Tempo di percussione

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Massi Scopri di più su Massi
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #1

    Tempo di percussione

    Come si fa a misurare il tempo che passa dallo sgangio del grilletto alla battuta sulla capsula.
    Ho notato che non è uguale a secondo dei modelli dei fucili, io ho una doppietta con batterie a molla indietro con i cani esterni, dalla corsa brevissima e molto rapida, nei fucili automatici è molto più lungo tipo il Benelli, no so nei vecchi Breda a LR con molla del cane a lamina.
    Come posso migliorare il tempo di percussione di un Benelli Beccaccia, mettendo una molla più robusta? qualcuno ha fatto questa modifica?
    Saluti
  • colombaccio76
    ⭐⭐⭐
    • Jun 2014
    • 1818
    • Maremma Gr
    • Spring

    #2
    Perché vorresti cambiare il tempo di percussione? Sono curioso.....

    Commenta

    • Massi
      ⭐⭐⭐
      • Dec 2011
      • 2081
      • Terni
      • meticcio

      #3
      Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
      Saluti

      Commenta

      • colombaccio76
        ⭐⭐⭐
        • Jun 2014
        • 1818
        • Maremma Gr
        • Spring

        #4
        ???? So bene come si cacciano i tordi allo schizzo, pensi che riusciresti a sfruttare quell' infinitesimale frazione di secondo? Credo che sia più semplice avere un calcio su misura e riuscire a velocizzare l'imbracciata......

        Commenta

        • Massi
          ⭐⭐⭐
          • Dec 2011
          • 2081
          • Terni
          • meticcio

          #5
          E' una sommatoria di tutto anche della rapidità delle cartucce.
          Saluti

          Commenta

          • sandro71
            ⭐⭐
            • Jun 2006
            • 741
            • roccasecca, , .
            • pointer

            #6
            Quando si spara la componente psicologica è fondamentale per cui se pensi che possa farti stare meglio…. Tuttavia mi sento di consigliarti di far fare operazioni sui "grilletti / cani" solo a chi è veramente competente, la caccia non è la pedana ed alleggerire uno scatto (quello che cerchi si può fare anche così) su un fucile da caccia potrebbe comportare brutte conseguenze.
            Sandro

            Commenta

            • Massi
              ⭐⭐⭐
              • Dec 2011
              • 2081
              • Terni
              • meticcio

              #7
              No non devo alleggerire lo scatto ne sono consapevole delle conseguenze, voglio solo accorciare il tempo morto che sta tra lo sgangio del cane e l'urto con la capsula.
              In questo le doppiette sono superiori all'automatico.
              Saluti

              Commenta

              • edo49
                Moderatore
                • Jan 2009
                • 3180
                • Cavarzere
                • Breton

                #8
                Sinceramente penso che, a meno di una batteria difettosa che "striscia" tra le leve, ritardando per attrito, una batteria "normale" tra l'istante di sgancio e quello di percussione passano tempi minimi, di qualche millesimo di secondo. Diverso è il discorso se contiamo il tempo da quando inizi a muovere il dito a quando parte il colpo, perchè potrebbe esserci una corsa a vuoto che rallenta...Comunque in genere l'anello "lento" della catena non è quello meccanico ma umano...

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #9
                  I fucili non sono tutti uguali.
                  Saluti

                  Commenta

                  • Sereremo
                    ⭐⭐⭐
                    • Dec 2011
                    • 2780
                    • Valcavallina
                    • Pointer, cocker spaniel

                    #10
                    Il benelli aggancia sulla testa del cane, almeno il 121, e la corsa è di oltre 60 gradi. Il cane poi è spinto da una molla a spirale abbastanza morbida che non regge il confronto con la molla a balestra montata sulla doppietta.
                    In teoria per ridurre il tempo di percussione hai due modi: ridurre la corsa del cane oppure aumentare la velocità. La prima strada non è percorribile perché il cane, armato dal carrello mentre arretra, è agganciato in una posizione di sicurezza che non interferisce con i movimenti dello stesso.
                    La seconda potrebbe seguirsi montando una molla a spirale più dura, pena difficoltà nei movimenti del carrello, mancati agganci e partenza involontaria di colpi. Credo che ti dovrai accontentare dei tempi pensato dal Civolani .

                    Commenta

                    • alcione tsa
                      ⭐⭐⭐
                      • Oct 2009
                      • 4349
                      • Ischia
                      • cocker

                      #11
                      Originariamente inviato da Massi
                      Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
                      Saluti
                      Personalmente, penso che la doppietta, ti " calzi " meglio. Niente a che vedere con gli scatti. Se i tiri sono ravvicinati, faccio una ipotesi la lunghezza totale dell accoppiata bascula canna (anche se è nel tuo semiauto di 61 cm) è più lunga rispetto alla doppietta, anche se le canne sono più lunghe, ci arrivi prima sul selvatico e padelli molto meno. Dacci una descrizione più completa della doppietta, distanza di tiro, cartucce e strozzature che usi allo spollo.Se il problema fosse lo scatto dovresti padellare anche in altre situazioni non solo allo spollo, anche al rientro o quando se la pratichi alla scaccia.

                      Inviato dal mio SM-G935F utilizzando Tapatalk

                      Commenta

                      • zetagi
                        Utente
                        • Aug 2012
                        • 2988
                        • vercellese
                        • setter inglese e labrador

                        #12
                        Massi,
                        per ovviare a quel problema, devi aggiungere oltre a quello che dice Colombaccio 76 anche quel tantino di anticipo in più...e vedrai come cambia la solfa.

                        Commenta

                        • Esperto e Collezionista
                          ⭐⭐⭐
                          • Apr 2010
                          • 2270
                          • Salento N.40°23 E.18°18
                          • Jack - n. 01.09.2012 Bassotto Tedesco a Pelo Duro --- Joh - n.15.06.2022 Breton - Bianco-Arancio

                          #13
                          Originariamente inviato da Massi
                          Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
                          Saluti
                          Credo che la questione che poni abbia solo una componente negativa, il fattore psicologico.
                          Facendo due conti con le dita direi che potrebbe esserci una differenza di tempo di percussione in ordine di pochi millisecondi, esagerando ipotizziamo 5/1000°. Questo ritardo va rapportato con la velocità del bersaglio in media di 80 Km.h, qundi il risultato sarà di circa 6,5 cm. su una rosata di circa 50 cm.
                          Se la differenza di velocità dello scatto è di 2,5/1000° avremo poco più di 3 cm. di ritardo sul punto mirato.
                          Se parlassimo di tiro al piattello, quindi tiro tecnico, l'handicap potrebbe starci, ma il tiratore si adegua dopo pochi colpi sparati alla velocità del bersaglio e dei pallini che varia a seconda dei caricamenti e della taratura delle macchine in ogni campo di tiro a volo.
                          Pertanto, non darei la colpa al gruppo di scatto bensì a tutto il complesso fucile-tiratore. dove i valori del calcio relativi a deviazione, angolo di pitch, piega e lunghezza sono i fattori determinanti per ottenere buoni risultati nel colpire il bersaglio.
                          Questo è il mio personale convincimento derivato da decenni di esperienze e studi pubblicati anche sul mio libro "Manuale Tecnico di Tiro a Volo Piattello Fossa".
                          sigpic

                          Commenta

                          • zio65
                            ⭐⭐⭐
                            • Nov 2013
                            • 1269
                            • Canton Ticino

                            #14
                            Massi, ho fatto togliere la precorsa del grilletto su di un Breda Echo del 20 con il classico grilletto della Benelli molto lungo, cosa che io non sopporto.
                            Sicuramente conosci l’armaiolo di Stroncone...Mauro
                            Auguri per le feste

                            Commenta

                            • zio65
                              ⭐⭐⭐
                              • Nov 2013
                              • 1269
                              • Canton Ticino

                              #15
                              Massi, ho fatto togliere la precorsa del grilletto su di un Breda Echo del 20 con il classico grilletto della Benelli molto lungo, cosa che io non sopporto.
                              Sicuramente conosci l’armaiolo di Stroncone...Mauro
                              Auguri per le feste

                              Commenta

                              Argomenti correlati

                              Comprimi

                              Attendere..