Attualmente stai visualizzando le nostre bacheche come ospite, il che ti offre un accesso limitato per visualizzare la maggior parte delle discussioni e accedere alle nostre altre funzionalità. Unendoti alla nostra comunità gratuita avrai accesso a pubblicare argomenti, comunicare in privato con altri membri (PM), rispondere a sondaggi, caricare contenuti e accedere a molte altre funzionalità speciali. La registrazione è veloce, semplice e assolutamente gratuita, quindi unisciti alla nostra community oggi stesso!
In caso di problemi con il processo di registrazione o con l'accesso al tuo account : contattaci.
Ciao Mirko.
Mi fu detto, ma non ne ho mai trovato conferma, che la Me.Ca. (oltre alle attività che hai descritto nel post di apertura) si dedicasse anche al recupero del piombo proveniente da accumulatori esausti per la successiva trasformazione in pallini per caccia e tiro.
Chissà se qualche altro utente del sito ha maggiori informazioni.
Ciao Mirko.
Mi fu detto, ma non ne ho mai trovato conferma, che la Me.Ca. (oltre alle attività che hai descritto nel post di apertura) si dedicasse anche al recupero del piombo proveniente da accumulatori esausti per la successiva trasformazione in pallini per caccia e tiro.
Chissà se qualche altro utente del sito ha maggiori informazioni.
L’ho sentito anche io questo fatto del recupero del piombo e della produzione dei pallini. La Me.Ca. produceva ottime cartucce molto apprezzate qui al Sud tant’è che aveva sottratto una grande fetta di mercato alle grosse aziende italiane. La Meca Tordo e la meca dispersante erano due ottimi prodotti oltre ad un’altra ottima munizione mi pare si chiamasse GS33 non ricordo esattamente ma di certo ne ho qualche scatola da qualche parte di ogni tipo menzionato. Ho sezionato di recente una meca dispersante in cal.20 e vi ho trovato del piombo schiacciato dentro. Al di là della avversità verso questa tipologia di piombo la munizione si è dimostrata sempre molto affidabile.
Ciao Beccaccia61,
ti sarei grato se riuscissi a mettere qualche foto delle cartucce della Me.Ca in tuo possesso.
Non c'è fretta ovviamente, ma credo che le foto sarebbero gradite a molti utenti del forum.
Qualche foto ho riscontrato in rete e su questo sito, ma veramente poca roba.
Nel 2000 ho conosciuto le cartucce meca in calibro 20 e onestamente per un paio di stagioni l'ho deputata una grandissima cartuccia, utilizzata con ottimi risultati in pb 8 su tortore periodo apertura e in pb 10 su tordo periodo del passo. Nel 2003 le ho abbandonate perché sia con 1 confezione in pb 8 sia con 1 confezione in pb 10 sembrava di sparare a salve. Non mi ricordo che polvere avessero ma ricordo che il mio armerie mi disse che erano scarse di polvere.
Marco
La me.ca. era una fabbrica che ebbe il suo massimo splendore fino circa alla metà anni 90, caricando cartucce di qualità. Poi se non sbaglio fu acquistata dalla Fiocchi, e divenne una sede per lavorazione piombo. Dove il materiale grezzo veniva trasportato a Lecco e trasformato in pallini per cartucce. Le cartucce me.ca. fine anni 90 inizi 2000 erano ricaricate da Fiocchi, infatti si poteva trovare anche la rex come la jolly30. Niente a che vedere con i vecchi caricamenti. Conservo per collezione alcune cartucce me.ca. gs33,storno, s4 e jolly
La me.ca. era una fabbrica che ebbe il suo massimo splendore fino circa alla metà anni 90, caricando cartucce di qualità. Poi se non sbaglio fu acquistata dalla Fiocchi, e divenne una sede per lavorazione piombo. Dove il materiale grezzo veniva trasportato a Lecco e trasformato in pallini per cartucce. Le cartucce me.ca. fine anni 90 inizi 2000 erano ricaricate da Fiocchi, infatti si poteva trovare anche la rex come la jolly30. Niente a che vedere con i vecchi caricamenti. Conservo per collezione alcune cartucce me.ca. gs33,storno, s4 e jolly
Ciao, infatti è quello che ricordo anche io, oltre alle munizioni da te citate vanno menzionate la Meca Tordo e la Dispersante .
Se non erro, ma è una cosa che farò appena possibile, in molte munizioni erano impiegate le polveri Rex ... devo trovare il tempo di riesumare qualche cartuccia e di sacrificarla per la ispezione dei componenti. Erano eccellenti munizioni dal costo contenuto che evidentemente davano fastidio alle grosse industrie
Buona Domenica a tutti,
posto alcune foto di cartucce della Me.ca recuperate sui vari siti Internet.
Se qualcun'altro vuole postare altre foto, gliene sono grato.
La ME.CA. era stata fondata dal vulcanico Gennaro Scalise, che ho conosciuto personalmente sul campo di TAV di Lamezia Terme. Confermo che produceva ottime cartucce, come evidenziato nei post precedenti, e che io in quanto calabrese ho sparato molti tipi di queste cartucce a tordi. Ricordo in particolare, tra le tante, la Jolly con 29-30g di pb e la GS80 con 32g di pb. La ditta fu assorbita dalla Fiocchi, in quanto Gennaro Scalise fu colpito da una grave malattia che lo ha inchiodato per anni ad una sedia a rotelle.
Gennaro Scalise? o forse Scalese!!
Non importa. Ho avuto modo di conoscerlo tantissimi anni addietro, oltre 30 anni. Si, veramente una persona ed imprenditore vulcanico; aveva rapporti commerciali con mezzo mondo, tant'è che quando passavo dalla ME.CA. ero costretto sempre ad aspettare per poter ascoltare le sue esperienze di vita, di emigrato in Australia e di imprenditore. Spesso al telefono a parlare di argomenti tecnici e commerciale con acquirenti esteri. Persona severa, ma cordiale con tutti e di gran cuore.
Aveva costruito un campo di tiro a volo ritenuto da tutti uno dei campi piu'belli d'Italia. Da lui ho imparato a conoscere i primi rudimenti sulle polveri e sulla ricarica; è grazie a lui che le cartucce ME.CA. sono state conosciute e commercializzate in mezzo mondo. Non posso dare notizie e/o giudizi sulle cartucce ME.CA. perchè all'epoca non mi occupavo di caccia; voglio pero' ricordare L'imprenditore calabrese che è stato conosciuto e stimato nel mondo della caccia e del tiro. Poi come ogni cosa bella, tutto finisce, pero' vedo con piacere che a distanza di tanti anni qualcuno si ricorda ancora di Gennaro e della sua ME.CA. [emoji106][brindisi]
Ogni mattina si alzano un furbo e un coglione.
Se si incontrano l'affare è fatto. Waltere (gigiproietti)
In sicilia la Meca dispersante, la Jolly e la Tordo erano le cartucce più utilizzate dai tordaioli.... Confermo di averle utilizzate per anni con risultati eccellenti
Buongiorno! Ne comprammo varie scatole con papà in provincia di Reggio Calabria a melicucco se non erro!
Parlo di anni 97/98 ...li andavano una meraviglia tornati al centro Italia devo dire che non era la stessa cosa ! Ero piccolo vaghi ricordi però ricordo che papà le compro proprio perché consigliate da un amico del posto e provate li erano micidiali
MeCa tordo per la precisione
Buonasera,in questi giorni mi hanno regalato un po di piombo del numero 9, di vecchia data, con la scritta sulla confezione "montevecchio" piombo...
10-04-25, 20:32
Caricamento in corso ...
Nessun altro evento.
Attendere..
👍
😀
😂
🥰
😘
😎
🤢
😞
😡
👎
Elaboriamo i dati personali degli utenti del nostro sito, attraverso l'uso di cookie e altre tecnologie, per fornire i nostri servizi, personalizzare la pubblicità e analizzare l'attività del sito. Potremmo condividere determinate informazioni sui nostri utenti con i nostri partner pubblicitari e di analisi. Per ulteriori dettagli, fai riferimento alla nostra Informativa sulla privacy.
Facendo clic su "ACCONSENTO" di seguito, accetti i nostri Informativa sulla privacy e le nostre pratiche relative al trattamento dei dati personali e ai cookie come ivi descritte. Riconosci inoltre che questo forum potrebbe essere ospitato al di fuori del tuo Paese e acconsenti alla raccolta, archiviazione ed elaborazione dei tuoi dati nel Paese in cui è ospitato questo forum.
Commenta