Doppiette Franchi 1935 - 1945 - approfondimento su modelli e caratteristiche
Comprimi
X
-
Comunque tornando a noi guarda che ci sono delle piccole differenze tra Littorio e Condor. In questo momento non ho la possibilita' di postare delle foto per farti notare le differenze ,comunque sono due fucili diversi tra loro
Appena mi sara' possibile postero' le foto
Un grande abbraccio Roberto b.[:-golf]Commenta
-
mentre nella Condor i seni si toccano con il legno (tipo bascula dell'Imperiale),i tenoni sono a 3 giri di compasso con il secondo che va ad inserirsi nella faccia di bascula tipo seconda Zanotti, ovviamente non c'è più bisogno della terza tipo Purdey.
Si sta come d'autunno sugli alberi le foglie....Commenta
-
Ciao Enrico che piacere sentirti carissimo "vecio" ultimamente ho sempre meno tempo e quindi scrivo molto poco.
Comunque tornando a noi guarda che ci sono delle piccole differenze tra Littorio e Condor. In questo momento non ho la possibilita' di postare delle foto per farti notare le differenze ,comunque sono due fucili diversi tra loro
Appena mi sara' possibile postero' le foto
Un grande abbraccio Roberto b.[:-golf]
D'altronde, anche il modello Franchi Diana a cani esterni, pur continuando a chiamarsi Diana, ha subito nel tempo diverse variazioni, dall'anteguerra sino alla fine degli anni '50.
Correggetemi se sbaglio.Commenta
-
[QUOTE=Giobica;1432335]Un gioellino Pietro...[vinci] ma qui cos'e' successo ? L'ovale mi sembra un po' deformato[:-bunny]
Credo che l'ovale sia un po' arretrato, fallo sistemare l'arma e' veramente bella..complimenti[vinci]
Grazie Giovanni.
Cosa sia successo alla guardia sinceramente non lo so. Era già così quando l'acquistai alcuni anni orsono.
Provvederò a farla sistemare.
CiaoPietroCommenta
-
Buonasera a tutti,
dopo qualche anno, mi rifaccio avanti sempre con la solita richiesta di aiuto.
Nelle mie scorribande mi sono imbattuto in questa Littorio del 39', con matricola frazionata, grani dei percussori, estrattori automatici ecc.
Canne davvero molto belle, a specchio, e così a occhio non sembrano essere state toccate nel tempo.
I legni invece sono un po più sofferti, come vedere dalle foto, l'eccessivo e marcato calciolo in gomma, e il legno in prossimità di questo che per 3-4 cm verso il calcio, ha perduto la sua finitura ad olio, causato, a detta del proprietario, dal non aver mai rimosso per anni un ulteriore calciolo in gomma apposto sopra l'esistente.
Infine come potete vedere dalle foto, legni un po scuri sicuramente dall'olio e dall'utilizzo negli anni, e una piccolissima incrinatura in prossimità della codina, che non sembra essere passante.
Se avete il piacere di aiutarmi a comprendere meglio il valore dell'arma e se secondo voi è corretta nelle sue parti, e quindi se potrebbe essere un interessante pezzo a mettere in collezione.
Ringrazio anticipatamente7 FotoCommenta
Argomenti correlati
Comprimi
-
da IacopoDFSalve,
mi chiamo Iacopo Del Freo, 27 anni, caccio da 5 anni.
Al momento purtroppo non ho un cane da caccia, spero di risolvere...-
Canale: PRESENTAZIONI
-
-
da DoppiettaroCiao a tutti, sono un collezionista di doppiette dalla provincia di Parma.
Cerco doppiette classiche in cal 12 a cani interni con calcio all'inglese...-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da 24wolfPer cessata attività venatoria cedo i seguenti fucili: Semiautomatico Cosmi cal. 20 calcio in finissima radica con canna di ricambio e quattro strozzatori,...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da CAP257RMvendo per conto di un amico coppia di FN BROWNING cal.12 auto 5 con bascula in acciaio entrambi una liscia e l'altro rivestimento rugoso e grilletto dorato...
-
Canale: Annunci compra vendita
-
-
da Cinofilo75Casa, cambiano le regole dell'agibilità: obblighi e requisiti | La guida - il Giornale Ragazzi non è possibile questi ormai hanno messo i tentacoli...
-
Canale: Chiacchierando
-
- Caricamento in corso ...
- Nessun altro evento.
Commenta