Secondo voi la palla Foster...

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

simone belloni Scopri di più su simone belloni
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • G.G.
    Moderatore Armi e Polveri
    • Jun 2006
    • 11225
    • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
    • Epagneul Breton

    #16
    Originariamente inviato da marbizzu
    Parlando di caricamenti di varie aziende a parità di palla, le prestazioni cambiano e di molto. Per esperienza ho sparato le gualandi che sono palle dure che passano, caricate da 2 note aziende su animali di media mole non penetravano. Ricordo una scrofa sui 40 kg. Prese 5 gualandi in spalla rimase viva, e solo dopo un colpo in testa fu recuperata. Alla pulitura i proiettili si fermarono nelle cotenne e ossa con grande mio stupore. Da allora ho selezionato soltanto oltre al proiettile chi caricava quel proiettile.
    Quanto scrivi non è possibile.
    Una palla Borraproiettile Gualandi da 32 grammi a 470/480 m/s passa la cotenna organi interni del cinghiale e spesso esce dalla parte opposta.
    SE non fora neppure la cotenna, allora è evidente che sarà accaduto qualche problema alla cartuccia.
    L'ho già scritto altrove, le cartucce a palla, sono aperte anteriormente, ... sono apertissime!
    Le 12/15 cartucce che usiamo portare a caccia, possono tranquillamente passare due, tre, quattro o più anni girando nelle tasche della cacciatora e dentro e fuori dal fucile. L'umidità, l'acqua piovana, la rugiada e ogni altra forma di vapore, in tutto questo tempo possono entrare dalla parte orlata aperta, passare oltre la palla che avrà una couvette lasca perchè non dilatata dalla pressione e inumidire o inquinare polvere e innesco, ... in questo caso è chiaro che tutto si altera e la palla potrebbe non avere più velocità e penetrazione.
    Vi siete mai chiesti perchè tutto questo, che accade, non di rado, alle palle moderne con borra governale in plastica, ... non è mai accaduto su Brenneke e Stendebach o su cartucciacce con palla maremmana, tutte palle sostenute da una bella borra in feltro grassata?
    Chiedetevelo.

    Cordialità
    G.G.
    Some people hear their own inner voices with great
    clearness and they live by what they hear.
    Such people become crazy, or they become legends.
    </O:p

    Commenta

    • marbizzu
      ⭐⭐
      • Jun 2008
      • 947
      • Catanzaro

      #17
      In effetti erano cartucce con qualche anno. Ma se c'è questa possibilità, conviene comprarle nuove ogni stagione. Anche vero che ho sparato brenneke con borra feltro di oltre 30 anni e andavano bene. Un motivo in più per scegliere un tipo di slug rispetto ad un'altra.

      Commenta

      • jzcia
        ⭐⭐⭐
        • Mar 2009
        • 1715
        • provincia di roma
        • breton

        #18
        Originariamente inviato da G.G.
        Quanto scrivi non è possibile.
        Una palla Borraproiettile Gualandi da 32 grammi ...........................
        Cordialità
        G.G.
        Non pratico la caccia al cinghiale, anni fa gestivo un'AFV ed in una battuta di caccia al cinghiale ho visto un animale che aveva preso due palle fermatesi appena sottopelle poi finito da altro cacciatore.
        Ho chiesto alla persona che aveva sparato per primo se aveva ancora una cartuccia come quella usata per esaminarla, era caricata da nota armeria del centro di Roma con 616 MBx32 ed 1,70 di polvere.
        Un consiglio per chi va a cinghiale, utilizzate cartucce caricate adeguatamente da chi lo fa di mestiere come le più grandi case di caricamento.

        Commenta

        • simone belloni
          ⭐⭐
          • Oct 2011
          • 464
          • Caprigliola

          #19
          Originariamente inviato da G.G.
          Quanto scrivi non è possibile.
          Una palla Borraproiettile Gualandi da 32 grammi a 470/480 m/s passa la cotenna organi interni del cinghiale e spesso esce dalla parte opposta.
          SE non fora neppure la cotenna, allora è evidente che sarà accaduto qualche problema alla cartuccia.
          L'ho già scritto altrove, le cartucce a palla, sono aperte anteriormente, ... sono apertissime!
          Le 12/15 cartucce che usiamo portare a caccia, possono tranquillamente passare due, tre, quattro o più anni girando nelle tasche della cacciatora e dentro e fuori dal fucile. L'umidità, l'acqua piovana, la rugiada e ogni altra forma di vapore, in tutto questo tempo possono entrare dalla parte orlata aperta, passare oltre la palla che avrà una couvette lasca perchè non dilatata dalla pressione e inumidire o inquinare polvere e innesco, ... in questo caso è chiaro che tutto si altera e la palla potrebbe non avere più velocità e penetrazione.
          Vi siete mai chiesti perchè tutto questo, che accade, non di rado, alle palle moderne con borra governale in plastica, ... non è mai accaduto su Brenneke e Stendebach o su cartucciacce con palla maremmana, tutte palle sostenute da una bella borra in feltro grassata?
          Chiedetevelo.

          Cordialità
          G.G.
          Ho pensato la stessa cosa! E' impossibile che una gualandi (addirittura 5) in perfette condizioni non passi l'animale. Per mia esperienza non diretta ma legata alla mia squadra posso raccontare che qualche anno fa un mio compagno sparò un cinghiale con Legia Brenneke alla spalla e lo ribaltò. Poi gli andò vicino per finirlo e, siccome era un contromirato (e cieco da un occhio) gli sparò nuovamente alla spalla per finirlo. e non sciupare il trofeo. Morale, convinto di averlo ucciso tornò alla posta 20 m più sopra. Il cinghiale in questione non fu più ritrovato. Oltre un mese dopo venne ucciso in un canale un cinghiale che pareva malato. Contromirato e cieco dall'occhio destro. Aveva due brenneke nella spalla destra una gliela aveva spaccata l'altra si era fermata nel muscolo. Era il cinghiale sparato dal mio compagno un mese prima. Le due palle erano sotto una specie di di ferita rimarginata che aveva creato uno spessore di circa 3 dita.
          è nel canale la morte del cinghiale!

          Commenta

          • Massi
            ⭐⭐⭐
            • Dec 2011
            • 2081
            • Terni
            • meticcio

            #20
            Originariamente inviato da G.G.
            Quanto scrivi non è possibile.
            Una palla Borraproiettile Gualandi da 32 grammi a 470/480 m/s passa la cotenna organi interni del cinghiale e spesso esce dalla parte opposta.
            SE non fora neppure la cotenna, allora è evidente che sarà accaduto qualche problema alla cartuccia.
            L'ho già scritto altrove, le cartucce a palla, sono aperte anteriormente, ... sono apertissime!
            Le 12/15 cartucce che usiamo portare a caccia, possono tranquillamente passare due, tre, quattro o più anni girando nelle tasche della cacciatora e dentro e fuori dal fucile. L'umidità, l'acqua piovana, la rugiada e ogni altra forma di vapore, in tutto questo tempo possono entrare dalla parte orlata aperta, passare oltre la palla che avrà una couvette lasca perchè non dilatata dalla pressione e inumidire o inquinare polvere e innesco, ... in questo caso è chiaro che tutto si altera e la palla potrebbe non avere più velocità e penetrazione.
            Vi siete mai chiesti perchè tutto questo, che accade, non di rado, alle palle moderne con borra governale in plastica, ... non è mai accaduto su Brenneke e Stendebach o su cartucciacce con palla maremmana, tutte palle sostenute da una bella borra in feltro grassata?
            Chiedetevelo.

            Cordialità
            G.G.
            Ma non si possono chiudere a stella, con il foro centrale termosaldato, o chiuso con un sigillante tipo cera o smalto.
            Saluti

            Commenta

            • fistione
              ⭐⭐⭐
              • Feb 2009
              • 3532
              • viareggio

              #21
              Massi, la Diabolo la carico da sempre con la stellare...si presta bene perchè ha testa piatta...con le altre si tribola parecchio ed il risultato spesso non è dei migliori.

              In bocca al Lupo
              Ultima modifica fistione; 19-11-21, 08:52.
              Lorenzo

              Commenta

              • simone belloni
                ⭐⭐
                • Oct 2011
                • 464
                • Caprigliola

                #22
                Originariamente inviato da simone belloni
                Ho pensato la stessa cosa! E' impossibile che una gualandi (addirittura 5) in perfette condizioni non passi l'animale. Per mia esperienza non diretta ma legata alla mia squadra posso raccontare che qualche anno fa un mio compagno sparò un cinghiale con Legia Brenneke alla spalla e lo ribaltò. Poi gli andò vicino per finirlo e, siccome era un contromirato (e cieco da un occhio) gli sparò nuovamente alla spalla per finirlo. e non sciupare il trofeo. Morale, convinto di averlo ucciso tornò alla posta 20 m più sopra. Il cinghiale in questione non fu più ritrovato. Oltre un mese dopo venne ucciso in un canale un cinghiale che pareva malato. Contromirato e cieco dall'occhio destro. Aveva due brenneke nella spalla destra una gliela aveva spaccata l'altra si era fermata nel muscolo. Era il cinghiale sparato dal mio compagno un mese prima. Le due palle erano sotto una specie di di ferita rimarginata che aveva creato uno spessore di circa 3 dita.
                P.S. mi sono dimenticato di specificare che le due cartucce sparate alla spalla dal mio amico (Legia Brenneke) erano palesemente ossidate nel fondello. Le avevo viste coi miei occhi[:-bunny]
                è nel canale la morte del cinghiale!

                Commenta

                • Massi
                  ⭐⭐⭐
                  • Dec 2011
                  • 2081
                  • Terni
                  • meticcio

                  #23
                  Le cartucce sono come le uova e le sigarette, vanno usate fresche!
                  Saluti

                  Commenta

                  • antonio franco
                    ⭐⭐⭐
                    • Nov 2008
                    • 2145
                    • scandicci FI

                    #24
                    Le palle con borra di plastica, sia sabot che non, per una serie di motivi che non stò a elencare, sia caricate da note marche, sia ricaricate da Tizio, Caio o Sempronio, dopo qualche, la chiusura si allenta, la palla non è più serrata. Quindi grossa perdita di compressione e palla fiacca. Scuotete le palle[:D][:D][:D] prima di caricarle nel fucile, se sentite dei leggerissimi ciottolii, vanno ripassate all'orlatore.
                    Sipe e Barnesssssssssssssssssssssss

                    Commenta

                    • G.G.
                      Moderatore Armi e Polveri
                      • Jun 2006
                      • 11225
                      • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
                      • Epagneul Breton

                      #25
                      Originariamente inviato da Massi
                      Le cartucce sono come le uova e le sigarette, vanno usate fresche!
                      Saluti
                      Ben detto!
                      ... Le cartucce sono come le uova, il pesce e le sigarette ... vanno consumate fresche!

                      citazione da ... Piero Pieroni, sua pubblicazione credo sul libro "A caccia col cane".[:D][brindisi]

                      Cordialità
                      G.G.

                      ---------- Post added at 09:03 PM ---------- Previous post was at 08:59 PM ----------

                      Originariamente inviato da Massi
                      Ma non si possono chiudere a stella, con il foro centrale termosaldato, o chiuso con un sigillante tipo cera o smalto.
                      Saluti
                      Sarebbe una ottima cosa, ma la stellare viene quasi sempre infossata ed aperta.

                      Cordialità
                      G.G.
                      Some people hear their own inner voices with great
                      clearness and they live by what they hear.
                      Such people become crazy, or they become legends.
                      </O:p

                      Commenta

                      • expressboy
                        ⭐⭐
                        • Aug 2011
                        • 346
                        • Principato di Firenze
                        • nessuno

                        #26
                        Originariamente inviato da fistione
                        Buongiorno, di palle per canna liscia ne ho provate molte...però la mia preferita insieme alla Brenneke classic resta la Diabolo...ci ho sempre trovato il giusto compromesso tra precisione e potere di arresto, sia in cal 12 che in cal 20.

                        In bocca al Lupo

                        Parole sante !!! Concordo in toto con Lorenzo. Nel cal 12 la vecchia tedesca dopo cento anni è ancora la migliore nel suo campo, la 12/76 con palla da 39 grammi è una garanzia assoluta anche su animali XXL provare per credere !!
                        Per i ricaricatori la Diablo è un'alternativa altrettanto valida , con i suoi 34 grammi e la testa piatta è difficile da battere.
                        Ciao B
                        Le passioni e la memoria mettono in moto immagini e percezioni che muovono la volontà e alle quali la ragione cerca di dare forma di idee compiute e giustificabili.

                        Commenta

                        • CesareR
                          • Jun 2011
                          • 193
                          • Varese
                          • Setter Inglese AX

                          #27
                          Io trovo ancora ottime per efficacia le Baschieri e Pellagri Big Game (bossolo bianco). Non mi hanno mai deluso.
                          La tradizione non è il culto delle ceneri, ma la custodia del fuoco.

                          Commenta

                          • andreapio
                            Ho rotto il silenzio
                            • Oct 2013
                            • 9
                            • salerno

                            #28
                            Anche io usavo le big game, ora uso la red shock, molto più penetrante, anche se molto meno espansiva.

                            Commenta

                            Argomenti correlati

                            Comprimi

                            Attendere..