Silenziata cal.12 Danesi

Comprimi

Riguardo all'autore

Comprimi

naxos Scopri di più su naxos
X
 
  • Ora
  • Visualizza
Elimina tutto
nuovi messaggi
  • naxos
    Ho rotto il silenzio
    • May 2020
    • 11
    • Giardini Naxos

    #1

    Silenziata cal.12 Danesi

    Buonasera a tutti,sto facendo la cartuccia danesi silenziata cal.12,originale è caricata In bossolo 70mm cx2000 con CSB10 in 0,55 sugherino sopra polvere da 2mm tutolo gr.5,5 18gr. di piombo direttamente sopra il tutolo chiusa stellare a 57,5,ora sto caricando lo stesso assetto con CUSCUS ma come volumetria e minore mi rimane 16mm x chiudere,come mi posso comportare,aumentare lo spessore sopra polvere,aumentare cuscus,tagliare bossolo o aumentare piombo,grazie
  • Massi
    ⭐⭐⭐
    • Dec 2011
    • 2081
    • Terni
    • meticcio

    #2
    Tutolo ? ch'è
    Saluti

    Commenta

    • naxos
      Ho rotto il silenzio
      • May 2020
      • 11
      • Giardini Naxos

      #3
      Originariamente inviato da Massi
      Tutolo ? ch'è
      Saluti
      Buonasera, si tratta di mais macinato usato anche come lettiera x criceti lo usa la DANESI x le sue cartucce in calibro 12 silenziate come borraggio
      File allegati

      Commenta

      • G.G.
        Moderatore Armi e Polveri
        • Jun 2006
        • 11225
        • BOLOGNA, Bologna, Emilia Romagna.
        • Epagneul Breton

        #4
        Originariamente inviato da naxos
        Buonasera a tutti,sto facendo la cartuccia danesi silenziata cal.12,originale è caricata In bossolo 70mm cx2000 con CSB10 in 0,55 sugherino sopra polvere da 2mm tutolo gr.5,5 18gr. di piombo direttamente sopra il tutolo chiusa stellare a 57,5,ora sto caricando lo stesso assetto con CUSCUS ma come volumetria e minore mi rimane 16mm x chiudere,come mi posso comportare,aumentare lo spessore sopra polvere,aumentare cuscus,tagliare bossolo o aumentare piombo,grazie
        Okkio con la CSB 10, è molto vivace e arriva a 800 bar in un attimo anche con poco intasamento ...

        Cordialità
        G.G.
        Some people hear their own inner voices with great
        clearness and they live by what they hear.
        Such people become crazy, or they become legends.
        </O:p

        Commenta

        • edo49
          Moderatore
          • Jan 2009
          • 3180
          • Cavarzere
          • Breton

          #5
          Il "Tutulo", se non erro è quello che i Veneti chiamano "castelon" ovvero il supporto dei chicchi di Mais , quello spugnoso che rimane della pannocchia tolti i grani.

          Commenta

          • Barenante
            ⭐⭐
            • May 2014
            • 365
            • Veneto
            • Drahthaar e Setter

            #6
            Originariamente inviato da edo49
            Il "Tutulo", se non erro è quello che i Veneti chiamano "castelon" ovvero il supporto dei chicchi di Mais , quello spugnoso che rimane della pannocchia tolti i grani.
            Ciao Edo..allora almeno dalle mie parti..parlo per Venezia terra ferma..in dialetto noi lo chiamiamo (totano) in pratica quello che resta delle pannocchie sgranocchiate.

            Commenta

            • edo49
              Moderatore
              • Jan 2009
              • 3180
              • Cavarzere
              • Breton

              #7
              Ci sono mille varianti nei dialetti, anche a pochi Km, la Lucertola da noi si chiama "birisangola" o poco distante "marisandola", a Taglio di Po diventa "redestla"...

              Commenta

              • carpen
                ⭐⭐⭐
                • Feb 2012
                • 3161
                • Lombardia

                #8
                Da me lo chiamano "spulòt" ci ho giocato non poco da bambino in casa del nonno, la nonna li usava per il fuoco quando cucinava sul camino, se ricordo bene era perché non aveva grande potere calorico e il cibo in padella cuoceva meglio più lentamente, qualche "spulòt" manteneva acceso il fuoco ma a fiamma bassa, insieme bruciava anche i "melgàsc" che sono i gambi del granoturco, che noi chiamiamo "melgòt", non sprecavano niente.

                Mi ricordo anche uno sgrana pannocchie, una specie di ruota con una grande manovella, con la manovella si faceva girare la ruota, sopra la ruota scanalata si metteva la pannocchia che entrava nel macchinario e sotto usciva il grano e lo "spulòt", l'ho fatta girare mica male quella manovella con il nonno che raccomandava di non infilare la mani nel meccanismo, chissà che fine ha fatto lo sgrana pannocchie, oggi sarebbe un pezzo da museo.

                Commenta

                • elio carlotti
                  ⭐⭐
                  • Feb 2011
                  • 592
                  • bientina
                  • sette da caccia inglese bianco e rosso

                  #9
                  Buona sera carpen , nel nostro recupero e girovagare per cantine soffitte ho trovato uno si questo sgrana pannocchie con imbuto verde e la rotta gialla, sul momento non o capito cosa fosse.
                  un saluto da elio [ciao]

                  Commenta

                  Argomenti correlati

                  Comprimi

                  Attendere..