Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite avendo cosi un accesso limitato che ti permette di visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita potrai inserire argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Come si fa a misurare il tempo che passa dallo sgangio del grilletto alla battuta sulla capsula.
Ho notato che non è uguale a secondo dei modelli dei fucili, io ho una doppietta con batterie a molla indietro con i cani esterni, dalla corsa brevissima e molto rapida, nei fucili automatici è molto più lungo tipo il Benelli, no so nei vecchi Breda a LR con molla del cane a lamina.
Come posso migliorare il tempo di percussione di un Benelli Beccaccia, mettendo una molla più robusta? qualcuno ha fatto questa modifica?
Saluti
Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
Saluti
???? So bene come si cacciano i tordi allo schizzo, pensi che riusciresti a sfruttare quell' infinitesimale frazione di secondo? Credo che sia più semplice avere un calcio su misura e riuscire a velocizzare l'imbracciata......
Quando si spara la componente psicologica è fondamentale per cui se pensi che possa farti stare meglio…. Tuttavia mi sento di consigliarti di far fare operazioni sui "grilletti / cani" solo a chi è veramente competente, la caccia non è la pedana ed alleggerire uno scatto (quello che cerchi si può fare anche così) su un fucile da caccia potrebbe comportare brutte conseguenze.
Sandro
No non devo alleggerire lo scatto ne sono consapevole delle conseguenze, voglio solo accorciare il tempo morto che sta tra lo sgangio del cane e l'urto con la capsula.
In questo le doppiette sono superiori all'automatico.
Saluti
Sinceramente penso che, a meno di una batteria difettosa che "striscia" tra le leve, ritardando per attrito, una batteria "normale" tra l'istante di sgancio e quello di percussione passano tempi minimi, di qualche millesimo di secondo. Diverso è il discorso se contiamo il tempo da quando inizi a muovere il dito a quando parte il colpo, perchè potrebbe esserci una corsa a vuoto che rallenta...Comunque in genere l'anello "lento" della catena non è quello meccanico ma umano...
Il benelli aggancia sulla testa del cane, almeno il 121, e la corsa è di oltre 60 gradi. Il cane poi è spinto da una molla a spirale abbastanza morbida che non regge il confronto con la molla a balestra montata sulla doppietta.
In teoria per ridurre il tempo di percussione hai due modi: ridurre la corsa del cane oppure aumentare la velocità. La prima strada non è percorribile perché il cane, armato dal carrello mentre arretra, è agganciato in una posizione di sicurezza che non interferisce con i movimenti dello stesso.
La seconda potrebbe seguirsi montando una molla a spirale più dura, pena difficoltà nei movimenti del carrello, mancati agganci e partenza involontaria di colpi. Credo che ti dovrai accontentare dei tempi pensato dal Civolani .
Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
Saluti
Personalmente, penso che la doppietta, ti " calzi " meglio. Niente a che vedere con gli scatti. Se i tiri sono ravvicinati, faccio una ipotesi la lunghezza totale dell accoppiata bascula canna (anche se è nel tuo semiauto di 61 cm) è più lunga rispetto alla doppietta, anche se le canne sono più lunghe, ci arrivi prima sul selvatico e padelli molto meno. Dacci una descrizione più completa della doppietta, distanza di tiro, cartucce e strozzature che usi allo spollo.Se il problema fosse lo scatto dovresti padellare anche in altre situazioni non solo allo spollo, anche al rientro o quando se la pratichi alla scaccia.
Massi,
per ovviare a quel problema, devi aggiungere oltre a quello che dice Colombaccio 76 anche quel tantino di anticipo in più...e vedrai come cambia la solfa.
Perchè quando si cacciano i tordi allo schizzo o tra i piantoni d'olivo sono dei fulmini, e la grandezza del bersaglio non aiuta, con un tempo di percussione più corto possibile si diminuiscono gli spazzi per l'anticipo, con la doppietta (Anson) mi ci trovo con l'automatico mi rendo conto che a volte gli faccio la botta dietro.
Saluti
Credo che la questione che poni abbia solo una componente negativa, il fattore psicologico.
Facendo due conti con le dita direi che potrebbe esserci una differenza di tempo di percussione in ordine di pochi millisecondi, esagerando ipotizziamo 5/1000°. Questo ritardo va rapportato con la velocità del bersaglio in media di 80 Km.h, qundi il risultato sarà di circa 6,5 cm. su una rosata di circa 50 cm.
Se la differenza di velocità dello scatto è di 2,5/1000° avremo poco più di 3 cm. di ritardo sul punto mirato.
Se parlassimo di tiro al piattello, quindi tiro tecnico, l'handicap potrebbe starci, ma il tiratore si adegua dopo pochi colpi sparati alla velocità del bersaglio e dei pallini che varia a seconda dei caricamenti e della taratura delle macchine in ogni campo di tiro a volo.
Pertanto, non darei la colpa al gruppo di scatto bensì a tutto il complesso fucile-tiratore. dove i valori del calcio relativi a deviazione, angolo di pitch, piega e lunghezza sono i fattori determinanti per ottenere buoni risultati nel colpire il bersaglio.
Questo è il mio personale convincimento derivato da decenni di esperienze e studi pubblicati anche sul mio libro "Manuale Tecnico di Tiro a Volo Piattello Fossa".
Massi, ho fatto togliere la precorsa del grilletto su di un Breda Echo del 20 con il classico grilletto della Benelli molto lungo, cosa che io non sopporto.
Sicuramente conosci l’armaiolo di Stroncone...Mauro
Auguri per le feste
Massi, ho fatto togliere la precorsa del grilletto su di un Breda Echo del 20 con il classico grilletto della Benelli molto lungo, cosa che io non sopporto.
Sicuramente conosci l’armaiolo di Stroncone...Mauro
Auguri per le feste
Sono passati tanti anni, dico trenta, ma probabilmente sono di più, proprio in questo periodo si andava con i ragazzi di Costabissara a Conselice e,...
Buongiorno a tutti,
ho acquistato questa settimana uno special 80 e visto che l'altro che ho mi ha dato problemi con la molla del cane ne ho ordinata...
Buongiorno,
oggi più per curiosità che per effettiva pulizia ho svitato il calcio al mio semiauto Beretta 391 urica ma mi è volata via la molla....
26-10-23, 15:09
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta