Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Premesso che faccio tiro a volo e tiro dinamico, mi affascina tremendamente l'arte della ricarica.
Cosa occorre per iniziare quest'arte meravigliosa? Strumenti, testi, tabelle, materiali...
Insomma, un'infarinatura generale...non ho studiato Drool]
Grazie mille!
Devi studiare e non ascoltare, perch... il mondo in questo settore è pieno zeppo di baggiani, che credono di sapere e purtroppo insegnano anche se non vanno oltre il loro naso. Li vedo ogni giorno... [stop]
Per chi inizia, in canna liscia un testo veramente valido è quello di P.L.Gallina: "Le moderne polveri da caccia e da tiro", un grande tecnico con la capacità di trasmettere in modo diretto e facile da capire... un grande libro, ora anche ristampato. Accademico e insuperabile "La cartuccia a Pallini" di Granelli, libro tuttavia ancora oggi difficile per molti... spesso messo in libreria e non più letto per la sua non facile esposizione scientifica...la migliore.
Buono il quaderno Olimpia di Antonio Ugolini, ... Caricamento e Ricaricamento delle cartucce.
Youtube, non lo consiglio, ci sono troppi filmati di gente che in modo evidente, non ha capito una cippa di cosa stia facendo... e questo vale in modo esponenziale per quelli sulla ricarica delle cartucce metalliche, ... dove in un mare di baggianate nel complesso è più facile partire con grossi errori di concetto che con vantaggi.
I manuali americani, per armi rigate, sono l'unica fonte sana e utile... ma solo i migliori.
Comincia a studiare qui, visto che è gratis: http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf
Poi potrai passare ai manuali americani, ma su quello indicato qui sopra trovi tutti i fondamenti necessari e anche di più (ci sono anche delle spiegazioni per ricaricatori più avanzati). Se trovi anche i manuali di Bonzani non sarebbe male.
Comincia a studiare qui, visto che è gratis: http://www.earmi.it/download/libri/ricarica.pdf
Poi potrai passare ai manuali americani, ma su quello indicato qui sopra trovi tutti i fondamenti necessari e anche di più (ci sono anche delle spiegazioni per ricaricatori più avanzati). Se trovi anche i manuali di Bonzani non sarebbe male.
Questo manuale però è per il rigato, l utente credo che intendesse la ricarica del liscio.....
Aggiungo che conviene prima di leggere manuali, vedere su You tube dei filmini di semplice ricarica con attrezzi casalinghi (Trapano da banco), per capire più semplicemente le singole operazioni, che in macchine più complesse sono meno evidenti. Saluti. Edo49
Buongiorno, fa piacere vedere che qualcuno si avvicina alla affascinante mondo della ricarica....agli ottimi consigli già avuti, vorrei aggiungere che sarebbe assai utile iniziare affiancandosi ad una persona gia esperta...sembra strano, ma anche le cose che possono sembrare piu banali da eseguire, sul campo si apprendono molto meglio.
Concordo con fistione, necessari i manuali, ma la condivisione con qualcuno che abbia già esperienza è utilissima , anche per assimilare alcune metodologie o sequenza di passaggi, guardare e fare è fondamentale .
Sempre che si trovi la persona giusta e non un apprendista stregone
Premesso che faccio tiro a volo e tiro dinamico, mi affascina tremendamente l'arte della ricarica.
Cosa occorre per iniziare quest'arte meravigliosa? Strumenti, testi, tabelle, materiali...
Insomma, un'infarinatura generale...non ho studiato Drool]
Grazie mille!
Devi studiare e non ascoltare, perch... il mondo in questo settore è pieno zeppo di baggiani, che credono di sapere e purtroppo insegnano anche se non vanno oltre il loro naso. Li vedo ogni giorno... [stop]
Per chi inizia, in canna liscia un testo veramente valido è quello di P.L.Gallina: "Le moderne polveri da caccia e da tiro", un grande tecnico con la capacità di trasmettere in modo diretto e facile da capire... un grande libro, ora anche ristampato. Accademico e insuperabile "La cartuccia a Pallini" di Granelli, libro tuttavia ancora oggi difficile per molti... spesso messo in libreria e non più letto per la sua non facile esposizione scientifica...la migliore.
Buono il quaderno Olimpia di Antonio Ugolini, ... Caricamento e Ricaricamento delle cartucce.
Youtube, non lo consiglio, ci sono troppi filmati di gente che in modo evidente, non ha capito una cippa di cosa stia facendo... e questo vale in modo esponenziale per quelli sulla ricarica delle cartucce metalliche, ... dove in un mare di baggianate nel complesso è più facile partire con grossi errori di concetto che con vantaggi.
I manuali americani, per armi rigate, sono l'unica fonte sana e utile... ma solo i migliori.
Cordialità
G.G.
Some people hear their own inner voices with great clearness and they live by what they hear. Such people become crazy, or they become legends. </O:p
Devi studiare e non ascoltare, perch... il mondo in questo settore è pieno zeppo di baggiani, che credono di sapere e purtroppo insegnano anche se non vanno oltre il loro naso. Li vedo ogni giorno... [stop]
Per chi inizia, in canna liscia un testo veramente valido è quello di P.L.Gallina: "Le moderne polveri da caccia e da tiro", un grande tecnico con la capacità di trasmettere in modo diretto e facile da capire... un grande libro, ora anche ristampato. Accademico e insuperabile "La cartuccia a Pallini" di Granelli, libro tuttavia ancora oggi difficile per molti... spesso messo in libreria e non più letto per la sua non facile esposizione scientifica...la migliore.
Buono il quaderno Olimpia di Antonio Ugolini, ... Caricamento e Ricaricamento delle cartucce.
Youtube, non lo consiglio, ci sono troppi filmati di gente che in modo evidente, non ha capito una cippa di cosa stia facendo... e questo vale in modo esponenziale per quelli sulla ricarica delle cartucce metalliche, ... dove in un mare di baggianate nel complesso è più facile partire con grossi errori di concetto che con vantaggi.
I manuali americani, per armi rigate, sono l'unica fonte sana e utile... ma solo i migliori.
Cordialità
G.G.
Ho trascorso un'estate, tanti anni fa, a leggere e rileggere il libro del Gallina che mi ha aperto la strada all'apprendimento razionale della ricarica, fino ad allora applicata per "tradizione familiare" o per "sentito dire". Poi sono venuti anche gli altri da te citati, anche se "La cartuccia a pallini" del Granelli è per me più ostica (non avendo le basi scientifiche specifiche) da apprendere fino in fondo. Da lì è iniziato un interesse (passione?[:-bunny]) che nel tempo mi ha portato a mettere insieme una raccolta di libri di carattere venatorio, tecnica di ricarica e di attività da svolgere all'aria aperta (funghi, tartufi, allevamento volatili, etc.) ad oggi composta da 102 titoli (149 volumi complessivi) e 44 tra manuali, opuscoli e allegati a riviste di settore; alcuni sono anche di un tizio che conosci bene ma di costui manca ancora un volume completo che tratti in maniera attuale ed esaustiva l'argomento della ricarica. [:D]
Ritengo anch'io che per iniziare in maniera corretta il caricamento delle cartucce, a munizione spezzata in primis, il testo del Gallina (la 2a edizione è un po'ampliata) sia molto adatto per Matteo e per coloro che si avvicinano a questa pratica.
Un'ultima cosa: la ristampa del libro di Gallina che hai citato è la 2a del 1986 oppure un'altra successiva?
Devi studiare e non ascoltare, perch... il mondo in questo settore è pieno zeppo di baggiani, che credono di sapere e purtroppo insegnano anche se non vanno oltre il loro naso. Li vedo ogni giorno... [stop]
Per chi inizia, in canna liscia un testo veramente valido è quello di P.L.Gallina: "Le moderne polveri da caccia e da tiro", un grande tecnico con la capacità di trasmettere in modo diretto e facile da capire... un grande libro, ora anche ristampato. Accademico e insuperabile "La cartuccia a Pallini" di Granelli, libro tuttavia ancora oggi difficile per molti... spesso messo in libreria e non più letto per la sua non facile esposizione scientifica...la migliore.
Buono il quaderno Olimpia di Antonio Ugolini, ... Caricamento e Ricaricamento delle cartucce.
Youtube, non lo consiglio, ci sono troppi filmati di gente che in modo evidente, non ha capito una cippa di cosa stia facendo... e questo vale in modo esponenziale per quelli sulla ricarica delle cartucce metalliche, ... dove in un mare di baggianate nel complesso è più facile partire con grossi errori di concetto che con vantaggi.
I manuali americani, per armi rigate, sono l'unica fonte sana e utile... ma solo i migliori.
Cordialità
G.G.
Gentilissimo. Sempre esaustivo e chiaro; farò senz'altro riferimento ai testi da Lei citati, sicuramente partendo dal Gallina.
Farò sapere!
Grazie!
Devi studiare e non ascoltare, perch... il mondo in questo settore è pieno zeppo di baggiani, che credono di sapere e purtroppo insegnano anche se non vanno oltre il loro naso. Li vedo ogni giorno... [stop]
Per chi inizia, in canna liscia un testo veramente valido è quello di P.L.Gallina: "Le moderne polveri da caccia e da tiro", un grande tecnico con la capacità di trasmettere in modo diretto e facile da capire... un grande libro, ora anche ristampato. Accademico e insuperabile "La cartuccia a Pallini" di Granelli, libro tuttavia ancora oggi difficile per molti... spesso messo in libreria e non più letto per la sua non facile esposizione scientifica...la migliore.
Buono il quaderno Olimpia di Antonio Ugolini, ... Caricamento e Ricaricamento delle cartucce.
Youtube, non lo consiglio, ci sono troppi filmati di gente che in modo evidente, non ha capito una cippa di cosa stia facendo... e questo vale in modo esponenziale per quelli sulla ricarica delle cartucce metalliche, ... dove in un mare di baggianate nel complesso è più facile partire con grossi errori di concetto che con vantaggi.
I manuali americani, per armi rigate, sono l'unica fonte sana e utile... ma solo i migliori.
Cordialità
G.G.
E' da tempo che cerco questi libri.
Non si riesce a trovarli, almeno ad un prezzo "umano".....
Sarei disposto anche a pagare i diritti di autore agli eredi o a non so chi altro pur di averli in PDF al prezzo di un libro......
Ho trascorso un'estate, tanti anni fa, a leggere e rileggere il libro del Gallina che mi ha aperto la strada all'apprendimento razionale della ricarica, fino ad allora applicata per "tradizione familiare" o per "sentito dire". Poi sono venuti anche gli altri da te citati, anche se "La cartuccia a pallini" del Granelli è per me più ostica (non avendo le basi scientifiche specifiche) da apprendere fino in fondo. Da lì è iniziato un interesse (passione?[:-bunny]) che nel tempo mi ha portato a mettere insieme una raccolta di libri di carattere venatorio, tecnica di ricarica e di attività da svolgere all'aria aperta (funghi, tartufi, allevamento volatili, etc.) ad oggi composta da 102 titoli (149 volumi complessivi) e 44 tra manuali, opuscoli e allegati a riviste di settore; alcuni sono anche di un tizio che conosci bene ma di costui manca ancora un volume completo che tratti in maniera attuale ed esaustiva l'argomento della ricarica. [:D]
Ritengo anch'io che per iniziare in maniera corretta il caricamento delle cartucce, a munizione spezzata in primis, il testo del Gallina (la 2a edizione è un po'ampliata) sia molto adatto per Matteo e per coloro che si avvicinano a questa pratica.
Un'ultima cosa: la ristampa del libro di Gallina che hai citato è la 2a del 1986 oppure un'altra successiva?
Anche io ho iniziato leggendo il libro del Gallina, ed essendo perito industriale non ho avuto difficoltà ad entrare nel merito dei meccanismi della fisica e della chimica applicati alla balistica delle armi ad anima liscia.
Per quanto riguarda la parte delle dosi di ricarica, nel libro del Gallina si fa riferimento purtroppo (o per fortuna...) ai componenti dell'epoca.
Quando negli anni '90 siamo passati definitivamente ai nuovi inneschi pensati per le nuove polveri (e/o viceversa....) sono rimasto un po' come in un "limbo", i vecchi assetti oramai collaudati con l'esaurimento dei vecchi materiali andavano in pensione, e si ripartiva con i nuovi.
Accedendo quà e là nei vari siti tpo Nobelsport, Danesi ecc. una buona base di partenza si aveva, ma fino all'accesso ai manualetti del nostro G.G., dove ci sono i vari accoppiamenti innesco-polvere-assetto di assoluta affidabilità, i risultati erano aleatori.
Pertanto con la nuova componentistica reperibile sul mercato, ti consiglio vivamente questi ultimi, presenti nell'apposita sezione del Forum.[:-golf]
MB,Tecna,Sipe,JK6, mah, le uniche che mi funzionano sono quelle caricate con la "CENTRITE"![:D]
rovistando nel baule appartenuto a mio padre ho trovato l'attrezzatura per la ricarica di bossoli ottone cal.8 per il colibrino
piombo dell'11...
22-02-25, 12:06
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta