Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Buonasera a tutti, mi hanno proposto una carabina MAG 7x47 di seconda mano, non l'ho ancora provata e mi sono informato in rete, dove ho rovato la storia del calibro e dello studio della rigatura fatto su misura per le palle.
Ho visto anche che è necessario ricaricare da soli, perchè non ci sono, in commercio, cartucce già pronte, io non l'ho mai fatto, ma il venditore mi garantisce che non è difficile e posso imparare.
Una cosa sola mi convince, la precisione di cui ho sentito parlare, ma vorrei sapere se qualcuno l'ha mai provata e/o ne sa qualcosa in più.
Trattandosi di un calibro wildcat (ossia per cui non esistono caricamenti commerciali) da ricaricatore ti consiglio di farti prima "la mano" con un calibro più semplice (es. .308, .223, ecc..) per cui trovi molti dati presso tutti i produttori di polveri e palle (Norma, Vihtavuori, Sierra, Hornady, tanto per fare un esempio dei manuali più comuni). Dopo aver acquisito la necessaria dimestichezza potrai passare a calibri che richiedono più esperienza (il 7x47 è nato con palle monolitiche Hasler, come specificato dal produttore di queste palle è necessario usare polveri più vivaci, con cui è più facile superare la pressione massima ammessa). Nel caso specifico dovrai formare i bossoli dilatando quelli del 6,5x47 Lapua, in più il tutto è stato ottimizzato per palle da 112 grani, rendendolo meno flessibile degli altri 0,270" o dei vari 7 mm (7x57 e 7x64 su tutti), in cui hai maggiore scelta di graniture (i due 7 mm teutonici arrivano a 175 grani).
Buonasera,
Il calibro è intrigante, ammetto che se dovessi fare una carabina di plastica da maltrattare con cui fare un pò di tutto in particolare controllo al cinghiale lo prenderei in seria considerazione.
Mi intriga la combinazione di vari fattori, velocità alta ma non estrema, assenza di rinculo, elevata precisione ed ottimizzazione per proiettili no-toxic (Per quanto non mi affascinano molto in alcune zone sono obbligatori e temo un estensione della cosa).
Ricaricare non è difficile anche se non comincerei come diceva Typhoon a ricaricare con un calibro del genere a ciò aggiungi il fatto che se cominci a ricaricare per un solo calibro, di quel genere, l'incidenza del materiale da ricarica è importante e difficile da ammortizzare ma come si dice "Dove c'è gusto non c'è perdenza".
P.s. I bossoli credo che tramite la Mag si trovino già pronti da ricaricare.
Personalmente starei sul 7x57 Mauser senza complicarmi troppo la vita, il livello energetico è lo stesso, la flessibilità molto maggiore. Se la preda elettiva è il solo cinghiale meglio qualcosa di più "consistente", poiché non sempre la posizione dell'animale è perfetta.
[emoji106][brindisi]
Ciao,
al giorno d' oggi se sei un armiere e costruisci carabine devi inventarti un calibro.
Non voglio far nomi , ma quasi tutti si sono divertiti a stringere qualche colletto e dare un proprio nome al calibro "pinco e pallo".
Mag, partendo dal bellissimo calibro 6.5x47 contro tendenza lo ha allargato a 7 mm, ed essendo ottimizzato con relativo passo di rigatura e lunghezza canna per le monolitiche, ha più senso di tanti altri calibri volgarmente ristretti.
Gli inconvenienti son tanti, ma la qualità della customizzazione, la rigidità dell' azione e le tolleranze di un calibro particolare possono tradursi anche in precisione maggiore.
La legge purtroppo non permette di modificare un calibro in quei pochi dettagli che possono fare la differenza, un calibro quasi uguale, ma con tolleranze più strette ad esempio al colletto può fare la differenza.
Ho chiesto a un noto preparatore se mi può fare una cameratura di un 243 con neck .262 ... non è possibile, o quantomeno diventerebbe un altro 243 .262 con tutti i problemi connessi.
Pur non conoscendolo il 7x47 MAG mi pare interessante e mi incuriosisce di più di tanti altri.
Se lo prendi ci terrai informati.
Ciao
Guli51
Se la prendi facci sapere come va! Magari fatti aiutare da qualche tuo amico con la ricarica...
anche a me piacerebbe iniziare ma da soli mi sembra come scalare l'everest.
Ah! Dimenticavo.... sotto consiglio di un amico, ho saputo che questo mese la famosa rivista cacciare a palla ha fatto una edizione speciale sulla ricarica... sono andato in edicola a comprarla pochi giorni fa, ti spiega che attrezzature ci vogliono per cominciare e altre piccole nozioni che per un ignorante come me in materia si sono rivelate utili... ci sono 2 pagine dedicate a questo 7-47 gs.
Personalmente starei sul 7x57 Mauser senza complicarmi troppo la vita, il livello energetico è lo stesso, la flessibilità molto maggiore. Se la preda elettiva è il solo cinghiale meglio qualcosa di più "consistente", poiché non sempre la posizione dell'animale è perfetta.
Sono in parte d'accordo in parte no [:D].
Nel senso che alla situazione attuale ho posti noti e spesso ho una buona idea di massima di chi potrei trovarmi davanti per cui la carabina è di conseguenza.
Attualmente sto attrezzando due carabine un 9,3x64 e l'altra in nel calibro da te scritto ma se dovessi fare una carabina in plastica da portare nelle serate di tempaccio probabilmente farei un upgrade con la cartuccia di Giani.
Con il 7mm chiaramente tiri corti e polso fermo, al massimo si rincontrerà quando sarà più grosso e personalmente penso che aver un calibro ottimizzato per le monolitiche in queste situazioni possa avere dei vantaggi.
Originariamente inviato da guli51
[emoji106][brindisi]
Ciao,
al giorno d' oggi se sei un armiere e costruisci carabine devi inventarti un calibro.
Non voglio far nomi , ma quasi tutti si sono divertiti a stringere qualche colletto e dare un proprio nome al calibro "pinco e pallo".
Mag, partendo dal bellissimo calibro 6.5x47 contro tendenza lo ha allargato a 7 mm, ed essendo ottimizzato con relativo passo di rigatura e lunghezza canna per le monolitiche, ha più senso di tanti altri calibri volgarmente ristretti.
Gli inconvenienti son tanti, ma la qualità della customizzazione, la rigidità dell' azione e le tolleranze di un calibro particolare possono tradursi anche in precisione maggiore.
La legge purtroppo non permette di modificare un calibro in quei pochi dettagli che possono fare la differenza, un calibro quasi uguale, ma con tolleranze più strette ad esempio al colletto può fare la differenza.
Ho chiesto a un noto preparatore se mi può fare una cameratura di un 243 con neck .262 ... non è possibile, o quantomeno diventerebbe un altro 243 .262 con tutti i problemi connessi.
Pur non conoscendolo il 7x47 MAG mi pare interessante e mi incuriosisce di più di tanti altri.
Se lo prendi ci terrai informati.
Ciao
Guli51
Buongiorno, molte sono le stesse ragioni che me lo fanno piacere più di altri italici calibri più o meno wild cat.
Il diametro della palla è 277, ma è commercialmente noto come 7 la palla più usata è una 112 grani.
Difatti il 7-47 MAG è omologato CIP, conosco il problema difatti piuttosto se voglio qualcosa di particolare vado su qualcosa di obsoleto.
Sono d'accordo con guli51, dato che è stato già inventato tutto ed ogni tanto si vedono le reinvenzioni dell'acqua calda preferisco qualcosa di ampiamente collaudato. Il 7x57 Mauser, nonostante la veneranda età, non si può certo considerare obsoleto; il molto più recente 7-08 ne ricalca le prestazioni, ma è americano, quindi più popolare negli USA di quanto lo sia il 7 mm europeo, che loro considerano adatto solo alle ex-ordinanze e quindi con caricamenti asfittici. Qui da noi si vede poco, poiché si usano ancora calibri europei che fanno egregiamente il loro lavoro da un secolo o giù di lì.
Grazie a tutti, rifletterò, anche se i vostri consigli mi hanno un pochino tolto l'entusiasmo.
Del resto io sono abituato al 7x64 che ritengo un calibro molto duttile, uso munizioni GECO EXPRESS (palla da 10 grammi) e mi sono sempre trovato bene, anche se non ho mai fatto tiri oltre i 230/240 mt.
Quindi opterò, probabilmente, per un 7x57 di altra marca, anche per non essere costretto a ricaricare, cosa che non mi interessa e non credo mi appassionerebbe.
Di nuovo grazie
Ciao Carussi e scusa il ritardo nella risposta...
Sono un felicissimo possessore di una carabina MAG in calibro 255GS e non posso che parlarne con grande entusiasmo sia per la qualità dell'arma e sia per l'eccellenza del calibro!!
Purtroppo non possiedo un'arma nel calibro 7-47GS ma da quello che so,che vedo e che leggo è un calibro veramente performante,moderno e capace di comportarsi egregiamente su tutti i nostri ungulati!!
La precisione è ottima,il rinculo praticamente inesistente,ha una velocità iniziale di 960 m/s,costruito intorno ad una palla monolitica tipo Hasler 112 grani che con la sua ritenzione di peso ed il suo effetto terminale è fra il meglio disponibile sul mercato!
Per quanto riguarda la ricarica(io ricarico il 255GS) comporta le "difficoltà" comuni e sicuramente superabili di un qualsiasi calibro "normale"...e ti posso garantire che ottenere risultati gratificanti al poligono e nell'abbattimento del selvatico assegnato con una cartuccia ricaricata da se è molto molto(scusa la ripetizione) gratificante!
Spero di esserti stato utile,buona serata!
@ carussi: se hai già il 7x64 (che ritengo il migliore dei 7 mm) non vedo alcuna ragione di complicarsi la vita con un wildcat, per di più con minore scelta di palle. Se poi ti vuoi solo "togliere lo sfizio" allora è ammesso tutto...
Mah, ... io i calibri wildcat, non li capisco, se non nel desiderio di esibizione.
Complessità varie e prestazioni ottenibili comunque, con cartucce ben più facili e diffuse sono evidenti.
Prendere un 7-08, e montarvi palle monolitiche da 120 grs, non sarebbe più semplice, senza complicarsi inutilmente la vita?
Il 7-08 è mille volte più moderno del vecchio 7 Mauser, non è nato per usare palle monolitiche nè è stato disegnato intorno a queste, ma la Barnes TTSX 120 grs (la TTSX da 110 mi piace meno, è più veloce ma a base piana) arriva a 920 m/s, il calibro 7-08 in una buona carabina spara questa palla a 200 metri egregiamente, con 5 colpi in un euro.
Non so, cosa si pretende di più, ...?
Comunque per le monolitiche busterizzate, non "pensato" ma molto redditizio in questa fascia dimensionale c'è il 270 WSM, che manda una TTSX BT da 110 grs a 1035 m/s, e su questa lunghezza di palla spara con una precisione rimarchevole.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Condivido il giudizio sui wildcat, ma il 7 Mauser a parte qualche millimetro in meno sulla lunghezza totale non è certo inferiore al 7-08, se mai il contrario: l'angolo di spalla è praticamente identico, il colletto del Mauser è più lungo, così come il throat, mentre il passo è leggermente più corto (poiché è stato pensato per palle più pesanti). Il nostro Paolohunter ha pubblicato i risultati di una sua ricarica nella versione flangiata 7x57R nel K95, che lo fanno sembrare un "piccolo magnum".
Condivido il giudizio sui wildcat, ma il 7 Mauser a parte qualche millimetro in meno sulla lunghezza totale non ...cut
Il contrario???
Io mi baso sui dati, non sulla simpatia, ... non guardo parole, enfasi e storia, ma le tabelle balistiche.
Dai un occhiata agli attuali migliori manuali di ricarica, poi alle tabelle balistiche e poi alle rosate, e infine fa 2+2 sull'importanza della velocità per usare palle interamente in rame, ... perchè questo era l'incipit.
Guarda, ho avuto il 7x57 e mi è piaciuto molto, contiene molta storia, ha avuto i natali all'origine del mondo delle carabine e questo è affascinante, ha anche un gran bel bossolo e un discreta balistica delle palle pesanti - perchè la realtà è che vuole solo queste - e non è per caso che ha una gola di raccordo post-camera tagliata su misura per palle lunghe e molto sporgenti, lo stesso motivo ne ha decretato fin da subito un passo corto, per palle pesanti e con ingaggio di rigatura lungo, da 160/175 grs. Ha abbattuto di tutto, è noto, qualcuno giura anche elefanti (lo ha fatto anche il 6,5x54) ma in verità non c'erano cartucce veramente pepate ai primi del secolo. Questa è la storia della cartuccia tedesca nota a tutti e questi sono i fatti, ... ma il tempo passa e si scoprono cose nuove e più redditizie, che sono nate 100 anni dopo ed hanno molti vantaggi che non si possono non riconoscere, con buona pace di tanti appassionati di ricarica, monobinario. Esaminiamo in modo obbiettivo il 7-08. Non c'è manuale di ricarica che non lo veda vincente sulla vecchia cartuccia di Paul Mauser, la sua precisione intrinseca è leggendaria, ... gode di una PMax CIP maggiore di 250 bar sulla vecchia teutonica e il bossolo più fortunato e meglio studiato del secolo scorso gli dà a piene mani precisione intrinseca gratuita a volontà.
Un 7-08, oggi manda una TTSX da 120 grs a 920 m/s, oppure una 140 a 870 m/s, parlavamo di monolitiche se non ricordo male, ... 60 m/s in più sono un oceano di differenza!
Ma anche se andiamo a giocare in casa della vecchia cartuccia 7 Mauser e ci portiamo su palle tipicamente sue da 10,5 grammi, la cartuccia americana corta non sfigura, spunta 2700 fps ovvero 815 m/s contro i 2500 fps/760 m/s della tedesca e spara in meno di un MOA a 300 metri. Non c'è storia... a dispetto della mia, tua e sua simpatia per il vintage di razza...
Mai e poi mai se parliamo di monolitiche.
Poi ripeto se vogliamo trovare l'eccellenza, è inutile fermarsi al buon 7x57 e neppure al 7x64, perchè oggi abbiamo un 270 WSM che con palle da 110/120/130 grs monolitiche tra 1050 m/s e 1000 m/s ... non è di fatto battibile.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Conosco bene i manuali americani, che sistematicamente "castrano" tutte le munizioni ex-ordinanza, come 6,5x55 svedese, 7 e 8 mm Mauser, tanto per stare sui calibri più comuni; succede esattamente la stessa cosa con i caricamenti commerciali prodotti negli USA. Se vedi le pagine di ricarica della Norma le prestazioni dei due calibri si equivalgono. Il 7 Mauser ha una capacità leggermente maggiore del 7-08, pur con una Pmax di 3900 bar contro i 4150 del 7-08 (la stessa Pmax del progenitore .308).
Il .270 WSM non è paragonabile agli altri calibri su bossolo standard, dato che ci sono .270 Weatherby, 7 mm Rem. Mag. ed i vari 7 mm "short & fat" che gli sono più vicini, per tacere del .277 GS (visto che siamo partiti dal 7x47 GS), ovvio che se hai più capacità la palla avrà prestazioni più elevate. Personalmente non amo tutto quello che comincia ad essere sproporzionato tra volume del bossolo e diametro della palla, per questo tra i 7 mm mi fermo al 7x64 ed alla sua controparte da basculanti, il 7x65R.
Quasi dimenticavo: ho visto sparare una CZ 550 in 7 Mauser a 150 metri, con palle da 150 grani stava intorno al mezzo MoA...
Vendo 33 palle slug Gualandi calibro 16 .
Trattasi delle prestigiose GUALANDI - PALLA BORRA PROIETTILE Cal.16 28,5gr che non hanno bisogno di presentazioni....
Buona serata a tutti
Da qualche anno ricarico il 7x65R con le palle Nosler Accubond da 140 grs con risultati soddisfacenti per quanto attiene alla...
20-11-24, 00:21
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta