Doppietta Beretta 426

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

fabio0104 Scopri di più su fabio0104
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • fabio0104
    Ho rotto il silenzio
    • Jul 2016
    • 9
    • Padova

    #1

    Doppietta Beretta 426

    Salve!
    Volevo chiedere, secondo voi, quanto vale un doppietta Beretta 426.. bigrillo.. estrettori manuali.. canna 71 ***/*
    Grazie[emoji106]
  • ALESSANDRO
    ⭐⭐⭐
    • Sep 2008
    • 4862
    • sarzana SP
    • springer "penny" e epagneul breton "otto"

    #2
    dovrebbe esserci discussione analoga sul forum.
    comunque credo intorno ai 500 euri.
    ciao

    Commenta

    • fabio0104
      Ho rotto il silenzio
      • Jul 2016
      • 9
      • Padova

      #3
      Grazie!
      Perchè ne ho trovata una a 200.. mi sembra strano..

      Ha i legni non perfetti, ma il resto mi sembra buono..

      Commenta

      • Giobica
        ⭐⭐⭐
        • Apr 2013
        • 2208
        • Treviso
        • kurzhaar

        #4
        Originariamente inviato da fabio0104
        Grazie!
        Perchè ne ho trovata una a 200.. mi sembra strano..

        Ha i legni non perfetti, ma il resto mi sembra buono..
        Fai questi controlli :verifica bene le canne internamente(da entrambe le parti !!)e verifica i pesi punzonati sulle sulle stesse(bilancia di buona precisione!!).A doppietta chiusa sgancia l'astina e afferrala per bene (mano sx sulle canne e dx sull'impugnatura del calcio con la pala ben salda tra bicipite e torace).Scuoti le canne da dx a sx, se senti dei laschi o peggio sono visibili in culatta,le chiusure sono da rifare.Ripristinare i legni ha un costo abbordabile, revisionare la meccanica e' tutt'altro impegno economico.Se dopo questi controlli non ci sono sorprese apri il portafoglio e sfila i 200 sesterzi...e' un'ottima doppietta, se poi dovessi pentirti a quella cifra non ci metterai molto a rivenderla.[;)]

        Commenta

        • fabio0104
          Ho rotto il silenzio
          • Jul 2016
          • 9
          • Padova

          #5
          Ti ringrazio!
          Perchè l'unica cosa che mi fa pensare è che l'annuncio di vendita c'è da qualche mese.. e a 200 euro è un occasione secondo me.. quindi mi sa che c'è qualche problema nell arma!

          Commenta

          • louison
            ⭐⭐⭐
            • Jul 2012
            • 4232
            • LUGO DI VICENZA
            • NESSUNO

            #6
            Le valutazioni a distanza sono incerte se non si hanno foto dettagliate su tutti i particolari e mancano dati importantissimi su forature , strozzature , peso e stato canne, solidità chiusure ... Inoltre si deve indagare se sono state fatte alesature, accorciamento canne, modifiche alle strozzature ..... Non sarebbe accettabile spendere poco per incappare in gravi difetti .
            Ultima modifica louison; 26-01-21, 23:15.

            Commenta

            • ALESSANDRO
              ⭐⭐⭐
              • Sep 2008
              • 4862
              • sarzana SP
              • springer "penny" e epagneul breton "otto"

              #7
              oggi le armi valgono poco... poi armi che non sono gigliate hanno un mercato relativamente ridotto, se poi sono armi in configurazione 71 3/1 è chiaro che per vendere bisogna ridurre....
              detto questo, sinceramente, è vero che si rischia solo 200 euri, ma e' anche vero che se non si ha la possibilita' di toccare con mano o di chiedere all'armiere di fare le verifiche....... io non acquisterei....
              purtroppo tra privati (non seri) spesso si celano fregaturine che sarebbe meglio evitare..
              ciao.

              Commenta

              • fabio0104
                Ho rotto il silenzio
                • Jul 2016
                • 9
                • Padova

                #8
                Esatto! La penso come voi.

                Perché con lunghezza 71 ***/* perde valore ??

                Commenta

                • Silver45
                  ⭐⭐
                  • Jan 2016
                  • 301
                  • Coriano RN

                  #9
                  Perché non è adatta per la caccia col cane e la caccia nel bosco,(anche se una volta si facevano tutte le cacce con
                  la canna da 71)
                  Un saluto.

                  Commenta

                  • cisar
                    ⭐⭐⭐
                    • Feb 2014
                    • 1646
                    • Brescia
                    • Epagnuel Breton

                    #10
                    Una cosa che mi sono accorto quando valuto armi da privati è che controllando le canne internamente sono sempre sporche , oserei dire poca attenzione nella pulizia , orbene mi sono abituato a portare la bacchetta di pulizia, non è la prima volta che vedo canne camolate...

                    Commenta

                    Argomenti correlati

                    Comprimi

                    Attendere..