quesito legale: marcatura sul bossolo vs. calibro reale

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

il beccaccino parlante Scopri di più su il beccaccino parlante
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #16
    Il problema è reale al 100%.
    Le chiacchere non cambiano la realtà.
    Tutti sappiamo e non c'è bisogno di dirlo, che cartucce ricavate da bossoli diversi, adattati per formatura, sono alla fine identificabili, ma da un esperto o da chi almeno conosce le basi della materia.
    Di fatto per l'incompetente zelante che fa un controllo, conta non quello che gli si dice, ma quello che vede, magari non capendo cosa stia guardando.
    SE chi controlla trova bossoli carichi ricavati da altri col calibro del bossolo originario punzonato sul fondello, ... 9 volte su dieci, per lui sono cartucce del calibro stampigliato ... non di quello vero ricavato per formatura!
    Facciamo un esempio più pratico sul caso in questione: state eseguendo abbattimenti in un piano di controllo a volpe o nutrie ed usate una carabina Remington cal. 221 Fireball, calibro non usabile perchè il bossolo è solo 35,6 mm. ma voi stante la difficoltà di trovare i bossoli, li avete formati dal 222 Remington, e avete nella carabina cartucce 221 Fireball che sul fondello sono marcate 222 Remington, la guardia della polizia provinciale vi ferma e controlla, ... sapete quanto volte su 100 la fareste franca, sopratutto se non ci fosse il sottoscritto a fare un controllo? [:D] [wel]
    Ma questo problema può trovarsi in mille altri casi in cui la materia in esame sia complessa ed insieme poco nota.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • Alessandro il cacciatore
      🥇🥇
      • Feb 2009
      • 20199
      • al centro della Toscana
      • Deutsch Kurzhaar

      #17
      Originariamente inviato da G.G.
      Il problema è reale al 100%.
      Le chiacchere non cambiano la realtà.
      Tutti sappiamo e non c'è bisogno di dirlo, che cartucce ricavate da bossoli diversi, adattati per formatura, sono alla fine identificabili, ma da un esperto o da chi almeno conosce le basi della materia.
      Di fatto per l'incompetente zelante che fa un controllo, conta non quello che gli si dice, ma quello che vede, magari non capendo cosa stia guardando.
      SE chi controlla trova bossoli carichi ricavati da altri col calibro del bossolo originario punzonato sul fondello, ... 9 volte su dieci, per lui sono cartucce del calibro stampigliato ... non di quello vero ricavato per formatura!
      Facciamo un esempio più pratico sul caso in questione: state eseguendo abbattimenti in un piano di controllo a volpe o nutrie ed usate una carabina Remington cal. 221 Fireball, calibro non usabile perchè il bossolo è solo 35,6 mm. ma voi stante la difficoltà di trovare i bossoli, li avete formati dal 222 Remington, e avete nella carabina cartucce 221 Fireball che sul fondello sono marcate 222 Remington, la guardia della polizia provinciale vi ferma e controlla, ... sapete quanto volte su 100 la fareste franca, sopratutto se non ci fosse il sottoscritto a fare un controllo? [:D] [wel]
      Ma questo problema può trovarsi in mille altri casi in cui la materia in esame sia complessa ed insieme poco nota.

      Cordialità
      G.G.
      Mah, tutto è possibile, io penso però che se proprio la guardia ha voglia di controllare il calibro guarda cosa c'e' scritto/stampigliato sull'arma (che mi sembra la cosa più logica)...
      Ars venandi est collectio documentorum, quibus scient homines ad opus suum deprehendere animalia non domestica cuiuscumque generis vi vel ingenio. (Fridericus II Imperator 1194-1250)

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #18
        Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
        Mah, tutto è possibile, io penso però che se proprio la guardia ha voglia di controllare il calibro guarda cosa c'e' scritto/stampigliato sull'arma (che mi sembra la cosa più logica)...
        Molto giusto e razionale, ma accade ben di rado, ...

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • TYPHOON
          ⭐⭐⭐
          • Apr 2013
          • 2787
          • Potenza

          #19
          Originariamente inviato da Alessandro il cacciatore
          Caro Tifone, per te 20 anni sono un periodo, per me invece, purtroppo, sono una unità di misura.
          In Basilicata come è la situazione degli ungulati? Quali specie avete e quali sono cacciabili? Il cervo, se è presente, è sceso dagli appennini o ci sono state infiltrazioni dalla vicina Puglia, dove anni fa fu iniziato un progetto di reintroduzione (non ricordo il nome della riserva, ma mi sembra fosse di proprietà ENEL o ENI) ?
          Qui l'unica cosa di cacciabile è il cinghiale, ormai considerato specie invasiva per le continue lamentele da parte degli agricoltori. C'è qualche cervo, ma siamo all'inizio della loro colonizzazione (dovrebbero essere stati reintrodotti da poco), quindi non rientra tra le specie cacciabili. Altro non ho visto, se non in aziende private.

          Commenta

          • Camoscio61
            ⭐⭐
            • Nov 2024
            • 298
            • Milano-Aosta
            • Golden Retriever: Sean

            #20
            Buon pomeriggio
            A me è successo esattamente come a Guli51 nel messaggio 13
            Da vicino con le lenti a contatto da miope non vedo un accidente
            Facendo raffreddare la canna di un fucile al poligono ho introdotto per errore una cartuccia di calibro 6.5 x57 R in una carabina 7x65R
            Camerata senza problemi e colpo partito
            Nessuna palla a bersaglio e quando ho estratto il bossolo era “ formato “ e presentava solo un tratto rastremato di spalla
            Io non ho calibro che possano essere caricati per errore ed essere pericolosi, ma se fosse stato un 8x57r, che non ho, la faccenda sarebbe stata diversa
            Condivido quindi pienamente l’ atteggiamento metodico assunto da Guli
            Quello di eventuali problemi ai controlli è in problema diverso e relativamente secondario
            "Il dubbio cresce con la conoscenza " W. Goethe

            Commenta

            • matteo1966
              ⭐⭐⭐
              • Apr 2010
              • 2051
              • Liguria
              • setter inglese segugio bavarese da montagna (Bayerischer Gebirgsschweisshund )

              #21
              Io nella denuncia mai ho dichiarato il calibro, solo genericamente munizioni a palla
              Ultima modifica matteo1966; 21-02-25, 09:45.
              La mia presentazione https://www.ilbraccoitaliano.net/for...giorno-a-tutti

              Commenta

              Argomenti correlati

              Comprimi

              Attendere..