozzatore Gemini ported in titanio strozzato 7,6 decimi ho ottenuto:
    -con Baschieri dual shock 36 grammi a 35 metri una rosata bella e guarnita di circa 90cm; a 40 metri la rosata era quasi al limite come densità...
    Quindi ho dedotto che per sfruttare in pieno la portata dei pallini di rame(diciamo 40-42 metri) ci vuole uno strozzatore che abbia almeno 7 decimi di strozzatura.
    -con Baschieri tungsten 35 grammi del 5 a 35 metri una rosata assolutamente troppo guarnita di 45cm; a 50 metri la rosata era ancora pienamente sfruttabile e di diametro circa 90cm...
    Da qui ho dedotto che per sfruttare in pieno le doti balistiche del tungsteno del 5 servono almeno 8 decimi di strozzatura per arrivare a 60/65 metri...
    Desideravo sapere se qualcuno di Voi ha fatto le mie stesse prove e se aveva ottenuto più o meno i miei stessi risultati...
    Grazie a tutti come sempre!
    ​​​​​
  • Risposta scelta da Massimiliano 02-02-24, 16:34.
    G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11220
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    Ho fatto prove alla placca martedì, con cartucce di ogni tipo in 12 e 20: ferro, tungsteno, bismuto, rame e Mygra anatra con rame+ferro zincato.
    A mio avviso i 7 decimi sono ancora l'optimum in assoluto. Peraltro i pallini duri non perdono sfericità e questo conferisce una notevole positiva densità alle rosate anche con canne medio larghe.

    Il ferro, come giustamente detto sopra, oltre i 40 metri ha finito o ridotto molto l'energia con o senza strozzature più o meno forti o deboli.
    Il tungsteno soprattutto il TSS (densità 18 gr/cmc) non richiede grandi strozzature, stringe da solo!
    Il bismuto rende benissimo in canne a media strozzatura, tra i 5 e 8 decimi.

    Nel mio Beretta S2 una cartuccia di TSS del n. 7 in prtima canna (70/***) lasciando incredulo anche me, ha fulminato un germano reale posato a 79 metri.
    Qualcuno di questo forum che era a mezzo metro da me, e mi incitava a sparare, credo possa confermare.

    Cordialità
    G.G.

    Commenta


    • Frank
      Frank commenta
      Modifica di un commento
      TSS intendi le vostre tungsten?

      io "veri" TSS conosco quelli *non* venduti in italia, usati per il tacchino (densità 18g/cmc vs 12 del
      tungsteno B&P).

      ps: sono ottime per utilizzi umani e pure sovrabbondanti le tungsten italiche ;)
  • Duecanne
    ⭐⭐
    • Jun 2020
    • 966
    • Friuli
    • springer spaniel

    #2
    Gianluca Garolini in un'altra discussione, indicava, ai fini di non rovinare strozzature o strozzatori, la strozzatura limite di 7/10 quando si usano pallini in acciaio o leghe più dure come il tungsteno.
    Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

    Commenta


    • mick93hunting
      mick93hunting commenta
      Modifica di un commento
      però ci sono strozzatori che possono essere usati, anche con strozzature elevate, con pallini no-toxic, a prescindere da grado di durezza
  • Frank
    ⭐⭐⭐
    • Oct 2019
    • 1542
    • Regno Borbonico

    #3
    3stelle.
    le rosate sono già strette per il contenitore tubulare e la indeformabilità dei pallini.
    tanto a 40m pure se la rosata è stretta, il ferro non ammazza uguale...il tungsteno invece pure a 70.
    il bismuto resto perplesso e sospendo il giudizio.
    «Contro di te sarei preda o predatore?»

    Commenta

    • G.G.
      Moderatore Armi e Polveri
      • Jun 2006
      • 11220
      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
      • Epagneul Breton

      #4
      Ho fatto prove alla placca martedì, con cartucce di ogni tipo in 12 e 20: ferro, tungsteno, bismuto, rame e Mygra anatra con rame+ferro zincato.
      A mio avviso i 7 decimi sono ancora l'optimum in assoluto. Peraltro i pallini duri non perdono sfericità e questo conferisce una notevole positiva densità alle rosate anche con canne medio larghe.

      Il ferro, come giustamente detto sopra, oltre i 40 metri ha finito o ridotto molto l'energia con o senza strozzature più o meno forti o deboli.
      Il tungsteno soprattutto il TSS (densità 18 gr/cmc) non richiede grandi strozzature, stringe da solo!
      Il bismuto rende benissimo in canne a media strozzatura, tra i 5 e 8 decimi.

      Nel mio Beretta S2 una cartuccia di TSS del n. 7 in prtima canna (70/***) lasciando incredulo anche me, ha fulminato un germano reale posato a 79 metri.
      Qualcuno di questo forum che era a mezzo metro da me, e mi incitava a sparare, credo possa confermare.

      Cordialità
      G.G.
      Some people hear their own inner voices with great
      clearness and they live by what they hear.
      Such people become crazy, or they become legends.
      </O:p

      Commenta


      • Frank
        Frank commenta
        Modifica di un commento
        TSS intendi le vostre tungsten?

        io "veri" TSS conosco quelli *non* venduti in italia, usati per il tacchino (densità 18g/cmc vs 12 del
        tungsteno B&P).

        ps: sono ottime per utilizzi umani e pure sovrabbondanti le tungsten italiche ;)
    • toperone1
      Moderatore Armi e Polveri
      • Dec 2009
      • 1713
      • ossola

      #5
      Originariamente inviato da G.G.
      Ho fatto prove alla placca martedì, con cartucce di ogni tipo in 12 e 20: ferro, tungsteno, bismuto, rame e Mygra anatra con rame+ferro zincato.
      A mio avviso i 7 decimi sono ancora l'optimum in assoluto. Peraltro i pallini duri non perdono sfericità e questo conferisce una notevole positiva densità alle rosate anche con canne medio larghe.

      Il ferro, come giustamente detto sopra, oltre i 40 metri ha finito o ridotto molto l'energia con o senza strozzature più o meno forti o deboli.
      Il tungsteno soprattutto il TSS (densità 18 gr/cmc) non richiede grandi strozzature, stringe da solo!
      Il bismuto rende benissimo in canne a media strozzatura, tra i 5 e 8 decimi.

      Nel mio Beretta S2 una cartuccia di TSS del n. 7 in prtima canna (70/***) lasciando incredulo anche me, ha fulminato un germano reale posato a 79 metri.
      Qualcuno di questo forum che era a mezzo metro da me, e mi incitava a sparare, credo possa confermare.

      Cordialità
      G.G.
      Posso dirlo: io c'ero

      Commenta

      • pablo
        • Nov 2012
        • 114
        • ravenna
        • Breton

        #6
        Originariamente inviato da G.G.
        Ho fatto prove alla placca martedì, con cartucce di ogni tipo in 12 e 20: ferro, tungsteno, bismuto, rame e Mygra anatra con rame+ferro zincato.
        A mio avviso i 7 decimi sono ancora l'optimum in assoluto. Peraltro i pallini duri non perdono sfericità e questo conferisce una notevole positiva densità alle rosate anche con canne medio larghe.

        Il ferro, come giustamente detto sopra, oltre i 40 metri ha finito o ridotto molto l'energia con o senza strozzature più o meno forti o deboli.
        Il tungsteno soprattutto il TSS (densità 18 gr/cmc) non richiede grandi strozzature, stringe da solo!
        Il bismuto rende benissimo in canne a media strozzatura, tra i 5 e 8 decimi.

        Nel mio Beretta S2 una cartuccia di TSS del n. 7 in prtima canna (70/***) lasciando incredulo anche me, ha fulminato un germano reale posato a 79 metri.
        Qualcuno di questo forum che era a mezzo metro da me, e mi incitava a sparare, credo possa confermare.

        Cordialità
        G.G.
        Grazie mille Gianluca! A sto punto visto la forza di penetrazione del pallino numero 7 in tungsteno,direi che per la caccia in valle una sequenza di cartucce B&P tungsten 7-7-6( quindi energia utile per abbattere pulitamente un germano tra i 48-55 metri) e strozzatore Gemini Performer ported in titanio 0,76 decimi sia perfetta,o no?
        O basta la strozzatura 0,64?
        Il pallino numero 5 in tungsteno probabilmente è più adatto per la caccia alle oche,sbaglio?
        Grazie ancora a tutti!

        Commenta

        • mirkino
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2010
          • 1161
          • mantova
          • Setter inglese Cocker spaniel inglese

          #7
          Bella discussione, che seguirò con interesse.

          Commenta

          • pablo
            • Nov 2012
            • 114
            • ravenna
            • Breton

            #8
            Nessuno ha esperienze dirette con le B&P tungsten,in particolar modo della numerazione 6 e 7?
            Grazie ancora!

            Commenta

            • PaoloDS
              ⭐⭐
              • Nov 2010
              • 514
              • Lecce/Vicenza

              #9
              Personalmente non ho mai fatto prove alla placca, ma unicamente sul campo di caccia. Utilizzando su Benelli cal. 12 uno strozzatore Gemini Extended Ported "M" (diametro di uscita di 17,8 mm, quindi 6/10 su canna forata 18,4) ho realizzato alcuni ottimi abbattimenti su germani reali con Baschieri Valle Steel Magnum 33 grammi n. 3 a media distanza, più qualche tiro sbalorditivo con RC Atomic Magnum 36 gr. n. 1. Tirando in acqua di ribattuta, la strisciata dei pallini mi è sempre sembrata molto stretta.
              Alcuni mesi fa mi sono recato presso la ditta Gemini e facendo due chiacchiere col gentilissimo personale mi è stato consigliato, per i pallini no-toxic, l'impiego della media strozzatura, pari appunto ai 5-6/10, corrispondente alla marchiatura "M" (modified). Dalla prossima stagione utilizzerò anche un Browning A5 appena acquistato, con canna 18,7. Proverò innanzitutto i suoi strozzatori di serie, ai quali eventualmente aggiungerò un aftermarket, qualora le prestazioni riscontrate lo richiedessero.

              Commenta

              • DFS
                ⭐⭐
                • Oct 2007
                • 745
                • Sicilia

                #10
                Originariamente inviato da pablo
                Nessuno ha esperienze dirette con le B&P tungsten,in particolar modo della numerazione 6 e 7?
                Grazie ancora!
                Ha specificato tutto G.G. nel commento sopra (#4)

                Per quel che è la mia esperienza, con pallini del 6 ho abbattuto con costanza acquatici (germani, fischioni e alzavole) alle distanze di 60-65 metri, sempre telemetrati dopo l'abbattimento, utilizzando uno strozzatore Briley IM (**).
                _Waterfowler_

                Commenta

                • pablo
                  • Nov 2012
                  • 114
                  • ravenna
                  • Breton

                  #11
                  Originariamente inviato da DFS

                  Ha specificato tutto G.G. nel commento sopra (#4)

                  Per quel che è la mia esperienza, con pallini del 6 ho abbattuto con costanza acquatici (germani, fischioni e alzavole) alle distanze di 60-65 metri, sempre telemetrati dopo l'abbattimento, utilizzando uno strozzatore Briley IM (**).
                  Pallini del 6 DFS ti riferisci sempre alle B&P tungsten 35 grammi,giusto?
                  Se con il 6 si ottengono abbattimenti puliti fino a 60/65 metri, il pallino del 7 dovrebbe essere letale almeno fino a 53/55 metri,ed il 5 addirittura oltre i 70 metri...
                  DFS con quanti decimi di strozzatura hai ottenuto quei risultati con il pallino del 6?
                  Grazie mille, gentilissimo!🙏🏻

                  Commenta

                  • DFS
                    ⭐⭐
                    • Oct 2007
                    • 745
                    • Sicilia

                    #12
                    Originariamente inviato da pablo

                    Pallini del 6 DFS ti riferisci sempre alle B&P tungsten 35 grammi,giusto?
                    Se con il 6 si ottengono abbattimenti puliti fino a 60/65 metri, il pallino del 7 dovrebbe essere letale almeno fino a 53/55 metri,ed il 5 addirittura oltre i 70 metri...
                    DFS con quanti decimi di strozzatura hai ottenuto quei risultati con il pallino del 6?
                    Grazie mille, gentilissimo!🙏🏻
                    Si parlo di pallini del 6 della B&P Tungsten da 35 grammi.

                    Alla luce della resa riscontrata in tanti anni di caccia agli acquatici e di diversi tiri in appostamento fisso posso confermare che queste munizioni valgono quanto costano, assai!

                    La resa dei pallini in tungsteno è superiore a quella da te ipotizzata per i pallini di numerazione 5-6-7. Considera che i pallini al tungsteno hanno una penetrazione eccezionale e una densità al bersaglio che non troverai in altre munizioni.

                    Il Valore di strozzatura del mio Briley IM sono pari a 0,65.

                    Una considerazione sul tiro a fermo, non so come utilizzerai queste munizioni, sparare a fermo, in acqua, a tali distanze, non è una cosa che si può improvvisare, bisogna saper sparare e dipende moltissimo dall'angolo da cui si spara, angolo che varia a seconda della posizione del cacciatore in botti a sfioro (pelo d'acqua), covegge (più alte), capanno ad altezza intermedia.
                    _Waterfowler_

                    Commenta

                    • pablo
                      • Nov 2012
                      • 114
                      • ravenna
                      • Breton

                      #13
                      Originariamente inviato da DFS

                      Si parlo di pallini del 6 della B&P Tungsten da 35 grammi.

                      Alla luce della resa riscontrata in tanti anni di caccia agli acquatici e di diversi tiri in appostamento fisso posso confermare che queste munizioni valgono quanto costano, assai!

                      La resa dei pallini in tungsteno è superiore a quella da te ipotizzata per i pallini di numerazione 5-6-7. Considera che i pallini al tungsteno hanno una penetrazione eccezionale e una densità al bersaglio che non troverai in altre munizioni.

                      Il Valore di strozzatura del mio Briley IM sono pari a 0,65.

                      Una considerazione sul tiro a fermo, non so come utilizzerai queste munizioni, sparare a fermo, in acqua, a tali distanze, non è una cosa che si può improvvisare, bisogna saper sparare e dipende moltissimo dall'angolo da cui si spara, angolo che varia a seconda della posizione del cacciatore in botti a sfioro (pelo d'acqua), covegge (più alte), capanno ad altezza intermedia.
                      Perdonami DFS,prima non l'ho specificato...i 60/65metri di cui parli sono riferiti esclusivamente per tiri su selvatico posato in acqua o abbattimenti puliti anche in volo?
                      Grazie ancora!🙏🏻

                      Commenta


                      • DFS
                        DFS commenta
                        Modifica di un commento
                        Con queste munizioni i tiri a fermo, se ben posizionati, sono una garanzia, tiri effettuati come "extrema ratio" quando i selvatici non davano segni di interessamento al gioco.

                        Effettuare tiri a 60-65 metri in volo mai fatto, azzeccare l'anticipo a dette distanze su animali così veloci non è facile, ho sempre evitato, non perché la munizioni non lo consentisse, tutt'altro, il selvatico in volo è più vulnerabile di quando è posato in acqua con ali chiuse e offre una sagome minore per via della linea di galleggiamento. Ho sempre evitato perché non avrei avuto la stessa certezza di abbattimento che ho sempre avuto sparando a fermo.

                        Non per ultimo il costo, io le acquistai una decina di anni fa, un buon numero, ad un prezzo super vantaggioso di 2,2 € l'una. Con il numero di cartucce sparate in appostamento... avrei dovuto fare un mutuo!
                    • pablo
                      • Nov 2012
                      • 114
                      • ravenna
                      • Breton

                      #14
                      Grazie DFS sei stato chiarissimo!🙏🏻

                      Commenta


                      • DFS
                        DFS commenta
                        Modifica di un commento
                        Di nulla. Siamo qui per questo ;-)
                    • fiestol
                      Ho rotto il silenzio
                      • Mar 2011
                      • 11
                      • benevento

                      #15
                      Mi interesss

                      Commenta

                      Argomenti correlati

                      Comprimi

                      Attendere..