Foratura canne Franchi 48 Al cal 20

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

Daniemaro Scopri di più su Daniemaro
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • Daniemaro
    Ho rotto il silenzio
    • Aug 2020
    • 20
    • Toscana

    #1

    Foratura canne Franchi 48 Al cal 20

    Buongiorno a tutti i frequentatori del forum. Una curiosità che sono certo potrete togliermi. Posseggo due Franchi 48 Al cal 20 degli anni 60, non ricordo esattamente l'anno, entrambi canne Cogne, una cm 61 con applicato un Poly Choke mentre l'altra è di cm 66 una stella, entrambe camerate 70 mm. Bene, oltre ai vari punzoni di legge, stranamente non è riportata la foratura. Qualcuno conosce la foratura di queste canne? Altra cosa, per ottimizzare il rendimento di quella strozzata 1 stella, visto che l'arma pesa kg 2,450 e pratico esclusivamente caccia alla migratoria, tordi e colombacci, nei valichi appenninici, quindi tiri mediamente lunghini, quali grammature mi consigliereste? Grazie. [emoji106]
  • PIETROPIO
    • Mar 2011
    • 152
    • parma
    • setter*/pointer

    #2
    Io ne possiedo diversi e di vari anni, dal 1966 al 1975.
    Le forature delle canne dei miei variano da 15.7 a 15.9.
    Saluti
    Pietro

    Commenta

    • Duecanne
      ⭐⭐⭐
      • Jun 2020
      • 1002
      • Friuli
      • springer spaniel

      #3
      Le forature sono variabili a seconda degli anni di bancatura, alla fine degli anni cinquanta ed agli inizi degli anni sessanta la Franchi forava stretto, nella seconda metà degli anni sessanta la foratura si è allargata, il ciclo si è ripetuto nel decennio successivo con profili diversi.
      Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....

      Commenta

      • brullo
        ⭐⭐
        • Sep 2015
        • 977
        • velletri

        #4
        Io ne ho uno dell'83 canna 66/4* bindella rastremata acciaio moly steel punzonata 15.9 ma misurata risulta essere 16. Lo porto a tordi, per me è una grande canna.

        Commenta

        • Daniemaro
          Ho rotto il silenzio
          • Aug 2020
          • 20
          • Toscana

          #5
          Originariamente inviato da brullo
          Io ne ho uno dell'83 canna 66/4* bindella rastremata acciaio moly steel punzonata 15.9 ma misurata risulta essere 16. Lo porto a tordi, per me è una grande canna.
          Oltre alle due canne citate ho acquistato recentemente una canna simile alla tua, moly Steel da 60 cm 4 stelle, eccellente anche questa nonostante non sia acciaio Cogne. Questa è forata 15,9 e la uso allo spollo a tordi e alla becca quando mi invitano gli amici. Che dire, buon bilanciamento dell'arma, quasi un giocattolo, viene su alla spalla con una velocità incredibile. Ho anche un benelli Principe cal 20, arma più solida e pesante, castello più lungo, risulta essere un pochino più lenta nel brandeggio. Da questo punto di vista il Franchi ha pochi rivali.

          Commenta

          • simone 89
            • May 2009
            • 125
            • veroli (FR) Lazio
            • Epagneul Breton/Lilla

            #6
            Originariamente inviato da Duecanne
            Le forature sono variabili a seconda degli anni di bancatura, alla fine degli anni cinquanta ed agli inizi degli anni sessanta la Franchi forava stretto, nella seconda metà degli anni sessanta la foratura si è allargata, il ciclo si è ripetuto nel decennio successivo con profili diversi.

            Grazie a questa tabella sono riuscito a capire l'anno delle mie armi, le tre canne in cal. 12 sono del '63, '64,'65 , mentre il calibro 20 del '66.
            Grazie mille

            Commenta

            Argomenti correlati

            Comprimi

            Attendere..